Geriatria
![]() "Non essere più ascoltati: questa è la cosa terribile quando si diventa vecchi." Questo scrive Albert Camus ne "Il rovescio e il diritto" e infatti molto spesso si tende ad associare il concetto di vecchiaia con quello di "oltre": oltre la vita attiva, oltre la vita lavorativa, oltre la vita progettuale. Altrettanto spesso si considera la persona anziana come inevitabilmente colpita da qualche malattia, o quanto meno da "acciacchi inevitabili". Cosa sicuramente vera, cosa che va accettata come la trasformazione del corpo con cui, nei limiti del possibile, imparare a convivere serenamente, ma che non va data per scontata, perchè oggi per la popolazione che invecchia i medici hanno a disposizione presidi importanti che possono migliorare la qualità della vita e curare patologie un tempo considerate corollario obbligato della terza età. Pensiamo solo alla cataratta che fino agli inizi del secolo scorso era motivo di invalidità e di dipendenza e che oggi invece si risolve con un semplicissimo intervento ambulatoriale. E come questo tante altre patologie dell'anziano hanno la possibilità di essere risolte o quanto meno attenuate, l'importante per i familiari e per i medici è ascoltare, e per gli anziani chiedere, perchè spesso, nella solitudine e nella rassegnazione, si rinuncia anche ad esprimere un sintomo o una difficoltà, e invece infrangere questo muro del silenzio può far vivere una vecchiaia serena ai vecchi che, come diceva Aristofane "Sono bambini due volte" e due volte hanno bisogno di amore, di cure e attenzioni.
|
L’ITALIA CHE INVECCHIA
PREVENZIONE E INNOVAZIONE PER UNA LONGEVITÀ IN SALUTE IL DECALOGO DELLA CORRETTA ASSUNZIONE DEI FARMACI
DIECI SEMPLICI REGOLE PER EVITARE ERRORI, INTERAZIONE FRA FARMACI ED EFFETTI COLLATERALI L'ADERENZA TERAPEUTICA NELLE MALATTIE CRONICHE
L'INDICATORE SINTETICO DI ADERENZA E POLIPILLOLE PER MIGLIORARE LA CORRETTA ASSUNZIONE DEI FARMACI L'alimentazione nella terza età
Come cambia l'alimentazione degli anziani - (difficoltà digestive, masticatorie e sociali) - Quali rischi comporta la malnutrizione (sarcopenia, astenia, carenze di componenti essenziali) e l'importanza dell'apporto proteico e vitaminico - Quali alimenti e quali cotture privilegiare Cancro, la prevenzione non si ferma dopo i 65 anni
Prevenzione primaria (stili di vita), secondaria (screening periodici) e terziaria (per prevenire le recidive) anche nella terza età Politerapia: come assumere farmaci in sicurezza
Dopo i 65 anni si assumono dai 5 ai 10 farmaci al giorno - Per quali patologie si assumono e quali categorie di farmaci - I rischi di una non corretta assunzione - Le regole per assumere i farmaci in sicurezza Osteoporosi e Fratture da Fragilità:
conoscerle, prevenirle, curarle I fattori di rischio dell'osteopenia e osteoporosi - I farmaci di ultima generazione - La gestione delle fratture per evitare disabilità - La prevenzione fin da giovani con gli stili di vita -La campagna "Il Piatto Forte" per informare su una patologia che colpisce soprattutto gli anziani Il Alzheimer: problema clinico ma anche sociale
quando è una demenza, quando una pseudodemenze, quando una depressione? Come aiutarli nella quotidianità, quando somministrare farmaci, come rallentare la perdita di memoria Menopausa e Osteoporosi
Come fare prevenzione fin da giovani -Quali indagini per una diagnosi precoce anche dl fattore di rischio fratture - Le terapie oggi a disposizione, dai bifosfonati ai farmaci biologici |