Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Immunologia
​

Immagine
La prima descrizione dell'Immunologia si deve a Tucidide che nel 430 a.C. durante una epidemia di peste notò che chi sopravviveva all'attacco non si ammalava più anche se veniva nuovamente a contatto con altri malati. La prima scoperta scientifica legata al sistema immunitario è invece datata 1796 quando Edward Jenner iniettò in pazienti sani una dose minima dell'agente patogeno responsabile del vaiolo bovino, aprendo la strada alle vaccinazioni che così tanto hanno cambiato la storia della medicina e dell'uomo. La scoperta di un sistema immunitario nel corpo umano ha infatti permesso di capire il meccanismo d'interazione fra antigeni non self come tossine, batteri, virus (che vengono aggrediti dal sistema immunitario a differenza di quelli self che vengono riconosciuti come non pericolosi e quindi non attaccati)  e anticorpi.  Il nostro sistema immunitario è quindi per l'organismo una specie di plotone schierato a difesa, pronto ad attaccare qualunque agente patogeno lo aggredisca. La risposta immunitaria può essere però inadeguata, e allora ecco che si parla di immunodeficienza, oppure il sistema immunitario può rivolgere un attacco immotivato al proprio stesso organismo e in questo caso si parla di malattie autoimmuni. Senza dimenticare che anche le allergie sono scatenate da una reazione abnorme del sistema immunitario.
Un caso a parte è la reazione immunologica nei casi di trapianti di organi, che prevedono infatti un trattamento con farmaci antirigetto che impediscano al sistema immunitario di interpretare il nuovo organo come un agente patogeno. Nel campo terapeutico le ultime scoperte vanno verso l'abbinamento di farmaci già ampiamente collaudati come i cortisonici e le interleuchine con farmaci biologici di nuova generazione.

Foto
ASMA  GRAVE: LE  NUOVE  CONOSCENZE 
IL  RUOLO  DELL'INFIAMMAZIONE DI  TIPO  2 NELL'ATTIVAZIONE  DELLA  MALATTIA E  LE  NUOVE  TERAPIE  BERSAGLIO
Lupus Eritematoso Sistemico
Le diverse forme, le indagini per capire se la malattia è in fase attiva o in remissione, le terapie innovative anche per le forme più severe con gli anticorpi monoclonali (oggi anche in somministrazione sottocutanea e settimanale)
Lupus Eritematoso Sistemico
Disponibile in Italia Belimumab in  auto somministrazione
sottocutanea e settimanale con una penna pre riempita

per una cura più rapida e maneggevole 
L'Immunologia come quarta arma contro i tumori
per aiutare le cellule del sistema immunitario a combattere i tumori -  Molecole costimolatorie e linfociti C autologhi o ingegnerizzati le terapie vincenti nelle leucemie, melanoma, tumore al polmone
Le patologie legate al malfunzionamento
 del Sistema Immunitario 
Immunodeficienze Primitive (genetiche), Fisiologiche (neonati e anziani) e Secondarie ( a chemio o radioterapia) quando il Sistema immunitario funziona poco,  Allergie quando funziona troppo e Malattie Autoimmuni quando funziona male
Febbri di Origine Sconosciuta 
Come si valuta la febbre? -  Quali accertamenti -  Le malattie diffuse e rare che causano febbri ricorrenti - Trattare la febbre nella fase diagnostica?
Prof. Fernando Aiuti - Poliabortività Immunologica 
Quali esami ematochimici mirati, quali terapie sia prima del concepimento che durante tutta la gravidanza per evitare aborti nel primo trimestre
Lupus Eritematoso Sistemico
L'importanza di un attenta anamnesi per valutare anche i sintomi pregressi La diagnosi come sintesi di clinica e laboratorio Il ruolo delle terapie (cortisone e farmaci biologici) -  La gravidanza con il Lupus è possibile?
Le Connettiviti Indifferenziate  
Quali sintomi e quali caratteristiche diverse da lupus, artrite reumatoide... - Indagini di Laboratorio e Strumentali per la Diagnosi
Prof. Fernando Aiuti: L'Aids Oggi
Fare Prevenzione, Iniziare le Cure Antivirali Precocemente, il Futuro della Ricerca, l'Importanza del test in Gravidanza



Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti