Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Gli Specialisti 
Intervistati da "Medicina e Informazione"
 Vai a Specialisti pag 2                                                       Vai a Specialisti pag 3 (interviste più recenti)
​


Prof. Paolo Negro

Picture
Direttore dell'Unità di Chirurgia Generale e Day Surgery Policlinico D - Umberto I, Roma




  • Ernia Incisionale (Laparocele) come conseguenza di interventi chirurgici addominali  L'importanza di un intervento tempestivo  -  Come prevenirlo  e la chirurgia  con le reti (anche biologiche)
  • Ernie Addominali: Inguinale o Crurale -  Quali fattori predisponenti come fare prevenzione. quale chirurgia con le  reti e colle di ultima generazione

Dott. Franco Orsi

Picture
Direttore della Divisione di Radiologia Interventistica  - IEO Istituto Europeo dei Tumori, Milano




  • Radiologia interventistica per trattamenti non chirurgici di patologie tumorali (fegato, rene, pancreas, metastasi ossee...) cardiovascolari (stent coronarici) e patologie benigne (Fibromi uterini, ipertrofia prostatica, verteroplastica per osteoporosi...)


Prof. Massimo Biondi

Immagine
Direttore dell'Unità di Psichiatria Psicofarmacologia Clinica, Policlinico Umberto I , Roma




  • Disturbo Ossessivo Compulsivo - Pensieri ossessivi che obbligano" a compiere gesti compulsivi: perchè succede?  La personalità e lo stress possono influire sul disturbo - Le varie forme del disturbo - La gestione combinata con farmaci e psicoterapia per il controllo nel tempo
  • ​Lo stress da vacanza: ​tutto ciò che può rovinarci il riposo estivo - Cambio di abitudini, paura di volare, le giornate senza impegni fissati possono creare ansia Come scegliere la vacanza in base al proprio carattere
  • ​Ansia e Disturbi Somatici legati allo stress - (cefalea muscolo tensiva, dolori lombari, colite...) tecniche di rilassamento guidate dal biofeedback per imparare ad autoregolare le reazioni muscolari e mentali Pensieri Terapeutici - Quali sono i pensieri che possono guidarci nei momenti di difficoltà - Coping e Resilienza, cosa sono e come ci aiutano - Pensieri utili, inutili, efficaci, prospettivi, riparatori - Focalizzarsi sulle proprie risorse in una visione progettuale
  • ​Gli psicofarmaci nei disturbi psichici: Ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici e stabilizzatori dell'umore: quando usarli, per quali patologie -  Gli effetti collaterali e come contrastarli - l'uso negli anziani e in gravidanza
  • ​I disturbi psicosomatici e la somatizzazione -  Lo stretto rapporto fra mente e corpo fa sì che a volte il disagio psicologico si manifesti con sintomi fisici  -  Come riconoscerli, come curarli 
  • Che cosa è lo stress e quali conseguenze sul nostro organismo  - Come imparare a gestire lo stress
  • "Amore, Sesso e Poesia(detto e non detto dell'amore di coppia)" -  Cosa è l'amore, come evolve, come si superano le crisi, quali le dinamiche di coppia e come si sono evolute negli anni e oggi nell'epoca dei social network 
  • Disturbi d'ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo
    come riconoscerli, quando trattarli (farmaci e psicoterapia farmacosequenziale) come imparare ad esporsi gradualmente a ciò che provoca ansia
  • Disturbo Bipolare 
  • Disturbi Mentali nelle Donne

Prof.ssa Gabriella Pravettoni

Picture
Direttrice dell'Unità di Ricerca Applicata in Scienze Cognitive e Psicologiche dello IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano 


  • Gestione Psicologica del Tumore -  Il ruolo dell'alleanza terapeutica medico-paziente nella comunicazione della diagnosi e come gestire il percorso di terapia personalizzando il sostegno psicologico -  La famiglia, la sessualità, la ripresa della vita sociale dopo le cure, come affrontare gli snodi più difficili


Prof. Stefano Di Girolamo

Picture
Direttore dell'Unità di Audiologia e Fonatria, Policlinico Tor Vergata, Roma





  • Otiti e Problemi di Compensazione in Estate - Le cause e i rimedi per le otiti al mare o in piscina - I rischi dei voli in aereo o delle immersioni - I cotton fioc sono utili o dannosi? - Che farmaci portare con sè se si soffre di riniti o sinusiti
  • ​Apnee Notturne: come si riconoscono, come si curano - I sintomi diurni e notturni, la polisonnografia e la sleep endoscopy per una diagnosi corretta - I diversi approcci per il trattamento 
    I rischi per la salute e i rischi sociali dei colpi di sonno
  • ​Sinusite Acuta e Cronica e nuova tecnica con il Palloncino al posto della chirurgia tradizionale 

Prof. Roberto Filipo

Picture
Professore Emerito di Otorinolaringoiatria, Università La Sapienza, Roma, già Direttore del Dipartimento di Otorinolaringoiatria e Organi di Senso, Policlinico Umberto I, Roma

  • Sordità Improvvise e nuovi trattamenti con uso topico del cortisone per recuperi dell'udito maggiori -Le sordità improvvise monolaterali con senso di pienezza dell'orecchio devono essere trattare precocemente per avere un buon risultato -  Modalità di somministrazione del farmaco con 3 iniezioni nell'orecchio medio
  •  Disturbi dell'Orecchio in Estate - Otiti dopo i bagni e problemi legati alle immersioni  - Come prevenirli, come curarli
  • Nuove indicazioni per gli Impianti Cocleari nelle Sordità Asimmetriche e Monolaterali 


Dott. Gabriele Antonini

Picture
Specialista in Urologia e Andrologia nell'Unità di Urologia del Policlinico Umberto I, Roma




  • L'utilizzo di PRP (plasmacellule arricchite) per problematiche legate alla sfera genitale  maschile e femminile (incontinenza, impotenz dolore pelvico...)
  • Dispositivi Endocavernosi per l'Impotenza post Prostatectomia Radicale o per Fibrosi dei Corpi Cavernosi   Tecnica Mininvasiva con accesso dalla base del pene con Impianto tricomponente antibiotato per evitare infezioni

Prof. Alessandro Stefani

Picture
Direttore del Centro Parkinson del Policlinico Tor Vergata, Roma






  • "Cervelli da Buttare -  Un viaggio nelle malattie neurodegenerative" -  come cambiano le dinamiche familiari nelle malattie come Alzheimer o Parkinson - Le terapie e la socialità 


Prof. Vittorio Di Piero

Picture
Specialista in Neurologia e Direttore del Centro Cefalee del Policlinico Umberto I, Roma





  • Gestire le Emicranie Croniche con i Farmaci (in acuto e per la profilassi) e le Terapie Complementari (botulino, stimolatori) -  Gestire la componente emotiva del dolore con la psicoterapia - Le emicranie al femminile -  Stili di vita da evitare o da favorire 
  •   I Medici Raccontano - "Il dono della Parola" Dieci anni dopo un ictus che lo ha reso incapace di parlare un suono che lascia tutti a bocca aperta 

Prof.ssa Elide Pastorello

Picture
Direttore dell'Unità di Allergologia e Immunologia dell'Ospedale Niguarda di Milano




  • Nuovi studi sulle Allergie: le Sindromi Autoinfiammatorie con cause genetiche, l'Immunità Innata e gli allergeni, i Fenotipi Clinici dell'asma per cure mirate


Prof.ssa Margherita Bonamico

Picture
Professore  Ordinario di Pediatria, Università La Sapienza, già Direttore del Centro Celiachia e Malattie da Malassorbimento, Policlinico Umberto I, Roma


  • Celiachia e nuove strategie diagnostiche e alimentari Screening con il Test sulla Saliva nei bambini per arrivare ad una diagnosi precoce ed evitare malassorbimento e scarsa crescita -  La corretta alimentazione come cadine per una vita sana  -  Imparare a cucinare un modo per far vivere ai bambini con leggerezza la malattia

Prof.ssa Tiziana Redaelli

Picture
Direttore dell'Unità Spinale dell'Ospedale Niguarda, Milano






  • Unità Spinale -  La riabilitazione fisica e psicologica nella paraplegia e tetraplegia -  L'Urologia neurologica per i problemi urinari e andrologici - la terapia occupazionale, lo sport, la riabilitazione robotica e l'assistenza psicologica  - Il Centro Spina Bifida per l'aiuto ai bambini e alle loro famiglia


Prof. Guido Francini

Picture
Direttore dell'Unità di Oncologia Medica del Policlinico Santa Maria alle Scotte, Siena






  • Tumori negli Anziani: valutare le comorbidità per decidere le strategie di cura fra chirurgia, terapie o a volte sola sorveglianza attiva per garantire la miglior qualità di vita

Dott. Corrado Carbucicchio

Picture
Direttore dell'Unità di Terapia Intensiva Fibrillazioni Ventricolari (VIC) del Centro Cardiologico Monzino, Milano




  • Aritmie Ventricolari . Cardioverter per la defibrillazione automatica, Ablazione Transcatetere per risolvere le aritmie  più instabili


Dott. Antonio Elia

Picture
Specialista in Neurologia dell'Unità Disturbi del Movimento, Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano




  • Malattia di Parkinson -  Le nuove strategie di diagnosi e terapia

Prof. Filippo de Marinis

Immagine
Direttore della Divisione di Oncologia Toracica, IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano





  • Tu​more al Polmone Le nuove terapie biologiche e immunoterapiche sulla base del profilo biomolecolare del tumore  per strategie terapeutiche anche in fase avanzata o metastatica di malattia - La qualità di vita dei pazienti obiettivo primario Il controllo degli effetti collaterali dei nuovi farmaci con un approccio multidisciplinare
  • Progetto Polmone: un percorso personalizzato per lo studio molecolare del tumore e terapie a bersaglio molecolare anche senza chemioterapia 


Prof. Antonio Amodeo

Picture
Responsabile Ecmo e Assistenza Meccanica Cardiorespiratoria, Ospedale Bambino Gesù, Roma




  • Cuore Artificiale in attesa del trapianto o in abbinamento alla rigenerazione delle cellule miocardiche in età pediatrica 

Prof. Mario Marazzi

Picture
Direttore dell'Unità di Terapia Tissutale e Banca della Cute dell'Ospedale Niguarda di Milano




  • Terapia Tissutale: trapianto di pelle nelle ustioni, trapianto di cartilagine di ginocchio e anca, trapianto di isole pancreatiche nel diabete - Cell Factory e Banca dei tessuti -


Dott.ssa Monica Giroli

Picture
Biologa Nutrizionista, Ambulatorio Prevenzione Aterosclerosi  -  Centro Cardiologico Monzino, Milano




  • Alimentazione e Cuore -  Quali cibi possono essere protettivi e quali è meglio utilizzare con moderazione per la salute del nostro cuore (cioccolato, olio extravergine d'oliva, latte, sale, olio di palma, vino rosso, frutta secca... )
  • L'alimentazione per il controllo di valori di colesterolo e trigliceridi  

Dott. Aldo Massimo Bocciardi

Picture
Direttore dell'Unità di Urologia, Ospedale Niguarda, Milano






  • Prostatectomia con accesso Retro-Vescicale per ridurre incontinenza e impotenza  -


Prof. Osvaldo Chiara

Picture
Direttore del Trauma Team e Trauma Center dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano





  • Come è organizzato un Trauma Team per la gestione di casi critici in caso di incidenti -  Dall'esperienza del Trauma Team la prevenzione primaria e secondaria degli incidenti  

Dott. Bernardo Bonanni

Immagine
Direttore della Divisione di Prevenzione e Genetica Oncologica -  IEO, Milano 






  • Prevenzione Oncologica Personalizzata -
    Considerare i rischi familiari e personali per programmare un percorso di prevenzione - I nuovi studi sul legame fra  malattie metaboliche e tumori e la prevenzione conseguente -  Il percorso per chi ha rischio alto, medio o basso -  Il ruolo dell'epigenetica
  • Genetica Oncologica ( Valutazione dei Fattori di Rischio Gentici, Farmacoprevenzione, Chirurgia Preventiva)


Prof. Antonio Astone

Picture
Specialista in Oncologia Medica nell'Unità di Oncologia Medica al Policlinico Agostino Gemelli di Roma




  • Riabilitazione Oncologica A fianco di chirurgia, radioterapia e chemioterapia è necessaria la riabilitazione con le terapie integrate, fisiche e psicologiche, per superare la malattia e migliorare la qualità di vita: gestione degli effetti collaterali di chemio e chirurgia (nausea e vomito, linfedema, fatigue...) ricostruzione mammaria, gestione colostomia...
  • Il Valore curativo della comunicazione  fra medici e pazienti durante l'esperienza di malattia oncologica 
  • I Medici raccontano...  -  Il valore del tempo dopo una diagnosi di tumore -  Come recuperaregli affetti e le priorità della nostra vita, come dare valore al tempo rimasto -  La storia di Carla

Prof. Pablo Werba

Picture
Direttore dell'Unità di Prevenzione Cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino di Milano




  • Ipercolesterolemia Familiare (Poligenica Eterozigote, Omozigote) Quali analisi -  anche genetiche -  per conoscere le mutazioni  - Quali strategie per le varie forme -  Nuovi farmaci, LDL Aferesi o trapianto di fegato nelle forme  ad altissimo rischio cardiovascolare


Dott.ssa Annalisa Roscio

Immagine
Responsabile del Centro Riabilitazione Equestre dell'unità di neuropsichiatria Infantile, Ospedale Niguarda Cà Granda,Milano



  • Riabilitazione Equestre per bambini con patologie come  Autismo, Paralisi cerebrale... - Valutazione neuropsichiatrica per scegliere la terapia più adatta ad ogni bambino

Prof. Roberto Deli

Picture
Direttore dell'Unità di Odontoiatria Riabilitativa ed Estetica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma




  • Bruxismo Notturno  -Quali i diversi tipi (digrignare o serrare i denti) -  I sintomi più comuni (cefalee, tensione muscolare) - L'approccio multidisciplinare per individuare le problematiche dentali (malocclusione) e psicologiche (fattori di stress, eventi critici...) che sono all'origine del disturbo
  • I Medici raccontano... -  "Le Storie sulla Poltrona" -  La poltrona di un dentista è testimone di tante storie, di tante vite... 


Prof.ssa Licia Manzon

Picture
Direttore dell'Unità di Odontoiatria Geriatrica, Policlinico Umberto I, Roma





  • Odontoiatria Geriatrica per Terapie Conservative nei pazienti anziani e fragili (considerando comorbidità, farmaci assunti, declino cognitivo)

Prof.ssa Maria Teresa Fadda

Immagine
Ricercatrice in Chirurgia Maxillo-Facciale Università la Sapienza di Roma e Responsabile del Centro Sindrome di Apert Policlinico Umberto I, Roma


  • Sindrome di Apert: Timing Chirurgico per programmare gli interventi in base alle criticità e all'età del bambino


Prof. Piero Picozzi

Picture
Responsabile Sezione Gamma Knife, Istituto Clinico Humanitas, Milano





  • Gamma Knife, La Radiochirurgia Stereotassica per tumori o metastasi cerebrali, malformazioni vascolari, nevralgia del trigemino, neurinomi... in alternativa o abbinamento alla neurochirurgia

Prof.ssa Paola Andreozzi

Picture
Responsabile del Centro di Medicina Predittiva del Policlinico Umberto I Roma 





  • Medicina Predittiva: percorso personalizzato per la prevenzione di malattie cardiometaboliche o legate al declino cognitivo sia in persone già con patologia che in familiari sani -  valutazione dei fattori di rischio personali per modificare stili di vita e impostare terapie 


Dott.ssa Lucilla Titta

Picture
Nutrizionista e Ricercatrice presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e Coordinatrice del Progetto di Ricerca IEO "Smart Food"


  • Tumore al Seno e Alimentazione: esistono alimenti protettivi? e ci sono cibi da evitare per fare prevenzione?  - Il ruolo di un supporto nutrizionale per le donne che fanno chemio od ormono terapia
  • "La donna al centro" -  L'alimentazione nelle varie età della donna per stare bene e fare prevenzione di malattie cardiovascolari ed oncologiche 
  • Progetto "Smart Food" dello IEO - Legame fra Alimentazione e Tumori - Imparare a mangiare in modo sano  per fare prevenzione e sentirsi meglio - Saper bilanciare un pasto con i giusti nutrienti -  Il "Piatto Sano" come evoluzione della Piramide Alimentare 

Prof. Mauro Ceccanti

Picture
Direttore dell'Unità di Alcologia  del Policlinico Umberto I, Roma
e Responsabile del Centro di Riferimento Alcoligico della regione Lazio


  •  Lo studio della predisposizione genetica all'alcolismo per terapie mirate 


Prof. Marcello Monti

Picture
Direttore dell'Unità di Dermatologia dell'Istituto Clinico Humanitas di Milano





  • Pelle in Inverno: Come proteggerla dai danni del freddo -  Come lavarla, come nutrirla - Protezione anche per la pelle delle mani -  Attenzione al sole in montagna
  • Rush Cutaneo dovuto a i farmaci biologici in Oncologia: quali prodotti naturali per curare l'infiammazione, il camouflage per il trucco, come fare la rasatura

Prof.ssa Cristina Giannattasio

Picture
Direttore dell'Unità di Cardiologia IV Diagnostica e Riabilititativa dell'Ospedale Niguarda, Milano




  • Cardiologia Riabilitativa dopo un infarto: attività fisica personalizzata , indagini mirate e alimentazione corretta per riprendere una vita normale e prevenire le recidive


Prof. Renato Mantegazza

Immagine
Direttore dell'Unità di Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari dell'Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano



  • Miastenia Gravis: La timectomia radicale e i farmaci biologici le nuove strategie terapeutiche  
  • Sclerosi Multipla: La diagnosi precoce e i farmaci Immunomodulanti per il controllo della malattia ed evitare recidive

Prof. Aldo Caporossi

Picture
Direttore dell'Istituto di Oftalmologia del Policlinico Agostino Gemelli, Roma





  • Neuroprotezione nel sistema visivo nelle malattie degenerative della retina (patologie genetiche) e del nervo ottico (glaucoma) - Impedire la morte cellulare dei nervi ottici con farmaci di ultima generazione - L'oftalmologia molecolare per  la terapia genica e interventi di neuroprotezione che portino ad un recupero funzionale delle cellule
  • ​ Il Trapianto di Cornea oggi  con la tecnica lamellare
  • Cheratocono: Tecnica Cross-Linking e Mappaggio Corneale le tecniche all'avanguardia


Prof. Evaristo Ettorre

Immagine
Responsabile dell'Unità di Valutazione Geriatrica e valutazione Alzheimer del Policlinico Umberto I di Roma



  • Vivere con l'Alzheimer  Farmaci per stabilizzare i sintomi, Vita sociale, Rapporto di fiducia con il medico, Pet Therapy  e Complicità Familiare per vivere serenamente il quotidiano nonostante i deficit cognitivi
  • Test Neuro-Cognitivo per la Valutazione Alzheimer e Medicina Predittiva per valutare i fattori di rischio per una Diagnosi precoce della Demenza

Prof. Umberto Veronesi

Picture
Direttore Scientifico Emerito dello IEO, Istituto Europeo di Oncologia, Milano





  •  L'evoluzione dell'Oncologia e quale futuro all'avanguardia per la Diagnosi e la Terapia -  Rispettare sempre la centralità del paziente per curare la persona e non solo l'organo, anche in fine vita
  • Studio IEO sulla Sigaretta Elettronica nella prevenzione del Tumore al Polmone: vantaggi e limiti
  • "Uniti per i pazienti"  -  L'importanza di mettere al centro il paziente per curare non solo l'organo ma prendersi cura della persona 


Prof. Paolo Maria Rossini

Immagine
Direttore dell'unità di Neurologia del Policlinico Agostino Gemelli, Roma





  • Convegno "Le Terapie non Convenzionali per la Malattia di Alzheimer" 
  •  Ictus Ischemico ed Emorragico: Fattori di Rischio, Sintomi da non trascurare, Interventi nella Stroke Unit: Trombolisi per Ictus Ischemico e Neurochirurgia per Ictus Emorragico -  Neuroriabilitazione per il recupero delle funzioni motorie

Prof. Bruno Dallapiccola

Picture
Direttore Scientifico dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma






  • I progressi nella ricerca genetica e nella applicazione clinica  degli ultimi 30 anni in pediatria e le prospettive per la cura di malattie rare e comuni
  • "Cell Factory": il Nuovo Polo di Ricerca Pediatrica  dell'Ospedale Bambino Gesù per la ricerca traslazionale su malattie genetiche, oncoloematologiche, metaboliche  -  Analisi genetiche e tecnologia per terapie personalizzate 


Prof. Francesco Saverio Martelli

Picture
Direttore Scientifico dell'Istituto di Ricerca e Formazione in Microdentistry





  • Parodontite  Aggressiva e Cronica- Le Tecniche con Microscopio e Laser per bonificare radicalmente le tasche d' infezione

Prof. Bruno Gridelli

Immagine
Direttore Scientifico dell'ISMETT di Palermo







  • La Telemedicina Oggi e in futuro:Prof. Gridelli, Dott.ssa Frank, Dott. Vizzini - Conferenza  Europea sulla telemedicina e sulle opportunità che può offrire ai pazienti 


Prof.ssa Anna Maria Spagnoli

Picture
Responsabile dell'Unità di Chirurgia della Mano del Policlinico Umberto I Roma





  • Tunnel Carpale - L'utilizzo del computer e il rischio tendiniti - Una diagnosi corretta con l'elettromiografia - L'intervento e le accortezze successive
  • ​Traumi alle Dita e alla Mano (Incidenti con i "Botti di Capodanno, Infortuni sul lavoro...) -  Come mantenere correttamente i monconi di dita perchè siano utilizzabili per i reimpianto -  Microchirurgia per restituire la funzione soprattutto del pollice
  • Chirurgia della Mano -  Quali incidenti più comuni (lavori in casa, bricolage, in alcuni lavori) e uali patologie della mano (tunnel carpale, artrosi, dito a scatto, tendiniti...) possono beneficiare della Chirurgia

Prof.ssa Paola Villa

Picture
Responsabile dell'Ambulatorio dei Disturbi della Menopausa del Policlinico Agostino Gemelli, Roma



  • Menopausa e... - Terapia sostitutiva (per chi?) Controllo dei disturbi (Vampate, insonnia...) - Rischio Cardiometabolico 
      Controlli Oncologici -  Osteoporosi,  Depressione, Peso, Sessualità, Alimentazione... 
  • Osteoporosi: Prevenzione con Alimentazione e Attività Fisica, Diagnosi Precoce (MOC, Ultrasuoni, Test con algoritmo per i fattori di rischio) - Terapie con Bifosfonati, Estrogeni o Farmaci Biologici


Prof. Franco Trabalzini

Picture
Responsabile dell'Unità di Chirurgia Otologica e della Base del Cranio del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena




  • Muove Strategie Mediche e Chirurgiche nel trattamento delle sordità lievi e profonde di bambini e anziani

Prof. Nicolò Scuderi

Picture
Direttore della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva de La Sapienza e Responsabile dell'Unità di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del Policlinico Umberto I di Roma

  • Tunnel Carpale - L'utilizzo del computer e il rischio tendiniti - Una diagnosi corretta con l'elettromiografia - L'intervento e le accortezze successive
  • ​Blefaroplastica Superiore e Inferiore -  Intervento sia estetico che funzionale in caso di ptosi palpebrale -  L'importanza di una chirurgia attenta uno sguardo  una chiusura imperfetta -  La possibilità di abbinare laser o botulino  - Come mantenere giovane la pelle intorno agli occhi 
  • Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Oggi - Tecniche avanzate per malformazioni, incidenti, cicatrici chirurgiche -  Il confine fra chirurgia ricostruttiva ed estetica -  anche piccoli difetti (ptosi palpebrale, orecchie a sventola, naso importante...) possono creare disagio psicologico importante e come tale vanno gestite
  • I Medici raccontano... -  "A me la mela..." Le storie di chi ha ritrovato la gioia di vivere dopo un piccolo intervento estetico e di chi invece non ha trovato l'equilibrio psicologico nella bellezza estetica -  Cosa è la bellezza oggi?  L'importanza di capire cosa c'è dietro la richiesta di un intervento estetico 


Dott.ssa Carla Carlevaris

Immagine
Specialista in Psicologia Infantile e Responsabile della Ludoteca dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma




  •  Progetto "Quello che i bambini non dicono" Il ruolo del gioco e del linguaggio non verbale per i bambini malati -  Come familiarizzare con siringhe, tac e flebo per averne meno paura -  Nel gioco il bambino esprime paure che a volte non confida neanche ai genitori -il ruolo el gioco nei bambini con malattie croniche

Prof. Celestino Pio Lombardi

Picture
Responsabile dell'Unità di Chirurgia Endocrina al Policlinico Agostino Gemelli, Roma




  • Disfunzioni tiroidee in estate: che fare? - A quali disturbi può andare incontro con il caldo chi soffre di ipotiroidismo o di ipertiroidismo - ​Vacanze al mare sì o no? Alimentazione e consigli per star bene
  • ​Cinema-terapia -  Una sala cinematografica  per  pazienti e familiari
    Condividere le emozioni per dimenticare l'ambiente di ricovero
    I benefici non solo psicologici grazie alle emozioni sul grande schermo
  • ​Chirurgia Mininvasiva per l'Asportazione della Tiroide per noduli tumorali, gozzo...  -  Nuove Terapie sostitutive per l'ottimizzazione dei valori ormonali -  Il futuro nelle cellule staminali per la produzione di ormoni tiroidei
  • I Medici raccontano...Tre vite in bilico, tre destini da ricostruire (curando l'organo e guarendo la persona)


Prof. Guglielmo Bruno

Picture

Direttore del Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà di Medicina e Psicologia Policlinico Sant’Andrea, Roma



  • Orticaria Acuta e cronica: L'Importanza di accertamenti accurati per individuare la causa di un'orticaria idiopatica non allergica

Dott. Matteo Bellini

Picture
Neuroradiologo Interventista Vertebrale dell'Unità di Neuroimmagini e Neurointerventistica, Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena

  • Tecniche Percutanee Mininvasive per le Patologie Vertebrali: Ernie del Disco, Fratture da Trauma o da Osteoporosi, Metastasi


Prof. Alessandro Rossi

Picture
Direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Neurosensoriali del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena



  •  La Plasticità Cerebrale  e le possibilità di recupero 
    dei deficit neurologici  dopo un ictus o un trauma
    Sapere come le aree del cervello interagiscono fra loro può portare al potenziamento o al recupero di zone danneggiate da un ictus, un trauma o in caso di malattie psichiatriche

Prof. Francesco Fedele

Picture
Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie del Policlinico Umberto I di Roma, Professore Ordinario di Cardiologia alla Sapienza, Università di Roma
  • Come gestire l'Ipertensione (e l'Ipotensione) in Estate
    Perchè con il caldo la pressione scende? Quando rivedere la terapia anti-ipertensiva - Cosa fare in caso di ipotensione
     - Il difficile equilibrio nei grandi anziani
  • Fibrillazione Atriale, Rischio Ictus  e Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali -Come riconoscere la fibrillazione atriale (anche in pazienti asintomatici) -  Il rischio tromboembolico -  I farmaci anticoagulanti classici e i nuovi anticoagulanti orali -  Quando avviare un paziente all'ablazione
  • Il Rischio Cardiovascolare nelle Donne - Quali fattori di rischio specie dopo la Menopausa (familiarità e stili di vita) -  Quali accertamenti per un check cardiovascolare - Quali i sintomi di malattie cardiovascolari nelle donne
  • Vero e Falso su Infarto, Aritmie e altre Patologie Cardiovascolari 
  • Malattie Respiratorie (BPCO e Asma) e Cardiovascolari: Quale percorso diagnostico-terapeutico per gestire correttamente le comorbidità
  • Il Cuore dei Giovani: Come fare Prevenzione fin da ragazzi con un corretto Stile di Vita   - L'Importanza di fare Sport in sicurezza con le indagini giuste  - Prevenzione Primaria con lo Screening Elettrocardiografico a scuola  - Prevenzione Secondaria con i corsi per imparare a fare rianimazione cardiopolmonare e l'utilizzo del Defibrillatore 


Prof. Angelo Franzini

Immagine
Direttore dell'Unità di Neurochirurgia III, Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano





  • Neuromodulazione o Radiochirurgia per il Dolore Cronico: Neuropatico periferico o centrale,nevralgia del trigemino, cefalea a grappolo, dolore oncologico...
  •  DBS (Deep Brain Stimulation) Stimolazione Cerebrale Profonda per il controllo dei sintomi in caso di:
    Parkinson, Sclerosi Multipla, Post Ictus, Distonie post-ictus , da trauma o da farmaci, Cefalea a grappolo, Tourette, Disturbo ossessivo compulsivo, Depressione...

Dott.ssa Marina Garassino

Picture
Responsabile della Struttura di Oncologia Medica Toraco-Polmonare dell'Istituto Nazionale dei Tumori Di Milano



  • Programma ​"Insieme per le neoplasie toraciche" 
     garantire ad ogni paziente l'eccellenza delle cure
    (chemioterapia, target therapies, immunoterapia e molecole sperimentali)
    anche senza allontanarsi dalla propria città

  • ​Screening Molecolare con il Test Biomild per individuare le persone a rischio di sviluppare tumore  - Lo Studio Genetico delle varie forme di Tumore (dei fumatori e dei non fumatori)
    per personalizzare le strategie di cura - La Stadiazione del Tumore per il corretto percorso di Chirurgia, Chemioterapia e Farmaci Biologici - Immunoterapia e Biopsie Liquide il futuro


Prof. Giuseppe Vespasiani

Picture
Direttore dell'Unità di Urologia del Policlinico Tor Vergata, Roma





  • Nuove Strategie Mediche e Chirurgiche per il trattamento delle patologie della Prostata: Ipertrofia Prostatica Benigna e Tumore alla Prostata

Prof. Giovanni Martinelli

Picture
Responsabile del Programma Leucemie Acute e Mielodisplasie, Unità Operativa di Ematologia, Policlinico Sant'Orsola, Bologna



  • Target Therapy in Ematologia: Studio Genomico, Farmacogenomica e Immunoterapia per terapie personalizzate con farmaci biologici a bersaglio molecolare


Prof. Ivano Vavassori

Immagine
Direttore della Struttura di Urologia dell'Ospedale Caravaggio-Treviglio, Treviglio (BG)




  • Tecnica Holep con il Laser ad Olmio per la Chirurgia endoscopica dell'Ipertrofia prostatica benigna: minor sanguinamento, possibilità di operare anche prostate grandi, tempi di recupero rapidi

Prof. Michele Colledan

Picture
Direttore del Dipartimento Chirurgico dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo




  • Nuova Tecnica ALPPS per il trattamento Chirurgico di Tumori o Metastasi Epatiche quando non è possibile effettuare la Resezione Standard o la Chemioembolizzazione


Dott. Andrea Necchi

Immagine
Specialista in Oncologia Medica dell'Unità di Chirurgia Urologica, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano




  • Tumore alla vescica e Farmaci Biologici in abbinamento o sostituzione di chirurgia e chemioterapia tradizionale in caso di malattia avanzata  metastatica

Prof. Fabrizio Tagliavini

Immagine
Direttore del Dipartimento di Malattie Neurodegenerative dell'Istiuto Neurologico Carlo Besta, Milano




  • Malattia di Alzheimer: Fattori di Rischio e Comorbidità -  Diagnosi precoce con: Test neuropsicologici, PET con Traccianti dedicati, Analisi del Liquor -  Farmaci per rallentare la progressione della malattia e per il controllo dei sintomi associati (depressione, aggressività...) -  Il Training alle famiglie per aiutare i pazienti


Prof. Nicola Capozza

Picture
Responsabile dell'Unità di urologia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma




  • Reflusso Vescico-Ureterale nell'Età Pediatrica: Le Infezioni  Urinarie ricorrenti primo segnale d'allarme - Quali Accertamenti per stabilire la severità del reflusso - Tecnica Chirurgica Endoscopica per la soluzione definitiva

Prof. Fiorenzo De Cicco Nardone

Immagine
Professore Aggregato Università Cattolica di Roma, Istituto di Ostertricia e Ginecologia, Responsabile del centro endometriosi Policlinico Agostino Gemelli, Roma


  • Endometriosi ed Endometriosi Profonda: Riconoscere i sintomi fin dall'adolescenza (Sindrome Mestruale Severa), Diagnosi con Ecografia dedicata (Sonovagino grafia), Laparoscopia 3D ed Alcolizzazione delle Cisti ovariche e ultime frontiere tecnologiche


Prof. Vincenzo Bruzzese

Picture
Presidente Società Italiana di Gastroreumatologia e Responsabile dell'Unità Medicina Interna e Servizio di Reumatologia, Ospedale Nuova Regina Margherita di Roma

  • Gastroreumatologia: Malattie reumatiche e malattie infiammatorie croniche intestinali -  origine patogenetica comune e gestione comune delle due categorie di malattie autoimmuni per una diagnosi precoce e terapie all'avanguardia con farmaci biologici

Prof. Attilio Turchetta

Immagine
Direttore dell'Unità di Medicina dello Sport -  Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma




  •  Lo sport in sicurezza per bambini e ragazzi: quali accertamenti clinici per i vari livelli di attività fisica  (dall'amatoriale fino all'agonistica)
  • Lo sport nell'età pediatrica e adolescenziale: quale attività fisica nell'età prescolare, fino a dieci anni, oltre -  Quali indagini per lo sport in sicurezza -  Quale sport per i bambini con patologia e combattere l'obesità


Prof. Pier Francesco Bassi

Picture
Responsabile dell'Unità di Urologia del Policlinico Agostino Gemelli, Roma





  • La Chirurgia Urologica Oggi 
    Laparoscopia 3D e Robotica per interventi più precisi e conservativi -  Tempi di recupero minori e maggior accuratezza grazie alla possibilità di magnificare il campo operatorio
  • Calcolosi Renali: Test Metabolici per una terapia personalizzata - Quali soluzioni: Frantumazione Laser, Asportazione per via Endoscopica o Chirurgia Tradizionale

Dott.ssa Maria Francesca Paniccia

Picture
Specialista in Psicologia e Psicoterapia Infantile all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma




  • Mindfullness: La tecnica di rilassamento e consapevolezza basata sul "qui e ora" per affrontare stress, obesità, emicranie e altri disagi emotivi nell'età dello sviluppo


Prof. Alberto Spalice

Picture
Specialista in Neurologia Pediatrica, Unità di neurologia dell'Età evolutiva, Policlinico Umberto I, Roma





  • I Medici Raccontano... La Storia di Ale e della sua mamma che non si è mai arresa (la presa in carico a 360° di bambini con malattie neurologiche e delle loro famiglie)  
  •  Sindrome di PANDAS/PANS  - Disturbo Neuropsichiatrico Pediatrico (iperattività, tic, comportamenti ossessivi compulsivi) legato ad una Infezione Virale

Prof. Alfredo Pontecorvi

Picture
Responsabile dell'Unità di Endocrinologia del Policlinico Agostino Gemelli di Romagi




  • Ipotiroidismo: Tiroidite di Hashimoto, Ipotirodismo post asportazione chirugica, Ipotiroidismo congenito, Carenza di iodio le cause più comuni - I sintomi sfumati possono ritardare la diagnosi -  Le indagini necessarie e le terapie con l'ormone sostitutivo
  • Ipertiroidismo -   Cause: Malattie Autoimmuni, Tiroiditi Virali, Noduli Iperfunzionanti... - Sintomi: Tachicardia, Tremori, Perdita di peso... Terapia:  farmaci, chirurgica o terapia radiometabolica -L'importanza dello Iodio e del Selenio 



Prof. Angelo Pulcini

Picture
Docente di Scienza dell'Alimentazione alla Sapienza, Università di Roma




  • l'ABC della Sana Alimentazione  e della Corretta Attività Fisica per fare prevenzione e per vivere meglio 

Prof. Pierluigi Granone

Picture
Direttore dell'Unità di Chirurgia Toracica del Policlinico Agostino Gemelli, Roma




  • "Percorso Polmone": L'importanza della Multidisciplinarietà nella gestione del Tumore al Polmone -  La sinergia fra chirurgo, oncologo e radioterpapista per decidere un percorso personalizzato dopo o studio molecolare del tumore -  Screening con tac a basso dosaggio per i forti fumatori
  • Timectomia Radicale in caso di Miastenia Gravis -  L'importanza di un approccio multidisciplinare, di una chirurgia che asporti tutto il timo (anche il grasso e il tessuto ectopico) e le nuove tecniche robotiche per una chirurgia mininvasiva 
  • Iperidrosi: Clampaggio del Nervo simpatico per fermare l'eccessiva sudorazione
  • I Medici raccontano... -  L storia di Jessica e Isatu, due bimbe speciali 



Prof. Francesco De Peppo

Picture
Responsabile dell'Unità di Chirurgia Generale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma-Palidoro



  • Chirurgia Bariatrica nei casi di Obesità grave dei bambini con danno grave d'organo (steatosi, diabete, ipertensione...) Il Pallone Obalon che si ingoia per evitare l'endoscopia

Prof. Carlo Antonio Barone

Picture
Responsabile dell'Unità di Oncologia Medica del Policlinico Agostino Gemelli, Roma




  • Le cure palliative per i pazienti oncologici in cui la guarigione non sia più un obiettivo -  L'importanza di iniziarle tempestivamente, di offrire tutti i trattamenti necessari (radioterapia palliativa, interventi per alleviare sintomi...) terapia del dolore ma anche attenzione alla sofferenza psicologica  
  • Effetti Collaterali dei Farmaci Biologici in Oncologia e Nuove Terapie per contrastarli
  •  Dodecalogo contro il Cancro: le Regole per una Corretta Prevenzione e una Diagnosi Precoce


Prof. Ermanno Greco

Picture
Direttore del Centro di Medicina della Riproduzione dello European Hospital di Roma




  • PMA in sicurezza per la mamma e per il bambino
    Tecniche diagnostiche all'avanguardia che non comportino rischi per la donna e per il feto - Accertamenti innovativi anche per l'uomo  
  • Fecondazione Assitita con le Tecniche di Diagnosi Preimpianto

Prof. Piero Chirletti

Picture
Professore Ordinario di Chirurgia Generale alla Sapienza Università di Roma, Direttore dell'Unità di Chirurgia Generale "N" della Divisione Chirurgica Durante, Policlinico Umberto I, Roma
  • Tumore della giunzione Esofago-Stomaco (cardias) -  Tecniche chirurgiche con accesso addominale o toracico - 
  • Tumore al Pancreas e Nuove Tecniche Chirurgiche 


Dott. Enrico Castelli

Immagine
Responsabile dell'Unità di Neuroriabilitazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma




  • Neuroriabilitazione Robotica nell'Età dello Sviluppo per lesioni cerebrali o spinali

Dott. Maurizio Petrarca

Immagine
Responsabile del MarLab, Laboratorio per l'Analisi del Movimento e la Robotica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma



  • Neuroriabilitazione Robotica nell'Età dello Sviluppo per lesioni cerebrali o spinali
  • Analisi del Movimento in Età pediatrica per la Neurobialitazione Personalizzata


Prof. Luigi Chiariello

Immagine
Direttore dell'Unità di Cardiochirurgia del Policlinico Tor Vergata di Roma




  • La Chirurgia delle Coronarie: quando i by pass e quando l'angioplastica, le nuove tecniche mininvasive
  • Sostituzione o riparazione delle valvole cardiache -  Le tecniche più all'avanguardia per la chirurgia avanzata 
  • Aneurisma dell'aorta: quando intervenire chirurgicamente, le tecniche endovascolari 

Prof. Massimo Mongardini

Immagine
Specialista in Chirurgia Generale e Proctologica del Policlinico Umberto I di Roma




  • La Patologia emorroidaria: da cosa è causata -  I vari gradi di malattia -  Il legame con il prolasso rettale -  Le tecniche chirurgiche più avanzate per un rapido recupero


Prof.ssa Maria Caterina Grassi

Immagine
Responsabile dell'Unità di Tossicologia d'urgenza e Centro Antiveleni del Policlinico Umberto Primo di Roma



  • Intossicazioni Accidentali - Quali le fonti di rischio maggiore (farmaci, alimenti, animali, piante, ambientali...) Quale percorso quando si contatta un Centro Antiveleno (cosa fare e soprattutto cosa non fare) -  L'importanza di identificare il tossico e della tempestività di azione - Botulino, anisakis e i rischi che si annidano negli alimenti

Prof. Francesco Angelico

Immagine
Responsabile del Day Service di Medicina Interna e Malattie Metaboliche del Policlinico Umberto Primo, Roma




  • Ipercolesterolemia Familiare o Legata agli Stili di Vita e Rischio Cardiovascolare -  Come valutare i livelli di LDL  e HDL  e come stimare il fattore di rischio personale  -   Limiti ed opportunità delle statine   Il ruolo degli integratori -Il futuro nei farmaci biologici per eliminare il colesterolo in eccesso dal sangue


Prof. Sergio Bernardini

Immagine
Responsabile del Laboratorio di Biochimica Clinica e Centro Prelievi del Policlinico Tor Vergata di Roma



  •  Indagini di Laboratorio all'Avanguardia (Biologia Molecolare, Genetica, marcatori Tummorali, Risposta ai Farmaci, Proteomica e Metabolomica per  analisi del sangue più personalizzate) 

Prof.ssa Carlina Albanese

Immagine
Responsabile del Centro Osteoporosi del Dipartimento di Scienze Radiologiche del Policlinico Umberto Primo di Roma 



  • Osteoporosi -  L'importanza degli Accertamenti Radiologici Corretti (MOC  Dexa) -  I rischi di un risultato sbagliato (Sopravalutazione e trattamento farmacologico inutile o sottostima e rischio fratture)  Il ruolo della prevenzione, dell'alimentazione, dei farmaci 


Prof. Paolo Persichetti

Immagine
Responsabilie dell'Unità di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del Campus Biomedico, Roma




  • Tumore al Seno e Qualità di Vita  -  Chirurgia Ricostruttiva contestualmente alla Chirurgia Oncologica

Prof. Alessandro Pinto

Immagine
Ricercatore Universitario Unità di Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana SAPIENZA Università di Roma 


  • Infiammazione Cellulare Cronica, Stress Ossidativo (legati ad obesità e alimentazione troppo ricca di acidi grassi saturi) e malattie cardiovascolari, Tumori e Patologie Neurodegenerative
  • Tumore al Seno e Qualità di Vita: Il ruolo dell'alimentazione per contrastare l'infiammazione cellulare nella prevenzione e nella cura del tumore 


Prof. Cesare Scardulla

Immagine
Responsabile dell'Unità di Cardiologia dell'Ismett di Palermo





  • La prevenzione delle patologie cardiovascolari, il rischio legato all'obesità e alla familiarità, il ruolo di alimentazione e attività fisica per proteggere il cuore

Prof. Lucio Fortunato

Immagine
Responsabile dell'Unità di Senologia dell'Ospedale San Giovanni di Roma





  • Tumore al Seno e Qualità di Vita: La multidisciplinarietà per prendersi cura a 360° di una donna -  Chirurgia conservativa, cure mirate e terapie complementari


Prof. Ferruccio Bonino

Immagine
Professore Ordinario di Gastroenterologia Università di Pisa e Direttore Scientifico dell'UPMC Insitute for health



  • L'importanza di un check up per prevenire la sindrome metabolica -  fattore di rischio per patologie cardiovascolari -  e di impostare uno stile di vita corretto 

Prof. Giovanni Vizzini

Immagine
Responsabile dell'Unità di Medicina Generale dell'Ismett di Palermo





  • Le malattie del fegato legate alla sindrome metabolica  se trascurate portano a danni d'organo importanti, come fare prevenzione anche nei giovani


Prof. Carlo Federico Perno

Immagine
Direttore del Laboratorio di Virologia Molecolare del Policlinico Tor Vergata di Roma 




  • Farmacoresistenza ai Virus (HIV, HBV, HCV)    L'importanza dei test di resistenza e della strategia terapeutica corretta 
  •  Allarme Virus Ebola 
  • Virus Oncogeni: Infezione da HPV Papilloma Virus 

Prof. Giancarlo Tancredi

Immagine
Responsabile del Centro di Medicina dello Sport del Policlinico Umberto Primo di Roma





  •  L'importanza dell'Attività Fisica nei Bambini, 
    anche quelli con Patologia 


Prof. Nicola Di Daniele

Immagine
Direttore dell' Unità di Ipertensione e Nefrologia del Policlinico Tor Vergata di Roma 




  • Denervazione  Endovascolare del Nervo Simpatico Renale 
    per l'Ipertensione Resistente ai Farmaci 

Dott. Marco Marano

Immagine
Responsabile del Centro Antiveleno dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 




  • Intossicazioni Acute in Età Pediatrica
    Quali situazioni e sostanze più a rischio: farmaci, prodotti per la pulizia, pile a bottoni, animali, piante, droghe negli adolescenti -  Il Ruolo dei Centri Antiveleni
     
  • Avvelenamenti ed Intossicazioni  nei bambini in casa (farmaci, detersivi, conserve...) e fuori (morsi di vipere, contatti con pesci velenosi, funghi...)


Prof. Mario Angelico

Immagine
Responsabile dell'Unità di Epatologia del Policlinico Tor Vergata, Roma





  • Trapianti di Fegato oggi  
  • Cirrosi ed Epatocarcinoma 
  • Le Nuove Terapie -  ancora in abbinamento con l'Interferone ma tra pochi mesi anche senza -  per l'Eradicazione definitiva dell'Epatite C

Prof. Alfredo Rossi

Immagine
Responsabile dell'Ambulatorio di Tricologia del Policlinico Umberto Primo di Roma




  • Vero e Falso sulla Salute dei Capelli: cosa li protegge, cosa li danneggia -  Cosa favorisce la caduta 
  • Le Problematiche Dermatologiche in corso di Terapie Oncologiche
     rush cutanei per i farmaci biologici, caduta di capelli, pallore e distacco delle unghie per le chemioterapie 
     
  • Calvizie, Alopecia, Perdita di Capelli dopo una  Gravidanza o durante una Chemioterapia, Cicatrici  sul cuoio capelluto 


Dott. Silvia Amendola

Immagine
Specialista in Psicologia e Psicoterapia dell'Età Evolutiva, Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma



  • La difficoltà di dormire nell'Età dello Sviluppo - L'importanza dei rituali del sonno -  Come gestire la paura del distacco dalla mamma -  L'insonnia negli adolescenti come spia di un disagio più profondo 

Dott. Marcello Marri

Immagine
Responsabile dell'Ambulatorio Terapia del Dolore dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma-Palidoro




  • Cicatrici (chirurgiche o da trauma) e Dolore Cronico (anche lontano dalla sede della cicatrice stessa) anche a distanza di anni (taglio cesareo e lombalgia un esempio classico) -  Come si trattano le cicatrici attive (che danno dolore quindi) con anestetico locale
  •  Il Dolore  nel bambino - come riconoscerlo con la Scala del Dolore -  Gestirlo non solo come sintomo ma come entità a sè  -  Le Terapie Complementari ai farmaci nei bambini (riflessologia, agopuntura, elettrostimolazione transcutanea)


Prof. Carmine Pinto

Immagine
Responsabile dell'Unità di Oncologia Medica del Policlinico Sant'Orsola di Bologna




  •  I Nuovi Farmaci a Bersaglio Molecolare 
    nel trattamento del Tumore del Colon-Retto Metastatico 
    e l'Importanza del Test RAS per individuare eventuali mutazioni genetiche e impostare Terapie Personalizzate

Prof. Carlo Garufi

Immagine
Specialista in Oncologia Medica all'IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena di Roma




  •  I Nuovi Farmaci a Bersaglio Molecolare 
    nel trattamento del Tumore del Colon-Retto Metastatico 
    e l'Importanza del Test RAS per individuare eventuali mutazioni genetiche e impostare Terapie Personalizzate


Prof.ssa Paola Cozza

Immagine
Responsabile dell'Unità di Ortognatodonzia del Policlinico Tor Vergata 





  •  I disturbi respiratori dei bambini e il ruolo della ortodonzia 
  • Vero e Falso  sull'Ortodonzia Pediatrica 
  • Ortodonzia nell'Età Evolutiva e nell'Età Adulta (rischi della malocclusione e tipi di apparecchi)

Prof. Valerio Nobili

Immagine
Responsabile dell'Unità di Epatologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma




  • I danni d'Organo dovuti alla Sindrome Metabolica e alla Obesità nei bambini (fegato, cuore, polmoni e anche retina) -  La gestione multidisciplinare per evitare complicanze
  • Sindrome Metabolica nell'Età Pediatrica: come prevenire e curare i danni cardiometabolici
  • Danni Epatici da abuso di Alcool negli adolescenti
  • Steatosi Epatica nei bambini: i rischi i un fegato grasso come conseguenza dell'obesità infantile


Prof. Ettore De Berardinis

Immagine
Specialista in Urologia e Andrologia all'Università La Sapienza di Roma






  • Ipertrofia Prostatica Benigna: Quali i sintomi da non trascurare -  Quali indagini per valutare la sofferenza della vescica e dei reni -  Quali terapie farmacologiche -  Tecniche Chirurgiche (Tradizionale, TURP o Laser)
  • Disfunzione Erettile e Impotenza come conseguenza di patolgie (diabete) o di interventi (prostatectomia redicale): Farmaci o Protesi Peniene

Prof. Giacinto Abele Miggiano

Immagine
Direttore dell'Unità di Dietetica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma




  • L'alimentazione nei mesi invernali e nei giorni di Natale - Quali alimenti preferire per aumentare le difese immunitarie -  Cosa mangiare quando si va a sciare -  I cenoni di Natale, come evitare di ingrassare troppo
  • ​Alimentazione in Estate - Quali alimenti e quali cotture preferire - Mantenere sempre la giusta idratazione -  Le regole per bambini (gelati e spuntini sì o no?) e anziani (mantenere sempre alto l'apporto proteico) - Come vincere l'inappetenza
  • L'Alimentazione nel Diabete di Tipo 1 e 2 - Quali alimenti privilegiare e quali assumere meno -  Il ruolo dell'indice glicemico e del carico glicemico - L'importanza degli spuntini per evitare  crisi ipoglicemiche
  • Come prevenire e combattere i livelli alti si colesterolo e trigliceridi - Quali le quantità massima di colesterolo da introdurre ogni giorno -  Il ruolo di HDL e LDL e come ottimizzare i valori -  Alimenti "protettivi" e da evitare -  La prevenzione dell'aterosclerosi in da giovani
  • Alimentazione e Tumori - Il ruolo della corretta alimentazione nella prevenzione (cibi protettivi e cibi da consumare poco) -  Quale alimentazione durante la chemioterapia -  Quando l'alimentazione artificiale per evitare malnutrizione - Come vincere l'anoressia oncologica 
  •  Corretta Alimentazione per la salute dell'osso e la prevenzione dell'Osteoporosi 
  •  Sana Alimentazione come Prevenzione e DietoTerapia per le Patologie Metaboliche


Prof Giorgio De Toma

Immagine
Direttore del Dipartimento di Chirurgia Pietro Valdoni del Policlinico Umberto Primo e Presidente della Società Italiana di Chirurgia



  • Quando l'Ipertensione è Secondaria a patologie del Surrene la Chirurgia può risolvere il problema evitando i danni d'organo di una ipertensione protratta nel tempo
  • Patologie della Tiroide: Noduli  Gozzo e Tumori -   Quale terapia, che tipo di chirurgia
  •  I Medici Raccontano... -  I ricordi del passato nell'incontro casuale con un paziente 

Prof. Paolo Sbraccia

Immagine
Responsabile del Centro di Eccellenza per la Cura dell'Obesità e Scienze Dietetiche del Policlinico Tor Vergata di Roma 



  • Prevenzione, Inquadramento e Cura dell'Obesità


Prof. Pier Giorgio Pastore

Immagine
Responsabile dell'Ambulatorio di Vulnologia del Policlinico Umberto Primo





  • Convegno sulle Complicanze del Paziente Anziano con Diabete  (Arteriopatie e Piede Diabetico, Depressione, Infezioni, Retrazione Muscolare )
  • Ferite Difficili: Piede Diabetico e Piaghe da Decubito 

Prof. Diego Centonze

Immagine
Direttore del Centro Sclerosi Multipla del Policlinico Tor Vergata di Roma





  • Sclerosi Multipla


Dott.ssa Emanuela Bianciardi

Immagine
Psichiatra dello Sportello "SOS Mamma" del Policlinico Tor Vergata di Roma




  • Sportello "S.O.S. Mamma" - Depressione Perinatale e non solo Post Partum

Prof. Claudio Letizia

Immagine
Direttore del Centro per l'Ipertensione Secondaria del Policlinico Umberto Primo di Roma




  • Iperparatiroidismo Primario  e Malattie Cardiometaboliche
  • Vero e Falso sull'Ipertensione
  • Ipertensione Resistente, Pseudoresistente, Secondaria 


Prof. Riccardo Masetti

Immagine
Direttore del Centro Integrato di Senologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma




  • Verso la Race for the Cure 2015 
    per riprendere a vivere (e a correre) dopo un tumore al seno -  La prevenzione, la diagnosi precoce e lo stile di vita corretto da mettere in pratica ogni giorno
  • Tumore al Seno: Prevenzione, Diagnosi con Nuove Tecniche Chirurgia Conservativa e Ricostruttiva, terapie mirate con lo studio della genetica del tumore, terapie integrate

Prof. Paolo Curatolo

Immagine
Direttore dell'Unità di Neuropsichiatria Infantile della  Policlinico Tor Vergata di Roma




  • Le nuove scoperte sull'autismo ​e i trattamenti  precoci più all'avanguardia - I nuovi modelli di stimolazione precoci ed intensivi per migliorare la connessione fra le varie aree cerebrali e migliorare l'interazione sociale e la capacità adattativa dei bambini
  • ​L'utilizzo degli psicofarmaci nei bambini e negli adolescenti In quali patologie è necessario ricorrere ai farmaci e l'importanza di una psicoterapia associata - L'uso dei farmaci off label e la personalizzazione della cura
  • ​Bambini Prematuri - Favorire la stimolazione tattile, visiva e uditiva - ​Valutazione neuromotoria e neurocognitiva nel tempo (ritardo della stazione eretta, ritardo nel gattonare...) - Piani riabilitativi personalizzati e inserimento scolastico
  • Sclerosi Tuberosa - La gestione multidisciplinare per un percorso diagnostico terapeutico assistenziale in grado di gestire le problematiche di ogni bambino - Le nuove terapie per ridurre il volume dei tumori benigni ed evitare complicanze nel tempo
  • Disturbi dell'Umore nei bambini e negli adolescenti
    Come riconoscere dei segni di depressione nei bambini  - Disturbo bipolare negli adolescenti: come esordisce?  
  • Il Ruolo dello Sport nello sviluppo Psico-Fisico dei bambini -Stimolatore cerebrale per migliorare il coordinamento e il rapporto mente-corpo - Come scegliere lo sport a seconda della caratteristiche del bambino (timido, iperattivo, impacciato, competitivo)
  • Bambini Plusdotati con un alto IQ - Come aiutarli a vivere una infanzia e un'adolescenza serena compatibilmente con le loro potenzialità intellettive 
  • Ritardo cognitivo lieve nei bambini -  Il training alle famiglie e il ruolo degli insegnanti di sostegno per aiutare i bambini ad esprimere  le loro potenzialità e intraprendere un programma personalizzato
  • Convulsioni Febbrili nei bambini -Cosa fare e cosa non fare quando inizia la crisi -  Quali accertamenti se le crisi si ripetono e hanno una durata prolungata - Quali farmaci oggi disponibili per trattare le convulsioni 
  • Mutismo Selettivo nei bambini -  Alcuni bambini non riescono a parlare in situazioni di stress (scuola ambienti nuovi) -  Come aiutarli? 
  • Enuresi notturna nei bambini -  Quando diventa un problema? come affrontarlo? 
  • Sindrome della Tourette 
  • Balbuzie nei bambini -  Come gestirle in famiglia e a scuola -  Il ruolo della psicoterapia e della logopedia 
  • Il rapporto dei bambini e degli adolescenti  con la tecnologia, internet e i social networks 
  • La Diagnosi di Ritardo Psicomotorio (nello stare eretto, nel linguaggio, nell'apprendimento) nei bambini 
  • L'utilizzo della Melatonina nei bambini con disturbi del sonno (anche in patologie come autismo e ADHD) per regolare il ritmo sonno veglia
  •  Epilessia Infantile
  • Scelerosi Tuberosa
  •  ADHD -  Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività 
  •  Autismo e Disturbi dello Spettro Autistico 
  • I Medici Raccontano... -  La mente dei Bambini - Due bambini con disturbi psichiatrici, due storie che insegnano a guardare oltre le apparenze 


Prof.ssa Ornella De Pità

Immagine
Responsabile dell'Unità di Immunologia ed Allergologia dell'IDI, Istituto Dermopatico dell'Immacolata



  • Orticaria Acuta e Cronica: Le indagini e  le nuove terapie  - antistaminici di ultima generazione, immunomodulatori, farmaci biologici - per il controllo dei sintomi 
  • Allergie e Reazioni Cutanee: dermatiti da contatto, orticaria, eritema, punture di insetti, meduse 

Dott. Sebastian Cristaldi

Immagine
Pediatra dell'Emergenza Ospedale Pediatrico Bambino Gesù






  • Disostruzione delle Vie Aeree Superiori nei bambini: quali manovre fino ad un anno, quali sopra l'anno Quali precauzioni e quali giocattoli sono pericolosi


Prof. Giuseppe Novelli

Immagine
Rettore dell'Università di Tor Vergata a Roma e Direttore dell'Unità di Genetica Medica al Policlinico Tor Vergata di Roma 
 
 

  • Genetica oggi e domani: test genetici per la prevenzione dei tumori, test pre e neonatali, farmacogenomica per terapie mirate, cellule staminali e nanofarmaci per la medicina riparativa

Dott.ssa Maria Rita Spreghini

Picture
Specialista in Terapia Educazionale Nutrizionale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma




  • L'Educazione Alimentare dei Bambini
    con le Strategie Familiari, il Diario (Alimentare, Motorio ed Emotivo) e gli Incontri di Gruppo per combattere Obesità, Selettività, Neofobia e tutti i disturbi alimentari nei bambini e negli adolescenti



Prof. Guido Melillo

Immagine
Direttore dell'Unità di cardiologia dell'IDI - Istituto Dermopatico dell'Immacolata, Roma




  • Come Proteggere il cuore in Estate: Alimentazione Corretta, Attività Fisica in Sicurezza -  I rischi del caldo, del sole e della disidratazione -  Le terapie giuste in estate per l'ipertenzione

Prof. Filippo La Torre

Immagine
 Direttore del Centro Riabilitazione Stomizzati e Incontinenti del Policlinico Umberto Primo di Roma




  • Riabilitazione per Stomie Intestinali e Vescicali per gestire fisicamente  e psicologicamente una stomia 


Dott. Marco Lombardo

Immagine
MD, PhD - Ophthalmologist & Eye Surgeon - PhD in Biomedical and Computer Engineering
Fondazione G. B. Bietti



  • Il Dispositivo Chromo4Vis  per il trattamento del Cheratocono
    La tecnologia italiana più avanzata per migliorare la tecnica di Cross Linking nei pazienti con cheratocono e prevenire il trapianto corneale
  • Come proteggere gli occhi in estate  ​- Quali precauzioni per i bambini,  per chi porta lenti a contatto, per chi ha gli occhi chiari -  I rischi dell'acqua, della sabbia, del sole, dei traumi  - L'alimentazione protettiva, le allergie, le punture 
  • L'utilizzo delle  cellule staminali è l'ultima frontiera per le lesioni corneali per poter avere un maggior margine di successo nel trapianto di cornea​
  • La Tecnologia ad Ottica Adattiva dall'Astrofisica   all'Oftalmologia per diagnosi precoce in caso di Retinopatia Diabetica, Glaucoma e Retinopatie Ereditarie

 


Prof. Lorenzo Spaggiari

Immagine
Direttore dell'Unità di Chirurgia Toracica dello IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano




  • Programma Polmone allo IEO 
    Gestione personalizzata del Tumore al Polmone -  Studio molecolare del tumore, biopsie mirate, chirurgia robotica conservativa o terapie mirate (anche chemio free) per un percorso di cura mirato n base alle mutazioni genetiche personali
  • Tumore al Polmone: I Rischi del Fumo, Prevenzione con la Tac Spirale, Chirurgia Mininvasiva con il Robot Da Vinci
  •  I Medici Raccontano - "Io... dopo" - La storia di Luca e di altri ragazzi, come cambia la vita dopo... una diagnosi di tumore a diciotto anni 


Prof. Massimo Bellomi

Immagine
Direttore della Divisione di radiologia dello IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano





  • RadioDiagnostica all'Avanguardia per la Diagnosi Precoce dei Tumori (Diffusion Whole Body, Risonanza Multiparacentrica, Risonanza Mammaria, Tac Spirale Colonscopia Virtuale)

Prof. Francesco Di Meco

Immagine
Direttore del Dipartimento di Neurochirurgia dell'Istituto Carlo Besta di Milano






  • Neuro Sim Center -  La Navigazione Robotica computerizzata per simulare gli interventi di neurochirurgia e preparare l'intervento nei minimi dettagli -  L'utilizzo dei simulatori in tempo reale durante gli interventi
  • Neurochirurgia per i Tumori Cerebrali -  Microchirurgia ancheper tumori avanzati -  Il trattamento delle metastasi cerebrali


Prof. Nicoletta Colombo

Immagine
Direttore della Divisione di Ginecologia Oncologica Medica dello IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano



  • Le Strategie Terapeutiche nel Tumore Ovarico - Le chemio in abbinamento con farmaci a bersaglio molecolare
    I Farmaci Antiangiogenetici per impedire la crescita di neovasi e prevenire le recidive
  • Tumore dell'Ovaio -  Test Genetici, Chirurgia e Nuovi Farmaci

Prof. Domenico D'Amico

Immagine
Specialista in Neurologia del Centro Cefalee dell'Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano





  • Cefalee ed Emicranie: Caratteristiche e Sintomi, Fattori Scatenanti e Abitudini Protettive, Terapie per curare le crisi, Profilassi per prevenirle


Prof. Antonio Sgadari

Immagine
Responsabile del Centro Healthness dell'Unità di Geriatria del Policlinico Gemelli di Roma




  • Gli anziani in estate - Quali precauzioni, quali accorgimenti per viverla al meglio: il ruolo dell'idratazione e dell'alimentazione per combattere l'astenia e prevenire i malori dovuti al caldo  -  Attività fisica moderata nelle ore più fresche -  Combattere la solitudine con interessi e socialità - Attenzione ai farmaci e alla pressione
  • Il ruolo dell'Attività Fisica nella Terza Età per combattere la Depressione Senile e per contrastare il Declino Cognitivo e l'Insorgenza di Malattia di Alzheimer 
  • L'attività fisica nella terza età come prevenzione primaria 
    di malattie croniche (diabete, ipertensione, osteoporosi) 
    e patologie cardiovascolari, tumorali e neurodegenerative

Dott. Sabatino Pallotta

Immagine
Specialista in Dermatologia e Reumatologia all'I.D.I. Istituto Dermopatico dell'Immacolata di Roma




  • Pelle ed esposizione al sole: cosa fare e cosa non fare per prendere il sole senza rischi


Prof. Domenico Arturo Nesci

Immagine
Professore Aggregato di Psichiatria all'Università Cattolica di Roma e Responsabile del Centro di Psiconcologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma



  • Psicoterapia Multimediale  per superare un lutto o una perdita - Cosa è un lutto congelato che porta ad un blocco vitale -  L'oggetto della memoria (fatto di musica e foto) ​rimette in moto l'orologio della vita  e costruisce una memoria riparativa
  • Psiconcologia - Come aiutare un malato a gestire una diagnosi di cancro -  Come supportarlo durante il percorso di terapia -  Come affrontare la terminalità -  Come aiutare i familiari ad elaborare il lutto

Prof. Carlo Patrono

Immagine
Direttore dell'Istituto di Farmacologia dell'Università Cattolica di Roma






  • Aspirina a Basse Dosi per il trattamento e  la prevenzione di malattie trombotiche cardiovascolari (infarto e ictus) e nuovi studi nella prevenzione del tumore del colon-retto e delle malattie neurodegenerative


Prof. Federico Tonioni

Immagine
Responsabile del Centro per il Cyberbullismo del Policlinico Agostino Gemelli di Roma




  • Gli Adolescenti, l'Alcool, le Droghe: Differenza fra abuso e dipendenza patologica  - Come costruire il dialogo fra genitori e figli adolescenti - Quando è che dietro una sbornia o uno spinello c'è disagio emotivo
  • ​Immagine reale e digitale di sè - come internet cambia la percezione del nostro Io 
  • Cyberbullismo - La difficoltà degli adolescenti a gestire le emozioni -  Il rischio di confondere la vita reale con quella virtuale - Quali segni per capire che un ragazzo è vittima di bullismo e come aiutarlo - Quale disagio nasconde chi fa il bullo 

Prof. Antonio Virzì

Immagine
Direttore del Dipartimento di Psichiatria di Ragusa e Presidente della Società Italiana di Medicina Narrativa 



  • Congresso della Società Italiana di Medicina Narrativa 
     La Narrazione anima della Medicina e strumento terapeutico nel percorso di cura 
  • Medicina Narrativa - L'importanza del "Racconto di Malattia" del Paziente per valutare non solo i sintomi clinici ma anche la sua storia e la percezione del suo malessere fisico e psicologico


Prof. Salvatore Giaquinto

Immagine
Specialista e Libero Docente in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali
Docente nelle Università di Ancona e Roma (La Sapienza e Tor Vergata)


  • La memoria, le emozioni e altro: il Sistema Limbico - I misteri e le scoperte scientifiche sulla parte più antica e complessa del nostro cervello che regola emozioni come paura e piacere, che interessa i processi mnesici e che è legato a fenomeni come  gli attacchi di panico
  • Gli Inganni della Memoria: Il deja vu, il già vissuto, la "sorella cattiva", le amnesie temporanee, il jamais vu e tutti quei fenomeni in cui i ricordi non corrispondono al vissuto
    Il ruolo della memoria e come è organizzata (memoria episodica, a lungo termine, semantica...)
  • ​Il Mancinismo e le funzioni degli Emisferi Cerebrali - L'origine biologica dell'essere mancino - Cosa vuol dire "emisfero dominante" - L'interazione fra i due emisferi e "l'architettura genetica"
    Il manicinismo nella storia e nell'arte
  • ​L'Ipnosi e le sue basi neurofisiologiche - Per quali pazienti può essere utile - I passaggi del rilassamento fisico e mentale - L'ipnotismo nella storia e nell'arte
  • ​Il Sogno nell'arte, nella letteratura, nella psicanalisi
    ​Come è cambiata la rappresentazione e l'interpretazione dei sogni dalla Bibbia a Kafka, da Giotto a Kandinsky, da Dante a Freud - L'inconscio, le paure, i desideri rappresentate dai grandi artisti e analizzate da chi ha studiato la mente e l'anima
  • Il Sonno: la qualità e la quantità incidono sulla nostra salute - Le fasi del sonno, i ritmi circadiani, la melatonina e gli ormoni prodotti nelle ore di sonno - L'insonnia: cosa la causa, come combatterla   -  I disturbi più comuni: bruxismo, gambe senza riposo, sonnambulismo - Le apnee notturne che rischi comportano
  • ​Le Demenze: problema clinico ma anche sociale
    Quanti tipi di demenze esistono -  I  primi sintomi spesso  atipici -  I farmaci: quando e per chi? -  I consigli alle famiglie su come gestire la quotidianità
  • ​Medicina Basata sull'Evidenza o Medicina Personalizzata - I vantaggi e i limiti delle meta analisi e delle ricerche randomizzate - L'importanza delle linee guida ma anche di considerare l'unicità di ogni paziente 
  •   Il rapporto  medico-paziente come parte della terapia per una Medicina Globale che curi la persona oltre alla malattia 
  •   La Depressione Maggiore  -  Quali segni sono tipici di una depressione grave (perdita di interesse, di sonno, di appetito, di affetti...) Le cause neurochimiche e i fattori psicologici scatenanti  -  Quando la terapia farmacologica e quando la psicoterapia - La depressione post partum, dopo un lutto, negli anziani
  • Disturbi d'Ansia  - L'ansia Generalizzata e le Fobie Sociali o Specifiche - Gli Attacchi di Panico -  Il Disturbo Ossessivo Compulsivo - Il Disturbo Post Traumatico da Stress 
    Le Scelte Farmacologiche e  la Terapia Cognitivo-Comportamentale
  • I Medici Raccontano... - Quando una Diagnosi cambia la vita - Due storie che ribaltano il significato di "giusto" e "sbagliato"

Prof. Camillo Loriedo

Immagine
Direttore delCentro Disturbi del Comportamento Alimentare del Policlinico Umberto Primo




  • Disturbi Alimentari: come riconoscerli, come gestirli  - I segnali che una ragazza manda attraverso il suo corpo -  L'ascolto del disagio dietro il rifiuto del cibo il primo passo -  Il ricovero, il day hospital, la psicoterapia o i farmaci a seconda della persona
  • Disturbi del Comportamento Alimentare: Anoressia, Bulimia, Binge Eating, Ortoressia, Vigoressia


Prof. Alberto Pierallini

Immagine
Responsabile dell'Unità di Diagnostica per Immagini dell'IRCCS San Raffaele Pisana di Roma




  • Diagnostica per Immagini all'Avanguardia: Tac e Risonanza Magnetica ad altissima Risoluzione per indagini non invasive

Prof. Angelo Vescovi

Immagine
Direttore dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e Direttore della Fondazione Cellule Staminali dell'Ospedale Santa Maria di Terni


  • Le Cellule Staminali e la Medicina Riparativa
    La Ricerca sulla SLA e la Banca delle Cellule Staminali Cerebrali
    Fare Ricerca Scientifica oggi in Italia fra difficoltà economiche ed entusiasmo


Prof.ssa Anna Rita Bentivoglio

Immagine
Responsabile dell'Ambulatorio per la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento del Policlinico Agostino Gemelli di Roma


  • Malattia di Parkinson: Approccio Multidisciplinare per gestire le diverse problematiche

Dott. Pietro Caliandro

Immagine
Specialista Neurologo dell'Unità di Neurologia e Stroke Unit del Policlinico Agostino Gemelli di Roma 



  • Ictus Cerebrale -  Segni per riconoscerlo per un Intervento Tempestivo -  Trombolisi: in quali casi si può effettuare ed entro quanto tempo


Prof. Valter Santilli

Immagine
Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all'Università La Sapienza di Roma e Direttore dell'Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa del Policlinico Umberto Primo di Roma
  • Come fare attività fisica in sicurezza d'estate - I rischi al mare: distorsioni sulla spiaggia, tuffi...  - I rischi in montagna: calzature sbagliate portano  a dolori alle articolazioni - L'importanza di fare attività fisica in modo graduale 
  • ​Infiltrazioni ecoguidate di cortisone o acido ialuronico per le patologie muscolo scheletriche (artrosi o usura da sport) per evitare o rimandare la protesizzazione 
  • Convegno "Le Patologie dell'Anca"
  • Ernia del Disco (lombare e Cervicale) -  Tecniche Conservative  - Infiltrazioni di Ossigeno-Ozono e Manipolazioni

Prof. Alessandro Maria Vannucchi

Immagine
Professore Associato di Ematologia all'Università di Firenze





  • Seminario AIL Malattie Mieloproliferative Croniche -  Incontro Medici-Pazienti


Prof. Riccardo Bono

Immagine
Responsabile del Modulo di Lesioni Pigmentate Cutanee e Dermatoscopia in Epiluminescenza all'IDI  -  Istituto Dermopatico dell'Immacolata di Roma


  • Nei, Melanomi e Prevenzione con l'Epiluminescenza

Prof. Mario Sabatelli

Immagine
Responsabile del Centro SLA del Policlinico Agostino Gemelli di Roma





  • SLA -  Sclerosi Laterale Amiotrofica -  Quali novità dalla Ricerca


Prof. Gaspare Elios Russo

Immagine
Responsabile del Centro Dialisi Peritoneale del Policlinico Umberto Primo di Roma




  •  Vivere con la Dialisi (emodialisi o Dialisi peritoneale) - 
  • I Medici Raccontano:... dalla Dialisi al trapianto di Rene, passando per la Cina e scoprendo l'Amore
  • Plasmaferesi Terapeutica
  •  Nefrologia Geriatrica 
  •  Insufficienza Renale Cronica e Dialisi Peritoneale da fare quotidianamente a casa

Prof. Giancarlo Cianfrone

Immagine
Responsabile del Centro Acufeni del Policlinico Umberto primo di Roma





  • Acufeni, Ipoacusie, Iperacusie - Cause Principali e Soluzioni una volta determinata l'origine (audiologica, somatosensoriale, psicologica)


Prof. Alessandro Aiuti

Immagine
Coordinatore della Ricerca Clinica dell'Istituto Tiget di Milano e Professore Associato di pediatria all'Università Tor Vergata di Roma


  • Terapia Genica con Cellule Staminali  per l'ADA-SCID apre la strada a nuove terapie per malattie rare e diffuse come i tumori
  • I Medici Raccontano... Il Futuro in regalo

Prof. Paolo Caione

Immagine
Responsabile Unità di Progetto Dipartimentale "Modelli Innovativi e Formazione in Urologia" dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma


  • Calcoli Renali nei Bambini -  Nuova Tecnica  -  MicroPerc per Interventi Mininvasivi


Prof. Adolfo Francesco Attili

Immagine
Responsabile dell'Unità di Gastroenterologia del Policlinico Umberto Primo di Roma 




  • Epatocarcinoma da Cirrosi - Controlli Periodici per Diagnosi Precoce - Terapie Farmacologiche, Radiologia Interventistica, Chirurgia o Trapianto

Prof. Adriano De Santis

Immagine
Coordinatore delle Indagini Strumentali per il Monitoraggio della Cirrosi al Policlinico Umberto Primo di Roma



  • Le Indagini Ecografiche -  anche con contrasto -  o le biopsie ecoguidate per monitorare nel tempo la cirrosi ed individuare lesioni tumorali al primissimo stadio


Prof. Antonio Gasbarrini

Immagine
Responsabile dell'Unità di Medicina Interna e Gastroenterologia del Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" di Roma



  • Novità sul Microbiota Intestinale nel determinare salute o malattia:
    Legame fra cervello e apparato digerente  - Modulare il microbiota con l'alimentazione - Antibiotici e Microbiota, come si relazionano?
    Microbiota e: diabete, obesità autismo

  • ​Diagnostica d'Avanguardia  per le Patologie del Fegato: Ecografia ed Elastografia combinate in un unica apparecchiatura sofisticata che permette di evitare le biopsie epatiche e personalizzare le cure nei pazienti complessi
  • Microbiota e Celiachia - Nel microbiota dei pazienti celiaci aumentano i batteri infiammatori -  Allo studio l'utilizzo di probiotici mirati  -  Microbiota specifico anche in chi ha solo una predisposizione genetica
  • ​Pancreatite Acuta e Cronica: Le cause (calcoli alla colecisti, alcool, malattie autoimmuni, farmaci, virus...) la diagnostica sofisticata oggi a disposizione per una diagnosi precoce, le terapie mirate -  La pancreatite cronica e il legame con il tumore al pancreas 
  • (Malattie Croniche Infiammatorie Intestinali (Malattia di Crohn e Rettocolite Ulcerosa)   Quali sintomi, quali indagini all'avanguardia sulle feci e di radioindagine - Terapia con immunosoppressori e farmaci biologici per la guarigione mucosale
  • Helicobacter Pylori responsabile di malattie gastrointestinali ma non solo
  • Il ruolo del gastroenterologo nella cura della Cistite Interstiziale e del Dolore pelvico cronico - L'importanza di un approccio multidisciplinare per la gestione personalizzata del problema nel tempo 
  • Il Microbiota Intestinale  -  Quale è la sua funzione nel nostro organismo  -  Quali patologie non solo gastrointestinali (Diabete, Obesità...) sono connesse alla disbiosi (squilibrio del microbiota) L'importanza dell'alimentazione e dei giusti probiotici -  Il futuro nel trapianto di microbiota
  • Epatite B e C  - Complicanze come Cirrosi ed Epatocarcinoma  Vaccino per la B e  Nuove Terapie per eradicare il virus nella C
  • I Medici raccontano... Il "dono del trapianto" per restituire una mamma ai suoi bambini

Prof. Magnus Von Heland

Immagine
Specialista Urologo del Policlinico Umberto Primo Responsabile del Centro Pilota per il Trattamento dell'Incontinenza Urinaria






  • Cistite Batterica e non -  Cause, Trattamenti Mirati e Profilassi
  • Incontinenza Urinaria Maschile dopo intervento di Tumore alla Prostata (Prostatectomia Radicale) -  Tecniche Chirurgiche (Sling o Protesi)


Dott.ssa Vincenzina Lucidi

Immagine
Responsabile dell'Unità Fibrosi Cistica dell'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" di Roma




  • Fibrosi Cistica: Diagnosi Neonatale e Nuove Terapie per il controllo della Malattia

Prof. Marco Lanzetta

Immagine
Direttore Scientifico dell'Istituto Italiano di Chirurgia della Mano di Monza e Fondatore del Centro Nazionale Artrosi



  • Chirurgia della Mano (Tunnel Carpale, Artrosi, Fratture, Artrite Reumtoide, Revisione Protesi, Malformazioni, Esiti ustioni)
  • Patologie della Mano e Microchirurgia: Artrosi, Tunnel Carpale, Dito a Scatto, Cisti


Prof. Maurizio Buscarini

Immagine
Responsabile dell'Unità di Urologia del Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma




  • Calcoli Renali: fattori di Rischio, Chirurgia Mininvasiva, Test Metabolico nei casi ricorrenti

Dott. Massimiliano Valeriani

Immagine
Responsabile del Centro per le Cefalee in Età Evolutiva all'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" di Roma




  • Emicranie in Età Pediatrica: Cause, Terapie, Componente Psicologica


Prof. Franco Mandelli

Immagine
Professore Emerito di Ematologia all'Università La Sapienza di Roma, Presidente Nazionale dell'AIL e Presidente della Fondazione GIMEMA 

​
  • Malattie Mieloproliferative Croniche: Trombocitemia, Policitemia, Mielofibroma - Cosa sono, come si diagnosticano -  Come si monitorano nel tempo e quando intervenire con terapie per evitare complicanze
  • Giornata AIL 2015 -Medicina di Precisione in Ematologia per lo studio molecolare del tumore e terapie personalizzate meno tossiche  - Progetto LabNet, una rete di laboratori per offrire le stesse opportunità di diagnosi e cura in tutta Italia
  • L'evoluzione tecnologica e terapeutica nella cura dei linfomi -  Come cambia la prognosi (e la qualità di vita con i nuovi farmaci molecolari) 
  • "Io e la mia storia" -  Raccontare la propria malattia per condividere le emozioni, le paure le speranze - 
  • ​ I Progressi nelle Cure di Leucemie, Linfomi, Mielomi, le Nuove Tecniche di Trapianto, la Ricerca Genetica e i Farmaci Intelligenti​
  • ​Seminario AIL Malattie Mieloproliferative Croniche -  Incontro Medici-Pazienti​
  • "Curare è Prendersi Cura" -  il nuovo libro del Professore parla dell'importanza di prendersi cura del paziente e dei suoi bisogni oltre che curare la malattia
  •   Giornata per la Lotta alle Leucemie, Linfomi e Mieloma   Qali le terapie vincenti oggi, quali speranze per domani​
  • Casa Vanessa - Residenze AIL per chi affronta cure per malattie ematologiche  lontano da casa -  L'importanza di avere le cure migliori senza vivere in ospedale​
  • Concepimento e Gravidanza per le Pazienti con Leucemia Mieloide Cronica in terapia con Farmaci Molecolari​
  • I Medici raccontano... -  La Storia di Mirko, di Vanessa e dei tanti pazienti del Prof. Mandelli 



Prof. Vincenzo Di Lazzaro

Immagine
Responsabile dell'Unità di Neurologia del Policlinico Universitario Campus Bio Medico di Roma


​

  • Ictus Cerebrale: Nuovi Studi per il Recupero Motorio di un arto con la Stimolazione Magnetica Transcranica
  • I Medici Raccontano... "Non ho Tempo" (la storia di Enrico Norcini)


Dott.ssa Maria Alessandra Pilato

Immagine
Psicoterapeuta dell'Età Evolutiva, Roma






  • L'importanza di un percorso di conoscenza e supporto psicologico prima di effettuare test genetici predittivi (tumori e malattie neurodegenerative)

Prof. Scipione Rossi

Immagine
Direttore dell'Unità di Microchirurgia Oculare dell'Ospedale San Carlo di Nancy di Roma




  • Chirurgia Refrattiva per correggere i Difetti di Vista (miopia, astigmatismo, ipermetropia)
  • Allergie Oculari Stagionali e non: quali colliri per le fasi acute, quale prevenzione
  • Chirurgia della Cataratta: Le tecniche più all'avanguardia


Prof. Federico Vigevano

Immagine
Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù", Roma



  • Prevenzione delle dipendenze da droghe  negli adolescenti

Prof. Michele Maio

Immagine
Direttore dell'Unità di Immunoterapia Oncologica del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena




  • L'immunoterapia come quarta arma contro i tumori per "sbloccare " il sistema immunitario e aiutarlo a combattere i tumori -  I successi (melanoma e tumore al polmone) e  i nuovi obiettivi - ​La gestione degli effetti collaterali
  • Immunoterapia nella lotta contro i Tumori
  • I Medici Raccontano... - Le Vite restituite alla Vita dopo un Tumore


Prof. Claudio Marchetti

Immagine
Direttore dell'Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna



  • Chirurgia Maxillo-Facciale 3D Mininvasiva e con rapidi tempi di recupero per Malformazioni (Labiopalatoschisi, Malocclusione...) Traumi (fratture della mandibola, del naso...) e dei Tumori con innesti e protesi per restituire la fisionomia 
  • Chirurgia Maxillo-Facciale - La Rivoluzione della Tecnologia 3D per creare un Modello Personalizzato Preoperatorio 
    e guidare la Navigazione Chirurgica 
  •  I Medici Raccontano -  "Un Quadro di Chagall, un atto d'amore per chi resta..."

Prof. Vittorino Andreoli

Immagine
Già  Direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona - Soave e  membro della New York Academy of Sciences



  • Adolescenza: Quale Educazione è possibile oggi per insegnare a vivere i sentimenti, l'interiorità, la socialità


Dott.ssa Laura Reali

Immagine
Pediatra, Specialista in EBM (Evidence- Based Medicine) e in Bioetica dell'Infanzia, Roma




  • I Rischi per i Bambini: Inquinamento Ambientale - 
Giocattoli Pericolosi - Inquinamento Acustico

Prof. Andrea Stella

Immagine
Direttore della Chirurgia Vascolare dell'Università di Bologna e del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna 



  • Chirurgia Vascolare (Aneurismi Addominali con Tecnica Mininvasiva, Stenosi Carotidee, Arteriopatie Periferiche nel Diabete, varici, Acccessi per Emodialisi)
  • Riflessioni sulla Medicina di Oggi: L'importanza di un difficile equilibrio fra tecnologia d'avanguardia e rapporto umano medico paziente per prendersi cura della persona e non solo curare la malattia


Dott.ssa Roberta Lazzari

Immagine
Vice Direttore della Divisione di Radioterapia dell'IEO Istituto Europeo di Oncologia di Milano




  • Radioterapia per il Tumore al Seno 

Dott. Gianluca Pontone

Immagine
Responsabile dell'Unità di Risonanza Magnetica al Centro Cardiologico Monzino




  • Imaging Cardiologico (Diagnostica all'Avanguardia non Invasiva)
  • I Medici Raccontano... -  Quella sera nel parco, quell'incontro col destino


Prof. Mauro Celli

Immagine
Responsabile dello Sportello Malattie Genetiche Rare del Policlinico Umberto Primo di Roma




  • Osteogenesi Imperfetta  I Bambini dalle Ossa di Vetro
  • I Medici Raccontano... - Un Angelo di Nome Emanuele

Prof. Ottavio De Cobelli

Immagine
Direttore della Divisione di Urologia dell'IEO Istituto Europeo di Oncologia di Milano




  • La Chirurgia Robotica in Urologia: Interventi radicali ma conservativi per tumore alla prostata, rene, vescica -  Il ruolo nella linfoadenectomia del tumore al testicolo - ​Tempi di recupero ridotti e minori conseguenze - Il futuro nelle patologie benigne delle vie urinarie
  • Sorveglianza attiva nel Tumore alla Prostata -Quali pazienti possono essere seguiti nel tempo con risonanza magnetica multiparametrica e biopsie mirate ​ senza ricorrere alla chirurgia -  I nuovi biomarcatori Prolaris e Urotensina
  • ​Dalla Medicina basata sull'evidenza alla medicina personalizzata alla medicina del valore per valutare anche la qualità di vita di un paziente e non solo la riuscita di un trattamento medico o chirurgico 
  • Tumore alla Prostata: La Risonanza Magnetica Multiparametrica sia in fase diagnostica che chirurgica
  • Tumore al testicolo: L'importanza dell'autopalpazione nei ragazzi -  Che tipo di approccio chirurgico -  radioterapia o Chemioterapia a seconda del tipo di tumore -  Protesi e conservazione del liquido seminale per una futura paternità
  • Tumore alla Vescica: Sintomi da non sottovalutare, tappe della Diagnosi, Chirurgia conservativa o radicale, Ricostruzione della Vescica o Urostomia
  • Tumore al Rene: Chirurgia Conservativa con il Robot da Vinci o Radicale in caso di tumore in fase avanzata
  • Tumore alla Prostata: la chirurgia robotica in primo piano


Prof.ssa Antonella Afletra

Immagine
Responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Reumatologia del Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma 




  • Artrite Reumatoide

Prof. Massimo Valeo

Immagine
Specialista in Chirurgia Ortopedica , Policlinico Umberto Primo, Roma





  • Lesioni del Menisco e del legamento Crociato nel GInocchio -  Atroscopia e Riabiltazione
  • Artrosi del Ginocchio -  Infiltrazioni di Acido Ialuronico o Gel Piastrinico per il dolore -  Patch Cartilaginei o Protesi nell'artrosi severa
  •  I Medici Raccontano... -Le Fratture della Vita 


Prof. Filippo Camerota

Immagine
Fisiatra dell'Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa del Policlinico Umberto Primo di Roma 




  • La Vibrazione Meccanica Focale per le malattie Neurologiche (Parkinson, post ictus...) e anche nello sport 
  • Sindrome di Ehlers-Danlos 
  •  I Medici Raccontano... -  Inseguendo un Coniglio Bianco 

Prof. Alfredo Genco

Immagine
Professore Associato di Chirurgia all'Università La Sapienza di Roma e  Chirurgo nell' Unità di Chirurgia dell'Obesità del Policlinico Umberto Primo di Roma

  • Chirurgia dell'Obesità


Prof. Francesco Costantino

Immagine
Responsabile del Centro di Diabetologia Pediatrico del Policlinico Umberto Primo di Roma




  • I nuovi dispositivi che stanno cambiando l'approccio alla gestione del diabete: I nuovi misuratori di glicemia senza aghi i i nuovi microinfusori  
  • Vero e Falso sul Diabete di Tipo 1 e di Tipo 2
  • Diabete di Tipo 1 di Tipo 2 in Età Pediatrica
  • I Medici Raccontano - La Notte di Natale
  • I Medici raccontano -  "Dieci storie di pronto Soccorso" -  I ricordi di un giovane medico 

Prof. Fabrizio Pregliasco

Immagine
Ricercatore di Microbiologia e Virologia all'Università degli Studi di Milano






  • Virus Ebola  L'epidemia negli ultimi mesi è aumentata perchè il virus è mutato ed è meno aggressivo (quindi meno mortale) ma per questo più contagioso -  La messa in sicurezza dei pazienti che arrivano in Occidente -  Le modalità di trasmissione, il periodo di incubazione, l'evoluzione  della malattia -  Quando il vaccino e che speranze dai farmaci sperimentali
  •  Influenza 2014 - 2015 e  "Caso Vaccini" Cosa hanno appurato le indagini sui decessi - Chi deve vaccinarsi per evitare complicanze  gravi -  Come gestire correttamente il decorso dell'influenza (alimentazione, stili di vita ripresa...)  -  Antibiotici solo prescritti dal medico 
  •  Il Mondo Anpas - Volontariato fra assistenza quotidiana, grandi emergenze e pronto soccorso
  • Profilassi prima e durante un viaggio all'estero per vacanze sicure (vaccini, sicurezza alimentare, infezioni sessuali, malaria...)
  • Influenza 2013-2014
  • Gli Allarmi Influenze e Pandemie  (Sars, H1N1, Aviaria...) 
  •  I Medici Raccontano - Le Piccole Grandi Storie di un Volontario Speciale


Dott. Massimo Bonucci

Immagine
Presidente di A.R.T.O.I. per la Ricerca di Terapie Oncologiche Integrate e Responsabile del Laboratorio di Patologia Clinica e Anatomia Patologica dell'Istituto "San Feliciano" di Roma 
  • Terapie Oncologiche Integrate

Prof. Lorenzo Bonomo

Immagine
Responsabile dell'Unità di Scienze Radiologiche del Policlinico "Agostino Gemelli" di Roma




  • Screening per la Diagnosi Precoce del Tumore al Polmone per Fumatori
  • Risonanza Magnetica Mammaria da affiancare a Mammografia ed Ecografia nelle donne ad Alto Rischio



Prof. Fernando Aiuti

Immagine
Professore Emerito di Immunologia Clinica all'Università La Sapienza di Roma



  • "Il Nostro meraviglioso Sistema Immunitario" -  Cosa è il sistema immunitario, come ci difende dalle malattie, cosa succede quando funziona poco (immunodeficienze primarie o secondarie), troppo (allergie) o male (malattie autoimmuni)
  • Resistenze agli Antiretrovirali nell'Infezione HIV-AIDS -Perchè si formano le resistenze: terapia inadeguata o mancanza aderenza terapeutica -  L'importanza dei test per valutare le resistenze prima di iniziare una terapia e di iniziare precemente le terapie antivirali
  • Antibiotico Resistenza - Perchè si sviluppa, come usare gli antibiotici (solo in caso di infezioni batteriche e non virali come l'influenza) -  Il ruolo dell'antibiogramma e delle terapie mirate
  • Artrite reumatoide -  L'importanza di riconoscere precocemente i sintomi per poter intervenire prima che diventi una forma severa -  i nuovi farmaci biologici: quando e per chi? -  Lo stile di vita che può aiutare -  La gravidanza 
  • Allergie respiratorie (Asma e Riniti) -  Quali indagini sono necessarie -  Le terapie con antistaminici, broncodilatatori, cortisonici -  La desensibilizzazione con vaccini -  La profilassi e la prevenzione in casa e fuori
  • Conoscere il  Il "Fenotipo Psicologico" del paziente  per sapere come comunicare la diagnosi e creare un rapporto di fiducia 
  • Le Febbri di origine sconosciuta, quali accertamenti? 
  • Poliabortività Immunologica: Quali esami ematochimici mirati, quali terapie sia prima del concepimento che durante tutta la gravidanza per evitare aborti nel primo trimestre
  • Lupus Eritematoso Sistemico - L'importanza di un attenta anamnesi per valutare anche i sintomi pregressi La diagnosi come sintesi di clinica e laboratorio Il ruolo delle terapie (cortisone e farmaci biologici) -  La gravidanza con il Lupus è possibile?
  • Vero e Falso sull'Aids 
  • Allergie e Intolleranze Alimentari - I Cibi più a Rischio, le Reazioni più Comuni, i Test Validati, le Terapie Mirate
  • Orticaria Acuta e Cronica - Cause Allergiche e Immunologiche 
      Indagini e Terapie Mirate
  • AIDS Oggi -  Prevenzione, Terapie vincenti per il controllo del Virus, il Futuro della Ricerca
  • Vaccino contro l'HPV - Papilloma Virus per la Prevenzione del Tumore del Collo dell'Utero
  •  I Medici Raccontano... - Vivere Nonostante la Malattia

Prof. Raimondo De Cristofaro

Immagine
Responsabile dell'Unità per la cura delle Malattie Emorragiche e Trombotiche Policlinico "Agostino Gemelli", Roma



  • Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali -  Terapie per l'Emofilia -  Prevenzione e Cura delle Sindromi Trombotiche Paraneoplastiche  -  Monitoraggio nel'Uso di Terapia Anticoncezionale


Prof. Francesco Alamanni

Immagine
Direttore della Chirurgia Cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino, Milano




  • Chirurgia delle Valvole Cardiache:Tecniche Mininvasive sia in circolazione extracorporea sia a cuore battente -  Suturless o Tavi per la Stenosi Valvolare Aortica e MitraClip e Neocord per il Prolasso della Valvola Mitralica 
  • Stenosi Valvolare Aortica
  • Prolasso Valvola Mitralica
  • Nuove Tecniche Chirurgiche per Ricostruzione o Sostituzione Valvole (Biologiche o Meccaniche)

Prof. Mario Stirpe

Immagine
Presidente dell'IRCCS Fondazione  "GB Bietti" per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia




  • Retinopatia Diabetica
  • Degenerazione Maculare
  •  I Medici Raccontano... -  Nove anni strappati al destino, nove anni d'amore


Prof. Marco Franceschini

Immagine
Coordinatore dell'Unità di Riabilitazione Neuromotoria dell'IRCCS San Raffaele Pisana di Roma




  • Riabilitazione Neuromotoria Robotica (Post Ictus, per Parkinson e Sclerosi Multipla)

Prof. Giacomo Della Marca

Immagine
Responsabile dell'Ambulatorio "Medicina del Sonno" del Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" di Roma



  • Disturbi del Sonno 


Prof. Umberto Tirelli

Immagine
Direttore del Dipartimento di Oncologia Clinica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Aviano




  • La lotta ai tumori oggi - Minore mortalità grazie a nuove forme di prevenzione come le medicina predittiva, diagnostica d'avanguardia, chirurgia mininvasiva e radioterapia mirata, ma soprattutto nuovi farmaci a bersaglio molecolare 
    e immunoterapici per rendere il cancro una patologia cronica
    Il ruolo delle terapie di supporto come l'ossigeno-ozono terapia per migliorare la qualità di vita anche in corso di terapia

  • ​La gestione dei pazienti guariti dal tumore - I percorsi personalizzati di screening e di prevenzione - Il supporto psicologico e il reinserimento nella società - Gli stili di vita che prevengono le recidive - La preservazione della fertilità nei pazienti giovani - Il controllo dei disturbi conseguenza delle terapie
  • La gestione dei tumori negli anziani - Valutare le condizioni di salute generale per impostare una strategie terapeutica - La qualità di vita obiettivo primario - I nuovi farmaci un'opportunità per gli anziani con una buona aspettativa di vita - Quando mettere in atto una sorveglianza attiva
  • Ossigeno Ozono terapia per la fatica cronica e la stanchezza legata al cancro - L'utilizzo di autoemotrasfusioni arricchite di ozono può essere d'aiuto in caso di stanchezza cronica, dolori, fatigue come conseguenza delle terapie oncologiche
  • Rischio Tumori nei pazienti che hanno effettuato un trapianto d'organo - Le terapie antirigetto e l'immunodepressione conseguente   I controlli periodici oncologici l'obiettivo da raggiungere con l'informazione dei pazienti
  • ​Le nuove strategie terapeutiche nella cura dei tumori: Farmaci Biologici, farmaci immunologici, Farmaci Antiangiogenesi -  per quali tumori sono efficaci anche in combinazione in caso di mutazioni genetiche fra tumore primitivo e metastasi
  • I Test Genetici per quali tumori e per quali pazienti -  Le opzioni di sorveglianza attiva o chirurgia preventiva -  Il ruolo dei test nelle donne con tumore al seno per terapie mirate 
  •  Oncologia Geriatrica -  La gestione del tumore negli Anziani -  Come valutare le comorbidità, quando una terapia o una chirurgia e quando invece  la sola sorveglianza attiva
  • "La stanchezza quando diventa una malattia" -  70 domande sulla Sindrome da fatica cronica nel libro del Prof. Tirelli
  • Medicina Predittiva e Test Genetici per chi ha familiarità importanti di alcuni tumori (Colon-retto, mammella, Prostata e Ovaio) Alzheimer, Malattie Metaboliche... L'importanza di effettuarli nei Centri di Riferimento e di una Lettura Affidabile  Farmaci Biologici e Chemioterapia
  • Quali Farmaci Biologici più efficaci in quali tumori si usano
  • Tumori negli Anziani
  •  Guariti dal Tumore
  •  Prevenzione e Diagnosi Precoce, 
  • Sindrome da Fatica Cronica e Cancer Related Fatigue (Fatica Cronica nel Cancro)
  • I Medici Raccontano... - Le Rose di Eliogabalo   -  La Fatica di Chiara

Prof. Paolo Marchetti

Immagine
Professore Ordinario di Oncologia Medica all'Università La Sapienza di Roma e Direttore dell'UOC di Oncologia Medica dell'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma

  • Sentirsi belle anche durante il percorso di cure oncologiche
    La dermocosmesi e il camouflage per continuare a piacersi oltre la malattia e per non dover rinunciare alla propria femminilità nonostante gli effetti collaterali delle cure
  • Medicina Personalizzata  (analisi genomica, metabolomica e trascrittomica per la risposta ai farmaci e limitare le tossicità)grazie alle nuova piattaforma Nanostring 
  • Chemioterapia ed Effetti Collaterali:
    quali sono i più comuni, come prevenirli e controllarli per affrontare le terapie con sempre meno disturbi
    
  • Le nuove strategie terapeutiche nel Tumore al Seno  Ormono-Dipendente e Her 2  -  La risposta individuale alle terapie per evitare tossicità -  Le terapie integrate
  • Il Valore curativo della comunicazione  fra medici e pazienti durante l'esperienza di malattia Chemioterapia ed Effetti Collaterali -  quali sono i più comuni, come prevenirli e controllarli  per poter affrontare le terapie senza disturbi
  • Effetti Positivi dell'Attività Fisica nella Prevenzione e nella Riabilitazione Oncologica (anche per pazienti che fanno chemioterapia)
  • I Medici Raccontano... - Gettare il Cuore oltre l'Ostacolo (e conquistare quei diciotto mesi per aiutare un figlio e veder nascere un nipote...)


Dott. Giuseppe Casale

Immagine
Coordinatore Sanitario e Scientifico Antea Onlus per le Cure Palliative e la Terapia del Dolore




  • Terapia del Dolore per il controllo del Dolore Cronico
  • Cure Palliative e Terapia del Dolore per il Malato Terminale


Prof. Giovan Battista Doglietto

Immagine
Responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia Digestiva del Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" di Roma



  • Tumore del Colon-Retto


Prof. Maurizio Muscaritoli

Immagine
Responsabile dell'Unità di Alimentazione Clinica del Policlinico Umberto Primo di Roma 




  • Alimentazione Artificiale

Prof. Andrea Giaccari

Immagine
Direttore  del Centro di Malattie Metaboliche ed Endocrine , Policlinico Agostino gemelli, Roma - Professore Associato di Diabetologia all'Università Cattolica di Roma

  • Colesterolo Alto e Alimentazione: preferire i grassi vegetali a quelli animali - Carni, formaggi, uova: quali e quanto mangiarne - L'importanza del colesterolo buono (HDL) e come aumentarlo
  • ​Diabete di Tipo 2 e Alimentazione: cosa è l'indice glicemico degli alimenti - Mangiare fibre per ridurre l'assorbimento di glucosio -  Attenzione a succhi di frutta, salse e zuccheri nascosti
  • Alimentazione e Malattie Metaboliche
    L'assunzione di alimenti con un alto indice glicemico favorisce l'insorgenza del diabete di tipo 2 ma anche di declino cognitivo -  i nuovi farmaci che evitano le crisi ipoglicemiche
  • I Nuovi farmaci per il Diabete di Tipo 2: Molecole innovative per evitare le crisi ipoglicemiche, per abbassare la soglia della glicosuria e personalizzare le cure 
  •  Vero e Falso sull'Ipercolesterolemia
  • Diabete di Tipo 1 e Tipo 2
  • Sindrome Metabolica
  • Vivere con il Diabete


Prof. Stefano Fanti

Immagine
Responsabile dell'U.O.C. di Medicina Nucleare del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna




  • Medicina Nucleare - PET con FDG e Colina

Prof. Roberto Corosu

Immagine
Professore Associato di Ostetricia e Ginecologia all'Università La Sapienza di Roma




  • Gravidanza: come programmarla, quali controlli, la preparazione al parto


Dott. Giancarlo Marenzi

Immagine
Responsabile dell'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica del Centro Cardiologico Monzino di Milano


  • Patologie Cardiache Acute (Infarto, Scompenso, Agina)

Prof. Claudio Francheschi

Immagine
Professore Ordinario di Immunologia all'Università di Bologna e Coordinatore del Progetto Europeo GEHA  (Genetics of Healty Aging -  La Genetica degli Anziani in Buon Salute) 




  • Lo Studio  dei Geni della Longevità 


Prof. Cesare Sirtori

Immagine
Direttore del Centro Dislipidemie dell'A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano e Presidente della Società Italiana di Nutraceutica

  • Il Centro Dislipidemie per lo studio e la cura delle patologie
  •  legate all'eccesso di colesterolo o trigliceridi Dislipidemie: Colesterolo e Trigliceridi Troppo Alti
  • Nutraceutica, Alimenti Funzionali e Integratori 

Prof. Claudio Tondo

Immagine
Responsabile dell'Unità Operativa di Aritmologia del Centro Cardiologico Monzino di Milano



  • Aritmie Cardiache (Tecniche di Ablazione per risolvere la Fibrillazione Atriale)


Dott. Claudio Zamagni

Immagine
Responsabile dell'Unità di Oncologia Medica Addarii del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna




  • Terapie Ormonali Sostitutive e Tumori

Dott. Pierandrea De Iaco

Immagine
Responsabile dell'Unità di Oncologia Ginecologica del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna




  • Terapie Ormonali Sostitutive e Tumori


Prof. Salvatore Minisola

Immagine
Responsabile del Centro per le Malattie Metaboliche dell'Osso e Ambulatorio dell'Osteoporosi del Policlinico Umberto Primo di Roma

  • Le nuove strategie terapeutiche per l'Osteopenia e Osteroporosi
  • Osteoporosi . Quale prevenzione fin da giovani, le indagini all'avangiardia, l'integraztori e i farmaci

Prof. Gianfranco Tonnarini

Immagine
Docente di Bioetica all'Università La Sapienza di Roma





  • Bioetica in Medicina Oggi


Prof. Fabrizio Salvinelli

Immagine
Responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria del Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma



  • Malattia di Ménière

Dott. Michele Guarino

Immagine
Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia del Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma



  • Il Ruolo dei Batteri nelle Malattie Gastrointestinali


Prof. Luca Buzzonetti

Immagine
Responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Oculistica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma - Palidoro


  • I Traumi Oculari nei Bambini (abrasivi, da corpo estraneo, contusivi, perforanti)
  • Le Patologie Oculistiche in Età Pediatrica

Prof. Fabrizio Drago

Immagine
Responsabile della Struttura Complessa di Aritmologia Pediatrica -  Sincope Unit dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma -  Palidoro


  • Aritmie Cardiache in Età Pediatrica
  • Prevenzione Cardiologica nei Bambini


Prof. Pietro Cugini

Immagine
Già Professore di Medicina Interna all'Università La Sapienza di Roma e Responsabile del Centro Interuniversitario di Cronobiologia del Policlinico Umberto Primo di Roma
  • Sindrome di Cugini (Pre Ipertensione con danni minimi d'organo)
  • I Medici Raccontano... - Un dolore troppo forte, una notte troppo lunga

Prof. Camillo Ricordi

Immagine
Direttore del Diabetis Research Insitute della School of Medicine University di Miami e Presidente della Fondazione RI.MED


  • Trapianto di Isole Pancreatiche per sconfiggere il Diabete


Prof. Guido La Rosa

Immagine
Responsabile dell'Unità Operativa di Ortopedia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro




  • Piede Piatto nei bambini: A che età si può valutare se un piede è realmente piatto -  Quando un plantare e per quanto tempo -  Gli esercizi per sviluppare la muscolatura del peide -  Quando un piccolo intervento chirurgico per risolvere definitivamente il piede piatto
  • A che età una visita ortopedica per valutare i rischi scoliosi nell'età evolutiva -  Quando lo sport è sufficiente, quando i busti e quando invece la chirurgia con le barre magnetiche
  • Scoliosi in Età Pediatrica
  • Le Regole per un Sano Sviluppo Muscolo-Scheletrico del Bambino
 

Prof. Vincenzo Bettoli

Immagine
Responsabile del Laboratorio Acne e Patologie Correlate
Clinica Dermatologica Azienda Ospedaliera
Università di Ferrara

  • Acne -  Nuove terapie e cancellazione delle cicatrici


Prof. Gaetano Draisci

Immagine
Unità di Anestesiologia e Rianimazione  -  Terapia del Dolore del Policlinico Agostino Gemelli di Roma




  • Terapie per il Controllo del Dolore

Prof. Antonio Lanzone

Immagine
Prof. Antonio Lanzone, Responsabile della Clinica di Ostetricia e Ginecologia e dell'Unità di Ginecologia Disfunzionale del Policlinico Agostino Gemelli di Roma
  • Disturbi Ginecologici Benigni (Amenorrea, Ovaio Policistico, Endometriosi, Fibromi, Polipi)
  • Gravidanze a Rischio -  Fattori di Rischio prima del concepimento, problematiche nei nove mesi (minaccia d'aborto, ipertensione, diabete, gestosi, placenta previa, parto pretermine...) Tumori in gravidanza -  Parto cesareo, quando e perchè
  • I Medici Raccontano... - La Felicità di essere Mamma che Sconfigge Dubbi, Paure, Rischi


Prof. Lucio Rinaldi

Immagine
Responsabile dell'Ambulatorio per i Disturbi del Comportamento Alimentare del Policlinico Agostino Gemelli di Roma

  • Anoressia e Bulimia 

Prof. Domenico Schiavino

Immagine
Responsabile dell'Unità di Allergologia del Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" di Roma 


  • Asma Allergica e Non Allergica - Gli accertamenti nei bambini e  la desensibilizzazione con il vaccino - Broncodilatatori e Cortisonici con un'unica somministrazione al giorno - Nuovi farmaci biologici Anti IGE
  •  Panallergeni: cosa sono, dove si trovano -Allergeni che si trovano nei pollini e negli alimenti e possono dare allergie crociate con sintomi respiratori e reazioni avverse ad alcuni cibi - ​ Nuovo test di attivazione dei basofili sul sangue  e desensibilizzazione sublinguale 
  •  Allergie Sistemiche e qualità di vita -  Come personalizzare le cure per le allergie più gravi -  desensibilizzazione per allergie respiratorie e alimentari, studio dei panallergeni come nuova fonte di allergia, allergie sistemiche al nikel 
  • Orticaria Acuta e Cronica: La desensibilizzazione in caso di allergie ai panallergeni, farmaci biologici le ultime novità in caso di orticaria idiopatica
  • Allergie e Intolleranze -  Vaccini per la Desenzibilizzazione
  • I Medici Raccontano... - Sconfiggere le Allergie  per tornare a vivere


Prof. Andrea Lenzi

Immagine
Direttore  UOC di Andrologia, Fisiopatologia della Riproduzione e Diagnosi Endocrinologiche del Policlinico Umberto Primo di Roma 





  •  Andrologia (Malattie Sessualmente Trasmesse, Disturbi Sessuali, Fertilità)
  • Infertilità Maschile - Fattori di Rischio, Accertamenti, Terapie

Prof. Cesare Aragona

Immagine
Resposanbile del Centro per la Riproduzione Assistita del Policlinico Umberto Primo di Roma



  • Sterilità di Coppia e Tecniche di Riproduzione Assistita 
  • I Risvolti Psicologici della Fecondazione Assistita


Prof. PierCarlo Gentile

Immagine
Responsabile del Centro UPCM di Radio Terapia ad Alta Specializzazione dell'Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma



  • L'evoluzione della Radioterapia Oncologica:Tecnologia d'avanguardia per terapie più mirate e selettive  - ​Adaptive therapy e diagnostica raffinata per la pianificazione
  • ​Prevenzione Primaria, Diagnosi Precoce e Prevenzione Secondaria (dopo un tumore) in Oncologia 
  • Radioterapia Oncologica  d'Avanguardia che risparmia i tessuti sani e riduce il numero di sedute

Prof. Massimo Biondi

Immagine
Responsabile dell'Unità Operativa di Psichiatria e Psicofarmacologia del Policlinico Umberto Primo di Roma


  • Che cosa è lo stress e quali conseguenze sul nostro organismo  - Come imparare a gestire lo stress
  • "Amore, Sesso e Poesia(detto e non detto dell'amore di coppia)" -  Cosa è l'amore, come evolve, come si superano le crisi, quali le dinamiche di coppia e come si sono evolute negli anni e oggi nell'epoca dei social network 
  • Disturbi d'ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo - come riconoscerli, come e quando trattarli (farmaci e psicoterapia farmacosequenziale)
  • Disturbo Bipolare 
  • Disturbi Mentali nelle Donne

Prof. Luigi Janiri

Immagine
Professore di Psichiatria Clinica all'Università Cattolica di Roma, Responsabile del centro di Alcologia  dell Policlinico "Agostino Gemelli" di Roma


  •  Le dipendenze affettive e sessuali: come individuare i segni di un rapporto patologico prima che diventi violento e il ruolo della terapia di coppia
  • Dipendenza dall'Alcool -  I rischi per gli adolescenti, la solitudine di chi vive la dipendenza da tanti anni -  La nuova terapia soft per smettere gradualmente con farmaci e psicoterapia
  • Dipendenze Compulsive da Sostanze e da Comportamenti

Prof. Sante Tura

Immagine
Professore Emerito dell’Università di Bologna e già Direttore dell’Istituto Ematologico del Policlinico S.Orsola di Bologna 



  • L'Evoluzione dell'Ematologia


Prof. Claudio Borghi

Immagine
Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna








  • Ipertensione 
 

Prof.ssa Marzia Salgarello

Immagine
Primario dell' Unità di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del Policlinico "Agostino Gemelli" di Roma




  •  Ricostruzione Mammaria dopo Mastectomia o Quadrantectomia  per Tumore al Seno con tessuti della paziente senza protesi (Tecnica con lembo DIEP) 
  • Linfedema al braccio o alla gamba come conseguenza di un intervento chirurgico 
  • Chirurgia Estetica: Nuove Tecniche per risultati naturali e non artefatti
  • Ricostruzione Mammaria dopo Chirurgia per un Tumore al Seno
  • I Medici Raccontano... -  Un Seno Nuovo per Tornare a Vivere dopo un Tumore

Dott. Andrea Scapigliati

Immagine
Unità Operativa di Cardioanestesia e Terapia Intensiva Cardiochirurgica dell'Ospedale Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma



  • Rianimazione Cardiopolmonare .  VIVA DAY - le manovre salvavita e i corsi per impararle -  in caso di arresto cardiaco il tempo è prezioso e si deve conoscere le regole base per il massaggio cardiaco e le ventilazioni
  • ​Rianimazione Cardiopolmonare  - Le Manovre Salvavita in Caso di Arresto Cardiaco
  • I Medici Raccontano... -  I Bivi del Destino ( e un amico che conosce le manovre salvavita)

Prof. Michele Giuliani

Immagine
Specialista in Odontostomatologia, Clinica di Patologie e Medicina Orale - Odontoiatria del Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" di Roma 

  • Patologie del Cavo Orale (Stomatiti, Lichen, Herpes, Papilloma, Tumori)


Dott.ssa Rita Golfieri

Immagine
Direttore dell'Unità Operativa di Radiologia al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna




  • Radiologia Interventistica (che sostituisce e affianca la chirurgia )

Prof. Rodolfo Capizzi

Immagine
Specialista in Dermatologia e Venerologia, Unità di Dermatologia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma


  • Problematiche Dermatologiche in Autunno


Prof. Lucio Trodella

Immagine
Responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Radioterapia del Campus Biomedico, Roma




  • Radioterapia per la cura dei Tumori 

Prof. Guido Biasco

Immagine
Responsabile della Struttura di Oncologia Medica del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna e  Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerche sul Cancro «Giorgio Prodi» 
  • Il Sequenziatore del Genoma HiScan SQ  per la cura dei Tumori Solidi


Prof. Giovanni Cammarota
Immagine

 Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di “Endoscopia Digestiva, Breath Test e Diagnostica Gastroenterologica”

​
  • Trapianto di Microbiota per le infezioni intestinali resistenti ( Clostridium Difficile) responsabile di diarree anche fatali  - Ricerche per: malattie intestinali (Crohn e rettocolite ulcerosa),intestino irritabile, sindrome metabolica, obesità, diabete,  malattie neurologiche come sclerosi multipla e autismo
  • ​Gastrite: cosa la favorisce, come la si combatte - Diagnosi clinica o strumentale con gastroscopia per terapie personalizzate con antiacidi, gastroprotettori (se si assumono farmaci come l'aspirina) o antibiotici (se c'è l'Helicobacter pylori)
  • Reflusso gastroesofageo: Le cause  e i rimedi con farmaci e cambio di stile di vita
  • Endoscopia Digestiva: La Colonscopia
  • Endoscopia Digestiva: La Gastroscopia 
  • Celiachia - Gluten Sensitivity
  • Disturbi Gastrointestinali in Autunno
  • I Medici raccontano... Dalla prospettiva di una chirurgia demolitiva ad una terapia innovativa per ritrovare la qualità di vita a 30 anni 

Prof. Roberto Cauda

Immagine
Responsabile della Struttura Complessa di Malattie Infettive del Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" di Roma


  • L'esperienza di volontariato dei giovani studenti di Medicina - Confrontarsi con le realtà difficili degli ospedali locali e con le situazioni familiari è un insegnamento che arricchisce i giovani e li prepara ad ascoltare i bisogni non solo fisici dei pazienti 
  • Teixobactin,  Nuovo Antibiotico per le infezioni resistenti 
  •  Influenza 2014-2015 - Come sta andando l'epidemia dopo la riduzione di vaccinazioni dovuta al caso Fluad? Quali ceppi sono attivi al momento? Quando il picco? Cosa fare in caso di influenza
  • Infezioni Ospedaliere 
  • Infezioni e Antibiotici (Rischio di Farmacoresistenza)
  • Infezione da HIV-AIDS
  • Il Ruolo del Medico nell'Era della Tecnologia


Prof. Alberto Villani

Immagine
Responsabile dell'Unità Operativa di Malattie Infettive dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma





  • Esami di Maturità: come affrontarli serenamente fisicamente e psicologicamente
  • Vaccinazioni in Età Pediatrica - Falsi Miti e Verità
  • Sindromi Parainfluenzali in Età Pediatrica

Prof. Stefano Vicari

Immagine
Responsabile dell'Unita di Neuropsichiatria dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma




  • Anoressia nelle bambine e nelle adolescenti - ​Intercettare i segnali del disturbo per avere maggiori possibilità di guarigione -  Una equipe multidisciplinare per coinvolgere le ragazze e le loro famiglie
  •  Autismo: Diagnosi precoce, Ricerca, Percorsi di cura personalizzati e Sostegno alle famiglie" i pilastri per gestire al meglio la quotidianità
  • Dislessia
  • Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività


Dott.ssa Simonetta Gentile

Immagine
Responsabile dell'Unità di Psicologia Clinica dell'Ospedale Bambino Gesù, Roma




  • Le Ansie a Scuola

Dott.ssa May El Hachem

Immagine
Responsabile dell'Unità Operativa di Dermatologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma




  • Epidermolisi Bollosa Ereditaria (EBE)
  •  Anomalie Vascolari - Nuove Terapie per gli Angiomi e tutte le Malformazioni Arteriose, Venose e dei Capillari




Prof. Massimo Campieri

Immagine
Responsabile della S.S.D. Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali all'Ospedale Sant'Orsola di Bologna



  • L'evoluzione delle Terapie e della Chirurgia nelle  Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (Colite Ulcerosa e Morbo di Crohn) - Dai Cortisonici ai Farmaci Biologici, per quali pazienti 
    Dalla chirurgia demolitiva alla chirurgia conservativa

  •  Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (M.I.C.I.) -​  Colite Ulcerosa  - Morbo di Crohn
  • L'Infiammazione nella Storia della Medicina

Prof. Camillo Marra

Immagine
Responsabile del Servizio di Neuropsicologia del Policlinico "Agostino Gemelli" di Roma




  • Malattia di Alzheimer


Prof. Stefano Pileri

Immagine
Professore Ordinario di Anatomia Patologica e di Patologia dei Linfomi all'Università di Bologna e Direttore dell'Unità Operativa di Emolinfopatologia dell'Ospedale Sant'Orsola Malpighi di Bologna
  • Sequenza del Genoma per Terapie Mirate nella Cura dei Linfomi

Dott.ssa Maria Lia Lunardelli

Immagine
Dott.ssa Maria Lia Lunardelli, Direttore dell'Unità di Geriatria dell'Ospedale Sant'Orsola di Bologna



  • Delirium  - Sindrome di Scompenso Cerebrale
  • Geriatria: Valutazione e Gestione del Paziente Anziano
  • Ortogeriatria per la Frattura del Femore


Dott. Carlo Cipolla

Immagine
 Direttore della Divisione di Cardiologia dell'I.E.O. di Milano
e Presidente della Società Internazionale di Cardioncologia ICOS 





  • Il Check Up Personalizzato all'I.E.O. di Milano
  • Cardioncologia (prevenire i danni cardiaci delle chemioterapie)
  • I Medici Raccontano... -  La Vita Oltre la Vita (Credere, Sperare, Pensare...)

Dott. Bernardo Bonanni

Immagine
Direttore della Divisione di Prevenzione e  Genetica  Oncologica  dell'I.E.O. di Milano



  • Prevenzione Oncologica Personalizzata -
    Considerare i rischi familiari e personali per programmare un percorso di prevenzione - I nuovi studi sul legame fra  malattie metaboliche e tumori e la prevenzione conseguente -  Il percorso per chi ha rischio alto, medio o basso -  Il ruolo dell'epigenetica
  • Genetica Oncologica ( Valutazione dei Fattori di Rischio Gentici, Farmacoprevenzione, Chirurgia Preventiva)


 Dott.ssa Lucia Celesti

Immagine
Responsabile dell'Unità Operativa di "Accoglienza e dei Servizi per la Famiglia" dell'Ospedale "Bambino Gesù" di Roma



  • Abusi Sui Bambini - Fisici, Psiclogici, Sessuali
  • Progetto "Accoglienza e Assistenza al Bambino e alla Famiglia" al Bambino Gesù
  • I Medici Raccontano... -  Gli Sguardi del Bambini

Dott.ssa Annalisa Ciasulli 

Immagine
Specialista in Dermatologia all'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" di Roma







  • Problematiche Dermatologiche Estive (Punture, Dermatiti, Scottature, Meduse)


Prof. Francesco Centofanti

Immagine
Direttore dell'Unità di Ortopedia Chirurgica e Traumatologia dell'Istituto Codivilla Putti di Cortina d'Ampezzo



  • L'utilizzo delle cellule staminali autologhe in ortopedia -  Dopo il gel piastrinico l'evoluzione della medicina rigenerativa per ossa, cartilagine, tendini e muscoli 
  • Infezioni delle Protesi Articolari (Ansa, Ginocchio, Spalla...) Profilassi, le protesi di ultima generazione, l'espianto e reimpianto in caso di infezioni dopo colture mirate per isolare il germe responsabile -  Quali attenzioni per chi ha una protesi 
  • Protesi al Ginocchio -  Quando si deve arrivare all'intervento -  I passaggi chirurgici di precisione con le nuove maschere e le protesi antibiotate  -  La riabilitazione post chirurgica 
  •   I  Nuovi Cementi Antibiotati (con Antibiotici mirati dopo antibiogramma) in Ortopedia e Traumatologia
  • Piede Diabetico  La chirurgia in caso di infezioni ossee -  l'Importanza di rivascolarizzare l'arto per evitare recidive
  •  Pseudo Artrosi (Fratture non consolidate) sia asettiche che con infezione 
  • Decalogo per il Trattamento delle Protesi Dolorose (Infette e non )
  • Dolore alla Spalla :  Quando la fisioterapia e quando la Chirurgia in Artroscopia per risolvere il dolore legato al Conflitto Acromiale o alla rottura di uno o più tendini
  • Traumi da Sport: come prevenirli e come curarli
  • Infezioni Ossee: Osteomieliti
  • Infezioni Ossee: Spondiliti e Spondilodisciti
  • Infezioni alle Protesi Articolari
  • Primo Trapianto di Ginocchio in Italia

 Dott. Giuseppe Morino

Immagine
Responsabile dell'Unità di Progetto Educazione Alimentare
Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù", Roma




  • L'alimentazione estiva per i bambini - Abitudini e orari che cambiano, è un bene o un male? I bambini inappetenti con il caldo, che fare? I gelati e gli spuntini, quando e come consumarli - Lo svezzamento nei mesi estivi - L'importanza della colazione e del movimento - Gli adolescenti e l'alcool: un'emergenza da combattere 
  • ​​Svezzamento e Alimentazione Complementare -Quando e come iniziare a somministrare cibi semisolidi  - - Gli errori più comuni delle mamme  e i consigli per aiutare il bambino a conoscere i sapori
  •   Educazione alimentare nell'Età dello Sviluppo: I disturbi alimentari nei bambini e negli adolescenti  - Obesità, Selettività, Patologie Correlate 
  • Obesità Infantile
  • La Corretta Alimentazione dei bambini in estate
  • Alimentazione in Età Pediatrica e nell'Adolescenza
  • I Medici Raccontano... - "I Chili di Troppo di Sara: Corazza di Difesa e Prigione di Fragilità"


Prof. Renato Cutrera

Immagine
Direttore dell'Unità operativa di Broncopneumologia dell'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" di Roma





  • Bronchite Asmatica   nei Bambini -  Quale gestione degli episodi acuti, come fare prevenzione ambientale e personale  -  Il wheezing legato a smog e fumo passivo
  • Influenza nei Bambini: Cosa fare e cosa non fare in caso di influenza semplice o di complicanze respiratorie
  • Bronchioliti nei Bambini al di sotto dei due anni
  • Disturbi Respiratori nella Rinite Allergica Infantile
  • Disturbi del Sonno in Età Pediatrica
  • I Medici Raccontano... -  "Il Sorriso di Luna, la Voglia di Ballare di Marcellino"

Prof. Giuseppe Capua

Immagine
Direttore del Dipartimento di Medicina e Traumatologia dello Sport dell' Ospedale San Camillo di Roma





  • L'Attività Sportiva nelle varie fasi della vita
  • Come fare attività fisica nella vita di tutti i giorni anche senza essere sportivi
  • Doping
  • Traumi da Sport
  • Sport e Alimentazione
  • Sport ed Estate


Prof. Gino Pozzi

Immagine
Professore Aggregato di Psichiatria , Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” di Roma





  • Disagi Mentali Estivi (Stress da Vacanza, Umore e Caldo, Paura di Volare...)

Dott. Pasquale Marsella

Immagine
Direttore della Unità di Audiologia e Otologia  - Impianti Cocleari dell'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" di Roma



  •  Chirurgia dell'Orecchio Medio nei bambini per otiti acute o croniche con perforazione del timpano o danno funzionale all'udito 
  • Tonsille e Adenoidi nei bambini 
  • Valutazione Audiologica Neonatale
  • Otiti Medie ed Esterne in Età Pediatrica


 Dott. Daniele Della Posta

Immagine
Osteopata a Roma 







  • Cosa è l'Osteopatia
  • Come valutare l'origine del Dolore
  • Visita Osteopatica

Dott.ssa Carla Bruschelli

Immagine
Medico di Famiglia a Roma, 
Specialista in Pneumologia  ed esperta nel trattamento dell'Ipertensione Arteriosa

  • Il ruolo del medico di famiglia nella gestione dei pazienti nel lungo periodo -  conoscere anche la vita di un paziente aiuta a curare meglio
  • Controllo dell'Ipertensione negli Anziani


Dott. Antonino Reale

Immagine
Direttore della Pediatria d'Emergenza DEA dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.




  • Le piccole e grandi emergenze estive dei bambini
    Colpo di sole e colpo di calore - I disturbi gastrointestinali (vomito e diarrea) e il rischio disidratazione - I traumi dovuti all'attività all'aperto: come proteggersi - I bagni in sicurezza dopo mangiato per evitare la congestione
  • ​Il Pronto Soccorso pediatrico d'Estate: Traumi, Colpi di Calore, Allergie - Cosa fare
  • Centralità del Paziente Bambino al Pronto Soccorso Pediatrico

Prof. Alessandro Fiocchi

Immagine
Direttore dell'Unità Operativa di Allergologia dell'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" di Roma




  •  Le nuove Linee Guida Internazionali per la Prevenzione delle Allergie in Età Pediatrica con l'uso dei probiotici
  • Le Allergie Invernali nei Bambini -  Le fioriture precoci e i rischi da viaggi in paesi dove è estate -  Muffe, acari, polvere e animali in casa -  Le insidie del Natale (alimenti -  frutta secca, pesce -  fieno nel presepe...)
  • Allergie Outdoor e Indoor: I rischi per i bambini in casa e fuori (Pollini, insetti, alimenti acari, muffe, perli di animali...) test e terapie 
  • Rinite Allergica Infantile
  • I Medici raccontano - Le Impronte di Babbo Natale, Il Gatto Nascosto, Il cavallo dietro la collina...


Prof. Francesco Riva

Immagine
Direttore dell'Unità Operativa Complessa Chirurgia Odontostomatologica dell'Ospedale Odontoiatrico George Eastman di Roma






  • Odontoiatria nei pazienti anziani con Osteoporosi
  • Emofilia e cure odontoiatriche: quali novità per cure sicure
  • Odontoiatria nei  pazienti con handicap psichici
  • Problematiche odontoiatriche in Vacanza
  • Sedazione Cosciente in Odontoiatria
  • Prevenzione dei Tumori del Cavo Orale
  • L'Implantologia più Avanzata
  • Ortodonzia Tradizionale, Invisibile e Pediatrica


Prof. Gaetano Paludetti

Immagine
Direttore del Dipartimento delle Scienze chirurgiche delle testa e del collo presso il Policlinico Universitario A. Gemelli e Direttore dell'Istituto di Otorinolaringoiatria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Impianti Cocleari
  • La Chirurgia Robotica in Otorinolaringoiatria
  • La Chirurgia Endoscopica in Otorinolaringoiatria
  • Tumori del Viso e del Collo
  • Riniti
  • Acufeni
  • Vertigini

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti