Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Nefrologia
​

Immagine
"Che cos'è l'uomo, quando ci pensi, se non una macchina complicata e ingegnosa per trasformare, con sapienza infinita, il rosso vino di Shiraz in orina?" scriveva Karen Blixen, nel 1934 in "Sette storie gotiche", e  perchè questa complicata e ingegnosa trasformazione si compia c'è un organo deputato, il rene, che è, insieme al fegato, il grande filtro dell'organismo, capace di espellere i prodotti di scarto sotto forma di urina. Dalla funzionalità renale dipendono il buon funzionamento cardiaco, la pressione arteriosa e tanti alti organi e parametri che possono essere danneggiati se la funzionalità renale non è conservata. Purtroppo spesso il malfunzionamento dei reni è asintomatico e quindi si manifesta quando il danno d'organo è già intervenuto. Naturalmente uno stile di vita sano e un'attenzione all'alimentazione possono preservare i nostri reni, ma purtroppo a volte, a causa di infezioni, patologie metaboliche o autoimmuni la sua capacità di filtraggio viene meno e in quel caso si deve ricorrere alla dialisi, una metodica che sostituisce la funzione del rene ed elimina le tossine dall'organismo. Un capitolo importante sono poi le infezioni a carico dei reni, le nefriti e glomerulonefriti, il cui trattamento tempestivo è fondamentale per non compromettere l'organo. La nefrologia si occupa inoltre di risolvere, attraverso il rene e la sua importantissima funzione, patologie di vario genere. Ed allora ecco la denervazione endovascolare del nervo Simpatico per l'ipertensione resistente, ed ecco la plasmaferesi, metodica terapeutica che può trovare il suo impiego in molte branche per ripristinare il corretto funzionamento del sistema immunitario. 

MALATTIA  RENALE  CRONICA
LO  SCENARIO  PIU'  AGGIORNATO - TERAPIE  INNOVATIVE  CON  GLI SGTL2  INIBITORI - ALIMENTAZIONE  PER LA PREVENZIONE E NELLA MALATTIA AVANZATA - TRAPIANTO DA DONATORE  VIVENTE - 
I NUOVI FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
GLI AMICI E I NEMICI  DELLA  SALUTE  DEL  RENE
I  FATTORI  DI  RISCHIO, I  SEGNALI  DI  SOFFERENZA, LA  GESTIONE   DELL'INSUFFICIENZA  RENALE
La salute del rene: conoscere i fattori di rischio della malattia renale e la gestione per evitare la progressione e la dialisi
La prevenzione primaria con gli stili di vita, la conoscenza delle patologie che favoriscono la malattia renale, le indagini e gli accertamenti per una diagnosi tempestiva e la gestione per evitare che si debba arrivare alla dialisi
La medicina personalizzata nei trapianti di rene
Poter offrire ad ogni paziente non solo il rene più giusto (per età, dimensione, compatibilità) ma anche la terapia immunosoppressiva più idonea
sulla base del profilo genetico molecolare 
di ogni singolo paziente
Il rapporto fra Alimentazione e Calcolosi Renale
Quali comportamenti alimentari mettono a rischio la salute dei nostri reni
e quali alimenti prevengono la formazione di calcoli renali
La Conoscenza, la Prevenzione e la Cura
 della Malattia Renale

I Fattori di Rischio che si devono considerare - Gli Accertamenti per valutare il danno renale - ​Il ruolo della Dieta Aproteica come terapia per evitare o ritardare la dialisi
Vivere con la Dialisi 
Le informazioni necessarie su fistola o catetere, quale alimentazione e idratazione, come viaggiare, l'attività fisica, la sessualità e la gravianza
Plasmaferesi Terapeutica per l'Immunomodulazione 
nelle patologie in cui il sistema immunitario non funziona correttamente (malattie autoimmuni...) e in alcune patologie familiari (ipercolesterolemia familiare...)
Denervazione  Endovascolare del Nervo Simpatico Renale per l'Ipertensione Resistente ai Farmaci 
  In cosa consiste la tecnica - Il ruolo nei pazienti in emodialisi
Nefrologia Geriatrica
L'importanza della funzionalità renale negli anziani
La multidisciplinarietà per gestire comorbidità e multiterapie
Alimentazione
Insufficienza Renale Cronica e Dialisi Peritoneale
Quali le cause dell'Insufficienza Rena cronica
Quando è necessaria la Dialisi
Cosa è la Dialisi Peritoneale che si esegue quotidianamente a casa
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti