Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Ematologia
​


Foto
Immagine

Immagine
"Il sangue è la vita... e sarà mio" dice il Dracula di Bram Stoker e al di là della battuta del vampiro più famoso della letteratura la metafora è quanto mai vera, se si pensa che il 7% del peso di un essere umano è costituito dal sangue, formato dal plasma che ne costituisce la parte liquida (tra il 55 e il 60%) e da cellule (o elementi corpuscolati) detti eritrociti, leucociti e piastrine. La medicina ha scoperto fin dagli albori l'importanza del sangue se si pensa che una fra le pratiche più diffuse nell'antichità, come rimedio a qualunque tipo di malattia, era il salasso, che si pensava facesse fuoriuscire dal corpo del malato gli umori negativi responsabili delle varie patologie. Naturalmente l'effetto spesso era solo quello di indebolire ulteriormente il paziente, ma siamo ormai lontani anni luce da quello che era solo un approccio empirico alla scienza. Oggi del sangue e delle sue patologie si sa moltissimo, e negli ultimi decenni le terapie per le forme ematologiche più gravi hanno dato risultati straordinari, permettendo guarigioni impensabili fino a metà del secolo scorso, e consentendo un'altissima qualità della vita a chi abbia malattie ematologiche ereditarie come l'emofilia o la talassemia. 

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA
LA TERAPIA CON VENETOCLAX OGGI HA UNA DURATA FISSA
​ PER MIGLIORARE PROGNOSI E QUALITA' DI VITA
TALASSEMIA:  i PROGRESSI DELLA CURA
Disponibile Luspatercept per ridurre il numero di trasfusioni
​e le unità di sangue da trasfondere

TALASSEMIA: LE STORIE DELLE FAMIGLIE
I PROGRESSI NELLA CURA E  NELLA QUALITA' DI VITA
L'IMPEGNO DELLA ASSOCIAZIONE "PIERA  CUTINO" PER LA RICERCA E L'ASSISTENZA AI PAZIENTI
 "LEUKEMIA  2022"
LE NOVITA' PIU' IMPORTANTI PER LA CURA DEI TUMORI DEL SANGUE
PROTOCOLLI CHEMO-FREE, TERAPIE ORALI, ANTICORPI BI-SPECIFICI, CAR-T
"LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA, 
UN VIAGGIO DA FARE INSIEME"

COME MIGLIORARE IL PATIENT JOURNEY FRA INNOVAZIONE TERAPEUTICA E ASCOLTO DEI PAZIENTI
IL  SERVIZIO  DI  PSICONCOLOGIA  DI  AIL  MILANO
IL VALORE DELL'ASCOLTO E  DEL SUPPORTO PER I PAZIENTI CON TUMORI DEL SANGUE ED IN PARTICOLARE PER CHI RICEVE  LE  TERAPIE CON CELLULE CAR-T
MIELOMA  MULTIPLO
DISPONIBILE  IN  ITALIA  BELANTAMAB  MAFODOTIN
PER  PAZIENTI   CON  MALATTIA  RECIDIVATA  O  REFRATTARIA ALLE  CURE
CAR-T, LA RIVOLUZIONE PER I TUMORI DEL SANGUE"
La terapia genica per leucemia, linfomi e mieloma
MIELOMA  MULTIPLO
DISPONIBILE  IN  ITALIA  ISATUXIMAB  PER  PAZIENTI  CON  MIELOMA  RECIDIVATO  O  REFRATTARIO
LEUCEMIA  LINFATICA  CRONICA
UNA  VITA  NORMALE  E'  POSSIBILE GRAZIE AI NUOVI FARMACI,
 AL  VIA  LA  CAMPAGNA  DI  SENSIBILIZZAZIONE
TUMORI  DEL  SANGUE, LE  NUOVE  SCOPERTE
INDIVIDUARE  LE  MUTAZIONI  GENETICHE  CAMBIA  LA  DIAGNOSI  E  LA  CURA  DELLE  NEOPLASIE  MIELOPROLIFERATIVE
DISTURBI DELLA COAGULAZIONE DEL SANGUE
TROMBOCITOPENIA IMMUNE PRIMARIA  (ITP)

OTTIMIZZARE LA GESTIONE TERAPEUTICA PER  MIGLIORARE LA QUALITA' DI VITA - I DATI EMERSI DALLO STUDIO I WISH E DALL'ANALISI OSSERVAZIONALE DI CLICON
LINFOMA NON HODGKIN
PER IL LINFOMA DIFFUSO A GRANDI CELLULE B DISPONIBILE TAFASITAMAB,  ANTICORPO MONOCLONALE PER I PAZIENTI CHE NON RISPONDONO ALLE TERAPIE  STANDARD E NON SONO CANDIDABILI AL TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI
LE NUOVE OPZIONI TERAPAUTICHE
PER I TUMORI DEL SANGUE (LEUCEMIE, LINFOMI, MIELOMA)

TERAPIE TARGET, IMMUNOTERAPIA, CAR-T, ANTICORPI MONOCLONALI BISPECIFICI, FARMACI ORALI, PROTOCOLLI "CHEMO-FREE"
NEOPLASIE  MIELOPROLIFERATIVE  CRONICHE
LE  MUTAZIONI  GENETICHE  INDIRIZZANO 
 LE  TERAPIE  PIU'  ALL'AVANGUARDIA
LA  CAMPAGNA  MIELO-SPIEGHI 
PER LE  CORRETTE  INFORMAZIONI   AI  PAZIENTI
TALASSEMIA OGGI
LE  NUOVE  FRONTIERE  DI  TRATTAMENTO 
PER  MIGLIORARE  PROGNOSI  E  QUALITA'  DI  VITA
I  PROGETTI  DELL'ASSOCIZIONE "PIERA  CUTINO"
LE  NUOVE  OPZIONI  TERAPEUTICHE 
PER  LEUCEMIA,  LINFOMI  E  MIELOMA

TERAPIE  TARGET,  PROTOCOLLI  CHEMO-FREE, TERAPIE  ORALI  E  INTRAMUSCOLO
IMMUNOTERAPIA, ANTICORPI  BISPECIFICI,  CAR-T
Mieloma Multiplo: dalla ricerca GSK arriva Belantamab anticorpo monoclonale anti BCMA per i pazienti refrattari ad ogni linea di terapia
LE  PRINCIPALI  NOVITA'  TERAPEUTICHE
PER  I  PAZIENTI  CON  TUMORI  DEL  SANGUE
NUOVE TERAPIE CHEMIO-FREE PER LA LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA
SINDROMI  MIELODISPLASTICHE  E  BETA-TALASSEMIA:
​ I  PASSI  AVANTI  NEL  TRATTAMENTO

DALLA  RICERCA  ARRIVA  LUSATERCEPT  PER  RIDURRE  IL  NUMERO  DI  TRASFUSIONI  E  GESTIRE  L'ANEMIA
I progetti di ricerca per la leucemia mieloide cronica
Obiettivi: soluzioni per i pazienti che non rispondono alle terapie
e sospendere i farmaci per chi è in remissione completa

​
I progressi nella lotta ai tumori del sangue
grazie ai Progetti AIL 5x1000

​Assistenza ai pazienti, sostegno ai centri di ematologia,
finanziamento alla ricerca
TUMORI DEL SANGUE:
L'ATTIVITA'  DI  RICERCA  E  DIAGNOSTICA PIU' AVANZATA 
LA  RETE  EMATOLOGICA  LabNet  DEL GIMEMA
E  L'ECCELLENZA  DELL'UNITA'  DI  RICERCA  BIOTECNOLOGICA  DI  APRIGLIANO
Emofilia A e B, il nuovo scenario terapeutico
I nuovi farmaci sono a lunga durata d'azione. sottocutanei e anche per chi sviluppa inibitori
LINFOMA DI HODGKIN E LINFOMA NON HODGKIN
L'INNOVAZIONE  NELLA  CURA - TERAPIE TARGET, IMMMUNOTERAPIA, CarT - E  LE  PROSPETTIVE  DELLA  RICERCA 
GIORNATA  NAZIONALE  AIL  2020 
I  PROGRESSI  DELLA  RICERCA  NELLA  CURA  DEI  LINFOMI
I  PROGETTI  ASSISTENZIALI  AIL  PER  IL  SUPPORTO AI  PAZIENTI
CAR-T, LA TERAPIA  GENICA  CONTRO  IL  CANCRO:
CELLULE  DEL SISTEMA IMMUNITARIO INGEGNERIZZATE PER  RIVOLUZIONARE LE  CURE  DEI  TUMORI  DEL SANGUE
LA PIATTAFORMA DIGITALE WelCARe PER MIGLIORARE LA QUALITA' DI CURA
 
Leucemia Linfatica Cronica
L'innovazione diagnostico-terapeutica e la personalizzazione della cura
Dall'osservazione senza trattamento alle nuove opzioni chemiofree e orali solo per un tempo stabilito
“LLC: un incontro che cambia la vita”
Presentato il primo patient journey dei pazienti con leucemia linfatica cronica
per raccontare l'incontro con la malattia, ed esplorare l’impatto che ha
 sulla vita dei pazienti e delle persone a loro vicine
Sindromi Mielodisplastiche: le novità diagnostico-terapeutiche
Avanza la medicina di precisione  grazie a una diagnostica sempre più fine  e a terapie personalizzate - In arrivo numerosi nuovi farmaci  e il trapianto tra donatori identici solo per metà
Il team "Ridisegnamo l'Emofilia" alla Color Run di Torino
Grazie ai nuovi farmaci long acting e a a somministrazione sottocutanea che prevengono sanguinamenti e danni articolari anche i ragazzi con emofilia possono fare attività fisica
Il ruolo del trapianto di  cellule staminali nei tumori del sangue
 La selezione dei pazienti e dei donatori di midollo -  Quando il trapianto autologo e quando allogenico?
La preparazione al trapianto - Il follow up e le accortezze nei mesi successivi​ ​
XIV Giornata Nazionale per la lotta
contro leucemie, linfomi e mieloma

​I progressi nella diagnosi e cura delle leucemie acute e delle sindromi mielodisplastiche - 50 anni di AIL accanto ai pazienti​ e ai clinici, un impegno globale per l'assistenza e la ricerca
Prof. Sante Tura
Le conquiste nella lotta ai tumori del sangue, le sfide per il futuro
"Leukemia 2019"
​I grandi progressi terapeutici nella cura dei tumori del sangue
Conoscenze sulla biologia dei tumori, terapie target
farmaci chemio-free e in futuro le CAR-t
Protesi Mammarie (additive o per ricostruzione)
Cosa è importante sapere per prevenire gli eventi avversi 
 
I controlli periodici e i segnali da cogliere
I casi segnalati di linfoma anaplastico, cosa è, come si riconosce, come si cura
Mieloma Multiplo: terapie per ogni fase di malattia
Dalla ricerca nuove molecole (combinazioni di molecole) per ogni fase di malattia e classi di farmaci in grado di ritardare eventuali ricadute
Campagna "Mieloma, ti sfido" per informare i pazienti delle nuove opportunità terapeutiche
Emofilia A: disponibile in Italia Emicizumab
per i pazienti con inibitori

Anticorpo monoclonale umanizzato bispecifico a somministrazione sottocutanea settimanale per ridurre i sanguinamenti e danno articolare (-87% negli adulti, -99% nei bambini)
Le Reti Ematologiche e il modello LabNet
Analisi di biologia molecolare e genomica in laboratori altamente specializzati per terapie target 
Far viaggiare il sangue e non il paziente l'obiettivo della rete LabNet
Mieloma Multiplo, i nuovi scenari terapeutici
Nuove classi di farmaci da utilizzare nella fase di induzione ad esordio di malattia, di mantenimento dopo trapianto e come terapia di base per i pazienti non candidabili a trapianto
La Campagna "Mieloma ti sfido" per informare sui progressi nelle cure
Mieloma Multiplo
Percorso diagnostico (esami di laboratorio e indagini strumentali)
Le strategie terapeutiche: trapianto, nuove terapie, gestione delle ricadute
Terapia Genica
per la Talassemia Beta trasfusione-dipendente

La rivoluzione terapeutica che rende i pazienti liberi da trasfusioni
senza ricorrere al trapianto da donatore ma usando le cellule staminali del paziente stesso
"Ridisegnamo l'Emofilia"
La rivoluzione dei farmaci ad emivita prolungata e somministrazione sottocutanea - La campagna per conoscere come è cambiata la quotidianità dei pazienti grazie alla ricerca scientifica
Leucemia Linfoblastica Acuta
I progressi terapeutici più significativi

Sintomi e campanelli d'allarme - Il percorso diagnostico
L'evoluzione delle terapie e i farmaci più innovativi
(anticorpo monoclonale bispecifico, Car-T...)
Leucemie Acute
Il ruolo dell'Asparaginasi

Le nuove formulazioni (più attive e meno tossiche)
La combinazione con i  nuovi farmaci
La prevenzione e la gestione  delle complicanze emorragiche e trombotiche
Leucemia Mieloide Acuta
Disponibile anche in Italia Midostaurina per i pazienti 
con mutazione del gene FLT3

Lo studio molecolare dei tumori consente oggi terapie mirate più efficaci. 
Il nuovo farmaco, in 
somministrazione orale, agisce anche su altre mutazioni di differenti patologie ematologiche come la mastocistosi
Mieloma Multiplo:
terapia di mantenimento dopo trapianto

L'immunomodulante Lenalidomide approvato da AIFA anche come terapia di mantenimento dopo trapianto autologo di cellule staminali
per prolungare il controllo di malattia nel tempo e la sopravvivenza globale
grazie ad una terapia orale da assumere a domicilio e con un profilo di alta tollerabilità
Sindromi Mielodisplastiche e Leucemia Mieloide Acuta
I progressi terapeutici sono rappresentati  dai farmaci ipometilanti come azacitidina in grado di controllare la malattia nel tempo anche nei pazienti anziani non candidabili a trapianto o a terapie tradizionali
Gli scenari futuri legati a terapie target basate su specifiche mutazioni
Farmaci Biosimilari in Ematologia:
un'opportunità in più di cura per molti pazienti

Disponibile anche in Italia Rixathon, biosimilare di Rituximab
per il trattamento del Linfoma non-Hodgkin e la Leucemia Linfatica Cronica - I biosimilari devono garantire la stessa efficacia, sicurezza e tollerabilità del farmaco biotecnologico innovatore originale


 Terapia Genica in Onco-Ematologia Pediatrica 
 "Riprogrammare" il sistema immunitario per metterlo in condizione di combattere il tumore - Primo bambino italiano trattato al Bambino Gesù con una terapia genica messa a punto nella Cell Factory dell'Ospedale per una leucemia linfoblastica acuta resistente alle terapie tradizionali
Ematologia di Precisione
La caratterizzazione molecolare del tumore e lo studio delle alterazioni genetiche consente la messa a punto di farmaci intelligenti, 
molecole target basate sulle caratteristiche biologiche di ogni singolo paziente e di ogni singolo tumore - Nuovi paradigmi di cura (e in alcuni casi di guarigione) per leucemie, linfomi e mieloma
Leucemia Linfatica Cronica
I sintomi tipici e i campanelli d'allarme da non trascurare
Quali indagini (di laboratorio e strumentali) per la diagnosi - Le strategie terapeutiche oggi a disposizione  (dalla sorveglianza alla chemio-immunoterapia al trapianto ai nuovi farmaci ‘biologici’’)
Leucemia Mieloide Cronica: la rivoluzione terapeutica
Quali sono i sintomi ? - 
Quali gli esami di laboratorio e le indagini strumentali per la diagnosi? - Come è cambiato il paradigma di cura negli anni e che risposta si ottiene in termini di sopravvivenza e qualità di vita con i nuovi farmaci?
Giornata Nazionale AIL 2017
Le nuove frontiere di cura del Mieloma Multiplo

Farmaci innovativi usati anche in combinazione per migliorare l'aspettativa e la qualità di vita - La gestione delle recidive per il controllo di malattia nel tempo
Le Nuove Strategie Terapeutiche per il Mieloma Multiplo
Che cosa sono gli Immunomodulanti e quale ruolo hanno nella scelta terapeutica - Combinazione di farmaci e continuità della cura  - Le evidenze emerse da recenti studi - Come migliora la qualità di vita dei pazienti con farmaci orali efficaci sui sintomi e che fermano l'avanzare della malattia
Leucemia Linfoblastica Acuta
Nuove prospettive di cura con Blinatumomab
Un anticorpo monoclonale bispecifico che aiuta il sistema immunitario a combattere il tumore - Un'opportunità per i pazienti che non rispondono alle terapie tradizionali o con recidive - Lo studio Tower ha dimostrato aumento delle remissioni 
e sopravvivenza raddoppiata
Linfoma di Hodgkin e Linfoma non Hodgkin
Quali nuove terapie basate sullo studio molecolare del tumore - Quale diagnostica in fase iniziale di malattia e nel follow up - Come ci si prepara al trapianto e come si affronta il dopo - Come controllare gli effetti collaterali  delle terapie - Preservare la fertilità una volta guariti oggi è possibile
Il ruolo della ricerca e degli studi clinici - Il supporto psicologico per affrontare il percorso di cura - I Gruppi Pazienti per non sentirsi mai soli
Rete Odontoiatrica per il trattamento
delle Coagulopatie Congenite
Un progetto interregionale per offrire ai pazienti emofilici la miglior profilassi e cura del cavo orale - I nuovi farmaci e la profilassi di prevenzione
Le nuove frontiere dell'Ematologia
Remissione della malattia in alcune forme di leucemia e nuovi trattamenti chemiofree gli obiettivi raggiunti, la medicina personalizzata per minor tossicità e miglior qualità di vita
Trapianto di Midollo e Terapie Cellulari
per bambini con patologie del sangue
(leucemia, talassemia, immunodeficienze...)
 traguardi raggiunti nella cura delle leucemie in età pediatrica: trapianto anche da genitore e minore rischio di infezioni
La Talassemia oggi
fra terapie innovative e centri di riferimento

Farmaci chelanti orali e trasfusioni sicure per migliorare la qualità di vita - Gestire le complicanze come le cardiopatie  e l'Epatite C con equipe multidisciplinari - I bisogni quotidiani dei pazienti
Leucemia Acuta Promielocitica: guarire si può
Terapie mirate chemio-free (arsenico e acido retinoico) per guarire oltre il 90% dei pazineti -  Diagnosi tempestiva e cure precoci
​Le terapie innovative per l'emofilia
(farmaci long action, bypassanti e biospecifici),  le prospettive di  cura con la terapia genica - La sicurezza nelle cure odontoiatriche, lo sport, la tecnologia per migliorare la qualità di vita dei pazienti
Le nuove sfide in Ematologia
Trovare molecole specifiche per le varie tipologie di malattia - Il primo modello di cura chemiofree - ​La gestione del paziente anziano  per garantire una buona qualità di vita
Lo studio molecolare dei tumori  in Ematologia
Riconoscere gruppi di rischio diversi nell'ambito delle stesse patologie - Identificare bersagli per terapie più efficaci e meno tossiche
​I Nuovi Farmaci in Ematologia
Terapie molecolari più selettive e meno tossiche Nuove strategie di cura per le leucemie negli anziani L'immunoterapia per stimolare il sistema immunitario
Malattie Mieloproliferative Croniche:
Trombocitemia, Policitemia, Mielofibroma
Cosa sono, come si diagnosticano -  Come si monitorano nel tempo e quando intervenire con terapie per evitare complicanze
Immunoterapia in Ematologia
Nuove prospettive con terapie  che stimolano il sistema immunitario Il modello di cura nel Mieloma Multiplo - ​Migliore qualità di vita, minori effetti collaterali e prolungamento della sopravvivenza 
 'Io Viaggio Solidale'
Progetto Generali AIL per offrire ai pazienti ematologici la possibilità di viaggiare gratuitamente verso i centri di eccellenza grazie al contributo dei dipendenti Generali
Ematologia di Precisione
Lo studio molecolare del tumore e le  target therapy per  cure personalizzate più efficaci e meno tossiche -  In alcune forme si parla non solo di remissione di malattia ma anche di guarigione completa
Il ruolo delle Trasfusioni nei Tumori Ematologici e nei Trapianti di Cellule Staminali
L'importanza della donazione di sangue -  Chi può donare il sangue e come -  Quali controlli per la sicurezza e per la salute dei donatori - Iniziare a donare per una sorellina con la leucemia e poi continuare a salvare vite
La Gestione dei Tumori Ematologici fra nuove terapie e rapporto medico-paziente nel tempo
Lo studio molecolare del tumore per terapie più mirate e meno tossiche -  I long survivors devono avere a disposizione una equipe che li segua nel tempo sia nei controlli clinici sia nel reinserimento sociale
Giornata AIL 2015
 Medicina di Precisione in Ematologia per lo studio molecolare del tumore e terapie personalizzate meno tossiche  - Progetto LabNet, una rete di laboratori per offrire le stesse opportunità di diagnosi e cura in tutta Italia
Le terapie all'avanguardia nelle leucemie dei bambini
 Trapianto di cellule stamnali emopoietiche oggi possibile anche da donatore non compatibile (genitori) e nuove tecniche per evitare infezioni e ricadute -  Farmaci meno tossici per evitare complicane dopo la guarigione
Emofilia Oggi
 Quale la giusta profilassi per evitare emorragie e quindi complicanze articolari, il ruolo dello sport sia per migliorare la salute fisica e psichica -  Le prospettive di cura con le terapie geniche
Il ruolo dell'innovazione tecnologica e terapeutica
 nei Linfomi 
Cure sempre più personalizzate e meno tossiche anche per chi non risponde alle terapie tradizionali di prima linea
Rischio Infezioni Fungine nella Leucemia Mieloide Acuta  L'importanza di individuare i pazienti a rischio per iniziare una profilassi ed evitare le complicanze che possono compromettere le cure all'avanguardia oggi disponibili
Prof. Franco Mandelli: Concepimento e Gravidanza per le Pazienti con Leucemia Mieloide Cronica in terapia con Farmaci Molecolari
Target Therapy e Medicina Personalizzata in Ematologia 
 Lo studio genetico del paziente e del tumore per terapie personalizzate e meno tossiche  -  Il Ruolo dell'Immunoterapia per eliminare le cellule tumorali
Prof. Franco Mandelli - Casa Vanessa
Residenze AIL per chi affronta cure per malattie ematologiche  lontano da casa -  L'importanza di avere le cure migliori senza vivere in ospedale
Prof. Franco Mandelli 
  Giornata per la Lotta alle Leucemie, Linfomi e Mieloma   Qali le terapie vincenti oggi, quali speranze per domani
Prof. Franco Mandelli -  "Curare è prendersi cura"
Presentazione del libro del professore in cui si parla dell'importanza di prendersi cura del paziente e dei suoi bisogni oltre che curare la malattia
Seminari AIL
Incontro Medici-Pazienti 
per le Malattie Mieloproliferative Croniche 
  Prof. Franco Mandelli e Prof. Alessandro Maria Vannucchi
Prof. Franco Mandelli
I Progressi nelle cure di Leucemie, Linfomi e Mielomi
L'Importanza della Diagnosi Precoce
Le Nuove Tecniche di Trapianto, la Genetica e i Farmaci Intelligenti
 Malattie Emorragiche e Trombotiche 
 Farmaci Anticoagulanti Orali -  Nuove Terapie per l'Emofilia   Sindromi Trombotiche Paraneoplastiche  in Oncologia 
 Il Monitoraggio in chi assume Anticoncezionali
L'Evoluzione dell'Ematologia
Dai primi reparti sperimentali alle nuove Terapie vincenti contro Leucemie, Linfomi e Mielomi, fino ai Trapianti e alla Biologia Molecolare per lo studio del DNA
Studio del Profilo Genomico 
per la Cura Mirata dei Linfomi
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti