Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Vertigini e Instabilità Posturale negli Anziani
Vertigini oggettive e soggettive,  centrali o periferiche, quali accertamenti per una diagnosi accurata e terapie mirate
​Consigli per evitare movimenti che le scatenino
Dott. Marco Luigetti, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Immagine
Le persone anziani soffrono spesso di vertigini, capogiri, instabilità posturale che possono portare anche a pericolose cadute, ed è quindi importante non sottovalutare il sintomo e  andare ad eseguire gli accertamenti necessari per individuarne le cause. Ma quando si parla di vertigini è anche importante capire se stiamo parlando di vertigini soggettive (la sensazione di essere instabile) o oggettive (la sensazione che sia il mondo circostante a girare), di origine centrale (quindi legate a problemi neurologici) o di origine periferica (quindi legate al sistema dell'equilibrio dell'orecchio interno), concetti che devono essere approfonditi e compresi per intraprendere un percorso di cure appropriate. E per parlare di vertigini abbiamo incontrato il Dott. Marco Luigetti, Specialista in Neurologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato come sia importante effettuare un esame clinico accurato per valutare attentamente il tipo di sintomo, esame che può essere seguito anche da una risonanza magnetica per valutare se vi siano segni di lesioni vascolari che spesso nei pazienti anziani sono legate ad episodi ipertensivi e che in caso sia negativo orienterà verso accertamenti legati a problematiche del labirinto e dell'orecchio interno. Altre cause possono essere disturbi cardiaci l'utilizzo di determinati farmaci... e naturalmente le terapie devono essere scelte in base all'origine del disturbo per attenuare i sintomi che possono se cronici essere fortemente invalidanti per persone fragili come gli anziani. Fondamentale è anche porre attenzione a quegli stili di vita che possono scatenare un episodio vertiginoso, come ad esempio passare velocemente dalla posizione supina a quella eretta, o alzarsi di scatto, o fare movimenti bruschi...

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti