Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Neurologia
​

Immagine
"Animo e vigoria di mente fanno gli uomini eloquenti" diceva Marco Fabio Quintiliano, ma che succede quando la nostra mente comincia a non essere più vigorosa per usare il termine dell'oratore romano? Che succede quando il sistema nervoso centrale manda impulsi sbagliati, imperfetti, o intermittenti, compromettendo funzioni primarie come il parlare, il camminare, il vedere, il pensare? I primi segnali di patologie neurologiche vengono di solito ignorati, per paura il più delle volte, perchè dietro parole come Tumore Cerebrale, Ictus, Sclerosi Multipla, Sla, Morbo di Parkinson, Epilessia o Alzheimer si nasconde un viaggio lungo e difficile e rimandare la diagnosi significa spesso rimandare una consapevolezza che spaventa. Ma è altrettanto vero che una diagnosi precoce può portare a terapie mirate che rallentino il corso della malattia, soprattutto adesso che tante nuove scoperte stanno aprendo la strada a nuove metodiche davvero promettenti. E se fino a qualche anno fa il cervello poteva essere considerato una scatola nera oggi lo sviluppo delle Neuroscienze permette di conoscere quelle connessioni fino ad ora sconosciute fra aree cerebrali che si credeva indipendenti una dall'altra e che potranno permettere nuovi approcci terapeutici sia nelle patologie degenerative sia nei danni cerebrali dovuti a ictus, traumi... perchè mai come in questo momento il futuro è nella conoscenza e la conoscenza è un traguardo possibile grazie ad una tecnologia sempre più sofisticata in grado di fotografare i neuroni, disostruire un'arteria cerebrale o impiantare elettrodi che restituiscano la fluidità di movimento a chi ha tremori incontrollabili come nel caso del Parkinson.


LA TERAPIA GENICA PER LA SMA E' REALTA'
CORREGGERE IL DIFETTO GENETICO PRIMA CHE COMPAIANO SINTOMI E DANNI E' L'OBIETTIVO DELLA NUOVA FRONTIERA DI CURA - L'IMPORTANZA DELLO SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE
SCLEROSI  MULTIPLA
LE  ULTIME  NOVITA'  DALLA  RICERCA  MEDICA  E  DALLA  PRATICA  CLINICA  PER  PERCORSI  SEMPRE  PIU'  PERSONALIZZATI
LA  TERAPIA  GENICA  E'  OGGI  REALTA'  PER  LA  SMA  ATROFIA  MUSCOLARE  SPINALE
RIPARARE  IL  DANNO  GENETICO  PRIMA  DELL'INSORGENZA  DEI  SINTOMI  L'IMPORTANZA  DELLO SCRENING  NEONATALE
TRATTATA  IN  ITALIA  LA  PRIMA  BIMBA  DI  6  MESI  A  NAPOLI
SMA, ATROFIA  MUSCOLARE  SPINALE
NASCE  IL  PROGETTO  "LA  SMAgliante  ADA"

PER  INSEGNARE  AI  BAMBINI IL  VALORE  DELLA  DIVERSITA' E  DELL'INCLUSIONE  SOCIALE
MALATTIA  DI  ALZHEIMER
I  NUOVI  MODELLI  DI  TECNO-ASSISTENZA E  TELEMEDICINA
PER ANDARE INCONTRO AI BISOGNI DEI PAZIENTI E DEI FAMILIARI, ANTICIPARE LA DIAGNOSI E SEGUIRE L'EVOLUZIONE
ANEURISMI  CEREBRALI
​LE  TECNICHE   NON  CHIRURGICHE  di  NEURO RADIOLOGIA INTERVENTISTICA  PER  LA  RIPARAZIONE  SIA  IN  CASO  DI  ROTTURA  SIA  QUANDO  L'ANEURISMA  E' ANCORA  INTEGRO
TRATTARE  IL  PARKINSON  CON  "PACEMAKER  CEREBRALI"
DEEP  BRAIN  STIMULATION (DBS -  STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA) PER  IL  CONTROLLO  DEI   DISTURBI  DEL  MOVIMENTO
PER  QUALI  PAZIENTI,  PER  QUANTI  PAZIENTI?
Sclerosi Multipla: coniugare continuità terapeutica assistenziale e innovazione tecnologica
per andare incontro ai bisogni clinici e sociali dei pazienti
SCLEROSI  MULTIPLA: FARMACI  IMMUNOSOPPRESSORI  E  VALUTAZIONE DEL  PRESUNTO  RISCHIO  INFETTIVO
IL  VALORE  DEL  SONNO  PER  LA  SALUTE
I  NEMICI  E  GLI  ALLEATI  DEL  SONNO, LE  APNEE  NOTTURNE  E  L'INSONNIA
ICTUS  ISCHEMICO:
​ LA  RIMOZIONE   CON  LA  TROMBECTOMIA  MECCANICA

Trombectomia endovscolare una procedura innovativa per aspirare il trombo e ripristinare il circolo
Il ruolo dei centri di riferimento per percorsi di cura dedicati - I sintomi da riconoscere con l'acronimo FAST
Emicrania Cronica:
​ un nuovo approccio con gli anticorpi monoclonali

 Dai farmaci sintomatici a quelli di profilassi - fino ai nuovi anticorpi monoclonali per ridurre il numero di crisi mensili
Cefalee ed Emicranie:
forme diverse, sintomi diversi, terapie diverse

L'inquadramento del paziente in un centro dedicato il primo passo per le cure più appropriate  Farmaci sintomatici, terapie di profilassi e nuovi approcci (anticorpi monoclonali, tossina botulinica)
Gli stili di vita protettivi e i triggers che scatenano le crisi
Nasce la prima Biobanca Nazionale SLA,
​Sclerosi Laterale Amiotrofica

Potrà contenere fino a 380.000 campioni biologici: 
uno strumento essenziale per rafforzare la ricerca sulla SLA in Italia
Un progetto Fondazione Gemelli, AISLA, XBiogem e Selex
 Gli strumenti digitali per la Sclerosi Multipla
La piattaforma Floodlight per monitorare nel tempo 
i parametri indicatori di malattia come capacità cognitive, equilibrio, forza
 Screening Neonatale per la SMA
Una diagnosi precocissima prima che si manifestino i sintomi può cambiare la storia di malattia - Progetto pilota coordinato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Speciale Sclerosi Multipla
gli obiettivi terapeutici raggiunti, le sfide della ricerca, il registro nazionale per l'analisi dei dati, i centri SM e PDTA dedicati, il Barometro AISM
Fisioterapia e Riabilitazione per la Malattia di Parkinson e i disturbi del movimento
Esercizi per la postura, per l'equilibrio, per il rinforzo muscolare
Sclerosi Multipla: vivere oltre la malattia
Le nuove terapie, i farmaci sintomatici, la riabilitazione, la gravidanza, la ricerca, le testimonianze
Sclerosi Multipla
disponibile anche in Italia Ocrelizumab per il trattamento precoce 
delle forme recidivanti e primariamente progressive
Emicrania Cronica:
la percezione dei pazienti è di una vita vissuta a metà

Il dolore frequente e la mancanza di riconoscimento di una malattia grave e invalidante hanno un impatto negativo su vita sociale, affettiva lavorativa di chi ne soffre - Le terapie innovative  come la tossina botulinica di Tipo A
per interrompere la trasmissione dello stimolo doloroso
Il ruolo della SPET Cerebrale: per quali pazienti e quali indicazioni
per la diagnosi differenziale dei disturbi del movimento (Parkinson e parkinsonismi) e nelle demenze (demenza a corpi di Levy o Alzheimer)
Sclerosi Multipla:
nuovi criteri diagnostici e nuove categorie di farmaci

Nuove evidenze sulle cause genetiche e sui fattori ambientali
Variabilità dei sintomi e percorsi diagnostici - Obiettivo terapeutico: ridurre ricadute e lesioni e rallentare il decorso di malattia
Terapie sintomatiche, riabilitazione, psicoterapia

App "NoiParkinson"
La Digital Health migliora la qualità di vita
dei pazienti  e dei loro care giver

La nuova App fornisce informazioni su sintomi, terapie, riabilitazione, alimentazione per migliorare aderenza terapeutica, rapporto medico paziente e consapevolezza di chi affronta ogni giorno la patologia
Attività  Fisica Adattata (AFA) per la Sclerosi Multipla
Il ruolo della riabilitazione e dell'attività fisica per rallentare e prevenire il progredire della malattia - MS-FIT è un programma di attività fisica adattata (AFA) sulle esigenze del singolo paziente che utilizza
la tecnologia del gioco digitale e permette di eseguire l'allenamento a domicilio
Emicrania Cronica: come riconoscerla, come curarla
Una diagnosi accurata evita terapie inadeguate - L'utilizzo della tossina botulinica per la guarigione senza più bisogno di farmaci sintomatici
Le origini del linguaggio verbale: la nascita della Parola
L'evoluzione delle aree cerebrali e del linguaggio
Lo sviluppo dell'uomo ha dato vita a frasi complesse

 commercio ha reso necessario l'uso di aggettivi ad esempio)
Quale meccanismo c'è dietro la comprensione delle parole? 
(2°parte)
La gestione multidisciplinare della Malattia di Parkinson
Come cambiano le strategie  terapeutiche nelle varie fasi della malattia
Il ruolo della neurochirurgia per la DBS stimolazione cerebrale profonda 
con neurostimolatori di ultima generazione per eliminare i sintomi
Le origini del linguaggio verbale: la nascita della Parola -  In che epoca si è sviluppato il linguaggio e come - In che epoca si è sviluppato il linguaggio e come - L'origine delle parole più comuni come mamma o acqua -  Quali aree del cervello vengono attivate dalla parola (1° parte)
Il Ruolo del Care Giver nella Malattia di Alzheimer
Supporto psicologico per le fragilità di chi vive accanto al paziente Formazione e informazioni su come comportarsi -  Gli stili di vita e gli accorgimenti per rallentare l'andamento della malattia
Vivere con la Sclerosi Multipla Oggi
Fattori di rischio e campanelli d'allarme -  diagnosi precoce per strategie terapeutiche personalizzate - L'approccio multidisciplinare con il pazienti al centro - Gli stili di vita per migliorare la qualità di vita -  L'alleanza medico paziente per un percorso condiviso

Trombectomia Endovascolare Transcatetere 
per l'Ictus Ischemico

Fondamentale la tempestività d'intervento  (time is brain) - I segnali da riconoscere con l'acronimo FAST - Trombectomia endovscolare una procedura innovativa per aspirare il trombo e ripristinare il circolo
Il ruolo dei centri di riferimento per percorsi di cura dedicati - I fattori di rischio e la prevenzione modificando gli stili di vita
La memoria, le emozioni e altro: il Sistema Limbico
I misteri e le scoperte scientifiche sulla parte più antica e complessa del nostro cervello che regola emozioni come paura e piacere, che interessa i processi mnesici e che è legato a fenomeni come  gli attacchi di panico
Come reagisce il cervello ad un ictus?
Un studio clinico con l'analisi dell'EEG fornisce nuove informazioni sulla capacità cerebrale di  isolare la porzione lesionata e potenziare quella sana
L'importanza di una diagnosi tempestiva e di una riabilitazione personalizzata grazie alle nuove conoscenze neurofisiologiche e alle tecnologie d'avanguardia
Intervento di Timectomia per pazienti con Miastenia Gravis
Il ruolo del timo nella Miastenia Gravis - Per quali pazienti è consigliato l'intervento - Le tecniche mininvasive e robotiche per una chirurgia con minori tempi di recupero e cicatrici praticamente invisibili
Gli Inganni della Memoria
Il deja vu, il già vissuto, la "sorella cattiva", le amnesie temporanee, il jamais vu e tutti quei fenomeni in cui i ricordi non corrispondono al vissuto
Il ruolo della memoria e come è organizzata (memoria episodica, a lungo termine, semantica...)
Il Mancinismo e le funzioni degli Emisferi Cerebrali
L'origine biologica dell'essere mancino - Cosa vuol dire "emisfero dominante" - L'interazione fra i due emisferi e "l'architettura genetica"
Il manicinismo nella storia e nell'arte
Approccio Integrato alla malattia di Alzheimer
I farmaci sintomatici, cura delle comorbidità,  ma anche interventi psicosociali con finalità terapeutiche (visite ai musei ad esempio) per stimolare una risposta cognitiva - Il supporto alla famiglia in ogni fase di malattia  - I consigli per vivere serenamente la quotidianità 
Sclerosi Multipla Oggi fra diagnosi precoce e nuove terapie
Le nuove scoperte su genetica e ambiente - I progressi delle terapie con i farmaci biologici - La medicina narrativa come strumento per migliorare la qualità di vita - I bisogni quotidiani del paziente e della sua famiglia e il ruolo delle associazioni pazienti
Malattia di Alzheimer
Conoscere i fattori di rischio e i segnali d'allarme per una diagnosi precoce e percorsi terapeutici  che possano rallentare l'andamento e controllare i sintomi
Il rapporto fra Alimentazione  e Plasticità Cerebrale
Quali comportamenti alimentari mettono a rischio la salute del nostro cervello ​ e quali alimenti  lo proteggono dal declino cognitivo
​Sclerosi Multipla fra Terapia e Gestione
 I nuovi farmaci come cambiano le prospettive di cura - I bisogni quotidiani dei pazienti - L'importanza dei centri di riferimento e della interdisciplinarietà nella presa in carico dei pazienti
Recupero Post Ictus
Il ruolo della neuroplasticità nel recupero spontaneo e la diversa risposta fra uomini e donne  - La riabilitazione personalizzata per deficit cognitivi, motori, del linguaggio - ​La prevenzione secondaria per evitare nuove ischemie
Sclerosi Multipla
Diagnosi più precise e tempestive con la tecnologia d'avanguardia - ​Farmaci di prima e seconda linea, per quali pazienti? -  Stili di vita e riabilitazione -  Il supporto psicologico al paziente e ai familiari
Emicrania con Aura
Fotografate con la RMN le aree cerebrali attivate, comuni in tutti i pazienti - I nuovi farmaci per le crisi e per la profilassi - Il disturbo visivo è un fenomeno passeggero che non deve allarmare chi ne soffre
Il Sonno: la qualità e la quantità incidono sulla nostra salute
Le fasi del sonno, i ritmi circadiani, la melatonina e gli ormoni prodotti nelle ore di sonno - L'insonnia: cosa la causa, come combatterla   -  I disturbi più comuni: bruxismo, gambe senza riposo, sonnambulismo
Le apnee notturne che rischi comportano -  La sindrome della morte improvvisa nel sonno nei bambini
​Malattia di Parkinson
Percorso personalizzato diagnostico-terapeutico-assistenziale per migliorare la qualità di vita -  I sintomi atipici per una diagnosi precoce e le terapie innovative  per le fasi avanzate
​Le Demenze: problema clinico ma anche sociale
Quanti tipi di demenze esistono -  I  primi sintomi spesso  atipici -  I farmaci: quando e per chi? -  I consigli alle famiglie su come gestire la quotidianità
Ictus cerebrale: il rischio legato alla fibrillazione atriale non trattata che può portare ad una trombo-embolia
 Individuare tempestivamente i sintomi dell'ictus  -  Ictus ischemico o emorragico, diagnosi e terapie adeguate -  La riabilitazione anche robotica
Lo studio delle Mutazioni Genetiche
​ nelle malattie neurodegenerative

Nella Malattia di Parkinson conoscere alcune modifiche genetiche indica il tipo di decorso o di complicanze e può fornire indicazioni terapeutiche -  L'analisi genetica anche per i familiari?
Approccio Multidisciplinare alle  Malattie Neuromuscolari (SLA, SMA , Distrofia...)
per migliorare i sintomi, supportare le famiglie e ricevere le migliori cure personalizzate in ambienti ad alta specializzazione
Afasia e Disturbi del Linguaggio Acquisiti 
(ictus,  trauma demenze) -  Analisi del tipo di deficit (lettura, scrittura, comprensione, formulazione di frasi) per una logopedia personalizzata -  Le tecniche di Neuromodulazione -  Trattare anche i disturbi dell'umore legati all'afasia
Progetto 'BrainZone' proteggere, nutrire, allenare il cervello per mantenerlo in forma 
Cosa protegge e cosa danneggia il cervello -  Training cerebrale per ritardare il declino cognitivo -  Il ruolo dell'atrofia cerebrale nelle malattie neurodegenerative e della riabilitazione cognitiva 
SLA -  Sclerosi Laterale Amiotrofica
La gestione multidisciplinare per migliorare la qualità di vita - Monitorare la capacità respiratoria la deglutizione la forza muscolare per una riabilitazione mirata -  Farmaci che rallentano l'insorgenza ed ausili tecnologici
I Meccanismi della Memoria: quali sono, perchè si deteriorano, come possiamo preservarli
Interazione fra genetica e ambiente nello sviluppo delle malattie neurodegenrative -  Come proteggere la memoria fin da giovani e quali esercizi nella terza età -  Le tecniche più avanzate per il recupero di funzioni cognitive
Nuove strategie terapeutiche per la Sclerosi Multipla  Tecnologia d'avanguardia per Diagnosi Preclinica -  Nuovi farmaci che proteggono il sistema nervoso dal danno e incrementano il recupero (studi sul nervo ottico) -  Il ruolo dei farmaci sintomatici e della riabilitazione interdisciplinare
Vivere con l'Epilessia 
Le  informazioni necessarie per vivere serenamente la quotidianità: a scuola, nel mondo del lavoro, per fare sport,per la patente, per la gravidanza e allattamento, per la socialità...
La Spasticità Muscolare legata a malattie come Parkinson, Ictus, Sclerosi o Paralisi Cerebrale Infantile può essere migliorata con la Vibrazione Meccanica Focale
Gestire le Emicranie Croniche 
con i Farmaci (in acuto e per la profilassi) e le Terapie Complementari (botulino, stimolatori) -  Gestire la componente emotiva del dolore con la psicoterapia -  Stili di vita da evitare o da favorire per tenerle sotto controllo o trasformarle in Emicranie Episodiche 
Diagnosi Mirate e Terapie all'avanguardia (anche nanofarmaci) per patologie neurologiche (Sclerosi multipla, epilessia, dolore neuropatico...) grazie ai nuovi microscopi a super risoluzione e doppio laser
In caso di Miastenia Gravis quando è utile la Chirurgia per la rimozione radicale del Timo per ridurre la sintomatologia? Che tipo di chirurgia (mininvasiva laparoscopica o robotica)
Paraplegia e Tetraplegia
(in seguito a Traumi o patologie cerebrali )
 Quale riabilitazione fisica e psicologica per la ripresa e per evitare complicanze dovute alla postura e all'immobilità, quale chirurgia urologica, quale attività fisica e quale terapia occupazionale per vivere al meglio la quotidianità
Vivere con l'Alzheimer 
 Farmaci per stabilizzare i sintomi, Vita sociale, Rapporto di fiducia con il medico, Pet Therapy  e Complicità Familiare per vivere serenamente il quotidiano nonostante i deficit cognitivi
Malattia di Parkinson 
 Quali i nuovi test diagnostici per individuare anche le mutazioni genetiche responsabili  -  Le terapie tradizionali e i nuovi farmaci neuroprotettivi, antiossidanti  e maoinibitori -  Il ruolo della riabilitazione, dell'alimentazione, del supporto psicologico -  Infusori, stimolatori cerebrali... nei casi resistenti ai farmaci

Sclerosi Multipla e Malattia di Alzheimer
 quale è il meccanismo infiammatorio cellulare comune alle malattie neurodegenerative? E quali nuove strategie terapeutiche dallo studio della patogenesi infiammatoria?
 Neuromodulazione o Radiochirurgia per il  trattamento del Dolore Cronico Neuropatico (Periferico o Centrale) , Nevralgia del Trigemino, Cefalea a Grappolo,  Dolore Oncologico
Le Patologie Cerebrali che possono essere trattate con il Gamma Knife, la Radiochirurgia stereotassica non invasiva in alternativa o in abbinamento alla neurochirurgia: Tumori o metastasi cerebrali. malformazioni vascolri, adenomi ipofisari, neurinomi, nevralgia del trigemino
Le Terapie non Convenzionali per la Malattia di Alzheimer: Alimentazione povera di rame, Stimolazione Magnetica Transcranica, Diagnosi Precoce per ritardare l'insorgenza e rallentare il decorso della malattia
Emicranie e Cefalee Resistenti ai Farmaci 
 Disintossicazione dagli Analgesici il Primo Passo Terapia di Profilassi Personalizzata - Tecniche Complementari Innovative: Gammacore, Botox... - Il trattamento delle emicranie resistenti negli adolescenti
Sclerosi Multipla 
Come arrivare ad una diagnosi precoce -  I Farmaci Immunomodulanti di ultima generazione -  Le terapie Integrate per migliorare la qualià di vita
Miastenia Gravis 
  La difficoltà di arrivare ad una diagnosi certa - I sintomi principali (debolezza ed esauribilità muscolare) - Le terapie con farmaci innovativi -  La timectomia radicale una soluzione innovativa
Malattia di Alzheimer 
  Il concetto nuovo di Predizione di Demenza in base ai fattori di rischio -  I primi segni di demenza (perdita di memoria o cambiamento di comportamento) - Quali Test di Valutazione Cognitiva per stabilire le terapie adeguate -  Il training al paziente e alle famiglie per vivere la quotidianità
Ictus Ischemico ed Emorragico 
Fattori di Rischio -  I TIA, i sintomi da non trascurare e l'importanza di un intervento tempestivo -  La Stroke Unit: Trombolisi per ictus ischemico, Neurochirurgia per Ictus emorragico -  La neuroriabilitzione post Ictus
Lo Studio del Movimento  per migliorare le terapie in pazienti con danni cerebrali (Ictus, malattie neurodegenerative, paralisi cerebrale) e valutare gli effetti della neuroriabilitazione
Lo Sviluppo delle Neuroscienze e le Ricadute Cliniche per la  Riabilitazione Cognitiva  
 Intelligenza e Plasticità Cerebrale: sapere come le aree del cervello interagiscono fra loro può portare al potenziamento o al recupero di zone danneggiate da un ictus o un trauma
Le funzioni cognitive sono innate?
Come le connessioni cerebrali influiscono sull'intelligenza?
DBS (Deep Brain Stimulation) Stimolazione Cerebrale Profonda per il controllo dei sintomi in caso di:
Parkinson, Sclerosi Multipla, Post Ictus, Distonie post-ictus , da trauma o da farmaci, Cefalea a grappolo, Tourette, Disturbo ossessivo compulsivo, Depressione...
Malattia di Alzheimer  
Gestione dei fattori di Rischio e delle Comorbidità -   Diagnosi Precoce con: Test Neurologici, Pet con traccianti dedicati e Analisi del Liquor -  Terapie per rallentare la progressione e per i disturbi associati (depressione aggressività...) - Training alle famiglie per aiutare i pazienti
 l'Analisi del Movimento  per la Neuroriabilitazione in Età Pediatrica con un percorso personalizzato e un monitoraggio nel tempo
Il Ruolo della Neuroriabilitazione Robotica nell'età dello sviluppo per lesioni cerebrali congenite o traumatiche e per lesioni spinali
Sclerosi Multipla
Emicrania e Cefalea  
Le Varie Fasi della Ricerca del Prof. Angelo Vescovi 
con le Cellule Staminali Cerebrali per la SLA
Ictus Cerebrale
Riconoscere i segni per un intervento Tempestivo
Trombolisi -  Quando ed entro quanto
 Malattia di Parkinson
 Approccio Multidisciplinare per gestire le diverse problematiche
SLA -  Sclerosi Laterale Amiotrofica
L'importanza della ricerca per capire i meccanismi della malattia, i supporti tecnologici per migliorare la qualità di vita, il supporto psicologico al malato e alla sua famiglia
Cefalee Primarie nei bambini e adolescenti
Cause, Terapia, Incidenza del fattore psicologico
Ictus Cerebrale
Nuovi studi sul recupero motorio 
con Stimolazione Transcranica
Riabilitazione Neuromotoria Robotica
degli Arti Superiori e Inferiori
dopo un Ictus, per il Parkinson e la Sclerosi
Disturbi del Sonno
Insonnia, Apnee, Sonnambulismo, Narcolessia, 

Sindrome Gambe senza Riposo
Polisonnografia per studiare i disturbi e impostare le terapie
Malattia di Alzheimer
Prevenzione, Cause, Sintomi, Diagnosi, Terapie 
e Supporto Psicologico

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti