Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Le Terapie non Convenzionali per la Malattia di Alzheimer
 Alimentazione povera di rame, Stimolazione Magnetica Transcranicaper la Riabilitazione cognitiva,
 Diagnosi Precoce per ritardare l'insorgenza e rallentare il decorso della malattia
Prof. Rossini - Prof. Marra - Prof. Miggiano - Dott.ssa Squitti -  Chef Heinz Beck


La malattia di Alzheimer non ha purtroppo una cura specifica in grado di impedirne la progressione ma si può, con una diagnosi precoce e terapie adeguate, rallentare la progressione e controllarne alcuni sintomi come aggressività o depressione. E a fianco delle terapie farmacologiche si possono affiancare quelle che vengono definite "terapie non convenzionali" cui è stato dedicato un congresso al Policlinico Agostino Gemelli di Roma. Tra queste sicuramente l'alimentazione ha un ruolo prioritario perchè si è accertato che la presenza di accumuli di rame a livello cerebrale può favorire lo sviluppo di malattia e quindi una dieta che, soprattutto nella terza età o in persone che abbiano una predisposizione alla malattia, può essere un fattore protettivo, così come altri alimenti, tipici della dieta mediterranea, frutta, verdure, legumi... (e nel corso del congresso lo Chef Heinz Beck ha preparato un piatto a base di ricciola e melograno  come esempio di dieta ricca di antiossidanti e povera di rame). E altrettanto importante è l'attività fisica, anche iniziata dopo i 50 anni, purchè fatta in modo continuativo.Passando poi alle tecniche per la Riabilitazione Cognitiva un posto di rilievo lo occupa la Stimolazione Magnetica Transcranica che permette di riattivare connessioni perse e rallentare la progressione della demenza. Senza dimenticare che una Diagnosi Precoce può essere fondamentale per poter iniziare il prima possibile un percorso personalizzato di terapie. Nell'ambito del Congresso abbiamo incontrato i protagonisti dell'evento: Prof. Paolo Maria Rossini, Prof. Camillo Marra, Prof. Giacinto Abele Miggiano, Dott.ssa Rosanna Squitti e lo Chef Heinz Beck.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Chef Heinz Beck -  Show Cooking: Ricciola al Melograno
Dietoterapia con una alimentazione povera di rame e ricca di antiossidanti per prevenire e combattere la Malattia di Alzheimer
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti