Malattie Infettive
![]() "Se tutti lo facessero anche solo una volta al giorno, regalare un sorriso, immagini che incredibile contagio di buon umore si espanderebbe sulla terra?" ipotizza Marc Levy, scrittore francese. E di sicuro questo sarebbe un contagio magnifico, ma purtroppo le epidemie concrete fatte di virus, batteri o altri agenti patogeni sono molto meno desiderabili e vanno diagnosticate con tempestività e curate con attenzione. La forma più comune di malattia infettiva è sicuramente l'influenza, in tutte le sue varianti, che ogni inverno arriva a colpire tra i tre e i cinque milioni di persone nel mondo. La più grave forma di influenza fu la famosa influenza spagnola che negli Anni Venti causò più di cinquanta milioni morti nel mondo. Fortunatamente lo sviluppo dei vaccini ha permesso negli anni una sempre minor diffusione del virus e le categorie più a rischio - bambini, anziani, personale sanitario, cardiopatici, diabetici, pazienti con malattie respiratorie e malati cronici - è bene che si informino con il proprio medico sulla possibilità di effettuarlo agli inizi della stagione invernale, tenendo conto che il vaccino inizia ad essere efficace un paio di settimane dopo la somministrazione. Naturalmente le malattie infettive sono moltissime, dalle malattie esantematiche dei bambini - morbillo, varicella, rosolia, pertosse, parotite... - alle parassitosi, dall'herpes alla meningite, ma quella che è diventata negli ultimi decenni la più temuta malattia infettiva è sicuramente l'AIDS da quando negli anni ottanta venne isolato il virus HIV. Il virus va a colpire il sistema immunitario esponendo chi ne è colpito a tutta una serie di patologie legate ad una immunodeficenza, dalle infezioni al cancro. La trasmissione avviene attraverso il sangue , con i rapporti sessuali non protetti e in linea diretta da madre a figlio nella gravidanza. Moltissimi passi avanti sono stati fatti negli ultimi anni nella messa a punto di cocktail di farmaci che tengano a bada l'infezione impedendole di divenire malattia conclamata, e moltissime campagne di sensibilizzazione sull'uso del profilattico hanno rallentato la diffusione della malattia, ma ancora non si è giunti ad un vaccino definitivo. Inutile dire che norme di vita attente possono prevenire il contagio da qualunque agente patogeno e che esami periodici del sangue sono consigliati a chi abbia avuto rapporti a rischio, trasfusioni di sangue non certificato e interventi chirurgici in ambienti non controllati come può avvenire a chi si trovi in viaggio in paesi che non hanno normative ospedaliere rigide come i paesi occidentali.
|
PREVENZIONE DEL COVID-19 OGGI
COSA E' L'IMMUNOSENESCENZA CHE METTE A RISCHIO GLI ANZIANI? NUOVE STRATEGIE DI PROFILASSI E PREVENZIONE PER I SOGGETTI ANZIANI, FRAGILI E IMMUNOCOMPROMESSI CONGRESSO ICAR 2023
DALLA PREVENZIONE ALLA CURA: I PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DELL'INFEZIONE DA HIV SUCCESSI NELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE - ADERENZA E FORGIVNESS - GLI UNMEET NEEDS - LA COINFEZIONE CON IL VIRUS DELL'EPATITE DELTA "PRE-OCCUPIAMOCI DELLA MENINGITE:
AGIRE OGGI PER PROTEGGERE IL DOMANI" INFORMAZIONE E PROFILASSI I PILASTRI DELLA PREVENZIONE COVID NEI PAZIENTI FRAGILI
MONOCLONALI E TRATTAMENTO PRECOCE Chi sono le persone a maggior rischio oggi. Prevenire complicanze e ricoveri con l'early treatment. Il ruolo dei farmaci disponibili, quali hanno mantenuto efficacia SOGGETTI FRAGILI E COVID-19:
GLI ANTICORPI MONOCLONALI PER LA PROFILASSI PRE ESPISIZIONE E PER PROTEGGERE DALLA MALATTIA GRAVE IN CASO DI CONTAGIO MALATTIE DA PNEUMOCOCCO
(POLMONITE, MENINGITE, SEPSI, OTITE) I RISCHI IN ETA' PEDIATRICA E LE NOVITA' PER LA PROFILASSI INFLUENZA O COVID?
COSA DOBBIAMO SAPERE, COSA DOBIAMO FARE? SINTOMI SIMILI, DIAGNOSI DIFFERENZIALE E PERCORSI PERSONALIZZATI DI CURA NON SOLO COVID:
FACCIAMOCI TROVARE PRONTI DI FRONTE AI VIRUS E AI BATTERI SUPERBUGS RESISTENTI AGLI ANTIBIOTICI, WEST NILUS, VAIOLO DELLE SCIMMIE, POLIO ICAR 2022
GLI AVANZAMENTI NELLA CURA DELL'HIV, I RISULTATI DEGLI STUDI PIU' RECENTI - L'ARTE SCENDE IN PIAZZA PER VINCERE LO STIGMA HIV: LE RISPOSTE DELLA RICERCA
PER PAZIENTI NAIVE E MULTIRESISTENTI I dati a 5 anni con la triplice terapia bictegravir, emtricitabina e Taf per pazienti ad esordio di trattamento I risultati con la nuova molecola lenacapavir in pazienti naive e multiresistenti 2 ANNI DI COVID-19
LE EVIDENZE SCIENTIFICHE DEI PRIMI STUDI CLINICI SUI SINTOMI DELLA SINDROME "LONG COVID" INFEZIONI FUNGINE (MUFFE COME L'ASPERGILLUS E E LIEVITI COME LA CANDIDA ALBICANS)
LO SCENARIO ATTUALE E L'IMPORTANZA DI TERAPIE ADEGUATE PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELL'ANTIMICROBICO RESISTENZA LE GRANDI NOVITA' NELLA LOTTA ALL' HIV
TERAPIE SEMPLIFICATE CON IL REGIME A DUE FARMACI E A BREVE FARMACI A LUNGA DURATA D'AZIONE LO SCENARIO PIU' AGGIORNATO
SULLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI PER L'HIV E LA PROFILASSI PRE ESPOSIZIONE HIV E NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE
FOSTEMSAVIR APRE NUOVI SCENARI PER I PAZIENTI GIA' TRATTATI SENZA SUCCESSO O CHE HANNO SVILUPPATO RESISTENZE INFLUENZA AI TEMPI DEL COVID
LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE CON IL "TAMPONE COMBO" LE AZIONI E I COMPORTAMENTI PER LA PROFILASSI - COSA FARE IN CASO DI SINTOMI HIV: L'ANALISI DEI DATI DELLA COORTE ICONA
CHI SONO I PAZIENTI CHE NON RISPONDONO ALLE TERAPIE E NUOVE OPZIONI DI CURA IN ARRIVO PER LORO LE SFIDE DI SALUTE GLOBALE
NUOVE STRATEGIE PER LA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E COMBATTERE L'ANTIMICROBICO RESISTENZA Herpes Zoster, nuovo vaccino ricombinante adiuvato
efficace e con lunga durata d'azione anche negli anziani. Per chi è indicato, quale è il meccanismo d'azione, quale la modalità di somministrazione LOTTA AL COVID-19: MOLNUPIRAVIR
PRIMO FARMACO ANTIVIRALE ORALE DIMEZZA IL RISCHIO DI OSPEDALIZZAZIONE E MORTE NELLE FORME LIEVI E E MODERATE - MERCK CHIEDE L'AUTORIZZAZIONE ALL'FDA 40 ANNI DI HIV: LE CONQUISTE E LE SFIDE PER IL FUTURO
IL REGIME A DUE FARMACI HA RIVOLUZIONATO IL PARADIGMA DI CURA IN ARRIVO FARMACI A LUNGA DURATA D'AZIONE, MOLECOLE PER CHI NON RISPONDE ALLE CURE E LA PROFILASSI PRE ESPOSIZIONE ZOONOSI, SALUTE CIRCOLARE E ONE HEALTH
LA SALUTE UMANA, QUELLA ANIMALE E QUELLA DELL'AMBIENTE SONO INTERCONNESSE E VANNO TUTELATE CON AZIONI PERSONALI E COLLETTIVE LA SINDROME POST COVID
I SINTOMI PIU' DIFFUSI E IN QUALI PAZIENTI (STANCHEZZA, DISTURBI DEL SONNO, DOLORI) E IL TRATTAMENTO CON OSSIGENO-OZONO TERAPIA VACCINO ANTI COVID NEI PAZIENTI ONCOLOGICI
UNO STUDIO IEO PUBBLICATO SU ANNALS OF ONCOLOGY DIMOSTRA CHE LA PRODUZIONE DI ANTICORPI SI ATTIVA COME NELLE PERSONE SANE GARANTENDO L'IMMUNIZZAZIONE 1 Dicembre - Giornata Mondiale per la lotta all'AIDS
Le novità terapeutiche, la semplificazione della cura, la qualità della vita e i bisogni delle persone con HIV L'APPROCCIO "PATIENT-CENTRED" PER UNA NUOVA GESTIONE DELL'HIV
I NUOVI BISOGNI DELLE PERSONE CON HIV: QUALITA' DI VITA E SEMPLIFICAZIONE DELLE TERAPIE - I DATI DELLO STUDIO POSITIVE PERSPECTIVE 2 Test per la diagnosi di SARS-CoV-2. Quali informazioni danno e dove si effettuano.
Test molecolare (test RT-PCR), Test molecolare su saliva, Test antigenico (detto anche 'tampone rapido'), Test anticorpale (test sierologico sul sangue) L'esame più accurato, il meno invasivo, quello più utile nel follow up, quello più tempestivo nel rilevare la presenza del virus. L'IMMUNIZZAZIONE AI TEMPI DEL COVID
IL POSITION PAPER DI HAPPYAGING PER UNA PREVENZIONE ATTIVA Infezioni ospedaliere e all’antibiotico-resistenza nell’emergenza Covid-19, le strategie per prevenirle e combatterle
Sanificazione degli ambienti e maggior attenzione ai comportamenti individuali per ridurre le infezioni correlate all'assistenza COVID-19 LE ULTIME EVIDENZE SCIENTIFICHE
SU TEST, TAMPONI, IMMUNITA', ANTICORPI, TERAPIE IN SPERIMENTAZIONE E VACCINI Febbri periodiche auto infiammatorie
quale patologie, spesso genetiche, ne sono responsabili, come si riconoscono, come si fa diagnosi, quali terapie INFLUENZA E COVID 19
IL RISCHIO DI CONFONDERE I SINTOMI, I COMPORTAMENTI CORRETTI, LA VACCINAZIONE QUANDO E PER CHI, I CONSIGLI IN CASO DI SINTOMI "DEVS FOR HEALTH"
PROGETTO DI OPEN INNOVATION IN HIV - STRUMENTI DIGITALI INNOVATIVI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE ALL'AVANGUARDIA PER INDIVIDUARE IL SOMMERSO E MIGLIORARE LA QUALITA' DI VITA DEI PAZIENTI UNA RISPOSTA CONTRO IL COVID-19, LA LATTOFERRINA
UNO STUDIO ITALIANO HA VALUTATO L'AZIONE ANTIVIRALE E ANTINFIAMMATORIA DELLA GLICOPROTEINA LATTOFERRINA, UNA COMPONENTE DELL'IMMUNITÀ INNATA NEI BAMBINI VIVERE CON L'HIV FRA PASSATO E FUTURO
L'INNOVAZIONE TERAPEUTICA DEGLI ULTIMI ANNI, L'INFORMAZIONE E LA CONSAPEVOLEZZA DEI PAZIENTI GLI OBIETTIVI CLINICI E SOCIALI (I QUATTRO "90") HIV: la rivoluzione si chiama "regime a due farmaci"
controllare la replicazione virale e ridurre gli effetti collaterali delle terapie tradizionali i vantaggi della terapia a base di dolutegravir e lamivudina in mono somministrazione giornaliera INFEZIONE DA ROTAVIRUS NEI BAMBINI
SINTOMI GASTROINTESTINALI SEVERI E COMPLICANZE DA CONOSCERE E TRATTARE, LA PREVENZIONE CON IL VACCINO ORALE VIRUS HIV E NUOVE OPPORTUNITA' DI CURA GRAZIE A FOSTEMSAVIR PER I PAZIENTI CHE SVILUPPANO RESISTENZE
Virus HIV: le nuove opzioni terapeutiche
Terapie più potenti permettono regimi a due farmaci e non più a tre In sperimentazione farmaci anche per i pazienti che sviluppano resistenze Obiettivo replicazione virale zero e una vita di qualità "Missing B": al via la prima campagna d'informazione sui rischi della meningite B
I genitori conoscono e temono la meningite ma c'è scarsa conoscenza dei diversi ceppi di meningococco e della prevenzione vaccinale contro il ceppo B, il più diffuso e aggressivo Antibiotico resistenza e superbugs
Italia ai primi posti in Europa per infezioni da germi multiresistenti Le azioni da intraprendere per arginare il fenomeno Campagna di Informazione
"Il Papilloma Virus non sceglie, tu sì" Un sito dedicato alla corretta informazione e l'hastag #io scelgo per conoscere i tumori legati al virus HPV e il vaccino nonavalente per maschi e femmine per una prevenzione consapevole "Insieme si Vince"
Un video contest per raccontare la rivoluzione terapeutica per l'epatite C che permette di eradicare il virus e per incentivare a fare il test per una diagnosi precoce a tutti coloro che non sanno di aver contratto il virus Il corto vincitore è "Breaking not so bad" Mostra HIV EXPerience 'Together we can stop the virus'
L'arte e la tecnologia per il racconto dell'HIV oggi fra informazione, prevenzione e conquiste scientifiche Appropriatezza Vaccinale e nuovi vaccini contro l'influenza
La tecnologia permette oggi di avere diversi tipi di vaccini antinfluenzali e di offrire ad ogni categoria il più idoneo Vaccino adiuvato per gli anziani e da quest'anno anche in Italia il nuovo vaccino quadrivalente su colture cellulari Stagione Influenzale 2019-2020
Quali virus circoleranno in Italia? I tre sintomi principali della vera influenza (rispetto agli altri virus para influenzali) La prevenzione con il vaccino e i farmaci sintomatici per alleviare i disturbi Infezione da Clostridium Difficile
La più diffusa infezione ospedaliera causa di diarrea, coliti e nei casi gravi sepsi La prevenzione e il percorso dedicato al Policlinico Gemelli La terapia antibiotica e la nuova frontiera di cura con il trapianto di microbiota La biotecnologia cambia i vaccini antinfluenzali
Appropriatezza vaccinale per ogni fascia di età - Vaccino adiuvato per gli over 65 e vaccino su colture cellulari (invece che sulle uova) le innovazioni più importanti per la prevenzione delle epidemie influenzali Virus HIV: le nuove frontiere di cura
Regime a due farmaci invece della tradizionale triplice Terapie long acting a somministrazione mensile Nuove molecole per i pazienti che non rispondono a varie linee di terapie Rotavirus nei bambini
La gastroenterite virale da rotavirus colpisce oltre 400 mila bambini ogni anno - Il vaccino nei primi sei mesi di vita per prevenire le complicanze più gravi L'immunoterapia per le Infezioni Ossee Croniche
Le infezioni ossee (conseguenti a fratture esposte, interventi per protesi e mezzi di sintesi, piede diabetico...) quando diventano croniche (senza guarigione dopo sei mesi) possono beneficiare anche dell'immunoterapia (vaccini personalizzati e di riattivazione) che rinforzano la risposta immunitaria Vaccini Antinfluenzali prodotti su colture cellulari
La nuova tecnologia per una maggiore efficacia L'appropriatezza terapeutica per la scelta del vaccino giusto (quadrivalente o adiuvato) CROI 2019
I nuovi paradigmi di cura per l'infezione da virus HIV Duplice terapia al posto della tradizionale triplice, farmaci long acting (ogni 30 o 60 giorni) e in sperimentazione farmaci per i pazienti che hanno sviluppato resistenze Le nuove strategie terapeutiche per il Virus HIV
Mono somministrazione orale giornaliera e duplice terapia una realtà già oggi - I farmaci ad emivita prolungata (con trattamento iniettivo ogni due mesi) il futuro La prevenzione vaccinale per gli over 65
Vaccini contro Influenza, Pneumococco ed Herpes Zoster Evitare le complicanze anche gravi di infezioni molto frequenti negli anziani per invecchiare in salute Le infezioni ricorrenti nei bambini e negli adulti
Il numero di infezioni annuali considerate normali è diverso fra bambini e adulti - Le analisi di laboratorio per lo studio del sistema immunitario e di eventuali immunodeficienze - I consigli alle mamme e la prevenzione Raffreddore:
il ruolo degli unguenti balsamici per alleviare i sintomi Studi scientifici dimostrano che per il trattamento dei sintomi del raffreddore gli unguenti balsamici sono efficaci e sicuri Virus HIV: avviata in italia la produzione
di un nuovo farmaco, Fostemsavir Il farmaco sarà una nuova opzione terapeutica per tutti i pazienti multitrattati che non hanno risposto alle varie linee di terapia Infezione da HIV: la rivoluzione del regime terapeutico
con due soli farmaci Gli Studi GEMINI di fase III dimostrano l'efficacia della dual therapy con soli due farmaci (dolutegravir e lamivudina) in pazienti naive (che debbano ancora iniziare la terapia) al posto della tradizionale triplice terapia usata fino ad oggi Efficacia, sicurezza e tollerabilità dimostrate sia in pazienti con alta carica virale sia in pazienti con carica virale inferiore Infezioni batteriche e contrasto all’antibiotico resistenza
Un approccio One Health per: prevenzione delle infezioni soprattutto ospedaliere, uso consapevole degli antibiotici e messa a punto di nuove molecole - La co-responsabilità di medici, istituzioni, media, aziende del farmaco e cittadini per incrementare la "cultura" della prevenzione e della informazione Nuovo paradigma di cura per l'HIV
Disponibile un nuovo nuovo trattamento con due sole molecole in un’unica compressa in mono somministrazione giornaliera La combinazione dolutegravir/rilpivirina garantisce efficacia, sicurezza e tollerabilità sovrapponibili alla precedente triplice terapia e sarà utilizzabile come strategia di mantenimento della soppressione virologica La stagione influenzale 2017 - 2018
Che influenza sarà e quando arriverà il picco L'importanza del vaccino per le categorie più fragili (bambini, anziani, malattie croniche) - Evitare il ricorso ai farmaci fai da te - Utilizzo degli antibiotici solo dopo prescrizione medica Malaria, Tetano, Chikungunya
malattie da conoscere per una corretta profilassi Come avviene il contagio, quali misure di prevenzione a livello della società e dei singoli Mai abbassare la guardia su virus, batteri e parassiti e sulla loro capacità di adattarsi all'ambiente La profilassi prima di andare all'esteroo L'influenza nella stagione invernale 2017- 2018
I virus parainfluenzali colpiscono già nella prima fase della stagione I ceppi attesi quest'anno e il giusto timing per la vaccinazione Appropriatezza vaccinale (quadrivalente, trivalente adiuvato...) Come rinforzare il sistema immunitario per la prevenzione e quali stili di vita se veniamo colpiti dal virus - Farmaci sintomatici da banco quando e come, antibiotici solo se prescritti dal medico in caso di complicanze Herpes Zoster e Nevralgia Post Erpetica: oggi si possono prevenire con il vaccino
Il cosiddetto Fuoco di Sant'Antonio è accompagnato da dolore severo e colpisce le persone anziane o con difese immunitarie basse La grande rivoluzione del vaccino inserito nei LEA per tutti gli over 65 Il nuovo paradigma di cura contro l'Epatite C
per l'eradicazione del virus Un nuovo farmaco pangenotipico efficace contro tutti i ceppi del virus e anche per pazienti complessi Nuova pagina(con cirrosi avanzata, in attesa di trapianto e post trapianto) - Obiettivo eliminazione dell'HCV intercettando i pazienti positivi al virus ma non ancora diagnosticati Influenza 2015-2016
I vaccini e le categorie fragili che ne beneficiano - I ceppi di quest'anno e la Rete InfluNet - I rischi dell'uso improprio di antibiotici - I consigli per superarla al meglio Infezioni Sessualmente Trasmissibili
Profilassi, Prevenzione e Informazioni per conoscere sintomi e cure - Legame con l'infertilità - Profilattico per l'HIV e Vaccino per l'HPV Influenza 2014-2015
Come sta andando l'epidemia dopo la riduzione di vaccinazioni dovuta al caso Fluad? Quali ceppi sono attivi al momento? Quando il picco? Cosa fare in caso di influenza Prof. Fabrizio Pregliasco:
Influenza 2014 - 2015 e "Caso Vaccini" Cosa hanno appurato le indagini sui decessi - Chi deve vaccinarsi per evitare complicanze gravi - Come gestire correttamente il decorso dell'influenza (alimentazione, stili di vita ripresa...) - Antibiotici solo prescritti dal medico Quando la Cirrosi da Epatite B o C arriva al punto
di necessitare di un Trapianto Quali condizioni per essere candidati, quale percorso di preparazione psico.fisica, quali nuovi farmaci immunosoppressori Virus Oncogeni: Infezione da HPV Papilloma Virus
Quanti sono i tipi di virus e quali sono a rischio tumore - Quali le sedi dove si sviluppa (utero, pene, ano, bocca e gola...) Quali interventi e quale follow up nel tempo Il ruolo del vaccino per le ragazze, le donne e anche i ragazzi Epatite C: quali prospettive con i nuovi farmaci
(con o senza interferone) che permettono di eradicare il virus Epatite B e C
Nuovi Farmaci per eliminare per sempre il virus dell'Epatite C Prospettive con Terapie rivoluzionarie senza interferone Prof. Fernando Aiuti
Vaccino contro il Virus da HPV Papilloma Virus per la Prevenzione del Tumore alla Cervice Uterina Gli Allarmi Influenze e Pandemie
(Sars, H1N1, Aviaria...) L'importanza di una Corretta Informazione La Paura dei Vaccini Siamo più Indifesi nei confronti dei nuovi Virus? Il Problema dell'Antibioticoresistenza Arriverà mai un Vaccino Universale? Influenza 2013-2014
Perchè il Virus cambia ogni anno? Come sarà quest'anno? L'importanza della Vaccinazione per le Categorie a Rischio Attenzione a non fare Autoprescrizione di Antibiotici I Tempi della Convalescenza Infezione da HIV-AIDS
La Realtà Vincente del controllo del virus con le Terapie Semplificate La Speranza nelle Terapie Funzionali |