Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Ortopedia e Fisioterapia

Vai a Fisioterapia e Riabilitazione
​
CHIRURGIA  PROTESICA  DEL  GINOCCHIO
NUOVA  PROTESI  NON  CEMENTATA IN  TITANIO "POROSO"  CON  STAMPA 3D  DI  ULTIMA  GENERAZIONE PER  UNA  MIGLIORE  RIUSCITA  DELL'INTERVENTO
LA CHIRURGIA PROTESICA DELLA MANO
IN CASO DI ARTROSI O ARTRITE

RESTITUIRE FUNZIONALITA' ED ELIMINARE IL DOLORE CON LE NUOVE TECNICHE MININVASIVE CHE CONSENTONO TEMPI DI RECUPERO QUASI IMMEDIATI E CON NUOVI MATERIALI COME SILICONE O PIROCARBONIO
GLI  ITALIANI  E  IL  MAL  DI  SCHIENA: LE  REGOLE  PER  EVITARE POSTURE  SCORRETTE AL PC E PER FARE SPORT IN SICUREZZA
Tenosinovite di De Quervain
Le azioni che possono favorirlo - Le tecniche conservative (farmaci e fisioterapia) o intervento chirurgico con tecniche mininvasive
Mal di Schiena
Le cause e le sedi più comuni di dolore
Terapie sintomatiche e riposo nella fase acuta
Stili di vita per la prevenzione di nuovi episodi
Tunnel Carpale
Da cosa è causato e quali i sintomi?  ​
​Esistono terapie conservative?
Le tecniche chirurgiche e i tempi di recupero post intervento
Rizoartrosi
Quali gesti quotidiani non si possono più compiere
Il trattamento conservativo nelle fasi precoci
Le tecniche chirurgiche per le condizioni avanzate
Lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio
Tecniche conservative e mininvasive
Riabilitazione per recuperare la funzionalità
Come arrivare preparati allo sport che sollecita il ginocchio
I traumi del rachide cervicale
Traumi ad alta energia nelle persone giovani (incidenti stradali, cadute, sport...) e traumi a bassa energia negli anziani (traumi lievi su un osso però già fragile) -La corretta gestione sul luogo dell'incidente - Le tecniche chirurgiche più innovative (accesso posteriore o anteriore) e la riabilitazione
Fibromialgia: dolore ma non solo
 
I sintomi di una patologia multifattoriale - La diagnosi clinica con la mappatura dei tender point che rispondono al dolore - Le nuove terapie combinate e l'uso della microchirurgia per liberare i tessuti ed eliminare il dolore 
Ossigeno-Ozono Terapia 
per il trattamento dell'artrosi della mano, del pollice (rizoartrosi)  e del tunnel carpale

Le infiltrazioni riducono a sintomatologia dolorosa e migliorano la limitazione funzionale 
Nel tunnel carpale diminuisce gradualmente la parestesia ​
Dolore Cervicale
Contratture, ernie cervicali, artrosi le più comuni cause di dolore 
Riconoscere i segni di una degenerazione che può portare alla compressione di un nervo o alla compressione midollare
Quando intervenire e quale chirurgia
Algoritmo Diagnostico Terapeutico delle Infezioni Osteo-articolari e periprotesiche
 le cause (piede diabetico, inserimento di placche dopo frattura, protesi...), i segni clinici, gli accertamenti di laboratorio e strumentali, le strategie terapeutiche integrate ( farmacologiche, imunoterapiche strumentali e chirurgiche)
La riabilitazione nelle patologie della mano
Patologie degenerative come l'artrosi, i traumi e le malformazioni congenite dei bambini possono essere gestite con la terapia conservativa o con la chirurgia in combinazione con la riabilitazione -  Tutori personalizzati e tecnologia più all'avanguardia per tecniche innovative
La Chirurgia Protesica del Ginocchio
Per quali pazienti è necessaria  e quando arrivare all'intervento - Le nuove protesi personalizzate per un impianto stabile e ben bilanciato - Il controllo del dolore post chirurgico e la riabilitazione per riprendere la funzionalità 
La Chirurgia Protesica della Spalla
Per quali pazienti è consigliata e quali tecniche innovative - (materiali come il pirocarbonio e protesi inverse per sconfiggere il dolore e recuperare la funzionalità - La riabilitazione post chirurgica per tornare ad una vita attiva 
Le Patologie della Mano:
tunnel carpale, rizo-artrosi, tendiniti

Quali sintomi di sofferenza dei tendini  o delle articolazioni
Quali le azioni che li favoriscono (computer, sollevare pesi...)
Quali accertamenti e test clinici-  Le terapie conservative o la microchirurgia

Dolore alla Spalla: diagnosi differenziale
Infiammazione  dei tendini della cuffia dei rotatori, artrosi, capsulite adesiva, calcificazioni - Diagnosi clinica e strumentale - Terapia conservativa o chirurgica - Nuove tecniche di riparazione con collagene di sintesi e protesi inverse per eliminare il dolore
In Palestra con l'Artrosi
L'importanza di fare attività fisica per prevenire e contrastare l'artosi
Un programma personalizzato con esercizi dedicati alla persona e all'articolazione colpita - Alimentazione antinfiammatoria, integratori e movimento costante le tre armi per vincere il dolore -Laser di ultima generazione e infiltrazioni di cellule staminali nel casi più severi
Dolore alla Spalla: terapia conservativa o chirurgia?
Quali fattori di rischio per una degenerazione dei tendini - Quali accertamenti per una diagnosi corretta - Quando una terapia conservativa (fisioterapia, tecar, laser...) e quando invece un intervento chirurgico in artroscopia per la riparazione dei tendini - Le protesi anatomiche e le protesi inverse in caso di artrosi - Il ruolo della riabilitazione post intervento per una ripresa funzionale (sport e attività lavorativa)
Artrosi: le 5 armi per  combatterla 
Alimentazione antinfiammatoria, Integratori dedicati, Attività fisica, Laser foresi di ultima generazione e Infiltrazioni con Cellule Staminali Mesenchimali - La chirurgia mininvasiva per recuperare la funzionalità e migliorare la qualità di vita nei casi in cui sia necessaria
 Le Patologie della Spalla
Le cause più frequenti di dolore all'articolazione della spalla 
Le lesioni dei tendini dovute all'usura e alla postura: quando la terapia conservativa e quando invece la chirurgia
La capsulite adesiva delle donne over 50 oggi si può risolvere - La lussazione: come si interviene - Le fratture: come si trattano
Il ruolo della riabilitazione post intervento
Artrosi dell'Anca
Prevenzione con test per la predisposizione -  Nuova trattamento non chirurgico (CaSLI) per rimuovere la fibrosi -  Chirurgia artroscopica o protesica  di  nuova generazione  con valutazione funzionale biodinamica
Mal di schiena: capirne l'origine per decidere la cura migliore
Rachialgia cervicale, lombalgia, sciatalgia le forme più comuni nei giovani
Discopatie e fratture spontanee da osteoporosi: quando la terapia conservativa, quando la chirurgia - Le tecniche percutanee mininvasive per evitare crolli vertebrali, deformità e dolore cronico
 Scoliosi "de novo" dell'Adulto
Le cause delle deformità alla colonna vertebrale (crolli vertebrali, ernie del disco, artrosi...) - La prevenzione e le terapie conservative
​La chirurgia per eliminare il dolore  e riallineare il rachide
Le Infezioni Ossee, Articolari e Periprotesiche
La profilassi quando si eseguono interventi
di sintesi (chiodi o placche per fratture) o di protesi I trattamenti all'avanguardiadelle infezioni
Il trapianto di osso per evitare l'amputazione
Lesione al Legamento Crociato Anteriore del Ginocchio
Come fare prevenzione con esercizi propriocettivi - La dignosi clinica e strumentale - Le tecniche chirurgiche più innovative e personalizzate (IAB con tessuti di sintesi o ALL INSIDE) - Il ruolo della riabilitazione per riprendere la funzionalità
La Frattura di Femore nell'Anziano  
Quali le cause più comuni di frattura tempestività di intervento e tipo di frattura (laterale o del collo) per decidere se inrodurre un chiodo endomidollare o mettere una protesi -  L'importanza della riabilitazione successiva
La Salute della Mano
Cosa mette a rischio la salute della mano - Come prevenire incidenti ed usura - Gli interventi precoci per evitare complicanze - Il tunnel carpale: malattia legata all'uso del computer?
Protesi Inverse per la Spalla
In caso di degenerazione della cartilagine dovuta ad artrosi che richieda una protesi se la cuffia dei rotatori è danneggiata la protesi inversa migliora la mobilità utilizzando i muscoli invece dei tendini
Rottura della Cuffia dei Rotatori della Spalla
Perchè i tendini si indeboliscono -  Quali sintomi e quali accertamenti -  Quando la terapia conservativa e quando la chirurgia artroscopica -  La riabilitazione post intervento
Frattura dell'Omero
Quali accertamenti per meglio studiare la frattura - Quali tecniche chirurgiche in base al tipo di frattura  -  La scelta conservativa non chirurgia nei grandi anziani -  La riabilitazione post operatoria
L'utilizzo di Cellule Staminali Autologhe
per la rigenerazione dei tessuti ossei
La Medicina Rigenerativa  ultima frontiera dell'ortopedia 
Protesi di Ginocchio
Quando è necessario arrivare all'intervento-La chirurgia d'avanguardia con Protesi Antibiotate per evitare le infezioni periprotesiche -  Le tappe della Riabilitazione e i tempi di recupero
Infezioni Periprotesiche (protesi anca, ginocchio, spalla...) -  Fattori di Rischio, preparazione e profilassi, cementi antibiotati nella chirurgia d'avanguardia, quando un espianto e reimpianto, quali accortezze per chi ha protesi
Infiltrazioni ecoguidate di cortisone o acido ialuronico per le patologie muscolo scheletriche (artrosi o usura da sport) per evitare o rimandare la protesizzazione 
 Il ruolo dell'ecoguida per trattamenti efficaci -  Come proteggere articolazioni e cartilagine con buoni stili di vita
Le Patologie dell’Anca: 
Artrosi e Fratture da Osteoporosi 
  La scelta fra terapia conservativa o chirurgia protesica - Come fare prevenzione con alimentazione e attività fisica
Pseudo Artrosi (Fratture non consolidate) sia asettiche che con infezione 
Fissatori esterni, Chiodi endomidollari e Placche nei casi di Pseudoartrosi Non Infetta - Resezione dell'osso infetto, cemento antibiotato e Apparecchio di Lizarov per la ricrescita dell'osso
Patologie Vertebrali: Ernie, Traumi, Fratture da Osteoporosi, Metastasi -  Neuroradiologia Interventistica per le nuove Tecniche Mininvasive Percutanee  per stabilizzare le vertebre e contenere le ernie senza chirurgia
Dolore alla Spalla
(quali sono le diverse patologie che vengono definite genericamente periartrite scapolo-omerale) - Infiammazione e  Degenerazione della Cuffia dei rotatori -  Esame obiettivo, Terapia Fisica o Intervento in Artroscopia (con Riabilitazione successiva)
 Protesi Dolorose   
Quando una protesi di ginocchio, di anca o di spalla provoca dolore anche a distanza di tempo dall'intervento quali accertamenti fare per valutare se c'è infezione o meno  - Infiltrazioni di antibiotico o chirurgia
I Cementi Antibiotati  in Ortopedia e Traumatologia  
  Il Ruolo nella Profilassi prima di un Impianto di Protesi  o nella Chirurgia per Lesioni Ossee Traumatiche L'utilizzo in caso di Protesi Infette e l'importanza di usare Antibiotici Mirati  dopo un Antibiogramma
Come valutare 
il piede piatto nel bambino 
 Esercizi di propriocezione per sviluppare l'arco plantare -  Quando e per quanto portare un plantare -  La chirurgia in caso di dolore
Visita Ortopedica per la Diagnosi Precoce della Scoliosi Infantile, sport, busti o interventi con barre magnetiche per i vari gradi di curvatura 
Ernia del Disco  - Cervicale e Lombare
Tecniche Conservative (Infiltrazioni di Ossigeno-Ozono e Manipolazioni)
Le Problematiche del Ginocchio
Lesioni del Menisco e del Legamento Crociato 
Artrosi  e Danni alla Cartilagine 
Osteoporosi
Come fare Prevenzione fin da Giovani -  Le Indagini per diagnosticarla - Le Terapie per Prevenire le Fratture
Scoliosi in Età pediatrica e Adolescenziale
L'importanza di una Diagnosi Precoce 
e le Nuove Tecniche Chirurgiche con le Barre Magnetiche
Le Regole per il Sano Sviluppo
 dell'Apparato Muscolo-Scheletrico del Bambino
Traumi da Sport: 
come prevenirli e come curarli
Infezioni Ossee: Osteomieliti
Infezioni Ossee: Spondiliti e Spondilodisciti
Infezioni alle Protesi Articolari
Primo Trapianto di Ginocchio in Italia
Immagine
"Lo zaino più pesante che spalle umane possano reggere sul loro cammino è quello di un'anima..." scriveva Aldo Palazzeschi e andando ad allargare il concetto potremmo dire che lo zaino più pesante che spalle umane possano reggere sul loro cammino è quello della vita, dello stress, delle difficoltà lavorative e familiari, delle delusioni e degli ostacoli. Del resto Atlante portava il peso del mondo sulle spalle e proprio Atlante è il nome di una delle vertebre cervicali, la C1 per l'esattezza, la prima. E' quindi chiaro che la nostra struttura ossea, dalla spina dorsale all'ultima falange  - ben 308 ossa in totale di cui 31 nel cranio, 51 nel tronco, 64 negli arti superiori e 62 negli arti inferiori  - è colei che sostiene il corpo, che le dà forza e struttura e che lo sostiene nei movimenti. Quando però, per qualche evento traumatico, o per un processo infiammatorio, o per un difetto congenito, questa struttura viene a trovarsi in difficoltà ecco che anche i tessuti che la circondano, e quindi nervi, tendini e muscoli condividono la difficoltà, e il dolore. L'Ortopedia è quindi deputata ad individuare e a correggere  -  chirurgicamente o con terapie combinate - tutti quegli elementi perturbanti che impediscono un movimento privo di dolore. Particolarmente importante nella fase dello sviluppo quando una scoliosi  o una lordosi può essere corretta facilmente senza che degeneri nell'età adulta in patologie più serie e altrettanto importante nella fase della menopausa, quando l'osteoporosi aggredisce le ossa impoverendole e rendendole fragili. Nuove terapie mirate possono oggi prevenire e tenere sotto controllo una malattia fortemente invalidante per milioni di persone nel mondo, l'importante è occuparsene fin dai primi anni della menopausa giovani con uno stile di vita che preservi la qualità dell'osso,  con controlli dai 50 anni in su ed eventuali cure senza aspettare i primi danni che spesso si manifestano con una frattura spontanea che segnala un'osteoporosi già avanzata.




L'Ortopedia fino ai primi del Novecento era questa, fortunatamente oggi molte cose sono cambiate...
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti