Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Batteri e Antibiotici - Scenari di un conflitto permanente
L'antibiotico resistenza e i rischi a livello globale - Le nuove molecole e la medicina evoluzionistica
Informazione  sull'utilizzo degli antibiotici sia in ospedale che in casa
​(quando è importante assumerli e quando è inutile e dannoso)
Approccio global health e one health per strategie condivise fra istituzioni, clinici e aziende


Immagine
Poche scoperte in ambito medico possono essere considerate  più importanti della messa a punto degli antibiotici, farmaci che hanno permesso di salvare milioni di vite e che hanno rivoluzionato l’approccio nella cura delle malattie infettive di origine batterica ma che nel tempo sono stati usati in modo improprio (come ad esempio nel trattamento di infezioni virali quali un’influenza o un raffreddore) dando vita ad un fenomeno grave e globale, l’antibiotico resistenza, che rischia di vanificare la grande arma che gli antibiotici sono stati fino ad oggi. Se ne è parlato in un convegno che ha riunito istituzioni, clinici ed aziende farmaceutiche per comprendere quali siano stati i passaggi dall’era preantibiotica a quella antibiotica e quali le criticità che hanno portato ad uno scenario in cui spesso un paziente non può più trarre beneficio da farmaci un tempo salvavita e oggi spesso inefficaci
La sfida contro questa emergenza si potrà vincere solo con un impegno globale e collettivo, che coinvolga le istituzioni, i clinici e le aziende che fanno ricerca, con la messa a punto di nuove molecole, con una visione d’insieme che  guardi al futuro impegnando risorse per l’informazione e la formazione, e dando spazio anche alla medicina evoluzionistica per combattere i super batteri su più fronti , coordinando  competenze e responsabilità
.
Nel corso del convegno abbiamo intervistato:
Prof. Mario Melazzini, presidente AIFA
Prof. Vittorio A. Sironi, Docente di Storia della Medicina e della Sanità, Università di Milano bicocca
Prof. Francesco Menichetti, Direttore Unità Operativa Malattie Infettive, AOUP di Pisa
Prof. Claudio Viscoli, Presidente Società italiana per la Terapia Antinfettiva
Dott.ssa Nicolatta Luppi, Presidente e AD di MSD Italia

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a detsra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti