Prof. Alberto Spalice
La Storia di Ale e della sua mamma, che non si è mai arresa
I disturbi neurologici in età pediatrica coinvolgono tutto il nucleo familiare e i bisogni che ruotano intorno al bambino e ai suoi genitori vanno ben oltre il raggiungimento di una diagnosi e l'impostazione di una terapia. Soprattutto quando la patologia si protrae nel tempo e richiede attenzione alla quotidianità, all'inserimento scolastico, alla socialità. E perchè questo sia possibile è necessario che l'ascolto sia complice, che l'attenzione sia costante e che il medico ascolti con attenzione non solo la storia clinica ma il racconto dei genitori, che vivono con il bambino giorno per giorno e riportano non solo i sintomi macroscopici ma anche quei segnali impercettibili che però possono fare la differenza. Abbiamo incontrato il Prof. Alberto Spalice, Specialista in Neurologia Pediatrica al Policlinico Umberto I di Roma che ci ha raccontato la storia di Ale e della sua mamma che non si è mai arresa anche quando la diagnosi sembrava definitiva e di come sia stato importante il contributo della tecnologia (la risonanza tesla permette una raffinatezza diagnostica mai immaginabile fino a qualche anno fa) l'alleanza fra medici e famiglia e la multidisciplinarietà che ha permesso ad Ale oggi di essere un bambino guarito e felice.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero