Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

 Scienza dell'Alimentazione                                                                                                         Vai a: Alimentazione è Salute
​

"E'  TEMPO  DI  VITA... IN  CUCINA"
IL  RUOLO  DELLA  ALIMENTAZIONE  PER  LE  DONNE  CON  TUMORE  AL  SENO  METASTATICO - LE  RICETTE  CHE UNISCONO  GUSTO  E  SALUTE
Smart Food, i cibi della longevità
Le nuove discipline di nutrigenetica e nutrigenomica
Le smart molecules protettive che combattono l'ossidazione grazie a proprietà antiossidanti e antinfiammatorie - Come assumerne ogni giorno costruendo un piatto sano
"Diete fra bufale e scienza"
Le diete ipocaloriche per perdere peso devono essere bilanciate per evitare carenze nutrizionali- Profili personalizzati per non riacquistare peso
Le bufale sull'alimentazione e sulle diete dimagranti
Sovrappeso ed obesità nei bambini e negli adolescenti
Un fenomeno in aumento legato a stili di vita sbagliati (sedentarietà, pasti abbondanti, spuntini ipercalorici...) - I rischi di sviluppare patologie metaboliche fin da giovani - La prevenzione e gli interventi di educazione alimentare per tutto il nucleo familiare
Frutta da mangiare e da bere: quale la modalità più sana?
Estratti, spremute, centrifughe, succhi di frutta, frullati, frappè, smoothies:
che cosa apportano e di cosa sono carenti
L'abbinamento con ortaggi una modalità utile per abbassare l'indice glicemico della bevanda
Analfabetizzazione Alimentare:
che cosa è e come si combatte

Quale è il "vero e falso" sulla corretta alimentazione
Il valore della nutrizione nella prevenzione e nella cura di numerose patologie (diabete, ipertensione...) - Il ruolo del dietista come professionista dell'alimentazione per evitare diete fai da te ed errori nutrizionali
L'alimentazione per il Paziente Oncologico
L'importanza di un consulto nutrizionale prima di iniziare il percorso di cura - Il rischio malnutrizione già all'esordio di malattia
Il legame fra composizione del microbiota e la risposta ad alcuni farmaci immunoterapici
Pre Diabete e Resistenza Insulinica:
cosa sono e come si contrastano a tavola

I campanelli d'allarme da non trascurare (difficoltà a dimagrire, glicemia poco sopra i valori) - Il controllo della quantità di zuccheri (anche quelli nascosti) e la scelta di suddividerne il consumo nei pasti bilanciandola con grassi e proteine
Nutrizione nell'Età dello Sviluppo
Che cosa vuol dire malnutrizione (per difetto ma anche per eccesso)
Quali regole alimentari per la crescita sana dei bambini - Quali rischi da sovrappeso e obesità o carenze nutrizionali - Gli errori più comuni (succo di frutta non vuol dire frutta) e i disturbi del comportamento alimentare nei più giovani
Vitamina D: cosa è, perchè è importante per la salute
Quali sono i giusti livelli e come assumerla con gli alimenti, con l'esposizione al sole o con l'integrazione - Il ruolo della Vitamina D per la salute dell'osso, per la prevenzione oncologica... - In quali alimenti si trova maggiormente e quando è bene assumere degli integratori
Sindrome Metabolica: prevenirla e contrastarla a tavola
L'educazione alimentare alla base di uno stile di vita che protegge la salute
Quali cibi nutraceutici preferire, come consumarli
Che cosa è la consapevolezza alimentare?
Le domande da fare a noi stessi per capire se mangiamo bene:
cosa mangi, quanto mangi, quando mangi, come mangi, perchè mangi
Le risposte ci fanno capire che rapporto abbiamo con il cibo e come possiamo migliorarlo
Il Piatto Sano
Come si costruisce un pasto equilibrato -  Quali le proporzioni di verdure, carboidrati e proteine -  Il ruolo dell'acqua, dell'olio e delle spezie  -  Anche quando si mangia fuori si può mangiar bene facendo attenzione alle giuste porzioni
Alimentazione corretta e integratori 
per la prevenzione cardiovascolare

Imparare a conoscere i cibi per consumare pasti bilanciati
 valore degli alimenti nutraceutici (olio, pomodoro...)
Gli integratori di ultima generazione combinano una doppia azione
che favorisce il metabolismo dei grassi e degli zuccheri
L'alimentazione estiva per vivere in salute
Dalla colazione al pranzo alla cena come conciliare gusto e proprietà nutrizionali - Frutta e la  verdura di stagione: come consumarle - I piatti unici come soluzione appetitosa e nutriente - Idratarsi bevendo acqua e non bibite zuccherate - Il gelato come nutriente, il vino con moderazione
Proprietà nutrizionali del cioccolato
Il cioccolato grezzo e il gelato al cioccolato 
Dieta, come farla correttamente per perdere il grasso e non riprendere peso
Grassi, zuccheri, carboidrati, alcool: conoscerli e usarli bene -  Quando usare i prodotti a basso contenuto calorico -  Cosa mangiare quando si fa 'attività fisica  -  Il latte, alimento prezioso fin da giovani
Nutrizione Clinica e Metabolismo
Correggere gli stati di malnutrizione nelle malattie acute e croniche -  La nutrizione nei pazienti in terapia intensiva, in oncologia, negli anziani con disfagia per evitare i danni dovuti a carenza di nutrienti
L'alimentazione nei mesi invernali e nei giorni di Natale -  Quali alimenti preferire per aumentare le difese immunitarie -  Cosa mangiare quando si va a sciare -  I cenoni di Natale, come evitare di ingrassare troppo
L'ambiente che crea obesità: cosa è e come si combatte
Ambiente esterno,  stili di vita ed epigenetica fattori di rischio per il sovrappeso  -  L'educazione alimentare in famiglia per  evitare obesità o disturbi alimentari
Percorso Parallelo Metabolico Nutrizionale
 per i pazienti oncologici
rischio malnutrizione, anoressia e cachessia: come prevenirli e gestirli - Alimentazione naturale, integrazione o alimentazione artificiale per non perdere massa muscolare e meglio tollerare le terapie 
Alimentazione in Estate
Quali alimenti e quali cotture preferire - Mantenere sempre la giusta idratazione -  Le regole per bambini (gelati e spuntini sì o no?) e anziani (mantenere sempre alto l'apporto proteico) - Come vincere l'inappetenza
Quali alimenti privilegiare quando si ha il diabete? 
Bilanciare l'introito dei carboidrati con cibi che ne rallentino l'assorbimento -  Indice glicemico e carico glicemico - Come prevenire le crisi ipoglicemiche con gli spuntini
Supporto Nutrizionale Personalizzato
per le donne con tumore al seno 
che fanno chemioterepia e ormonoterapia per meglio tollerare gli effetti collaterali -  Quali alimenti evitare e quali privilegiare per fare prevenzione
Tumori e Alimentazione
quali tumori sono influenzati da ciò che mangiamo? Quali alimenti consumare di più e quali con moderazione per fare prevenzione? Quali cibi assumere mentre si fa chemioterapia per meglio controllare gli effetti collaterali?
Il ruolo dell'Alimentazione nella Terza Età
Declino cognitivo e fisico possono essere peggiorati dalla cattiva nutrizione  L'importanza dell'apporto proteico per evitare la sarcopenia
Legame fra: Cibi ad Alto Indice Glicemico, Obesità, 
Diabete di Tipo 2 e Declino Cognitivo
I meccanismi per cui l'aumento rapido di glicemia fa soffrire tutti i nostri organi cervello compreso - Prevenzione e nuove terapie 

per il diabete di Tipo 2
Quali cibi possono ridurre l'infiammazione cellulare
e migliorare l'andamento di Artrite reumatoide e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali -  Il legame fra Infiammazione cellulare (legata a cattiva alimentazione) e malattie cardiovascolari
Alimentazione e Tumori
Il ruolo della corretta alimentazioni nella prevenzione(cibi protettivi e cibi da consumare poco) -  Quale alimentazione durante la chemioterapia -  Quando l'alimentazione artificiale per evitare malnutrizione - Come vincere l'anoressia oncologica 
Come prevenire e combattere i livelli alti 
di colesterolo e trigliceridi
Quali le quantità massima di colesterolo da introdurre ogni giorno -  Il ruolo di HDL e LDL e come ottimizzare i valori -  Alimenti "protettivi" e da evitare -  La prevenzione dell'aterosclerosi in da giovani
'La Donna al Centro' 
 L'alimentazione nelle varie età della donna per stare bene e per fare prevenzione di malattie cardiovascolari ed oncologiche - La Piramide Alimentare e la Piramide Ambientale - Mangiare in modo corretto conoscendo i valori nutrizionali degli alimenti
Quale Alimentazione per la Salute dell'Osso
 e la Prevenzione dell'Osteoporosi 
Come raggiungere il Picco di Massa Ossea  -  Quali alimenti per assumere la giusta dose di Vitamina D e Calcio - Il ruolo dell'Attività Fisica -  Quando gli integratori?
Progetto IEO "Smart Food"
  Legame fra Alimentazione e Tumori - Imparare a mangiare in modo sano  per fare prevenzione e sentirsi meglio - Saper bilanciare un pasto con i giusti nutrienti -  Il "Piatto Sano" , evoluzione della Piramide Alimentare
Quali alimentazione per abbassare i livelli di Colesterolo -  Anamnesi alimentare per evitare gli errori più comuni - Bilanciare i pasti e gli alimenti -  Saper leggere le etichette per evitare i grassi dannosi - Cibi funzionali e integratori , come usarli -  L'importanza di abbinare sempre l'attività fisica
Progetto di Educazione Alimentare  per combattere i disturbi legati all'Alimentazione nell'Età Pediatrica (obesità, selettività dei cibi, neofobie...) Il Coinvolgimento delle famiglie per imparare a mangiare correttamente e non solo perdere peso
Infiammazione Cellulare Cronica, Stress Ossidativo
 (Legato ad alimentazione ricca di acidi grassi saturi e obesità) e sviluppo di malattie cardiovascolari, tumorali e neurodegenerative -   Il ruolo degli Omega 3 e 6 e degli Antiossidanti
L'ABC della Corretta Alimentazione  e  Attività Fisica  Bilanciare gli alimenti e fare sport nel modo giusto per  migliorare la salute e fare prevenzione con il cibo e lo sport
Chef Heinz Beck -  Conciliare Sana Alimentazione e Gusto  -  Come Imparare a fare la spesa e cucinare un pasto bilanciato -  Prevenzione e Cura di Malattie Metaboliche con il Cibo -  Il Progetto Safety Food per conoscere valori nutrizionali e di allergeni di ogni piatto in menù
Sana Alimentazione come Prevenzione e DietoTerapia per Patologie Metaboliche (Diabete, Ipertensione...) 
 Come è un pasto bilanciato fra calorie e indice glicemico -  Peso, massa, circonferenza vita, come valutarli -  Il grasso come organo
Prevenzione, Inquadramento e Cura dell'Obesità  
 Che indagini per valutare lo stato di salute generale -  Educazione alimentare e attività fisica il percorso corretto -  Quando il ricorso alla chirurgia 
Quale disagio -  personale, sociale, familiare -  si nasconde dietro i Disturbi del Comportamento Alimentare degli Adolescenti
 Una Storia Esemplare
Alimentazione Artificiale
Supporto nel Paziente Oncologico con problemi di malnutrizione per le chemio e le mucositi, terapia primaria per le patologie neurologiche,  aiuto per la Malnutrizione di Anziani e Malati Cronici

Nutraceutica, Alimenti Funzionali e Integratori 
per il controllo di Patologie Croniche
Ricerca CNR sull'Olio Extravergine d'Oliva 
Proprietà Nutrizionali e  Benefici sulla Salute 
 Come Riconoscere l'Olio di Qualità
Come Leggere le Etichette - I Rischi dei Prodotti Contraffatti
Alimentazione e Salute
Come fare Prevenzione con la corretta alimentazione,
 come riconoscere la qualità del cibo, come leggere le etichette,
 come conciliare qualità e prezzi
Caratteristiche Chimiche del Cioccolato
gli Effetti Benefici sulla salute di Polifenoli, Triptofani, Endocannabinoidi e Alcaloidi
Corretta Alimentazione nell'Età Pediatrica e Adolescenziale
Fase Neonatale e allattamento al seno, divezzamento, l'età scolare 
e lo sviluppo nell'adolescenza
La Corretta Alimentazione dei bambini in estate
Immagine
"Siamo ciò che mangiamo" diceva il filosofo Ludwig Feurbach e al di là della considerazione etica o metafisica il cibo, in quanto nutrimento, è l'elemento essenziale che tiene in vita ogni essere umano. Ma al di là del nutrirsi per la sopravvivenza ciò che deve essere sempre tenuto in considerazione è la priorità di una educazione alimentare che racchiuda informazioni sulla composizione degli alimenti, sulla scelta da effettuare in base a parametri individuali, sull'importanza di ciò mangiamo nella prevenzione di importanti patologie. La figura dell'esperto in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione viene spesso confusa con quella del medico cui ci si rivolge chiedendo una dieta che faccia smaltire qualche chilo, ma è nelle malattie metaboliche o dell'apparato gastrointestinale che è indispensabile la presenza di chi sappia individuare un regime alimentare in grado di ridurre i sintomi, è nelle allergie e nelle intolleranze che è fondamentale l'apporto professionale di chi sappia individuare quali alimenti sono da eliminare, è negli studi e nelle ricerche sempre più avanzate che si fonda la certezza che il rapporto fra cibo e salute è strettissimo. E' dalla scienza dell'alimentazione che  arrivano le branche che cambieranno per sempre il concetto di nutrizione e di alimentazione, fra queste  c'è sicuramente la nutrigenomica -  che studia le relazioni fra l'ingestione dei cibi e le mutazioni del dna nel nostro organismo per andare ad individuare i meccanismi che predispongono a patologie come il cancro o l'Alzheimer - la nutrigenetica  -  che si occupa della risposta individuale genetica ai cibi che ingeriamo e che in soggetti predisposti dà origine a patologie come l'ipercolesterolemia o la celiachia per esempio - e la nutraceutica - che facendo ricorso ad integratori alimentari, principi nutrizionali e complessi vitaminici ha lo scopo di migliorare la qualità della vita e rallentare il processo di invecchiamento cellulare e controllare l'andamento di patologie croniche.


Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti