Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

TALASSEMIA
I PROGRESSI NELLA CURA E  NELLA QUALITA' DI VITA
L'IMPEGNO DELLA ASSOCIAZIONE "PIERA  CUTINO" PER LA RICERCA E L'ASSISTENZA AI PAZIENTI


Foto
La famiglia Cutino nel 1982 perde Piera, a soli 23 anni. Aveva la talassemia, una malattia ereditaria del sangue legata ad un difetto genetico dell’emoglobina che porta ad una precoce distruzione dei globuli rossi, dando quindi una anemia cronica e grave che deve essere trattata con periodiche e frequenti trasfusioni di sangue.
Un dolore profondo quello dei genitori e del fratello di Piera, che però vogliono guardare al futuro. Danno vita per questo alla Associazione Piera Cutino che negli anni successivi diventerà Fondazione per sostenere la ricerca da un lato e per essere accanto ai pazienti e alle loro famiglie dall’altro.
 
E una vita di qualità oggi è possibile grazie agli avanzamenti della ricerca biomedica che consente alle persone con talassemia di vivere una vita piena grazie a terapie chelanti orali, a farmaci che permettono di allungare gli intervalli fra una trasfusione e l’altra e alle terapie geniche che promettono di rivoluzionare il futuro approccio terapeutico.


Abbiamo parlato di tutto questo con:
Giuseppe Cutino, Fondatore
Associazione "Piera Cutino"
Aurelio Maggio, Direttore Campus di Ematologia “Franco e Piera Cutino” 
Enza Ricotta, Paziente con
Talassemia Major



Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti