Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Gastroenterologia e Proctologia
​

STRESS  E  DISTURBI  GASTROINTESTINALI: 
​IL  RUOLO  DEL' ASSE  INTESTINO-CERVELLO
​ E  COME  "LEGGERE"  I  SINTOMI
MALATTIA  DIVERTICOLARE
LA  COMPLESSITA'  DIETRO  UNA  PATOLOGIA  
SOLO APPARENTEMENTE  SEMPLICE
MICROBIOTA  E  CANCRO
DUE  GLI  OBIETTIVI  DELLA  RICERCA: MIGLIORARE  LA  RISPOSTA ALLE  TERAPIE E  RIDURRE  ALCUNI  GRAVI  EFFETTI  COLLATERALI  UTILIZZANDO  BIOMASSE  AD  ATTIVITA'  ONCO-BIOTICA
ECOSISTEMA  INTESTINALE,  CERVELLO  E  IMMUNITA'
COME  CI  ADATTIAMO  ALLE  DIFFICOLTA'  DELLA  VITA
gli ultimi studi su microbiota, adattoma e sistema immunitario

LA  CAPSULA  ENDOSCOPICA 
PER  LO  STUDIO  DEL COLON IN  CHI NON PUO' EFFETTUARE  UNA COLONSCOPIA
LO  STUDIO  DEL  MICROBIOTA  ESOFAGEO
QUALI BATTERI SONO PRESENTI NELLE MALATTIE DELL'ESOFAGO?(ESOFAGO  DI  BARRETT  E  TUMORE  DELL'ESOFAGO)
LE  RICADUTE  DIAGNOSTICO  TERAPEUTICHE
La Gastroenterologia d'avanguardia al CEMAD 
Il centro del Policlinico Gemelli per le malattie dell'apparato digerente
​L'innovazione diagnostico terapeutica, la ricerca, la microbiota revolution
Celiachia e Gluten Sensitivity
Quali differenze fra le due condizioni?
Come si arriva ad una diagnosi?
La dieta gluten-free per quali pazienti?
Gli italiani e i disturbi gastrointestinali
Difficoltà digestive per due italiani su tre
Cattiva alimentazione, sedentarietà e stress fattori scatenanti 
Le feste di Natale periodo critico
I farmaci di automedicazione, quali e  quando utilizzarli
Infezione da Clostridium Difficile
La più diffusa infezione ospedaliera causa di diarrea, coliti e nei casi gravi sepsi
La prevenzione e il percorso dedicato al Policlinico Gemelli
La terapia antibiotica e la nuova frontiera di cura con il trapianto di microbiota
Sindrome dell'Intestino Irritabile:
 la rivoluzione diagnostico-terapeutica

Attenzione non solo ai sintomi addominali 
ma anche ai fattori scatenanti (fisici e psichici) dell 'infiammazione cellulare nell'asse intestino cervello
La diarrea del viaggiatore, come prevenirla, come contrastarla
Le accortezze igieniche e alimentari per la prevenzione di infezioni intestinali  in viaggio - Come comportarsi se si ha un episodio di vomito o diarrea
Idratazione e alimentazione nei giorni successivi - Farmaci e integratori, quali possono essere utili?
Biosimilari in Immunologia
Disponibili in Italia due nuovi biosimilari, rispettivamente di Adalimumab e Infliximab per le malattie infiammatorie croniche intestinali, le patologie reumatologiche e dermatologiche
Tumori Gastrointestinali (colon-retto ed esofago) 
le nuove scoperte, le prospettive terapeutiche

Comprendere come e perchè il tumore riesce ad eludere i bersagli terapeutici  per modificare nel tempo anche la terapia facendo sì che siano sempre meno le cellule in grado di mutare
Celiachia e Probiotici
I pazienti con celiachia presentano spesso sintomi riconducibili alla sindrome dell'intestino irritabile anche se già seguono una dieta priva di glutine - Uno studio randomizzato in doppio cieco ha dimostrato che un probiotico multiceppo (3 bifidobatteri e 2 lattobacilli)
può migliorare la sintomatologia e l'eubiosi del microbiota intestinale
Emergenze Gastrointestinali
Il dolore addominale causa frequente di accesso al Pronto Soccorso
La disbiosi intestinale uno dei fattori di rischio di problematiche acute e croniche - I sanguinamenti, le occlusioni, le coliche:quali indagini e quando la chirurgia - Le gastroenteriti virali, cosa fare
Progetto "Se MICI metto"
La foto-storytelling  che racconta come si vive
 con le malattie infiammatorie croniche intestinali 
(retto-colite ulcerosa e Malattia di Crohn)
I nuovi farmaci biotecnologici e uno stretto rapporto medico-paziente
per migliorare la condizione clinica e la qualità di vita
Capsula Endoscopica
​La metodica mininvasiva per la diagnostica del tratto gastro intestinale (Celiachia, Malattia di Crohn, tumori)  -  Quattro diversi modelli per segmento e patologia
Microbiota e Cancro: che legame c'è?
La composizione del microbiota influenza la risposta ai nuovi farmaci immunoterapici? Che differenza c'è fra il microbiota di una persona sana e quello di una persona con diagnosi di tumore?
Lo sviluppo di alcuni tumori può essere determinato dal tipo di microbiota?
Sindrome dell'Intestino Irritabile e dieta Low FODMAP
Un intestino fragile con alterata permeabilità può beneficiare di un'alimentazione senza cibi che contengano FODMAP, 
quindi zuccheri dall’alto potere fermentativo
 
L'importanza di assumere prebiotici e probiotici
Microbiota Revolution e Permeabilità Intestinale
Come una iper-permeabilità è legata ad uno stato di infiammazione e squilibrio che attiva una risposta immune patologica - Un microbiota alterato che passa la barriera intestinale può attivare uno stato di malattia
Ristabilire un equilibrio fra microbiota e permeabilità con stili di vita e alimentazione
Trapianto di Microbiota per le infezioni intestinali resistenti
La flora batterica sana di un donatore può sconfiggere oggi infezioni come il Clostridium Difficile responsabile di diarree anche fatali ma sono in corso ricerche per: malattie intestinali (Crohn e rettocolite ulcerosa),intestino irritabile, sindrome metabolica, obesità, diabete,  malattie neurologiche come sclerosi multipla e autismo
I Disturbi Gastrointestinali in estate
I cambiamenti di abitudini e di luoghi possono alterare l'equilibrio del nostro sistema digestivo (diarrea o stipsi)
La diarrea del viaggiatore spesso legata e tossinfezioni
(batteri, virus, parassiti...) causate da alimenti o acqua
Le norme igieniche da rispettare quando si viaggia
Il ruolo dei prebiotici e dei probiotici nella prevenzione e nel trattamento
Diverticoli: cosa sono, come si trattano
Diverticolosi e diverticolite, che differenze ci sono? -  Le terapie e gli stili di vita per evitare che si infiammino - Quando arrivare alla chirurgia e quali tecniche mininvasive e conservative
Novità sul Microbiota Intestinale
nel determinare salute o malattia
Legame fra cervello e apparato digerente  - Modulare il microbiota con l'alimentazione - Antibiotici e Microbiota, come si relazionano?
Microbiota e: diabete, obesità autismo
Gastrite: cosa la favorisce, come la si combatte
Diagnosi clinica o strumentale con gastroscopia per terapie personalizzate con antiacidi, gastroprotettori (se si assumono farmaci come l'aspirina) o antibiotici (se c'è l'Helicobacter pylori)
L'evoluzione delle Terapie e della Chirurgia
nelle  Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
(Colite Ulcerosa e Morbo di Crohn)

Dai Cortisonici ai Farmaci Biologici, per quali pazienti 
Dalla chirurgia demolitiva alla chirurgia conservativa 
Le terapie di mantenimento e la gravidanza - Le nuove prospettive con lo studio del microbiota - Il ruolo dell'alimentazione e dei probiotici
Ora che MI CI fai pensare
Il racconto di chi vive ogni giorno con le malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Chron e rettocolite ulcerosa) - I nuovi farmaci biologici un'opportunità per i casi più severi -  Il ruolo delle associazioni di pazienti
Tutto quello che c'è da sapere sulla celiachia
I sintomi nelle forme tipiche e silenti Le indagini molecolari genetiche e i test immunologici Il ruolo del microbiota nella celiachia La aderenza alla dieta e le microcontaminazioni -  Cosa è la Gluten Sensitivity
La Dieta senza Glutine e il rischio micro contaminazioni - L'importanza dell'aderenza alla dieta per non riattivare la risposta immunitaria - Quale è la tolleranza  quotidiana al glutine nei celiaci? Le contaminazioni volatili sono pericolose?
Microbiota e Celiachia
Nel microbiota dei pazienti celiaci aumentano i batteri infiammatori -  Allo studio l'utilizzo di probiotici mirati  -  Microbiota specifico anche in chi ha solo una predisposizione genetica
Gluten Sensitivity: cosa è, come si riconosce
Non è celiachia  nè allergia al grano  
ma la dieta di esclusione migliora i sintomi
​ Il ruolo degli zuccheri e delle intolleranze crociate
Disponibile anche in Italia 
un nuovo Farmaco Biologico per la Colite Ulcerosa
L'anticorpo monoclonale Golimumab con somministrazione sottocutanea una volta al mese per i pazienti resistenti alle terapie tradizionali -  L'importanza di una diagnosi precoce per iniziare la terapia più idonea prima che insorgano complicanze
Pancreatite Acuta e Cronica 
 Quali cause portano ad una infiammazione che distrugge il pancreas e nei casi gravi anche i tessuti adiacenti - Quali analisi del sangue e indagini strumentali - La gestione tempestiva e multidisciplinare -  La pancreatite cronica e il tumore al pancreas, c'è un legame?
Reflusso gastroesofageo 
 Le cause principali (alimentazione, postura, ernia iatale...) La diagnosi e le terapie  (con modifiche allo stile di vita) e gli accertamenti ulteriori in caso di disturbo persistente -  Il rischio reflusso in persone anziani e bambini   
Celiachia e nuove strategie diagnostiche e alimentari
 Screening con il Test sulla Saliva nei bambini per arrivare ad una diagnosi precoce ed evitare malassorbimento e scarsa crescita -  La corretta alimentazione come cadine per una vita sana  -  Imparare a cucinare un modo per far vivere ai bambini con leggerezza la malattia
Malattie Croniche Infiammatorie Intestinali
 (Malattia di Crohn e Rettocolite Ulcerosa) 
   Quali sintomi, quali indagini all'avanguardia sulle feci e di radioindagine - Terapia con immunosoppressori e farmaci biologici per la guarigione mucosale
Per le malattia intestinali la Colonscopia rimane l'esame migliore: prevenzione tumore colon-retto, sanguinamenti rettali, morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa -  Come fare l'esame senza troppi fastidi e in sicurezza
Le patologie di esofago-stomaco-duodeno che richiedono la Gastroscopia: Reflusso, Helicobacter Pylori, Celiachia Tumori...   In cosa consiste l'esame, preparazione, sedazione
Gastroreumatologia: L'origine patogenetica comune fra Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali e Malattie Reumatologiche -  I Nuovi Farmaci Biologici e il Futuro della Ricerca
Helicobacter Pylori 
Responsabile di Gastrite e Ulcera ma non solo
  Diagnosi con la Gastroscopia o con il Breath Test - Quale antibiotico per eradicarlo e per quanto tempo - Quali patologie non gastrointestinali legate al batterio
La Patologia Emorroidaria  e il Prolasso Rettale
 I quattro stadi della patologia e l'importanza di indagini mirate (anche colonscopia per valutare l'origine della rettorragia) - La valutazione dello stato del prolasso della mucosa rettale per decidere il tipo di chirurgia (nel caso sia indicata) -  L'evoluzione delle tecniche chirurgiche 
Riabilitazione per Stomie Intestinali e Vescicali  
  Il Microbiota Intestinale 
 Quale è la sua funzione nel nostro organismo  -  Quali patologie non solo gastrointestinali (Diabete, Obesità...) sono connesse alla disbiosi (squilibrio del microbiota) L'importanza dell'alimentazione e dei giusti probiotici -  Il futuro nel trapianto di microbiota
Epatite B e C
Complicanze come Cirrosi ed Epatocarcinoma
Vaccino per la B e  Nuove Terapie per eradicare il virus nella C
Il Ruolo dei Batteri nelle Malattie Gastrointestinali
La Mappatura del Microbioma per terapie Personalizzate
L'importanza del Probiotici
Il Trapianto di Flora Batterica Intestinale
Celiachia e Gluten Sensitivity
Disturbi Gastrointestinali in Autunno:
Perchè si riacutizzano, cosa fare per prevenirli 
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)
Morbo di Crohn
Colite Ulcerosa
Immagine
A quel folle visionario che è Don Chisciotte Miguel Cervantes fa dire "Mangia poco a pranzo e meno ancora a cena, che la salute di tutto il corpo si costruisce nel laboratorio dello stomaco" intuizione geniale se si pensa che oggi si sa con certezza scientifica quanto il microbiota intestinale, quell'insieme di batteri, virus e miceti che vive nel tratto gastrointestinale sia vitale per salute dell'uomo. Ma saperlo non basta, tant'è che  i disturbi a carico dello stomaco e dell'intestino sono estremamente diffusi se è vero che fra i farmaci più utilizzati si trovano ai primi posti inibitori della pompa protonica, i gastroprotettori quindi, e gli antiacidi che anche nel cinema, soprattutto nordamericano,  vengono  utilizzati come una bibita qualunque -  le avrete notate quelle bottigliette rosa che poliziotti stressati o coppie in  crisi  ingeriscono fra un litigio e una sparatoria. Ma la strada naturalmente non è quella giusta, perchè imbottirsi di farmaci non è certo la soluzione a quei disturbi causati dallo stress, dalla cattiva alimentazione o da stili di vita scorretti. Diverso è il caso di patologie che interessano il tratto gastro intestinale e che devono essere accuratamente monitorate e curate. Le indagini endoscopiche consentono oggi una diagnosi accurata e di conseguenza una terapia mirata per controllare patologie come il reflusso gastroesofageo, le gastriti, le ulcere (spesso legate alla presenza dell'Helicobacter pylori , facilmente individuabile con un semplice test sul sangue sulle feci o sul respiro e curabile con una terapia antibiotica) le malattie epatiche che vanno dalla cirrosi alla steatosi alla calcolosi, le pancreatiti, le patologie intestinali come il morbo di Chron e la colite ulcerosa, o la celiachia che tanto problemi causano se non diagnosticati precocemente, le diverticolosi, i polipi e naturalmente le patologie tumorali che se individuate in fase precoce con una gastrocolonscopia possono essere facilmente curabili con altissime percentuali di guarigione. Evitate quindi il fai da te, il passaparola sul farmaco miracoloso per curare il mal di stomaco, la colite o le irregolarità intestinali che amici e conoscenti hanno risolto brillantemente grazie al presidio che vi consigliano dicendo  "perchè tanto è naturale e male non ti può fare" -  cosa assolutamente non vera a leggere i numeri di persone che hanno reazioni avverse a farmaci naturali usati in modo inappropriato -  ed affidatevi ad una diagnosi seria fatta da uno specialista che vi consiglierà la terapia più adatta al vostro caso, perchè è vero che le malattie del tratto gastrointestinale sono estremamente diffuse, ma ogni caso è diverso dall'altro e va gestito come tale.



Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti