Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

COME  DETERMINARE  IL  GIUSTO  VALORE  DI  VITAMINA  D?

DOSAGGIO  PERSONALIZZATO  IN  BASE  AI  LIVELLI  DEL  PARATORMONE
LA  "STAFFETTA"  CON  LE  ALTRE  VITAMINE  LIPOSOLUBILI
DOTT.  FRANCESCO   MARTELLI


Foto
Abbiamo affrontato numerose volte il tema della Vitamina D, ormone prezioso per la salute delle ossa e non solo come abbiamo imparato negli anni, e le domande più frequenti che ci avete rivolto dopo aver visto i nostri video sono state “Ma quale è il valore giusto di vitamina D che dobbiamo raggiungere? E quando si può parlare di carenza?”.
La risposta non è semplice, e soprattutto non è uguale per tutti, perché il valore giusto di vitamina D è strettamente legato a quello di un altro ormone estremamente importante che è il paratormone.
E’ essenziale quindi che la supplementazione con Vitamina D sia personalizzata e mirata al raggiungimento dell’ equilibrio di diversi valori, anche con l’abbinamento di altre vitamine liposolubili che agiscono in sinergia con la Vitamina D come la Vitamina K2 e la Vitamina E e che fra poco conosceremo meglio.
Abbiamo parlato di tutto questo con il Dott. Francesco Martelli, 
 (info@ednmail.it)  Esperto in Medicina funzionale e Master of science in Malattie Metaboliche dell’Osso  che ci aiuterà a capire meglio quando e come assumere la Vitamina D. 

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti