Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Capsula Endoscopica
La metodica mininvasiva per la diagnostica del tratto gastro intestinale
L'innovazione tecnologica consente oggi l'utilizzo di 4 modelli diversi
ciascuno dedicato 
ad un preciso segmento o patologia gastrointestinale
In Italia la tecnica è ancora sottoutilizzata nonostante l'inserimento nei LEA


Foto
Dal 2000 ad oggi le indagini endoscopiche  per lo studio del tratto gastro intestinale sono state rivoluzionate dalla messa a punto della capsula endoscopica che è in grado di studiare anche segmenti di intestino, come l’intestino tenue che le metodiche tradizionali come gastro e colonscopia non sono in grado di raggiungere e visualizzare. E una metodica mininvasiva che grazie all’innovazione tecnologica oggi è disponibile in 4 diversi modelli ciascuno dedicato ad un preciso segmento o patologia intestinale, ed è in grado, quando usata con appropriatezza, di migliorare la diagnosi e il follow up di numerose condizioni cliniche, tra cui celiachia, malattia di Crohn e tumori. In Italia, anche se dal 2017 l’indagine endoscopica mediante capsula è stata inserita nei LEA, la metodica è largamente sottoutilizzata, parliamo di circa 7.500 casi l’anno contro i 25.000 della Francia, come emerge da una indagine conoscitiva condotta sulla pratica clinica  e sull’applicazione delle linee guida in Italia.
Nel corso dell’evento dedicato alla presentazione dell’Indagine Conoscitiva sull’utilizzo della capsula endoscopica in Italia abbiamo intervistato:
Renato Cannizzaro -  Direttore della Gastroenterologia Oncologica Sperimentale presso il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
Maurizio Vecchi -  Professore di Gastroenterologia e Direttore dell’UO di Gastroenterologia ed Endoscopia della Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano
Cristiano Spada – Direttore dell’Unità di Endoscopia Digestiva, Fondazione Poliambulanza di Brescia
Marco Pennazio – Divisione di Gastroenterologia Universitaria, Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino
Michele Perrino -  Presidente e AD Medtronic Italia

 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a estra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti