Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Quale Alimentazione per la Salute dell'Osso e la Prevenzione dell'Osteoporosi 
 Come raggiungere il Picco di Massa Ossea  -  Quali alimenti per assumere la giusta dose di Vitamina D e Calcio 
 Il ruolo dell'Attività Fisica -  Quando gli integratori?  - Come gestire la malnutrizione negli anziani 
Prof. Giacinto Abele Miggiano, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Immagine
Il passare degli anni impoverisce le nostra ossa e  soprattutto le donne dopo la menopausa, ma anche gli uomini nella terza età, possono andare incontro ad una forma di osteopenia o di più marcata osteoporosi che mette a rischio fratture che possono inficiare fortemente la qualità di vita. Sappiamo però che una corretta alimentazione può essere di grande aiuto nella prevenzione dell'osteoporosi e più in generale della salute dell'osso, purchè la prevenzione basata su corretta alimentazione e costante attività fisica sia iniziata fin da giovani perchè è negli anni dell'adolescenza che si raggiunge il cosiddetto Picco di Massa Ossea e alcuni regimi alimentari privi ad esempio di latte e dei suoi derivati -  per intolleranze o per attenzione alla linea specie da parte delle ragazze -  possono compromettere quel patrimonio di calcio indispensabile poi negli anni a seguire. Ma quale è la corretta alimentazione nelle varie fasi della vita? E come assumere la giusta dose di calcio e di vitamina D necessarie alle nostre ossa per mantenesi in salute? E quando ricorrere agli integratori? Lo abbiamo chiesto al Prof. Giacinto Abele Miggiano, Direttore dell'Unità di Dietetica e Nutrizione Umana al Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato quali sono gli alimenti più ricchi di calcio, ci ha parlato di come si possa trovare dei validi sostituti in caso di intolleranza al lattosio, dell'importanza di esporsi al sole per produrre e sintetizzare la Vitamina D, il ruolo dell'attività fisica nel corso degli anni, di come si debba cucinare i vari nutrienti per ottenerne i maggiori benefici. E poi abbiamo parlato anche del ruolo degli integratori, quando vanno usati  e come gestire la malnutrizione degli anziani, i più esposti al rischio di osteoporosi.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti