Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Geriatria
​

Immagine
"Non essere più ascoltati: questa è la cosa terribile quando si diventa vecchi." Questo scrive Albert Camus ne "Il rovescio e il diritto" e infatti molto spesso si tende ad associare il concetto di vecchiaia con quello di "oltre": oltre la vita attiva, oltre la vita lavorativa, oltre la vita progettuale. Altrettanto spesso si considera la persona anziana come inevitabilmente colpita da qualche malattia, o quanto meno da "acciacchi inevitabili". Cosa sicuramente vera, cosa che va accettata come la  trasformazione del corpo con cui, nei limiti del possibile, imparare a convivere serenamente, ma che non va data per scontata, perchè oggi per la popolazione che invecchia i medici hanno a disposizione presidi importanti che possono migliorare la qualità della vita e curare patologie un tempo considerate corollario obbligato della terza età. Pensiamo solo alla cataratta che fino agli inizi del secolo scorso era motivo di invalidità e di dipendenza e che oggi invece si risolve con un semplicissimo intervento ambulatoriale. E come questo tante altre patologie dell'anziano hanno la possibilità di essere risolte o quanto meno attenuate, l'importante per i familiari e per i medici è ascoltare, e per gli anziani chiedere, perchè spesso, nella solitudine e nella rassegnazione, si rinuncia anche ad esprimere un sintomo o una difficoltà, e invece infrangere questo muro del silenzio può far vivere una vecchiaia serena ai vecchi che, come diceva Aristofane "Sono bambini due volte" e due volte hanno bisogno di amore, di cure e attenzioni.


L'alimentazione nella terza età
Come cambia l'alimentazione degli anziani - (difficoltà digestive, masticatorie e sociali) - Quali rischi comporta la malnutrizione (sarcopenia, astenia, carenze di componenti essenziali) ​e l'importanza dell'apporto proteico e vitaminico -  Quali alimenti e quali cotture privilegiare
Cancro, la prevenzione non si ferma dopo i 65 anni
Prevenzione primaria (stili di vita), secondaria (screening periodici)
e terziaria (per prevenire le recidive) anche nella terza età
 Politerapia: come assumere farmaci in sicurezza
Dopo i 65 anni si assumono dai 5 ai 10 farmaci al giorno - Per quali patologie si assumono e quali categorie di farmaci - I rischi di una non corretta assunzione -  Le regole per assumere i farmaci in sicurezza
Osteoporosi e Fratture da Fragilità:
conoscerle, prevenirle, curarle

 I fattori di rischio dell'osteopenia e osteoporosi - I farmaci di ultima generazione - La gestione delle fratture per evitare disabilità - La prevenzione fin da giovani con gli stili di vita -La campagna "Il Piatto Forte" per informare su una patologia che colpisce soprattutto gli anziani
Innovazione e Nanomedicina 
 al servizio del paziente oncologico anziano
Strategie di cura mirate in base alle condizioni generali, 
alle comorbidità, alle politerapie
Nuova somministrazione di chemioterapici che 
grazie alla nanotecnologia provocano minori effetti collaterali
e migliorano outcome e qualità di vita
Long Term Care: l'assistenza agli anziani oggi e in futuro
Gestire la cronicità di anziani autonomi in politerapia per varie comorbidità (diabete, cardiopatia, ipertensione...)
o fornire assistenza adeguata a chi non è autosufficiente con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita e la funzionalità
La domotica e la telemedicina supporti innovativi
Il ruolo dell'Alimentazione nell'Anziano 
Il giusto apporto proteico e nutrizionale per contrastare la sarcopenia, mantenere l'autonomia e non andare incontro a malnutrizione
Vertigini e Instabilità Posturale negli Anziani
Vertigini oggettive e soggettive,  centrali o periferiche, quali accertamenti per una diagnosi accurata e terapie mirate
Quali i gesti  che le possono scatenare
Il ruolo dell'alimentazione e dell'attività fisica
 nel processo di invecchiamento
Legame fra supporto nutrizionale adeguato  (con maggior apporto proteico ed energetico) e minor disabilità motoria negli anziani - L'attività fisica per mantenere mobilità e indipendenza
L'Alzheimer in famiglia
le difficoltà psicologiche e burocratiche delle famiglie -  Le soluzioni assistenziali a domicilio o nelle RSA - Il ruolo delle Associazioni di Familiari -  le implicazioni bioetiche del fine vita
 Il Alzheimer: problema clinico ma anche sociale
quando è una demenza, quando una pseudodemenze, quando una depressione? Come aiutarli nella quotidianità, quando somministrare farmaci, come rallentare la perdita di memoria
Neurogeriatria
Le fragilità fisiche e psichiche degli anziani -  La scelta dei farmaci e il rischio di interazioni ed effetti secondari - Come invecchiare bene -  Il declino cognitivo e l'Alzheimer
Gli anziani in estate
Quali precauzioni, quali accorgimenti per viverla al meglio: il ruolo dell'idratazione e dell'alimentazione per combattere l'astenia e prevenire i malori dovuti al caldo  -  Attività fisica moderata nelle ore più fresche -  Combattere la solitudine con interessi e socialità - Attenzione ai farmaci e alla pressione
Alimentazione e Longevità
Come un'alimentazione non corretta influisce sul declino fisico e cognitivo degli anziani - Il ruolo delle proteine nell'evitare la sarcopenia senile e l'integrazione con leucina 
Il ruolo delle Vaccinazioni per gli Anziani
Non solo influenza ma anche pneumococco e Herpes zoster i vaccini più utili per la prevenzione -  L'importanza di una gestione a 60° dell'anziano per curare ma anche migliorare la qualità di vita
La degenerazione delle articolazioni dovuta al'età (artrosi più o meno grave) può essere trattata con infiltrazioni di acido ialuronico per evitare o ritardare  l'intervento di protesi di anca o ginocchio
Piaghe da Decubito 
I pazienti più a rischio e le zone della pelle più fragili -  Come fare prevenzione nelle lunghe immobilità - L'importanza di riconoscere i primi segni sulla pelle per intervenire precocemente - Le terapie avanzate  a seconda del grado della lesione
Quali farmaci per l'Osteopenia e l'Osteoporosi 
Vitamina D e Calcio fin da giovani con la dieta o gli integratori -  Estrogeni (terapia ormonale sostitutiva), Bifosfonatii e Farmaci biologici: quando, per chi e con quale somministrazione
Diagnosi di Alzheimer
dallo sconcerto inziale ad un percorso fatto di Farmaci,  Riabilitazione Cognitiva, Attività Fisica e  Socialità per rallentare la progressione della malattia, -  La storia di Bruno, di sua moglie e del neurologo che li aiuta a vivere al meglio ogni giorno
Come trattare i tumori negli anziani per evitare di scompensare le altre patologie (cardiopatie, diabete, ipertensione...) Quando la chirurgia e le terapie e quando invece la sorveglianza attiva e le terapie conservative - Priorità sempre: la qualità di vita
Il ruolo dell'Attività Fisica nella Terza Età per combattere la Depressione Senile e per contrastare il Declino Cognitivo e l'Insorgenza di Malattia di Alzheimer 
  La produzione di endorfine e il miglioramento dello stato fisico aiutano il benessere psichico degli anziani
Odontoiatria Geriatrica
Come gestire un paziente anziano e fragile considerando le comorbidità, i farmaci che prende, il declino cognitivo -  La Odontoiatria Conservativa per un anziano è la scelta d'elezione -  L'importanza della Protesi per evitare malnutrizione e malocclusione
La degenerazione artrosica dell'anziana o la frattura dell'anca da osteoporosi nell'anziano 
Come  fare prevenzione con lo stile di vita - Infiltrazioni di acido ialuronico per la terapia conservativa, chirurgia protesica per recuperare la funzionalità
Menopausa e Osteoporosi
Come fare prevenzione fin da giovani -Quali indagini per una diagnosi precoce anche dl fattore di rischio fratture -  Le terapie oggi a disposizione, dai bifosfonati ai farmaci biologici
Percorso Diagnostico-Terapeutico 
per la Malattia di Alzheimer
Test e RMN per identificare il tipo di declino cognitivo, Pet con traccianti specifici, farmaci per rallentare l'evoluzione dei sintomi e per controllare i disturbi del comportamento 
In caso di protesi d'anca dopo una frattura al femore cosa fare se il dolore persiste -  Valutazione della presenza di infezione o meno -  Quando le infiltrazioni locali e quando sostituire la protesi
L'Attività Fisica per gli Anziani
come prevenzione primaria di malattie croniche (diabete, ipertensione, osteoporosi...) e di patologie cardiovascolari, tumorali, neurodegenerative
Osteoporosi
Come fare Prevenzione fin da Giovani -  Le Indagini per diagnosticarla - 
Le Terapie per Prevenire le Fratture
Delirium negli anziani e non solo
Sindrome di Scompenso Cerebrale con disorientamento e confusione 
che può nascondere patologie anche gravi
Ortogeriatria:
Sinergia fra Specialisti per la Gestione della frattura del Femore
Valutazione Psicofisica dell'Anziano
 per gestire le varie patologie
Sindromi Geriatriche:
Cosa sono, come intervenire
La difficoltà delle Multiterapie: 
Valutazione dei farmaci necessari e rischi di interazione 
La Depressione nell'Anziano: 
Quali segni e come intervenire
Gestione da parte delle famiglie 
delle Patologie Croniche e Invalidanti
 (Fisiche e Psichiche)
Come invecchiare al meglio: 
Prevenzione, Socialità, Attività Fisica e 
Corretta Alimentazione
La Geriatria del Futuro: 
Prevenzione, Cure Tempestive e Assistenza Capillare
Assunzione di Farmaci per Malati Cronici ed Anziani nel Periodo Estivo 
L'Importanza del controllo della pressione nei pazienti anziani
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti