Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Obiettivo Prevenzione
​

Immagine
La parola prevenzione è spesso legata alle patologie oncologiche perchè è ormai evidente che una buona prevenzione è l'arma principale per combattere i tumori individuandoli in fase precoce. Ma la prevenzione è un alleato validissimo anche nella prevenzione delle patologie cardiache, metaboliche e di tutte quelle malattie che possono essere ritardate o addirittura evitate con corretti stili di vita e controlli periodici. Parliamo del diabete, dell'osteoporosi, dell'ipertensione e di tantissime altre sindromi spesso silenziose che troppo spesso vengono individuate quando si è già in una condizione in cui si necessita di farmaci o trattamenti. Impariamo quindi a prevenire per vivere meglio, più a lungo e senza far ricorso a troppi farmaci.

LA  CAPSULA  ENDOSCOPICA 
PER  LO  STUDIO  DEL COLON IN  CHI NON PUO' EFFETTUARE  UNA COLONSCOPIA
Ospedali sicuri nella fase 2:
i percorsi Covid free per prevenzione, urgenze, cronicità

Riprendere l'attività e mantenere alta la guardia contro tutte le altre problematiche di salute 
AUTO  ESAME  E  CONTROLLI  PERIODICI  DELLA  BOCCA PER  LA  PREVENZIONE  DEI  TUMORI  DEL  CAVO  ORALE
IDENTIFICARE  PRECOCEMENTE  LE  LESIONI  SOSPETTE PER  AUMENTARE  I  TASSI  DI  GUARIGIONE
Lesioni del cavo orale
diagnosi più accurate con la auto fluorescenza

Diagnosticare precocemente le lesioni a rischio del cavo orale
permette una migliore prognosi ai pazienti
Tumore al Polmone:
lo screening polmonare nei grandi fumatori

Programma multicentrico europeo associando  TAC spirale a basso dosaggio con i livelli di biomarcatori 
per percorsi di prevenzione personalizzati in base al rischio
ColOn Action
Una call to action per ricordare l'importanza della prevenzione 
e degli screening per la diagnosi precoce del tumore del colon retto
Le lesioni del cavo orale (benigne e maligne)
​e il legame con il fumo di sigaretta

Il tabagismo fra i fattori di rischio per l'insorgenza dei tumori del cavo orale - La prevenzione con i controlli periodici - Non iniziare a fumare da giovani, smettere il prima possibile o ridurre il danno gli obiettivi da raggiungere con campagne di informazione e sensibilizzazione
Vitamina D, Vitamina K2 e Vitamina A
L'azione sinergica delle tre per la salute delle ossa, delle arterie e per la prevenzione della sindrome metabolica
l programma di ricerca di Fondazione Maugeri
dedicato al paziente fragile

Promuovere l’evoluzione dei modelli sanitari per la presa in carico del paziente fragile con lo sviluppo di attività di prevenzione primaria e secondaria
Protesi Mammarie (additive o per ricostruzione)
Cosa è importante sapere per prevenire gli eventi avversi
​ 
I controlli periodici e i segnali da cogliere
Tumori eredo-familiari - Tumore Ovarico: il 20% è ereditario:
​ il valore del test BRCA

Il Test BRCA per le pazienti (per terapie con gli inibitori di  Parp)
e per il nucleo familiare per la prevenzione di tumore ovarico, mammario, pancreas e prostata
Test BRCA: per quali pazienti e per quali familiari
Le tipologie di test su tessuto o su sangue - La profilassi per le donne sane ma con mutazione del gene BRCA (sorveglianza stretta o chirurgia)
e le terapie mirate per le pazienti con tumore ovarico
La profilassi chirurgica
​ per le donne con mutazione del gene BRCA
Asportazione delle ovaie e delle tube con chirurgia ultra mininvasiva per via percutanea scarless (senza cicatrici) per la prevenzione del tumore ovarico 
Prevenzione cardiovascolare con un self-test per la diagnosi precoce di valori elevati di colesterolo
Auto-test semi quantitativo sul sangue capillare per conoscere la propria area di rischio  (lieve, moderato o alto)
Stili di vita, integrazione nutraceutica e farmaci i vari livelli di intervento
Ridurre il Rischio Cardiovascolare abbassando i livelli di colesterolo e combattendo la disbiosi intestinale
Un microbiota alterato correla con un aumento del rischio cardiovascolare
(l'infiammazione intestinale 
è causa di infiammazione vascolare nel tempo)
Utilizzare una combinazione di probiotici specifici e prodotti nutraceuti a base di riso rosso fermentato per promuovere una medicina di intervento (prevenzione) invece che di attesa (farmaco)
Come è cambiata nel tempo la prevenzione
del tumore del collo dell'utero
con il vaccino per il Papilloma Virus e con il Test virale oltre al Pap Test -  quale percorso per ogni donna nelle varie fasi della vita
Campagna "Una Visita per la Vita" per diventare tutti "portatori sani di prevenzione"
Far diventare la Prevenzione una Abitudine di vita per vivere meglio e non ammalarsi
Come fare prevenzione cardiovascolare 
per la salute del nostro cuore
Prevenzione Primaria per prevenire le malattie del cuore (considerando i fattori di rischio) e Prevenzione Secondaria per chi ha già avuto problemi cardiaci
Prevenzione degli Eventi Cardiovascolari nelle Donne
La protezione ormonale finisce con la menopausa e gli stili di vita sbagliati (fumo, obesità, sdentiarietà) aumentano il rischio -  Quali accertamenti per la prevenzione e come sono i sintomi cardiovascolari nelle donne
Prevenzione del Tumore della Cervice Uterina, 
della Vulva, della Vagina
Quali passaggi fin dall'infanzia con il vaccino HPV e poi con il Pap Test e il Test Virale per il follow up o il trattamento di eventuali lesioni precancerose
La Prevenzione a 360° fatta di stile di vita sano (alimentazione e attività fisica) e Screening per la Diagnosi Precoce di malattie che se scoperte in tempo possono portare a guarigione completa
Prevenzione Primaria (Stile di Vita ) e Prevenzione Secondaria (Indagini personalizzate in base ai fattori di rischio personali e familiari) per il Tumore al Seno
Prevenzione Oncologica Personalizzata 
 Rischio alto (familiare o personale): quale percorso? rischio medio: fare i test genetici o solo sorveglianza stretta o farmacoprevenzione? I nuovi studi sul legame fra malattie metaboliche e tumori per una prevenzione nuova
Medicina Predittiva
 per la Prevenzione di Malattie Cardiometaboliche o legate al Declino Cognitivo sia in persone già con patologia sia in familiari a rischio -  Valutazione dei fattori di rischio personali per impostare un percorso fatto di modifiche agli stili di vita e terapie
Come fare Prevenzione con la Corretta Alimentazione e la  Giusta Attività Fisica 
Come bilanciare gli alimenti necessari, come evitare l'insuino resistenza con lo sport che fra consumare zuccheri
Le Regole per fare una Corretta Prevenzione
 e una Diagnosi Precoce dei Tumori
 alimentazione, sport, controlli periodici  - no al fumo, all'obesità e al troppo sole...
Prevenzione delle Malattie Epato-Biliari 
e della Sindrome Metabolica 
  Che accertamenti fare e quando -  I rischi della steatosi epatica e della sindrome metabolica, come fare prevenzione con alimentazione e attività fisica
La Prevenzione dei Tumori è fatta dallo Stile di VIta (alimentazione, attività fisica...) ma anche dai Controlli Periodici per una Diagnosi Precoce e Cure d'Avanguardia
Prevenzione dei tumori con i test genetici, test prenatali per la prevenzione di malattie genetiche, farmacogenomica per prevenire il fallimento delle cure, cellule staminali e nanofarmaci per riparare i geni 
Prevenzione delle Patologie Trombotiche Cardiovascolari con l'aspirina a basso dosaggio
Alimentazione, Stili di Vita e Controlli Periodici
 le tre armi contro il Cancro

10 Cose da Fare per prevenire il Cancro 
secondo l'American Cancer Society

Controlli Mirati, Farmacoprevenzione e Profilassi Chirurgica
nelle Persone a Rischio Genetico o Personale
Dott. Bernardo Bonanni
Il Check Up Personalizzato all'I.E.O. di Milano 
per prevenire malattie oncologiche e cardiache
Dott. Carlo Cipolla


Prevenzione del Melanoma con l'Epiluminescenza 
Dott. Riccardo Bono

Prevenzione e Cura dei Tumori del Viso e del Collo
Prof. Gaetano Paludetti

Prevenzione dei Tumori del Cavo Orale 
 Prof. Francesco Riva

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti