Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Prof. Salvatore Giaquinto 

  I Disturbi D'Ansia 

  L'ansia Generalizzata e le Fobie Specifiche -  Gli Attacchi di Panico -  Il Disturbo Ossessivo Compulsivo - Lo Stress Post Traumatico - Le Possibilità Farmacologiche e  la Terapia Cognitivo-Comportamentale

I disturbi d'ansia, in forme più o meno severe, colpiscono sempre più persone -  il disagio sociale e la crisi economica ne sono  in parte corresponsabili oltre ad una predisposizione personale e ad una familiarità che, come nel caso della depressione ad esempio, è ormai ben nota  e se l'ansia nella sua forma più benigna è uno stato d'animo fisiologico - pensiamo a come ci sentiamo prima di un esame o di un colloquio di lavoro -  diventa però patologica nel momento che va ad interferire con la qualità di vita, rendendo la quotidianità difficile da gestire. Parliamo dei disturbi d'ansia con il Prof. Salvatore Giaquinto, Neuropsichiatra di grande esperienza e di grande umanità -  valore aggiunto fondamentale  quando si deve curare non solo la malattia ma soprattutto la persona con il suo disagio e la sua difficoltà di vivere una quotidianità serena. Il Professore ci spiega che a volte l'ansia è generalizzata, cioè senza una precisa causa, a volte è una vera a propria fobia -  agorafobia, claustrofobia, aracnofobia, la paura di volare, la paura di parare in publico -  cioè legata ad un evento specifico. Quando il disturbo diventa severo si può andare incontro agli attacchi di panico che danno delle manifestazioni fisiche così violente -  tachicardia, respiro affannato, sudorazione, pelle d'oca, sensazione di morte imminente -  che c'è bisogno di intervenire farmacologicamente per ridurre i sintomi. Un altra manifestazione tipica dei disturbi d'ansia è il disturbo ossessivo compulsivo in cui dei pensieri ricorrenti e ossessivi appunto - che portano ad una forte ansia  - vengono placati solo da gesti ripetitivi che possono diventare anche esasperati creando notevoli difficoltà nella gestione pratica della giornata  -  si deve a volte ripetere frasi o gesti molte volte prima di poter uscire di casa... Un altro disturbo d'ansia importante è il disturbo post traumatico da stress che se supera i tre mesi va curato con attenzione ma che spesso -  soprattutto in caso di stupro, tortura o violenze -  ha tempi molto più lunghi e può lasciare sintomi permanenti. Le terapie sono di tipo farmacologico, soprattutto nelle fasi acute di malattia, e di tipo psicoterapeutico con la terapia cognitivo comportamentale che può dare buoni risultati. L'importante è intervenire precocemente e non lasciare che il disturbo assuma proporzioni difficilmente controllabili. Il professore ci spiega poi quanto sia importante il ruolo della famiglia e della società perchè per aiutare chi soffre di disturbi d'ansia è fondamentale comprendere le fragilità e le difficoltà quotidiane di chi soffre di un disturbo complesso e invalidante e andare incontro ai proprio familiari cercando di rispettare il loro bisogno di ordine ad esempio, e supportandoli al contempo nel percorso terapeutico che possa portare ad un completo superamento delle paure -  come nel caso del prendere un aereo -  o comunque al controllo sufficiente a garantire una buona qualità di vita.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
    Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste del Prof. Salvatore Giaquinto
  • Il Sogno nell'arte, nella letteratura, nella psicanalisi
    ​Come è cambiata la rappresentazione e l'interpretazione dei sogni dalla Bibbia a Kafka, da Giotto a Kandinsky, da Dante a Freud - L'inconscio, le paure, i desideri rappresentate dai grandi artisti e analizzate da chi ha studiato la mente e l'anima
  • Il Sonno: la qualità e la quantità incidono sulla nostra salute - Le fasi del sonno, i ritmi circadiani, la melatonina e gli ormoni prodotti nelle ore di sonno - L'insonnia: cosa la causa, come combatterla   -  I disturbi più comuni: bruxismo, gambe senza riposo, sonnambulismo - Le apnee notturne che rischi comportano
  • ​Le Demenze: problema clinico ma anche sociale
    Quanti tipi di demenze esistono -  I  primi sintomi spesso  atipici -  I farmaci: quando e per chi? -  I consigli alle famiglie su come gestire la quotidianità
  • ​Medicina Basata sull'Evidenza o Medicina Personalizzata - I vantaggi e i limiti delle meta analisi e delle ricerche randomizzate - L'importanza delle linee guida ma anche di considerare l'unicità di ogni paziente 
  •   Il rapporto  medico-paziente come parte della terapia per una Medicina Globale che curi la persona oltre alla malattia 
  •   La Depressione Maggiore  -  Quali segni sono tipici di una depressione grave (perdita di interesse, di sonno, di appetito, di affetti...) Le cause neurochimiche e i fattori psicologici scatenanti  -  Quando la terapia farmacologica e quando la psicoterapia - La depressione post partum, dopo un lutto, negli anziani
  • I Medici Raccontano... - Quando una Diagnosi cambia la vita - Due storie che ribaltano il significato di "giusto" e "sbagliato"
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti