Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Psichiatria e Psicologia
​

STRESS: COME  RICONOSCERLO   COME CONTRASTARLO
I  SEGNALI  CHE  IL  CORPO  MANDA
LE  REGOLE  E  I  FARMACI  PER  RIDURLO 
IL  SERVIZIO  DI  PSICONCOLOGIA  DI  AIL  MILANO
IL VALORE DELL'ASCOLTO E  DEL SUPPORTO PER I PAZIENTI CON TUMORI DEL SANGUE ED IN PARTICOLARE PER CHI RICEVE  LE  TERAPIE CON CELLULE CAR-T
COME  E'  CAMBIATO  LO  STRESS  AI  TEMPI  DEL  COVID-19
COSA  CI  PREOCCUPA  MAGGIORMENTE  IN  QUESTI  MESI?  QUALI  SINTOMI  DI  STRESS  MANDA  IL CORPO?
CONSIGLI  E  RIMEDI  PER  GESTIRE  L'ANSIA
"LA  DEPRESSIONE  NON  SI  SCONFIGGE  A  PAROLE"
LA  CAMPAGNA  PER  VINCERE  LO  STIGMA  SUL  DISAGIO  MENTALE
E  INFORMARE  SUI NUOVI  PARADIGMI  DI  CURA PER  SCONFIGGERE  LA  DEPRESSIONE
DISTURBI  DELL' UMORE  NEGLI  ADOLESCENTI 
(ansia e depressione)

Quali le cause più frequenti, i segnali che un genitore può cogliere e come intervenire per evitare che il disturbo si cronicizzi 
Psicoterapia Online per pazienti oncologici
Il valore del supporto a distanza per non far sentire soli i pazienti e i loro familiari
Il legame con lo psiconcologo, la casa come luogo protetto
"Fuori dal Blu", in un libro 96 storie di depressione maggiore
Pazienti, familiari e medici raccontano l'universo complesso della depressione
Protagoniste parole come solitudine, tristezza, paura, 
ma anche speranza, coraggio e voglia di non arrendersi 
Dalla digital therapy un aiuto per la depressione 
Disponibile Giada, la App dedicata a pazienti, familiari e medici
La eMental Health sempre più strumento di cura e condivisione
per migliorare la qualità di vita e l'aderenza alle terapie
"People in Mind"
Il contest di arti grafiche per raccontare il disagio psichico
e vincere lo stigma delle malattie mentali
Depressione "difficile da trattare" (o resistente ai trattamenti)
Come si riconosce, come si affronta
Le nuove opzioni di trattamento sulla base bio-psico-sociale della depressione
Depressione maggiore: nuovi parametri di valutazione e nuove strategie terapeutiche integrate
Nuovi parametri per valutare i sintomi affettivi, clinici, cognitivi
Le strategie terapeutiche integrate - Gli strumenti digitali per migliorare
aderenza terapeutica e qualità di vita
Il Valore del Tempo dopo una diagnosi di tumore
Come cambiano la percezione del tempo e la prospettiva del futuro
Tempo di attesa, tempo di cura, tempo di vita
Il binge drinking degli adolescenti
è un fattore di rischio per la dipendenza da alcool

​Fenomeno spesso sottovalutato e in aumento - I rischi dell'uso di alcool negli adolescenti (che non hanno enzimi per metabolizzarlo)
Uno studio dimostra che il binge drinking può favorire una successiva dipendenza da alcool
Le dipendenze da comportamento negli adolescenti
(internet, gioco, attività fisica...)

Non solo abuso di alcool o sostanze (binge drinking, binge eating, cannabis...) ma anche comportamenti asociali e ripetitivi possono essere a rischio dipendenza - Quali campanelli d'allarme possono cogliere i genitori - Quali interventi integrati per evitare conseguenze da adulti
Attacchi di Panico: come riconoscerli, cosa fare
I sintomi fisici con cui si manifesta - Quali aree cerebrali sono coinvolte
Come comportarsi per controllarlo
Il trattamento personalizzato: farmaci e psicoterapia in combinazione
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Pensieri ossessivi che "obbligano" a compiere gesti compulsivi: perchè succede?  La personalità e lo stress possono influire sul disturbo - Le varie forme del disturbo - La gestione combinata con farmaci e psicoterapia per il controllo nel tempo
Sindromi da Patologia del Lavoro
Straining, Mobbing, Sindrome del Burnout,Workaholism e tutte le condizioni di disfunzione lavorativa - Le condizioni di ipersollecitazioni o di tipo avversativo emozionale o strategico che portano a sfumati sintomi psicolopatologici o sindromi conclamate come una depressione reattiva
Disturbo Post Traumatico da Stress
Quali sono gli eventi che posso esporci ad un trauma e quali i sintomi somatici  di un disagio psicofisiologico -  Il trattamento dello shock emotivo immediato e del disturbo nella fase post traumatica
Depressione Unipolare e Depressione Bipolare
I sintomi tipici e atipici e la diagnosi differenziale - Le scale psicometriche e le terapie personalizzate - La gestione delle fasi maniacali e depressive con terapie farmacologiche, innovative tecniche somatiche
(stimolazione magnetica transcranica o con corrente continua e la crono light therapy) e psicoeducazione a tutto il nucleo familiare
I giovani fra sfide, impulsività, fragilità e trasgressione
Gli sport e le mode estreme come sfida a se stessi e agli altri
La  competizione edipica e la fantasia di onnipotenza
Come i social modificano il concetto di successo e fallimento
Il ruolo del gruppo e il bisogno di sentirsi accettati
La presenza della famiglia per aiutare i ragazzi 
a costruirsi una personalità oltre gli stereotipi
Continuità delle cure, qualità di vita  ed inserimento sociale dei pazienti con schizofrenia
Intercettare il disagio psichico all'esordio, garantire un percorso personalizzato di cure, affiancare le famiglie nella gestione quotidiana, favorire la riabilitazione per evitare l'isolamento
Pensieri Terapeutici
Quali sono i pensieri che possono guidarci nei momenti di difficoltà - Coping e Resilienza, cosa sono e come ci aiutano - Pensieri utili, inutili, efficaci, prospettivi, riparatori - Focalizzarsi sulle proprie risorse in una visione progettuale
Anoressia nelle bambine e nelle adolescenti
​Intercettare i segnali del disturbo per avere maggiori possibilità di guarigione -  Una equipe multidisciplinare per coinvolgere le ragazze e le loro famiglie -  La prevenzione con l'educazione alimentare -  Scrivere di sè come terapia e come aiuto per gli altri
Gli psicofarmaci nei disturbi psichici
Ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici e stabilizzatori dell'umore: quando usarli, per quali patologie -  Gli effetti collaterali e come contrastarli - l'uso negli anziani e in gravidanza
Prevenzione del Suicidio
Intercettare il disagio e le fragilità di chi soffre con l'ascolto e il dialogo -  Vincere lo stigma di parole come depressione e disagio psichico - Cogliere i segnali e creare una rete sociale per fare prevenzione
Disturbi Psicosomatici e Somatizzazione
Quando il disagio psichico si esprime con un malessere fisico -  Il rapporto mente-corpo fa sì che stress o eventi negativi portino a sintomi fisici o malattie legate a malfunzionamento endocrino o immunitario -  Come si riconoscono, come si  gestiscono
Disturbi Alimentari: come riconoscerli, come gestirli 
I segnali che una ragazza manda attraverso il suo corpo -  L'ascolto del disagio dietro il rifiuto del cibo il primo passo -  Il ricovero, il day hospital, la psicoterapia o i farmaci a seconda della persona
Disagio Psichico negli Adolescenti
Quali segni cogliere di un malessere che va oltre la ribellione dell'età - Il ruolo di alcool e droga nel manifestarsi di problemi psichici -  La gestione degli episodi acuti (tentativi di suicidio, agitazione...)
I disturbi alimentari delle giovanissime
I primi segni che un genitore può cogliere -  Quale disagio si nasconde dietro un non corretto rapporto con il cibo - I modelli proposti dalla società disorientano le ragazze: come aiutarle a trovare un equilibrio oltre il loro corpo?
I problemi fisici e psicologici legati allo Stress 
Lo stress prolungato nel tempo e i segnali che il nostro corpo ci manda -  Indagini cliniche e test che possono aiutare a valutare il livello di stress - Le tecniche per imparare a gestire lo  stress  -  Quali farmaci possono aiutare nello stress cronico
Mamme che uccidono i propri bambini, perchè?
Meccanismi di rimozione o elaborazione portano a modificare il ricorso e il  racconto nel tempo - Intercettare la depressione e il disagio psichico prima che sfoci in tragedia
La relazione terapeutica fra paziente e psichiatra 
nella depressione (e depressione post partum)  per recuperare le proprie risorse psichiche e ricostruire il fiuturo -  l'utilizzo della tecnologia e delle App per un rapporto continuo
Disturbi d'ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo
come riconoscerli, quando trattarli (farmaci e psicoterapia farmacosequenziale) come imparare ad esporsi gradualmente a ciò che provoca ansia
Disturbo Bipolare
 Riconoscere all'esordio le fasi maniacali o depressive per evitare disregolazioni gravi -  Componente biochimica e psicosociale: farmaci e psicoterapia per imparare la gestione dello stress e l'autoregolazione delle emozioni -  Il ruolo della famiglia e del rapporto con il medico
Lo studio della predisposizione genetica all'alcolismo
 per terapie mirate 
 L'approccio multidisciplinare innovativo con analisi genetiche oltre al percorso psicologico - I giovani e l'alcool, un problema culturale e non solo -  La Familiarità e la Prevenzione
Dipendenze Affettive e Sessuali 
 Quando una relazione diventa patologica - Le origini nell'infanzia di una dipendenza affettiva - Come individuare situazioni a rischio di diventare violente - Il Ruolo della Terapia di Coppia
Prof. Salvatore Giaquinto
Depressione Maggiore
Cause biologiche e fattori scatenanti psicologici -  Quali i sintomi principali (astenia, abulia, apatia...) Terapie farmacologiche e Psicoterapia -  Depressione post partum, dopo un lutto, negli anziani - Il ruolo della famiglia
Depressione Perinatale e non solo Post Partum
L'Importanza di intercettare il disagio durante la Gravidanza
Fattori di Rischio e Segnali che la donna o i familiari possono Cogliere
Quando I farmaci e quando la Psicoterapia
Psiconcologia
Come aiutare un malato a gestire una diagnosi di cancro, come supportarlo durante le terapie, come affrontare la terminalità, come aiutare i familiari ad elaborare il lutto
Dipendenza dall'Alcool
L'abuso nei giovani e i rischi connessi 
La disintossicazione "soft" con farmaci e psicoterapia

 per n
on rischiare crisi di astinenza 
Cyberbullismo
La difficoltà degli adolescenti a gestire le emozioni -  Il rischio di confondere la vita reale con quella virtuale - Quali segni per capire che un ragazzo è vittima di bullismo e come aiutarlo - Quale disagio nasconde chi fa il bullo 
 Prof. Camillo Loriedo 
 I Disturbi del Comportamento Alimentare 

  Non solo Anoressia e Bulimia ma anche Bing eating, Ortoressia, Vigoressia -  Cosa nascondono e come si manifestano - Il ruolo della famiglia e il percorso terapeutico
Prof. Salvatore Giaquinto
Disturbi d'Ansia
Ansia Generalizzata - Attacchi di Panico -  Fobie Specifiche e Sociali -  Disturbo Ossessivo Compulsivo disturbo  - Post Traumatico da Stress

Prof. Vittorino Andreoli
Segni e Significato del Disagio negli Adolescenti
Quale Educazione alla Vita è possibile Oggi?
Anoressia e Bulimia
Quali disagi si nascondono dietro i disturbi del comportamento alimentare che colpiscono ragazze sempre più giovani
Dipendenze Compulsive da Sostanze o da Comportamenti
Alcool, Droghe, Fumo, Gioco d'Azzardo, Internet, 

Cibo, Sesso, Relazioni
Disagi Estivi:
 Legame fra Fattori Ambientali e Umore, 
lo Stress da vacanza, lo Sballo dei Giovani, la Paura di Volare la Solitudine degli Anziani
Picture
Bruce Chatwin nell' "Anatomia dell’irrequietezza" scrive: "Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma..." e se intendiamo per viaggio non solo uno spostamento fisico da un luogo all'altro ma l'intero viaggio emozionale che la nostra mente compie giorno dopo giorno è chiaro che a dar forma alla nostra mente siamo noi con le nostre esperienze. Ma non sempre il viaggio della mente è lineare e sereno, perchè squilibri chimici, alterazioni funzionali o disturbi della personalità possono interferire e rendere quel viaggio faticoso e doloroso. Per molti anni i disturbi psichiatrici, dalla schizofrenia alle psicosi, dalle fobie alle paranoie alla depressione sono stati considerati patologie da nascondere nelle soffitte  - come accadeva alla povera "pazza" di Jane Eyre -  e questa sottocultura ha fatto sì che anche patologie curabili venissero trascinate nel silenzio e nella solitudine. Oggi le cose stanno lentamente cambiando e, seppure in alcuni ambiti culturali ancora resista la scarsa conoscenza dell'origine chimica e organica della malattia psichiatrica, è giusto e importante ribadire che l'unico approccio corretto ad un disturbo che riguardi la sfera dei disturbi comportamentali, della personalità e dell'umore è quello medico scientifico, con una visita dallo psichiatra che potrà intervenire con terapie farmacologiche, con supporti psicologici o con entrambi per ridare dignità e qualità della vita a chi soffre di una malattia, ricordiamolo sempre, di una malattia come il cancro o un disturbo cardiaco, di cui nessuno si sognerebbe mai di vergognarsi o di doverla nascondere in soffitta.


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti