Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Medicina Interna
​

Immagine
"La vita non è vivere, ma vivere in buona salute" è la sentenza che Marziale pronunciava intorno al 70 d.C. e niente può essere più vero di queste sagge parole. La salute, oltre ad essere preservata con una sana alimentazione e con stili di vita corretti,  passa anche attraverso la cura di eventuali patologie che quando vanno a sommarsi formano un quadro di difficile interpretazione e gestione. Una pluripatologia (pensiamo ad un anziano che spesso somma patologie e terapie tra le più varie ma anche ad un paziente oncologico che può essere al contempo iperteso o diabetico) richiede spesso l'intervento di più specialisti, non sempre in accordo fra loro su diagnosi e terapie, ed è qui che la figura del medico internista entra prepotentemente in gioco perchè le sue competenze permettono un'analisi completa del quadro clinico consentendo tra l'altro  al paziente di rapportarsi ad un unico medico referente invece di dover rimpallare fra uno specialista e l'altro. Di fondamentale importanza è poi la figura dell'internista diagnosta nell'analisi di sintomi non subito riconducibili ad una patologia specifica. Sicuramente nel leggere queste parole molti di voi avranno pensato al Dottor House, genio incontrastato della diagnosi medica televisiva, figura umanamente non certo modello di empatia,  ma capace di venire a capo di ogni genere di sintomi. Del resto non c'è di peggio per un paziente che non riuscire ad ottenere una diagnosi certa, di vagare da uno specialista all'altro mostrando indagini e raccontando sintomi, ed ecco allora che rivolgersi ad un internista di medicina generale può essere la soluzione migliore per un approccio corretto ad un disturbo sistemico o per la prima tappa di un percorso diagnostico e terapeutico anche per le patologie più rare e complesse. Magari trovando un internista che sorrida un po' più di Gregory House...


INTEGRAZIONE  E  SUPPLEMENTAZIONE  PERSONALIZZATE
LE  NUOVE  FRONTIERE DELLA  NUTRIGENETICA E DELLA  NUTRIGENOMICA PER  LO  STUDIO  DEL  NOSTRO  DNA  E  LA  VALUTAZIONE  DEI  POLIMORFISMI  
LA  MEDICINA DEL  FUTURO  E'  GIA'  REALTA'
DALLA  RICERCA  BIOMEDICA  I  RISULTATI  CHE  CAMBIERANNO  LA  PREVENZIONE,  LA  DIAGNOSI  E  LA  CURA 
DI  NUMEROSE  PATOLOGIE
COME  DETERMINARE  IL  GIUSTO  VALORE  DI  VITAMINA D?
DOSAGGIO  PERSONALIZZATO  IN  BASE  AI  LIVELLI  DEL  PARATORMONE
LA  "STAFFETTA"  CON  LE  ALTRE  VITAMINE  LIPOSOLUBILI
SINDROME  METABOLICA
I  FATTORI  DI  RISCHIO, IL  CONTRASTO  E I  RISULTATI DELLO  STUDIO  CON  IL  NUTRACEUTICO  GDUE
POLIPOSI  NASALE: 
L'INNOVAZIONE TERAPEUTICA CAMBIA LA VITA DEI PAZIENTI

IL  RUOLO  DELL'INFIAMMAZIONE  DI  TIPO  2
 E  GLI  ANTICORPI  MONOCLONALI
METABOLISMO  OSSEO  E  FRAGILITA'  DA  OSTEOPOROSI
COME  COSTRUIRE  E  PRESERVARE  LA  QUALITA'  DELL'OSSO 
LA  DIAGNOSTICA  D'AVANGUARDIA  PER  IL  MONITORAGGIO  DEI  MARCATORI  OSSEI  PRESENTI  NEL  SANGUE
DISTURBI INFIAMMATORI:
IL MECCANISMO ENDOGENO O ESOGENO CHE LI PROVOCA - LE NIFESTAZIONI CLINICHE DELL'INFIAMMAZIONE STILI DI VITA, CIBI E SOSTANZE PRO INFIAMMATORIE - COSA PREVIENE I MECCANISMI INFIAMMATORI LA GESTIONE DEI DISTURBI: CON QUALI FARMACI?
MICROBIOTA  E  CANCRO
DUE  GLI  OBIETTIVI  DELLA  RICERCA: MIGLIORARE  LA  RISPOSTA ALLE  TERAPIE E  RIDURRE  ALCUNI  GRAVI  EFFETTI  COLLATERALI  UTILIZZANDO  BIOMASSE  AD  ATTIVITA'  ONCO-BIOTICA
SOVRAPPESO E OBESITA': PATOLOGIA E NON COLPA 
VINCERE  LO STIGMA  E OFFRIRE PERCORSI ADEGUATI CON NUOVI  FARMACI  E  CHIRURGIA  BARIATRICA
Lo studio del microbiota orale, uro-genitale e intestinale, nuova frontiera diagnostico-terapeutica
Viaggio nel corpo umano alla scoperta del nostro organismo
Dal DNA al sistema immunitario, dal flusso sanguigno alle sinapsi, dal cuore al cervello - Le immagini più belle in 3D di ciò che siamo
La gestione del paziente fumatore
Il ruolo del medico di medicina generale nel counseling per smettere di fumare
La conoscenza del paziente, la valutazione del rischio, le opzioni per la riduzione del danno - Presentata la Survey promossa dalla SIMG
"Gemelli a Casa"
il nuovo servizio di assistenza domiciliare
 promosso dal Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
 e dalla Cooperativa OSA per offrire risposte evolute ai bisogni dei pazienti e dei care giver 
L'importanza dell'aderenza terapeutica nelle malattie croniche
Assumere i farmaci in modo regolare e corretto per migliorare prognosi e qualità di vita delle persone con malattie croniche (anziani ma non solo) -
Nasce C.I.A.T. il comitato per l'aderenza alla terapia per sensibilizzare società e istituzioni
Il Medico della Complessità per i pazienti over 65 con multipatologia cronica e in politerapia
Il 10% degli italiani ha più di tre patologie croniche e assume di media  farmaci al giorno necessaria la figura di un medico dedicato, adeguatamente formato, per gestire la complessità della cronicità
I corsi  della The System Academy per formare i medici della complessità
Ascessi e Fistole Anali
Come avviene la formazione di una ascesso - Il passaggio da ascesso a fistola - La diagnosi con la Ecografia Endoanale
Le tecniche chirurgiche a seconda del tipo di fistola per evitare la complicanza dell'incontinenza fecale
Il ruolo del Microbiota
nel determinare lo stato di salute o di malattia

Microbiota intestinale, cutaneo, del cavo orale e uro-genitale:  alleati o  nemici del nostro benessere?
La rivoluzione del microbiota per la medicina del futuro
 Politerapia: come assumere farmaci in sicurezza
Dopo i 65 anni si assumono dai 5 ai 10 farmaci al giorno - Per quali patologie si assumono e quali categorie di farmaci - I rischi di una non corretta assunzione -  Le regole per assumere i farmaci in sicurezza
 Diverticoli Intestinali
Cosa sono, perchè si formano, come evitare le complicanze - Quali alimenti sono idonei nella prevenzione, quali preferire se si hanno i diverticoli - Quali sintomi in caso di infiammazione, quali farmaci utilizzare per non rischiare la perforazione
Bronchite Cronica, Enfisema, BPCO
Si può e si deve fare prevenzione smettendo di fumare - La classificazione nei vari stadi di malattia - La spirometria per la diagnosi, i farmaci inalatori per il controllo nel tempo e l'utilizzo del saturimetro per valutare i livelli di ossigeno nel sangue
Le Malattie da Raffreddamento:
 mal di gola,raffreddore, tosse

Cosa fare ai primi sintomi di raffreddore per evitare la replicazione del virus (suffumigi, lavaggi nasali...) - Le complicanze come sinusite ed otite - I rimedi per calmare la tosse secca e grassa 
La profilassi con l'assunzione di Vitamina C
La Medicina Rigenerativa per la rigenerazione tissutale
L'utilizzo di grasso autologo per estrarre cellule staminali
da utilizzare sia in campo estetico sia per ferite difficili come le ulcere degli arti inferiori - I passaggi dall'estrazione al reimpianto in un unico tempo
L'Ipnosi in Medicina
Che cosa è l'ipnosi e in quali ambiti può essere utilizzata (il parto, l'emicrania premestruale, lo sport, il sonno...) - Come utilizzare l'autoipnosi nella vita quotidiana  - L'uso dell'ipnosi per superare alcune paure (dentista, risonanza, prelievi di sangue e aghi...) - Il ruolo nella medicina estetica per evitare la sedazione quando si utilizza la radiofrequenza frazionata
L'agopuntura e l'auricolo-terapia
Su quali principi scientifici si basa l'agopuntura - Per quali patologie è indicata (disturbi osteoarticolari, cefalea, ansia...)
L'applicazione degli aghi e le diverse tecniche - L'uso sinergico con la medicina del lavoro per prevenire il peggioramento di alcune patologie e ridurre l'impiego di farmaci
Donazione del Sangue
chi beneficia di una trasfusione, i controlli sui donatori che diventano prevenzione, le modalità di donazione, le testimonianze dei volontari
Prevenire e trattare correttamente le Vene Varicose
Stili di vita, calze specifiche  e integratori per le vene che non comportano un danno funzionale, nuove tecniche chirurgiche per  toglierle (laser, scleromousse)
 Come si riconosce una Ipertensione Essenziale, Pseudoresistente o Resistente?
Quali indagini, quali farmaci, quali innovative tecniche chirurgiche per l'ipertensione resistente 
Come prevenire le piaghe da decubito
 nei pazienti costretti a letto 
Il training alla famiglia per riconoscerle al primo stadio quando è ancora semplice trattarle -  Il ruolo della malnutrizione, l'importanza della corretta igiene e i trattamenti avanzati nei casi più gravi
Trombosi Venosa Profonda
 I fattori di rischio da conoscere, i sintomi da non trascurare per evitare complicanze gravi come l'embolia polmonare,  le strategie terapeutiche (anche con i nuovi anticoagulanti orali) e come fare prevenzione anche sul lavoro e in aereo
Emicranie Croniche 
La diagnosi corretta per la cura corretta -  Terapie farmacologiche ma anche integrate (psicoterapia, botulino, stimolatori...)  -  L'emicrania al femminile, come si gestisce?
La gestione multidisciplinare
 della Pancreatite Acuta e Cronica 
Quali indagini per individuare le cause e curarle prima che il pancreas si autodistrugga - Quando la chirurgia e come gestire le pancreatiti ricorrenti

per evitare che degenerino in tumore del pancreas
Diabete di Tipo 2 e nuove strategie terapeutiche
Cure personalizzate con molecole che evitano l'ipoglicemia, che abbassano la soglia della glocosuria (glucosio nelle urine) e agiscono anche come diuretici, per perdere o acquistare peso
Prof. Pregliasco: Influenza 2014 - 2015  
 Caso Vaccini, facciamo chiarezza - L'epidemia quest'anno: quando arriverà, quali virus, come affrontarla nel modo giusto
Come diagnosticare e correggere l'ipercolesterolemia e gli eventuali danni d'organo 
Raggiungre il target nei valori considerando i fattori di rischio -  quando i farmaci sono necessari, come abbinarli e per chi saranno i nuovi farmaci biologici
I Mal di Testa che resistono ai farmaci e rischiano di dare dipendenza dagli antidolorifici, cosa fare? Disintossicazione, Terapia di profilassi , terapie Complementari (Botox, Gammacore, Mindfulness)
Ipercolesterolemia e Ipertrigliceridemia sia familiare che legata all'alimentazione 
Il percorso corretto con diagnostica d'avanguardia, anamnesi alimentare, farmaci  innovativi e alimenti funzionali
Osteoporosi  
La prevenzione primaria fin da giovani con alimentazione e attività fisica -  La Diagnosi con Moc, Ultrasuoni e Algoritmi per valutare il rischio fratture -  Terapie: Bifosfonati o nuovi Farmaci Biologici 
Tiroiditi Virali, Noduli Iperfunzionanti, Malattie Autoimmuni... e Ipertiroidismo -  Quali sintomi fisici per fare la diagnosi quali analisi di laboratorio e strumentali -  Le tre possibili opzioni di terapia
Gastrite e Ulcera come conseguenza di Helicobacter Pylori
   Le indagini per scoprirne la presenza, le terapie per eradicarlo  -  Di quali patologie non gsatrointestinali p responsabile l'Helicobacter Pylori?
Quando il Malfunzionamento delle Paratiroidi dà origine a complicanze cardiometaboliche o alla sindrome metabolica -  Come si diagnostica (valore della calcemia ed ecografia) e come si tratta chirurgicamente l'Iperparatiroidismo
Iperidrosi 
  Quando il sudore diventa eccessivo e provoca disagio sociale -  Quali le tecniche usate finora (Tossina botulinica, antitraspiranti...) e i risultati solo parziali e non duraturi. Intervento chirurgico di clampaggio del nervo simpatico per una soluzione definitiva 
I Vari Stadi della Patologia Emorroidaria e del Prolasso Rettale -  Quali Indagini strumentali e quale tipo di chirurgia oggi per un recupero rapido
Colesterolo LDL e HDL
Come leggere i valori, il fattore di rischio, come modificare lo stile di vita e quali farmaci soprattutto nelle forme familiari
Osteoporosi 
L'importanza degli Accertamenti Radiologici Corretti  
I rischi di una Indagine non Corretta  -  Il giusto approccio alle indagini (a che età, chi, quali indagini, ogni quanto...) - Il ruolo della prevenzione, dell'alimentazione 
Intossicazioni Accidentali 
 Quali le fonti di rischio maggiore (farmaci, alimenti, animali, piante, ambientali...) Cosa fare e soprattutto cosa non fare -  L'importanza di identificare il tossico e agire subito
Plasmaferesi Terapeutica 
 Che cosa è la Plasmaferesi oggi  - In quali patologie acute e croniche può essere usata (malattie del sangue, dei reni, autoimmuni, ipercolesterolemie familiari...)  - L'evoluzione delle Tecniche
Quando una perdita di capelli può essere il sintomo di patologie sistemiche (metaboliche, autoimmuni...) Come trattare l'alopecia androgenetica, l'alopecia areata, la caduta di capelli in gravidanza e durante una chemioterapia 
Ferite Difficili: Piede Diabetico e Piaghe da Decubito 
Ipertensione Resistente ai Farmaci
 Pseudoresistente (Apnee notturne, farmaci dieta non corretta...) o Secondaria per Patologie Renali o Endrocrine (Stenosi arteria renale, Iperaldostronismo, Sindrome di Cushing..)
Vero e Falso sull'Ipertensione
Emicranie e Cefalee 
Come distinguerle dai sintomi, come curarle, come prevernirle
Sindrome Metabolica
Quali sono i Parametri da tenere sotto controllo per non correre Rischi Cardiovascolari

Dislipidemie: Colesterolo e Trigliceridi Troppo Alti
Indagini Cliniche, Terapie, Alimenti Funzionali
Osteoporosi
Come fare Prevenzione fin da Giovani -  Le Indagini per diagnosticarla - Le Terapie per Prevenire le Fratture
Ipertensione Essenziale, Secondaria e in Gravidanza
Come Diagnosticarla, come Valutare le Complicanze, come Curarla
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti