Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Convegni, Congressi, Conferenze Stampa ed Eventi Speciali

Immagine
Andremo ad ascoltare tutte le novità che emergono nel corso dei convegni, dei meeting  e dei congressi più importanti che si svolgono in Italia, dove si fa il punto sulle varie patologie e soprattutto si parla di nuovi studi per curarle al meglio, dove si confrontano esperienze internazionali, dove i grandi specialisti incontrano i giovani talenti, dove la collaborazione e la ricerca multicentrica danno quella spinta all'innovazione e alla sperimentazione che tanta parte ha nella messa a punto di linee guida e di protocolli che di ritorno dai congressi i medici applicheranno nella gestione quotidiana, perchè è sempre dall'incontro fra più scuole, fra generazioni e fra idee che nascono le collaborazioni e le innovazioni che consentono alla medicina di offrire soluzioni innovative, tecniche chirurgiche all'avanguardia e terapie mirate e personalizzate.
​
​

LA TERAPIA GENICA PER LA SMA E' REALTA'
CORREGGERE IL DIFETTO GENETICO PRIMA CHE COMPAIANO SINTOMI E DANNI E' L'OBIETTIVO DELLA NUOVA FRONTIERA DI CURA - L'IMPORTANZA DELLO SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE
LE  MALATTIE  INFIAMMATORIE  CRONICHE
(PSORIASI,  ARTRITE  REUMATOIDE, ARTRITE  PSORIASICA)
FRA  INNOVAZIONE  TERAPEUTICA  E  RACCONTO  DEI  PAZIENTI
"BLOOD  ARTISTS": LA  STREET  ART  RACCONTA  LA  DONAZIONE  DI  SANGUE
TRASFUSIONI  DI  SANGUE  TERAPIE  SALVAVITA  PER  I  PAZIENTI  CON  TALASSEMIA  E  ANEMIA  FALCIFORME
LE  NUOVE  OPZIONI  TERAPEUTICHE  PER  RIDURRE  IL  NUMERO  DI  TRASFUSIONI E  MIGLIORARE   LA QUALITA'  DI  VITA
LA  SINDROME  DI  PRADER-WILLI
DIAGNOSI  PRECOCE,  TERAPIE  ADEGUATE  CON L'ORMONE  DELLA CRESCITA  E  APPROCCIO  MULTIDISCIPLINARE  PER  UNA MIGLIORE  GESTIONE - IL  PROGETTO  PRAXIS  DI  MEDICINA  NARRATIVA  RACCONTA  IL VISSUTO  DI  PAZIENTI  E  FAMILIARI
I  PROGETTI  DI  RICERCA  INDIPENDENTE  VINCITORI  DEL  PREMIO DI  FONDAZIONE  ROCHE
12  VINCITORI  NELLE  AREE  DI: ONCOLOGIA, NEUROSCIENZE, 
MALATTIE  RARE, RAPPORTO  MEDICO PAZIENTE
SMA, ATROFIA  MUSCOLARE  SPINALE
NASCE  IL  PROGETTO  "LA  SMAgliante  ADA"

PER  INSEGNARE  AI  BAMBINI IL  VALORE  DELLA  DIVERSITA' E  DELL'INCLUSIONE  SOCIALE
"DEVS  FOR  HEALTH"
PROGETTO  DI  OPEN  INNOVATION  IN  HIV  -  STRUMENTI  DIGITALI  INNOVATIVI E  SOLUZIONI TECNOLOGICHE  ALL'AVANGUARDIA PER  INDIVIDUARE  IL  SOMMERSO  E  MIGLIORARE  LA QUALITA'  DI  VITA DEI  PAZIENTI
NUOVO  VOCABOLARIO  DI  ONCO-EMATOLOGIA
LE   PAROLE   CHE   STANNO  CAMBIANDO  LA  LOTTA  AL  CANCRO IN  FASE  DIAGNOSTICA  E  TERAPEUTICA
EYEVOLUTION: l'innovazione in oftalmologia
Le soluzioni all'avanguardia nella chirurgia della cataratta e vitroretinica 
Lenti intraoculari con tecnologia ottica non diffrattiva
Facoemulsificazione per il controllo attivo della pressione intraoculare
Tecnologia 3D e sonde all'avanguardia per la chirurgia della retina
"Allenatore Alleato di Salute"
I coach sportivi promuovono gli stili di vita corretti tra i giovani
Dopo il calcio il canottaggio protagonista del progetto di prevenzione contro il cancro
Ricerca IPSOS - Associazioni pazienti
"L’Italia e la lotta ai tumori: il punto di vista di pazienti e cittadini”

Luci ed ombre dei modelli di assistenza e cura Troppe differenze regionali
Da migliorare l'informazione su test genetici, farmaci innovativi, centri multidisciplinari
"Il Tempo delle Donne 2019"
Il corpo arma letale contro il cancro: l'immunoterapia combatte
 il nemico n°1 della pelle, il melanoma
Indagine IPSOS e Salute Donna Onlus sull'assistenza oncologica
​Quale è la percezione di cittadini e pazienti sulla qualità delle cure e della presa in carico nel percorso di diagnosi e terapia?
Il campione della Regione Lazio evidenzia che i pazienti promuovono la competenza dei medici, i centri d'eccellenza, lo standard elevato di chirurgia e trattamento
Malattie Reumatologiche
ancora sottostimate  e non adeguatamente trattate

Conoscere e riconoscere i sintomi di una malattia reumatologica
per poter arrivare ad una diagnosi precoce e avviare trattamenti in grado di arrestarne la progressione - Le campagne SIR per informare cittadini e pazienti
Il valore clinico e sociale delle reti oncologiche
Migliorare prognosi e qualità di vita dei pazienti con tumore
grazie a network regionali in grado di garantire continuità assistenziale
in ogni passaggio 
del percorso di  diagnosi e terapia
Le proposte di All.Can Italia
1° Osservatorio Nomisma sui Farmaci Equivalenti
​Il valore dei farmaci generici per i pazienti e per il sistema salute
Le sfide future per una industria 4.0​
Malattia Psoriasica
Psoriasi e Artrite Psoriasica hanno un forte impatto  sulla qualità di vita -Le forme di psoriasi moderata e di artrite oligoarticolare oggi beneficiano di terapie innovative orali per il controllo della malattia nel tempo e prevenire complicanze e disabilità
XIV Giornata Nazionale per la lotta
contro leucemie, linfomi e mieloma

​I progressi nella diagnosi e cura delle leucemie acute e delle sindromi mielodisplastiche - 50 anni di AIL accanto ai pazienti​ e ai clinici, un impegno globale per l'assistenza e la ricerca
La gestione delle Cronicità
legate alle malattie fumo correlate

Come affrontare le comorbidità e la politerapia di pazienti complessi
Il tabagismo una cronicità da combattere anche con la riduzione del danno
Mostra Fotografica "50 Anni di AIL: ieri, oggi, domani"
Da 50 anni AIL è accanto ai pazienti con tumori del sangue
e sostiene la ricerca scientifica per migliorare prognosi e qualità di vita

"Leukemia 2019"
I grandi progressi terapeutici nella cura dei tumori del sangue

Conoscenze sulla biologia dei tumori, terapie target
farmaci chemio-free e in futuro le CAR-t
"Stato dell'Oncologia in Italia" 2019
Eccellenze e aspetti da migliorare dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali nelle strutture oncologiche italiane
Gestione del Paziente cronico nell'era della digitalizzazione
​L'innovazione tecnologica strumento prezioso (telemedicina, app, cartella digitale intelligenza artificiale, dispositivi wearable) ma in Italia ancora troppo pochi investimenti in sanità digitale rispetto agli altri paesi europei
"Inventing for Life"  Health Summit
Le priorità e le sfide della Salute Globale:
Innovazione, accessibilità ai farmaci, appropriatezza e sostenibilità
Tumore al Seno Metastatico
Disponibili oggi terapie mirate per bloccare o rallentare la progressione di malattia per migliorare prognosi e qualità di vita - La Campagna "Voltati. Guarda. Ascolta" per il terzo anno dà voce alle storie delle pazienti
Campagna "Fai la prima mossa. Cura le tue ossa"
Prevenire l'osteoporosi per evitare le fratture da fragilità
Dopo i 50 anni parlare con il proprio medico per conoscere lo stato di salute delle ossa e preservarlo con attività fisica, vitamina D, calcio e quando necessario farmaci specifici
​​
Epilessia in età pediatrica:
cosa fare in caso di crisi convulsiva, le manovre, i farmaci

Il 30% delle crisi convulsiva avviene a scuola
il Progetto "La scuola non ha paura delle crisi” promosso dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ​per formare insegnanti e compagni di classe
Mieloma Multiplo: terapie per ogni fase di malattia
Dalla ricerca nuove molecole (combinazioni di molecole) per ogni fase di malattia e classi di farmaci in grado di ritardare eventuali ricadute
Campagna "Mieloma, ti sfido" per informare i pazienti delle nuove opportunità terapeutiche
Cybersecurity negli Ospedali
Progetto europeo PANACEA contro gli attacchi informatici
per proteggere le attività  cliniche e di urgenza e i dati sensibili dei pazienti
Tumore Ovarico: il 20% è ereditario: il valore del test BRCA
Il Test BRCA per le pazienti (per terapie con gli inibitori di  Parp)
e per il nucleo familiare per la prevenzione di tumore ovarico, mammario, pancreas e prostata
Innovazione in Oncologia
Target therapy, immunoterapia, terapie cellulari, CAR-T, terapie sottocutanee ed orali -  Uno scenario che cambia in cui conciliare accessibilità ai nuovi farmaci, appropriatezza prescrittiva e sostenibilità del Sistema Sanitario - ​Il modello virtuoso delle Reti Oncologiche per ottimizzare i percorsi diagnostico terapeutico assistenziali
Nutrizione Clinica per pazienti complessi
Il rischio malnutrizione per pazienti oncologici, anziani, complessi e cronici 
Il valore di una consulenza nutrizionale per percorsi dedicati che prevengano le complicanze ​ legate a sarcopenia, cachessia o eccessivo calo ponderale
Il valore socio-economico degli studi clinici
I trials clinici offrono terapie innovative ai pazienti arruolati
Valorizzazione delle sperimentazioni cliniche nella prospettiva delle aziende sanitarie e del SSN
Definizione di un modello per una stima dei costi evitati
Campagna #ProtectUrLife
per la prevenzione cardiovascolare e dell'osteoporosi

Numerosi i fattori di rischio comuni - L'importanza della prevenzione e degli screening specifici - La Campagna pan europea per offrire ai cittadini screening gratuiti e informazioni 
Tumore al Polmone:
test molecolari e terapie target le grandi novità
ma ci sono ancora troppe disuguaglianze fra i vari paesi europei e le varie regioni italiane per l'accesso a test e farmaci innovativi
"Insieme per un impegno contro il cancro"
Associazioni pazienti e forze politiche alleati per offrire ai pazienti onco ematologici percorsi dedicati che prevedano l'implementazione delle reti oncologiche ed ematologiche,dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali e l'accesso ai test genetici
Studi Clinici (trials su pazienti selezionati)
e Studi Real World (nella pratica clinica e su un più ampio campione di pazienti)

Quali indicazioni dagli studi real world per migliorare i percorsi di cura in termini di scelte e sequenze terapeutiche ​
Farmaci Biosimilari  in oncologia e reumatologia
Innovazione e Sostenibilità: prospettive e opportunità
Cancro, la prevenzione non si ferma dopo i 65 anni
Prevenzione primaria (stili di vita), secondaria (screening periodici)
e terziaria (per prevenire le recidive) anche nella terza età
Tumore del Pancreas e Nutrizione
La corretta alimentazione come prevenzione
 
e come dieta-terapia per i pazienti
Le nuove opportunità terapeutiche grazie ai nano-farmaci
e la campagna "Cooking, Comfort, Care" per insegnare il valore della nutrizione in oncologia
"Patient Advocacy Lab"
La Formazione dei rappresentanti delle associazioni di pazienti e di cittadini per integrare le conoscenze maturate sul campo  con competenze e abilità tecniche in ambiti quali progettualità, comunicazione, ricerca di fondi e gestione delle persone
"SAi se hai la SA? Scegli il tuo futuro"
Campagna di informazione sulla Spondilite Anchilosante

Riconoscere i sintomi per ridurre il ritardo diagnostico (da 7 a 10 anni)
 
ed avviare tempestivamente strategie terapeutiche mirate in grado di "spegnere" l'infiammazione
e prevenire la limitazione funzionale migliorando la qualità di vita
 Giornata Nazionale contro Leucemie, Linfomi e Mieloma 
 21 Giugno 2018

Le conquiste e le prospettive di cura - L'avvento dell'immunoterapia come sta cambiando e cambierà la vita dei pazienti nei prossimi anni
I nuovi paradigmi di cura per: mieloma multiplo, leucemia mieloide acuta e linfomi
50 Anni di AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Le conquiste della ricerca per farmaci sempre più efficaci ed innovativi
Il ruolo dell'ambiente e degli stili di vita
per vivere con maggiore consapevolezza e serenità
Progetto “Valore in Prevenzione”
Programmare, organizzare, gestire e comunicare le politiche vaccinali in Italia - Informazione scientificamente validate ma anche un linguaggio "emotivo" come lo story telling digitale 
Vulva Forum: conoscere le patologie vulvari per prevenirle e curarle in modo corretto
Clamidia,  lesioni precancerose e tumori della vulva, sindrome genito-urinaria post menopausa, vulvodinia e dolore pelvico cronico, incontinenza e atrofia
Expo Salus and Nutrition" 
​Rendere la Salute "contagiosa" grazie a corrette informazioni su buone pratiche  e modelli di comportamento salutari
Ricerca, prevenzione, innovazione tecnologica, nutrizione e stili di vita sani
​al centro della prima fiera dedicata alla salute,  a Roma dall'8 all'11 novembre 2018
Bilancio di Missione 2017
 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli 

Medicina Personalizzata e Biotecnologie Innovative
per un percorso diagnostico terapeutico assistenziale di eccellenza
che metta il paziente al centro e coniughi curare e prendersi cura della persona
Mese del Cuore 2018
Conoscere i 7 fattori di rischio e gli stili di vita protettivi con screening e check up gratuiti in una campagna itinerante promossa dal Policlinico Gemelli e da Danone per imparare a mantenersi in salute con la corretta alimentazione e l'attività fisica
Forum "Un Check Up per l’Italia”
Un momento di riflessione scientifica sull’importanza della parola salute, 
sul valore della prevenzione per migliorare qualità e aspettativa di vita 
e sul ruolo dei vaccini oggi in ogni fascia di età
Progetto "Centro per Cento"
per il Tumore Polmonare non a piccole cellule

La tipizzazione molecolare del tumore permette di identificare mutazioni genetiche specifiche (riarrangiamento di ALK) e poter utilizzare terapie target personalizzate - Uniformare l'accesso ai test su tutto il territorio la finalità del Progetto per offrire ad ogni paziente
la terapia più idonea ed efficace anche in fase avanzata di malattia
I nuovi bisogni del paziente oncologico e la sua qualità di vita
Conoscere e prestare attenzione a quei disturbi che hanno un impatto negativo sulla quotidianità - Nasce il progetto AIOM e Fondazione AIOM
che coinvolge oncologi, medici di famiglia, infermieri, farmacisti e associazioni pazienti per offrire assistenza e supporto a ciascun paziente
Premi "Roche per la Ricerca"
Assegnati i fondi per progetti di ricerca indipendente ad 8 ricercatori under 40  nelle aree di oncologia, ematologia e neuroscienze - Il valore della ricerca per coniugare innovazione clinica e qualità di vita dei pazienti  
Lotta ai tumori e tutela dei pazienti
Associazioni pazienti onco-ematologici e clinici evidenziano le criticità del sistema salute e propongono soluzioni per andare incontro ai bisogni fisici e psicologici dei pazienti 
Le richieste alle istituzioni per un impegno comune
Glaucoma: malattia multifattoriale e neurodegenerativa
conoscerla per curarla correttamente

La prevenzione con la misurazione della pressione intraoculare (soprattutto dopo i 40 anni) - Terapie topiche e chirurgiche cui affiancare integratori per la neuroprotezione
Nasce Fondazione Roche
Sostegno alla Ricerca, dialogo con le istituzioni e sostegno alle associazioni pazienti per garantire il diritto alla salute a tutti, coniugare accessibilità ai nuovi farmaci e sostenibilità, e migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari
I Progetti Celgene 2018
Ricerca scientifica e innovazione tecnologica per nuove opportunità terapeutiche
nelle patologie oncologiche ematologiche, immuno-infiammatorie e dermatologiche - Attenzione ai bisogni dei pazienti con progetti che possano migliorare la qualità di vita
("Diamo la stoccata giusta al tumore" e "Light on Psoriatic Arthritis")
Progetto EmoAzione 2017 -  2020
I Pazienti con Emofilia presentano un manifesto programmatico in 4 punti
che identifica i bisogni prioritari e le azioni concrete per superare le criticità
Maggiori informazioni sull'assistenza, poter contare sulla ricerca per nuovi farmaci, creare percorsi di cura personalizzati e favorire l'integrazione
"La Salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere"
Le Associazioni Pazienti propongono alle Istituzioni
15 punti con le azioni urgenti per migliorare la presa in carico dei pazienti oncologici  ed ematologici
Che cosa vuol dire Innovazione in Oncologia 
Ricerca clinica basata sulla genetica, sviluppo di nuove molecole più rapido,
ciclo della vita dei farmaci più lungo e terapie personalizzate - Come cambiano gli studi clinici, il coinvolgimento dei pazienti e l'accessibilità ai farmaci
La Campagna Reuma Days per informare
e sensibilizzare sulle malattie reumatiche

L'importanza di conoscere le malattie reumatiche (Artrosi, osteoporosi, artrite reumatoide, fibromialgia, artrite psoriasica, connettiviti, vasculiti...) 
 per una diagnosi precoce e terapie innovative
"Epatite C Zero" la Web Serie che racconta l'Epatite C 
e la possibilità di guarigione  grazie ai nuovi farmaci

L'ìmportanza dell'adeguatezza terapeutica per somministrare  ad ogni singolo paziente la categoria di farmaci idonea al suo profilo clinico
Il linguaggio del cinema per fare informazione in modo innovativo
 
PSO Happy: cosa vuol dire vivere con la Psoriasi 
Oltre al grave disagio fisico la psoriasi impatta sulla qualità di vita e sul benessere dei pazienti- Il rapporto con il medico alla base di un percorso sereno di cura - Molte terapie innovative -  sia topiche che biotecnologiche  - per le forme lievi, moderate, severe
Invecchiare in Salute con le vaccinazioni contro Influenza, Pneumococco ed Herpes Zoster
Cosa vuol dire essere anziani oggi
L'importanza della prevenzione per un invecchiamento attivo
Il calendario vaccinale offre oggi tre vaccinazioni per gli over 65 per vivere una terza età attiva e autonoma
Tumore alla Prostata:il paziente al centro delle cure
Percorsi personalizzati, equipe multidisciplinare e nuove opzioni terapeutiche anche per le forme metastatiche - Dialogo medico paziente e attenzione alla qualità di vita sono parte del paradigma di cura - La campagna di sensibilizzazione "Movember" per una maggiore attenzione alla salute dell'uomo
"Prevenzione Oncologica al Femminile"
La Campagna della Fondazione "Insieme contro il Cancro"
per insegnare alle donne a prendersi cura della propria salute con stili di vita sani, per incrementare l'adesione agli screening e per favorire la vaccinazione contro l'HPV papilloma virus
XIX Congresso AIOM 2017
i traguardi raggiunti nella lotta ai tumori, le sfide per rendere il cancro una patologia guaribile o comunque controllabile nel tempo anche nelle forme avanzate - Focus su: tumore al seno, tumore ovarico, tumore al rene, tumore alla prostata
Utilizzo della protesi biologica Permacol per il trattamento delle ernie post chirurgiche in pazienti complessi
Il 28% degli interventi addominali ha come complicanza un'ernia post incisionale - L'importanza di utilizzare una protesi ideale
in pazienti complessi per una riduzione dei tempi di ricovero
e minor rischio di re-intervento
Il Valore della Vaccinazione Antinfluenzale:
priorità e azioni concrete per migliorare la salute dei cittadini 

Promuovere e implementare l'accesso e l'appropriatezza,
perfezionare un modello organizzativo
e  rafforzare le attività di comunicazione e informazione
I Microbi che salveranno il mondo:
Ricerca, Innovazione e Consapevolezza
​su Microbiota e dintorni

L'importanza di preservare l'equilibrio dei microbi che vivono nel nostro intestino e sulla nostra pelle - I test per lo studio della composizione del microbiota - Il ruolo degli integratori e dei probiotici
La nuova gestione dei pazienti onco-ematologici dopo l'avvento dei nuovi farmaci
L'importanza di una rete fra le società scientifiche di oncologia, ematologia e farmacisti ospedalieri per ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutico dei pazienti e migliorare outcome clinico e qualità di vita
Giornata Mondiale del Cuore 2017
Conoscere i fattori di rischio (e come eliminarli) alla base della prevenzione cardiovascolare- In Italia i soggetti ad alto rischio  seguono poco le terapie  e non modificano gli stili di vita -  Il Progetto "I primi 1000 giorni" per iniziare la prevenzione fin dalla nascita (e anche prima)
I Numeri del Cancro in Italia 2017 - AIOM -  AIRTUM
Grazie a screening e prevenzione sempre più italiani vivono dopo una diagnosi - Aumenta il tumore al polmone nelle donne - Al Nord ci si ammala di più ma al Sud si sopravvive meno - Il 40% dei tumori sarebbe evitabile con stili di vita sani - Farmaci innovativi e vaccini contro i virus oncogeni le armi vincenti per rendere il cancro una patologia cronica
"Una promessa per la Salute e la Sanità di Domani"
Borse di Studio SIF-MSD a giovani ricercatori italiani - La ricerca indipendente e la sinergia fra aziende, società scientifiche e mondo accademico per evitare la fuga dei cervelli e assicurare un futuro alla scienza
Un  modello di salute One Health per la sicurezza alimentare La salute degli animali da allevamento per la salute dell'uomo L'uso consapevole dei farmaci per una zootecnia di precisione
Controlli su tutta la filiera, certificazioni e bollini di qualità come "Il latte del benessere" per un consumo dei cibi in sicurezza" ​
1° Giornata Mondiale contro il Tumore al Rene
Conoscere i fattori di rischio per evitare stili di vita che ne favoriscono l'insorgenza (obesità, ipertensione, fumo) - La chirurgia mininvasiva (laparoscopica e robotica) e conservativa (nel 60-70% dei casi non si asporta più il rene) - I nuovi paradigmi di cura con farmaci biologici e immunoterapici di ultima generazione
Campagna "Love Yourself"
Vivere serenamente la menopausa 
grazie a farmaci innovativi e stili di vita

Contrastare i sintomi per migliorare la qualità di vita - Alimentazione corretta, attività fisica e cura della pelle per sentirsi bene e prendersi cura di sè -  Il Sito Web "Menopausa OK" per  informazioni e consigli utili 
"La cura della pelle: ricerca, clinica, umanità"
Le malattie dermatologiche ad alto impatto sociale hanno bisogno di percorsi dedicati e specialisti in grado di curare ma anche prendersi cura
Il ruolo della ricerca per malattie diffuse e rare
all'IDI Istituto Dermopatico dell'Immacolata
"Le città per camminare e della salute"
Educazione alimentare e all'attività fisica per prevenire e combattere sovrappeso ed obesità - Le città ambienti obesiogeni (più diabete ed obesità) devono diventare modelli  per promuovere sani stili di vita ed aiutare i cittadini a camminare, muoversi e mangiar bene
L'importanza della comunicazione 
nel rapporto fra ginecologo e paziente
Saper dare le informazioni giuste nel modo giusto, saper creare un rapporto di fiducia per mettere a proprio agio le donne - Primo Master in comunicazione AOGOI IULM
La gestione della cronicità e della complessità del diabete
L'approccio multidisciplinare per percorsi personalizzati
L'innovazione clinica e tecnologica (farmaci e devices)
Il piano della cronicità per i bisogni dei pazienti
5° Giornata Mondiale  sul Tumore Ovarico
I test genetici  (BRCA 1 e 2)per le donne a rischio
Farmaci innovativi anche in combinazione per vivere a lungo dopo la diagnosi con una buona qualità di vita

L'attenzione ai bisogni quotidiani delle pazienti 
Stato dell’Oncologia in Italia -  2017
Mortalità ridotta e sempre più pazienti che vivono a lungo dopo una diagnosi di tumore - Puntare sulla prevenzione per ridurre l'incidenza del cancro -Creare una rete sul territorio per offrire a tutti i pazienti le nuove cure (farmaci biologici ed immunoterapici)
 L'assistenza psico-sociale e i bisogni dei pazienti guariti dai tumori
XIII Giornata Mondiale dell'Emofilia
Il paziente emofilico in Pronto Soccorso

L'importanza di un percorso dedicato, protocolli uniformi in tutte le regioni, 
aggiornamento dei medici e disponibilità dei nuovi farmaci
U.S. - Italy Patient Day 2017
L'Innovazione Tecnologica in Medicina

Nuovi paradigmi di cura grazie alla tecnologia per patologie diffuse e rare
Sei aziende statunitensi che hanno fatto ricerca e innovazione ​per migliorare la qualità di vita dei pazienti
"Persone non solo Pazienti"
16 Associazioni pazienti unite per migliorare la qualità di vita dei pazienti - Welfare, integrazione, presenza a fianco delle istituzioni per far ascoltare la voce di chi affronta la malattia ogni giorno - Un nuovo paradigma di assistenza e dialogo per migliorare il Sistema Salute
Convegno SIDeMaST
Patologie cutanee ad alto impatto sociale

Le nuove terapie per: Psoriasi lieve o moderata - Dermatite Atopica - Cheratosi Attinica - Infezioni Cutanee - Acne lieve o moderata
Le borse di studio SIDeMaST -  Leopharma
"Light On Psoriatic Arthritis"
Luce sull'Artrite Psoriasica per andare incontro ai bisogni fisici e psicologici dei pazienti

Diagnosi precoce per percorsi di cura in grado di arrestare il progredire della malattia ed eliminare i sintomi -Vincere lo stigma di malattia per  migliorare la vita sociale, affettiva, lavorativa​
Workshop "Update un Chirurgia Bariatrica Laparoscopica"
Obesità Severa: un'emergenza clinica e sociale

L'obesità deve essere considerata una malattia da curare 
con un approccio multidisciplinare per prevenire e combattere le complicanze -La chirurgia bariatrica laparoscopica un'arma preziosa contro le obesità severe - Il ruolo delle Obesity Unit per percorsi dedicati ai pazienti
"Breast Journal Club"
Le nuove conoscenze sul tumore al seno

Lo studio molecolare del tumore per terapie sempre più personalizzate in base alla tipologia del tumore - Nuovi farmaci a bersaglio molecolare, immunoterapici e nuove tecniche di somministrazione di chemioterapici con la nanotecnologia per una maggior efficacia e minor tossicità
L'importanza della diagnosi precoce con l'obiettivo oggi concreto della guarigione
"Dammi il 5" - Campagna di educazione alimentare  per i bambini delle scuole elementari
Coinvolgere i giovani con un progetto che li informi giocando e insegni alle famiglie come mangiare in modo sano - 5 supereroi protagonisti di un cartoon per ricordare i 5 colori della salute 
​e le 5 porzioni di frutta e verdura da mangiare ogni giorno
“Il paziente al centro - la gestione integrata della cronicità”
Il nuovo Piano Nazionale della Cronicità 
per tutte le persone che vivono con malattie croniche come il diabete o lo scompenso cardiaco - La prevenzione con i vaccini e gli stili di vita, le molecole più innovative, la tecnologia e la ricerca
per migliorare la qualità di vita  dei pazienti e dei loro familiari
Highlights in Cardiology
L'importanza degli Screening Cardiologici nei giovani per intercettare patolgie silenti - Un approccio diverso alla cardiopatia ischemicacon attenzione anche al microcircolo - Una nuova classificazione dell'insufficienza cardiaca per percorsi di cura differenziati
5° Congresso AMIETIP
La Rete dell'Emergenza Pediatrica

Dal territorio al pronto soccorso alla terapia intensiva per offrire al bambino un percorso di cura dedicato - ​ La gestione del dolore una priorità che beneficia di nuovi approcci terapeutici
Progetto "Sano chi Sa"
Campagna di informazione agli adolescenti  per abituarli ad un corretto stile di vita (alimentazione e attività fisica) fin da giovani
Quali abitudini sbagliate possono migliorare la salute dei nostri ragazzi e abituarli a fare prevenzione
"Lo Zaino Magico"
La Nutrizione Parenterale Domicialiare per offire ai pazienti
che hanno bisogno di alimentazione artificiale una buona qualità di vita
Malattie genetiche rare (IICB) o patologie oncologiche possono essere vissute serenamente sia in età pediatrica che in età adulta grazie ad una terapia salvavita personalizzata
XVIII Congresso AIOM
Quali opportunità di cura oggi per i pazienti oncologici

Le nuove terapie molecolari e immunologiche   -  Il counseling nutrizionale, il controllo della nausea, la prevenzione -  Le nuove terapie per: tumore al polmone, pancreas, vescica, ovaio, melanoma... 
"Antibiotici: la nostra difesa numero 1"
L'uso responsabile degli antibiotici per combattere i super batteri resistenti
Quali le cause dell'antibiotico resistenza - Quali le strategie per combatterla
Le prospettive con la messa a punto di nuovi antibiotici
Congresso SIN: Nutrizione in età pediatrica
Matrici di Latte Fermentato per prevenire infezioni intestinali e respiratorie e rafforzare il sistema immunitario dei bambini
Forum Assogenerici 'Benvenuti nel Futuro': 20 anni di Farmaci Equivalenti in Italia
Le opportunità per i pazienti e i vantaggi per il Sistema Sanitario Nazionale - La sicurezza e l'efficacia dei farmaci generici - Il futuro è nei farmaci biosimilari - Innovazione e tecnologia per cure sempre più mirate
X "Giornata di Andrologia e Medicina della Riproduzione"
​La Salute della Coppia: come gestire con percorsi personalizzati oncofertilità, riproduzione assistita, endometriosi, disturbi andrologici, informazione sulla fertilità 
La Nutrizione "Difficile"
L'alimentazione per l'infanzia fragile: neonati pretermine, bambini disabili, bambini in terapia intensiva dopo un incidente, bambini con malattie muscolari - La nutrizione artificiale a breve o lungo termine per migliorare la qualità di vita e aiutare la crescita
Neuro-oncologia Pediatrica
Al Policlinico Agostino Gemelli un percorso di cure integrato e all'avanguardia

Multidisciplinarietà per un approccio personalizzato di cure
Attenzione alla qualità di vita dei pazienti e delle famiglie
​Il ruolo delle Associazioni per creare una rete di informazioni e condivisione
Forum MSD "Amore e Ormoni nella vita delle Donne"
La Contraccezione Oggi: percorsi personalizzati per ogni donna per scegliere il metodo contraccettivo più idoneo - L'evoluzione della contraccezione ormonale con l'anello vaginale di ultima generazione
con un applicatore più sicuro e pratico da utilizzare -  La comunicazione via Web per parlare il linguaggio delle più giovani
Giornata della Ricerca 2016
Policlinico A. Gemelli, Università Cattolica
Ruolo dell'Alimentazione fra prevenzione e cura
steatosi epatica, calcolosi renale,  corretto sviluppo del feto, fragilità dell'anziano e plasticità cerebrale
Studio PERIOBLAST: protocollo risolutivo per la cura 
della parodontite aggressiva e cronica
Salvare gli elementi dentali con l'uso di laser e microscopio
L'identificazione dei batteri coinvolti con la metagenomica 
Il legame fra parodontite e malattie sistemiche
L'utilizzo del laser oggi e in futuro
Nuovo alimento funzionale per ridurre del 60% le infezioni respiratorie e gastrointestinali nei bambini
L'immuno-nutrizione per spegnere l'infiammazione e prevenire le allergie
Progetto 'A casa lontano da casa'  per dare accoglienza ai pazienti oncologici lontani da casa 
Curare ma anche prendersi cura per non far sentire mai solo chi lotta contro il cancro
DALLA  PANDEMIA  DI  CORONAVIRUS  NEL  2020  ALLE  SFIDE  DELLA  SCIENZA  NEL  2021
LO  SFORZO   PER  COMBATTERE  IL  COVID 19  L'IMPEGNO  PER  LA  PREVENZIONE  E  LA  CURA  DI  TUTTE  LE  MALATTIE  ACUTE  E  CRONICHE
"STORIE  CHE  ISPIRANO"  
LA  DOCU  SERIE  CON  PAOLA  MARELLA

 PROTAGONISTE  4  DONNE  CON  TUMORE  AL  SENO  METASTATICO  CHE  RACCONTANO  LA  LORO  ESPERIENZA  DI  CORAGGIO  E  RESILIENZA
"TOGETHER  WE  CAN  STOP  THE  VIRUS"
LA  MOSTRA INTERATTIVA  E  VIRTUALE  CHE  RACCONTA   I  SUCCESSI  NELLA  LOTTA  ALL'HIV,  LE  SFIDE  ANCORA  DA  VINCERE 
"SCUOLA  NAZIONALE   DEL  VOLONTARIATO  AIL"
LA  FORMAZIONE  DEI VOLONTARI  PER  UNA  ASSISTENZA  SEMPRE  PIU'  COMPETENTE AI  PAZIENTI  EMATOLOGICI
"LA  DEPRESSIONE  NON  SI  SCONFIGGE  A  PAROLE"
LA  CAMPAGNA  PER  VINCERE  LO  STIGMA  SUL  DISAGIO  MENTALE
E  INFORMARE  SUI NUOVI  PARADIGMI  DI  CURA PER  SCONFIGGERE  LA  DEPRESSIONE
"IMPAZIENTI CRONICI", LA WEB SERIE DEDICATA ALL'ADERENZA TERAPEUTICA
PERCHE' NELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI NON SI  SEGUE CORRETTAMENTE LA TERAPIA? COME MIGLIORARE  L'ADERENZA?
PRENDE  IL  VIA  "PRONTO  GEMELLI"
IL  NUOVO  SERVIZIO  DI CARDIOLOGIA  E  ORTOPEDIA PER  PERCORSI  DI  INTERVENTO  TEMPESTIVI  E  PERSONALIZZATI IN  BASE  AI  BISOGNI  DEL  SINGOLO  PAZIENTE -  CONSULTO TELEFONICO, ACCESSO IN OSPEDALE, ESAMI DIAGNOSTICI DEDICATI
"CARTA  DEI  PRINCIPI  E  DEI  VALORI  PER  LA  PARTECIPAZIONE  DEI  PAZIENTI  AI  TRIAL  CLINICI"
UNO  STRUMENTO  UNICO  IN  EUROPA  PER  MIGLIORARE  LE  SPERIMENTAZIONI
BANDO  "FONDAZIONE  ROCHE  PER  I  PAZIENTI"
I  PROGETTI  DELLE  ASSOCIAZIONI  PAZIENTI PER  MIGLIORARE  I  PERCORSI  DI  CURA  E  ASSISTENZA
Bandi "Fondazione Roche
per le persone con emofilia e per le persone con la SMA"

Premiati i progetti progetti socio sanitari e assistenziali proposti dalle Associazioni Pazienti per promuovere inclusione sociale e offrire supporto ai pazienti e alle loro famiglie
Nasce F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche 
Il primo network nazionale  che riunisce le Associazioni Pazienti  con tumori del sangue per andare incontro ai bisogni clinici, psicologici, sociali del pazienti e dei loro familiari
La Chirurgia Oncologica: orientarsi su dove farsi operare 
I volumi di attività un valore per il paziente
Orientarsi fra i centri e scegliere in modo consapevole con le informazioni di Fondazione AIOM
Sole e Melanoma, come esporsi correttamente?
La campagna social #soleconamore per informare i più giovani

Imparare a prendere il sole in sicurezza per la prevenzione del melanoma
Le scottature da giovani fattore di rischi​
Speciale Sclerosi Multipla
​gli obiettivi terapeutici raggiunti, le sfide della ricerca, il registro nazionale per l'analisi dei dati, i centri SM e PDTA dedicati, il Barometro AISM
Spondilite Anchilosante
Quale tipo di Mal di Schiena è sintomo di SA - Ritardo diagnostico fino a 8 anni in Europa- Farmaci biologici per arrestare la progressione - La Campagna "Sai se hai la SA"
Bilancio di Missione Policlinico A. Gemelli IRCCS
Ricerca, cura, innovazione e personalizzazione i pilastri della medicina integrata - Il modello del Comprehensive Cancer Center ​
Novità diagnostico-terapeutiche in dermatologia
(patologie infiammatorie e oncologiche)

Tecniche diagnostiche d'avanguardia (epiluminescenza, OTC...) - Molecole innovative per patologie infiammatorie  - Farmaci efficaci per il melanoma
Adolescenti e Stili di Vita: quali errori e quali consigli
​Progetto "Sano chi sa"

Conoscere le abitudini alimentari e gli stili di vita degli adolescenti
per aiutarli a combattere sovrappeso, sedentarietà e le malattie correlate
Campagna di informazione "Ogni cuore conta"
Scompenso Cardiaco: segnali e nuovi farmaci

Riconoscere i primi sintomi (dispnea, gonfiore alle caviglie, difficoltà a dormire supini...) per trattarlo con farmaci innovativi
​in grado di evitare il progredire della malattia e gli episodi di riacutizzazione
Premi "Roche per la Ricerca" 2018-2019
Progetti di ricerca indipendente e giovani ricercatori under 40
protagonisti dell'innovazione in medicina
La Qualità di Vita in Oncologia
Alcuni stili di vita (alimentazione e attività fisica in primis) durante il percorso di cura aiutano a tollerare le terapie, contrastare gli effetti collaterali e prevenire le recidive
Premio "Fondazione Roche per le persone con emofilia"
I progetti assistenziali di associazioni pazienti e realtà no profit
per migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari
"Bimbi dei Miracoli"
Aiutare i bambini a crescere serenamente, ma aiutare anche i genitori a conoscere i propri figli, ad aiutarli, ad essere consiglio ed esempio, a proteggerli dalle malattie, a farli vivere in un ambiente sereno, a diventare adolescenti pieni di interessi e in salute.
Linee Guida AIOM in Oncologia
Trasferire le evidenze scientifiche nella pratica clinica per migliorare l’appropriatezza prescrittiva dei trattamenti oncologici più innovativi ed efficaci -  Due nuove Linee Guida nel 2019: gestione tossicità dell'immunoterapia e corretto approccio alle emergenze
Associazioni Pazienti:
Competenza e Professionalità con il Corso di Formazione
 dell'Università di Bologna
Prevenzione cardiovascolare con un self-test per la diagnosi precoce di valori elevati di colesterolo
Auto-test semi quantitativo sul sangue capillare per conoscere la propria area di rischio  (lieve, moderato o alto)
Stili di vita, integrazione nutraceutica e farmaci i vari livelli di intervento
Progetto iAMGENIUS e la "Mappa dei bisogni"
I suggerimenti dei pazienti onco-ematologici Strumenti digitali per l'ascolto, l'informazione, il supporto psicologico anche da remoto, chat dove confrontarsi e utilizzo della tecnologia 
per avere un dialogo più stretto con i propri medici
Distrofia Muscolare di Duchenne:
​progetto PETER PaN della FIMP per la diagnosi precoce

Il coinvolgimento dei medici pediatri di famiglia per intercettare la malattia ai primi sintomi - Percorsi dedicati tempestivi di terapia e riabilitazione (prima che il danno muscolare sia troppo esteso)
migliorano la traiettoria evolutiva e la qualità di vita
"Voltati. Guarda. Ascolta"
Che cosa vuol dire vivere con un tumore al seno metastatico?
Lo raccontano le donne che oggi grazie alle nuove terapie  vivono a lungo dopo la diagnosi
Piattaforma di Dialogo "Persone non solo Pazienti":
il valore e il ruolo delle Associazioni Pazienti

 5 Raccomandazioni delle Associazioni Pazienti
 per intervenire nei processi decisionali in sanità
"I Numeri del Cancro 2018"
Aumenta la sopravvivenza grazie a stili di vita, screening e nuovi farmaci più efficaci - Ancora troppo bassa l'adesione ai programmi di screening in alcune regioni - Oltre 3 milioni e 300 mila persone sono vive oggi dopo una diagnosi di tumore
Tumore al Seno Metastatico:
Come sono cambiate le terapie che riescono a rendere cronica la malattia

Come deve cambiare la percezione della parola metastasi nella società
La proposta di una Giornata Nazionale dedicata alla conoscenza e alla informazione sul tumore al seno metastatico
Consensus Conference sul monitoraggio 
 del carcinoma prostatico avanzato

Uniformare la pratica clinica nel follow-up di pazienti con malattia metastatica - Approccio multidisciplinare  -  urologi, oncologi, radioterapisti biologi... - e nuovi farmaci anche per le fasi avanzate
L'impegno delle Società Scientifiche del TMD (Team Multidisciplinare Uro-Oncologico)
Position Paper  sui farmaci biosimilari in oncologia
di AIOM, SIF, SIFO, CIPOMO e Fondazione AIOM 
Per quali pazienti, con quali modalità
Qualità, sicurezza, efficacia e informazione requisiti indispensabili
Progetto iAMGENIUS
Conoscere i bisogni quotidiani dei pazienti onco-ematologici
per mettere a punto innovativi strumenti digitali che possano migliorare la loro qualità di vita
"Progetto Haemodol":
conoscere e trattare il dolore in emofilia

Una alleanza multidisciplinare per la conoscenza e il trattamento del dolore nei pazienti con emofilia - Prevenire il sanguinamento (e di conseguenza dolore e danno articolare) con la profilassi e i nuovi farmaci a lunga emivita che permettono di ridurre il numero di infusioni
Trattare il dolore sia acuto che cronico con strategie terapeutiche personalizzate
 MICS 2018 - The Mitral Conferences
Le tecniche d'avanguardia
​per la chirurgia della valvola mitrale oggi 

Riparazione della valvola natia e non più sostituzione - Interventi mininvasivi al posto della sternotomia - Le tecniche più all'avanguardia (Mitral Clip e Neochord) per la best mitral practice (miglior intervento per ogni singolo paziente) con l'obiettivo di vivere meglio e più a lungo
Progetto Academy 2018
Il ruolo della nutrizione nell'età dello sviluppo e i nuovi alimenti funzionali a base di matrici funzionali - il rapporto fra nutrizione, microbiota e sviluppo del sistema immunitario - Ridurre le infezioni respiratorie e gastrointestinali nei bambini con l'utilizzo di postbiotici
​Gli studi, la pratica clinica, le prospettive 
Malattie Reumatiche Sconosciute agli Italiani
(dati emersi da un sondaggio SIR)

La conseguenza della scarsa informazione è il ritardo diagnostico legato alla sottovalutazione dei sintomi - Con la diagnosi precoce si evita la disabilità grazie ai nuovi farmaci biotecnologici - La campagna ReumaDays della SIR: effettuati screening e fornito informazioni
per aiutare la popolazione a fare prevenzione
3a Conferenza Nazionale sulle Neoplasie Ematologiche
I bisogni dei pazienti: nuove prospettive di vita e di cura
Sottoscritto il documento condiviso fra società scientifiche e associazioni pazienti 
“Nuovi orizzonti per i tumori del sangue” 
XIV Giornata Mondiale dell'Emofilia
Offrire le terapie più efficaci a tutti i pazienti con percorsi dedicati e personalizzati - Farmaci innovativi che prevengono i sanguinamenti e il danno articolare - L'ultima frontiera trattamenti di profilassi per via sottocutanea settimanali anche per pazienti con inibitori del fattore VIII
"RareMenti"
Il valore e il significato dell’essere raro

Che cos’è la rarità? 
Che cosa significa essere raro nella società di oggi?
Che valore ha nella scienza, nell’arte e nella filosofia? 
​
Priorità per la Salute Globale, Cronicità
e nuove frontiere del digitale

L'impegno e la sinergia fra istituzioni, clinici, associazioni pazienti e aziende del farmaco per conciliare accessibilità alle cure e sostenibilità
La gestione della Psoriasi fra terapie innovative,
dialogo medico paziente
​ e aggiornamento dei giovani dermatologi 

Patologia multifattoriale dal forte impatto fisico e sociale
​La rivoluzione dei farmaci biotecnologici e t
erapie personalizzate per le forme lievi, moderate e severe - Comunicazione medico paziente essenziale per l'aderenza terapeutica e il successo dei trattamenti
"Soprattutto Donna!"
Valore e Tutela del Caregiver Familiare

La donna cura e si prende cura della salute e del benessere di tutto il nucleo familiare - Il valore di questo ruolo di assistenza, prevenzione e cura e le difficoltà  quotidiane di conciliare impegno familiare, lavoro e vita sociale​
Virus responsabili di tumori 
e vaccini per la prevenzione oncologica

Alcuni virus  sono responsabili di numerosi tipi di cancro 
e i vaccini disponibili possono evitare la trasmissione delle infezioni 
Il nuovo vaccino per l'HPV per gli adolescenti - La campagna degli oncologi per informare sul tumori legati ai virus e sulle vaccinazioni specifiche
"New Perspective"
Nuove prospettive di cura per il Mieloma Multiplo

Farmaci innovativi grazie allo studio del DNA tumorale che migliorano outcome e qualità di vita - La mostra "New Perspective" per guardare la realtà da una prospettiva diversa
1° Congresso SIRU
Un patto per la salute riproduttiva

corretta informazione sui fattori di rischio per l'infertilità 
tempestività nella diagnosi e nelle cure e Linee guida italiane per la PMA
Nuovi studi identificano il legame fra inquinamento ed infertilità maschile
"+Abili: ricerca e innovazione 
per il superamento della disabilità"

L'impatto clinico, sociale, psicologico ed economico di patologie che comportano disabilità - Premi PreSa 2017 a clinici, ricercatori e associazioni che si sono distinti nell’impegno  per il superamento delle disabilità
 La gestione della Cronicità oggi
Aumentano le persone con malattie croniche - 
(diabete, ipertensione, malattie respiratorie, ma anche cardiovascolari e tumorali) - Il ruolo del medico di medicina generale per dare continuità nel tempo alle cure 
La rivoluzione dei Farmaci Biotecnologici
nelle malattie reumatiche

Arrrestano la progressione di malattia, allungano la sopravvivenza, migliorano la qualità di vita e prevengono la disabilità 
Accessibilità per tutti i pazienti l'obiettivo da raggiungere
Antibiotico-resistenza e super batteri
 un'emergenza negli ospedali e sul territorio

Mettere in campo tutte le armi per contrastare i batteri più insidiosi e rischiosi soprattutto per le persone più fragili 
Profilassi per ridurre le infezioni, uso corretto degli antibiotici
e nuove molecole contro i batteri resistenti 
Malattie ipofisarie: cosa sono e come si curano
con la Pituitary Unit e un equipe multidisciplinare

 Diagnosi tempestiva, gestione multidisciplinare e attenzione ai bisogni fisici e psicologici dei pazienti - Tumori dell'ipofisi (prolattinoma) sindrome di Cushing, Acromegalia, Diabete Insipido, conoscerle per curarle al meglio
Nasce LiveAs piattaforma digitale dedicata alla chirurgia mininvasiva per fegato e pancreas
La tecnologia di ultima generazione rende possibile
la chirurgia mininvasiva per un miglior outcome clinico,

tempi di recupero ridotti e radicalità conservata


I grandi traguardi raggiunti e le nuove sfide
nella lotta ai tumori del sangue 

Caratterizzazione molecolare del tumore e target therapy la grande rivoluzione -  Il trapianto allogenico di cellule staminali oggi è possibile anche  da donatore non compatibile -  le terapie chemio free per una miglior qualità di vita
L'Influenza oggi e i benefici della Vaccinazione
​L'importanza dell'appropriatezza vaccinale in ogni fascia d'età - Il primo studio Italiano di HTA sul vaccino trivalente adiuvato negli over 65 per ridurre numero di casi, complicanze e ospedalizzazioni
Congresso di Ginecologia e Ostetricia 2017
Salute e benessere delle donne in ogni fase della vita -  Dall'adolescenza all'età adulta, dalla maternità alla menopausa le regole per vivere bene grazie a prevenzione, stili di vita sani e informazioni corrette
Voltati. Guarda. Ascolta.
Dare voce e ascolto alle pazienti con tumore al seno metastatico

Nuove terapie ma anche attenzione ai bisogni quotidiani di chi vive con una patologia di cui si parla troppo poco  - L'installazione La Folla Immobile per sensibilizzare l'opinione pubblica e vincere lo stigma di malattia 
La Fotografia del Tumore al Seno oggi in Italia
50.000 nuovi casi ogni anno ma l'80% delle donne vive a 10 anni dalla diagnosi - Nuove opportunità anche per le fasi avanzate - Prevenzione ancora il cardine per arrivare alla guarigione
Il Progetto "Fabbriche Aperte"  di Assogenerici
  fa tappa allo Stabilimento Baxter

Come vengono preparati Farmaci Chemioterapici di uso ospedaliero e le Sacche per la Nutrizione Artificiale?  Tecnologia di ultima generazione e test di sterilità per farmaci galenici in totale sicurezza
Test BRCA per il carcinoma ovarico e della mammella
Uniformità di accesso al test e informazione per tutte le pazienti che possono beneficiare di farmaci mirati  e per le componenti della famiglia per una prevenzione personalizzata  
Documento ONDA "call to acion" per la prevenzione e la cura 
Tumore alla Vescica: 
una malattia in crescita ma poco conosciuta

Pochi italiani conoscono i fattori di rischio (fumo) e i campanelli d'allarme (sangue nelle urine) -  Le nuove strategie terapeutiche grazie all'immunoterapia - La Campagna AIOM "Non avere TUTimore" per fare informazione e prevenzione
Diabete Urbano: cosa è e come si combatte
​Vivere in città favorisce l'obesità e il diabete di tipo 2- Contrastare la sedentarietà e l'alimentazione scorretta per prevenirne l'insorgenza - Intervenire precocemente sulle iperglicemie lievi per evitare le complicanze del diabete


Endocrinologia 2.0
La medicina del benessere dall'infanzia alla terza età
Endocrinologia di genere e di precisione per patologie della tiroide, diabete, obesità,infertilità, disfunzioni sessuali, osteoporosi...
L'Endo-Libro per coniugare eccellenza delle cure, multidisciplinarietà e sostenibilità
 “Human & Animal Health: prevenzione e benessere per l’animale e per l’uomo”
 La salute degli animali da compagnia e da allevamento per la sicurezza dell'uomo - ​ La salute degli animali da compagnia significa salute per l'intera famiglia - La profilassi e la cura degli allevamenti per la sicurezza della collettività -  igiene, vaccini e antibiotici tre armi su tutte
Qualità delle cure contro il Cancro
L'importanza delle Reti Oncologiche
Umanizzazione, innovazione e sostenibilità per percorsi di cura personalizzati con una equipe multidisciplinare
  nei centri di eccellenza - Nasce L'Associazione Periplo per incrementare lo sviluppo delle reti
Tumore al Seno
I disturbi della menopausa indotta dai farmaci e la sessualità: come cambia la vita di coppia

​ I disturbi legati alle terapie e i nuovi farmaci per superarli
"Non perdere la direzione. Guida la tua Glicemia" Informazione prevenzione e attenzione a Diabete con un viaggio itinerante alla scoperta del diabete per conoscerlo, evitare le complicanze e vivere più serenamente grazie ai nuovi devices
BEMS - Best Evidences in Multiple Sclerosis 2017
Gravidanza e Sclerosi Multipla fra desiderio e opportunità -  I nuovi farmaci e quando è possibile sospendere le terapia - 
Il ruolo delle Società Scientifiche per percorsi diagnostici terapeutici assistenziali uniformi e adeguati ai bisogni dei pazienti e dei loro familiari
Progetto "Voltati. Guarda. Ascolta" 
 Il Tumore al Seno Metastatico
tra farmaci mirati sulle caratteristiche biomolecolari  del tumore e l'attenzione alla qualità di vita
Il  racconto delle pazienti che diventa testimonianza di vita 
e aiuta le donne con tumore metastatico a non sentirsi sole 
 e la società a vincere il tabù della malattia in fase avanzata
"Curing with Care: non solo efficacia" 
Tumori genito-urinari (prostata, rene, vescica) tra farmaci innovativi ed aspetti psico-emozionali  - Le nuove strategie terapeutiche personalizzate con combinazioni di farmaci e l'avvento dell'immunoterapia - L'alleanza terapeutica medico paziente per valutare gli effetti collaterali delle cure e l'impatto sulla vita sociale ed emotiva 
Campagna "Apri gli Occhi
La Sclerosi Multipla non conosce le Buone Maniere"

Campagna di sensibilizzazione per capire cosa vuol dire vivere con la Sclerosi Multipla - I nuovi farmaci per il controllo di malattia e l'attenzione della società per migliorare la qualità di vita 
LopiLife: Nutriamo la Salute del Cuore
Prevenzione Cardiovascolare con stili di vita corretti e integratori nutraceutici per mantenere i livelli di colesterolo e glicemia nei limiti in chi ha valori di confine - ​Riso rosso fermentato e gelso nel nuovo integratore per un effetto combinato
"Il Sole per Amico" -  La campagna di prevenzione del Melanoma rivolta ai più giovani
Prevenzione Primaria con le regole per esporsi al sole in sicurezza ed evitare le scottature in età pediatrica -  Prevenzione Secondaria con lo Screening dei nei (mappatura, epiluminescenza...) Le nuove strategie di cura del melanoma con terapie a bersaglio molecolare e farmaci immunologici
Prevenzione e Trattamento nelle Patologie degli Arti Inferiori (Anca e Ginocchio)
Problematiche da sovraccarico negli sportivi o degenerative legate all'artrosi: quando terapia conservativa e quando la chirurgia
Il ruolo del Laser ad alta potenza come strumento parachirurgico
"My Day"
 Il portale dedicato ai pazienti oncologici e ai loro familiari

Informazioni validate scientificamente consigli pratici e testimonianze
per vivere con maggior consapevolezza  e maggior serenità una diagnosi di tumore
AHEAD - Achieving HEalth through Anti-infective Defense
La Sfida alle Malattie Infettive: Prevenzione con i vaccini a disposizione 
​Uso corretto degli antibiotici   
Nuove molecole per combattere i batteri resistenti
Rapporto Censis 
Conoscenza e prevenzione del Papillomavirus
​ e delle patologie sessualmente trasmesse tra i giovani in Italia» 

Quanto sono informati i giovani sui rischi delle malattie sessualmente trasmissibili? Ancora scarsa consapevolezza sul rapporto fra Papilloma Virus e rischio tumore Il ruolo della vaccinazione per ragazze e ragazzi
L.I.F.E. Leading Innovation Fostering Ethics
125 anni di MSD

La Ricerca, l'Innovazione, la Comunicazione, la Cura
I farmaci più avanzati per terapie personalizzate - I contenuti digitali per l'assistenza e l'informazione - ​Investire sulla ricerca per investire sul futuro
"La Medicina dei Sani"
La Prevenzione Primaria e Secondaria fin da giovani
per combattere i tumori con gli stili di vita (alimentazione, attività fisica... - Gli screening più innovativi - Il Progetto della Fondazione Insieme contro il Cancro ​per coinvolgere gli studenti di medicina e fare informazione sui medici di domani
Progetto "Fabbriche Aperte"  di Assogenerici negli Stabilimenti Mipharm
Conoscere i Farmaci Equivalenti e il loro processo produttivo
La sicurezza e la qualità delle aziende italiane garantite dall'innovazione e dalla tecnologia - Il modello Mipharm: alti standard qualitativi, 5 approvazioni FDA, valore per il sistema salute
Malattie Reumatiche
Primo Registro Reumatologico in Emilia Romagna per pazienti con artrite reumatoide in trattamento
Monitorare l'impatto dei farmaci biologici nella vita reale
per migliorare i percorsi di cura e la qualità di vita
"Un Ciak per la Vita"
Il valore delle vaccinazioni raccontato dai giovani registi
Due spot per  ricordare a tutti come le vaccinazioni proteggano noi e gli altri
Come vincere la vaccine hesitancy con l'informazione - Il linguaggio del cinema e del web per coinvolgere i giovani
Fertilità di Coppia
L'informazione sui fattori di rischio femminili e maschili (infezioni sessuali, patologie, stili di vita...)
La preservazione della fertilità dopo un tumore
Il disagio della coppia infertile e il counseling psicologico - Il dialogo fra il medico e la coppia in un percorso di PMA
Le reti oncologiche regionali:
situazione attuale, problematiche, prospettive
Offrire a tutti i pazienti le stesse opportunità di cura - Ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutici - Coordinare le varie competenze necessarie a garantire ad ogni paziente un percorso personalizzato -  Il modello delle regioni in cui sono già attive 
Campagna "Menopausa, Meno...male"
Vivere serenamente la menopausa è possibile con le nuove terapie Serm che possono controllare i sintomi senza aumentare i rischi di tumore
Vincere il tabù per vivere bene anche over 50
"MaketoCare" - Il Contest Sanofi Genzyme - Maker Faire
La tecnologia per colmare i bisogni di chi vive la disabilità
Progetti innovativi per migliorare la qualità di vita con soluzioni che coniugano creatività e nuove tecnologie
Progetto  Janssen "Triathlon"
Vincere il disagio psichico con un programma integrato di attività fisica, socialità, inserimento nel mondo del lavoro e con terapie farmacologiche long acting che migliorano la qualità di vita e l'aderenza terapeutica - Il ruolo della tecnologia con due applicazioni dedicate
20 Anni di Teva in Italia
Crescita, Innovazione e Valore per il Paese

Farmaci innovativi, equivalenti e biosimilari per offrire terapie  appropriate a milioni di persone  e migliorare la qualità di vita con device all'avanguardia - Gli obiettivi già raggiunti, le sfide per il futuro
Forum Istituzionale
La Salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere

Le nuove terapie oncologiche fra opportunità e limiti - La medicina personalizzata e di precisione
Obiettivo: uniformità di cura per tutti i pazienti 
"L'amore per il mare è nella nostra pelle"
Esposizione al sole come fattore di rischio per la Cheratosi Attinica - La prevenzione con la protezione per le categorie a rischio come chi lavora all'aria aperta -  Lo screening sul personale della Marina Militare per la diagnosi precoce (2 marinai su 10 con cheratosi attiniche) -  I nuovi farmaci per la cheratosi attinica guariscono le lesioni in tre giorni
Forum Celgene "Il Futuro è la Ricerca Clinica"
un'opportunità per il paziente, il SSN, il paese
I traguardi raggiunti, le sfide per il futuro, il valore della ricerca per i medici e per i pazienti 
Nuove strategie terapeutiche per Asma e BPCO
Lo studio degli endotipi per terapie personalizzate - Anticorpi monoclonali e inalatori di ultima generazione le novità per migliorare l'aderenza terapeutica e la qualità di vita dei pazienti
Campagna "Con il fumo... meglio smettere"
L'informazione ai giovani sui danni del fumo (tumore al polmone e non solo...) per far sì che non inizino a fumare o smettano - Testimonial Flavia Pennetta campionessa nello sport che non ha mai fumato
"L'impegno contro il Dolore -  il manifesto dei medici italiani"  Un decalogo per il controllo del dolore fisico e psicologico firmato dagli specialisti italiani di terapia del dolore e consegnato a Papa Francesco - Il dolore acuto, cronico, femminile: come gestirli
Ricerca, Farmaci e Medicina per le donne
La medicina di genere per offrire alle donne cure pensate per le patologie femminili e messe a punto in base alle differenze biologiche
Allergie in età pediatrica
Si può fare prevenzione con l'uso dei probiotici da parte ella mamma in gravidanza - ​Quando e come introdurre gli alimenti che possono dare allergia nel periodo dello svezzamento
'Cardiologie Aperte' e 'Banca del Cuore"
​per la prevenzione cardiovascolare

Screening personalizzati, valutazione dei fattori di rischio, informazioni sui corretti stili di vita
​Malattie Infettive:
terapie oggi a disposizione e prospettive future
HIV, HCV, Infezioni batteriche e fungine come prevenirle, come combatterle - I nuovi farmaci per l'eradicazione del Virus dell'epatite C  - Nuovi antibiotici disponibili per i gram positivi e negativi
Sguardi d'Energia
Affiancare le cure oncologiche con una seduta di estetica per le pazienti con tumore all'ovaio per sentirsi meglio con se stesse e affrontare le cure con maggior forza
Fertilità fra Mito e Realtà
Legame fra età e fertilità femminile - Le informazioni alle giovani donne su: malattie sessuali, stili di vita, endometriosi,  disturbi alimentari e tutto ciò che può compromettere la fertilità futura
Rapporto AIGO "Le Malattie  gastro intestinali dove e come vengono curate?"
L'appropriatezza diagnostica e terapeutica fondamentale per una buona prognosi -  Il ricovero in strutture dedicate  sia per i casi acuti che per pazienti cronici l'obiettivo da raggiungere
I Nuovi Farmaci Oncologici
fra opportunità per i pazienti  e criticità economiche  

​Coniugare eccellenza della cura per tutti con un nuovo modello sanitario
​per recuperare fondi da dedicare alle terapie più innovative
Forum Epatite C
Le ultime novità sui farmaci presneti oggi e quelli in arrivo per l'eradicazione del virus - I pazienti con cirrosi scompensata e le resistenze dovute alla mutazione del virus le prossime sfide 
Sanit  - Il Villaggio del Benessere
Prendersi cura di sè per migliorare la propria salute - Fare prevenzione con stili di vita sani - Socialità, condivisione e informazione per imparare a star bene ogni giorno
Ottobre Rosa di Incontra Donna
Dalla medicina personalizzata alla tutela  del tempo per la donna -  Eccellenza delle cure e attenzione ai bisogni psicologici (attività fisica, cucina sana, make up)
VIVA per la Rianimazione Cardiopolmonare
3° edizione della manifestazione che insegna le manovre salvavita come il massaggio cardiaco e la respirazione bocca a bocca in caso di arresto cardiaco
Re-Training Day Dialisi Peritoneale
Tutte le informazioni utili per vivere serenamente, evitare infezioni, mangiare correttamente e fare attività fisica - Le storie dei pazienti
 
Gluten Free Day
Cucinare in modo gustoso e sano anche senza glutine (show cooking e corsi di cucina) - L' impegno dell'AIC per le informazioni ai pazienti -  La socialità da vivere serenamente
BRA Day -  L'importanza di una ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno per una rinascita
Una serata di emozione, divertimento e gioco con la sfilata di moda delle pazienti oncologiche
'Fine Vita Oggi'
 dignità e rispetto della persona fino alla fine, cure palliative, la centralità del paziente da Ippocrate ad oggi -  I rischi di accanimento o abbandono terapeutico - La donazione degli organi 
Male &Female -  L'importanza della Medicina di Genere per cure sempre più personalizzate, efficaci e di precisione
Le differenze fra uomini e donne devono essere valutate sia in fase diagnostica sia in ambito terapeutico
Il Sole per Amico
La prevenzione del Melanoma comincia da bambini
Le regola per esporsi al sole tutto l'anno - La diagnosi precoce con il mappaggio dei nei -  I nuovi farmaci immunomodulanti per il melanoma anche in fase avanzata
Convegno 'XIII Giornata Mondiale 
per la Prevenzione del Suicidio'
 "Avvicinarsi e Salvare Vite" lo slogan di quest'anno  -  Come cogliere i segnali che lancia chi è depresso, come fare prevenzione con l'ascolto e la rete sociale 
'Open Day' di Informazione, Prevenzione e Cura
 del Tumore al Seno
Dalla Biologia Molecolare alla Diagnosi Precoce, dalla Chirurgia d'avanguardia alle Terapie a bersaglio molecolare  -  Terapie Integrate per la qualità di vita
Presentazione Campagna "Sguardi d'Energia" di ACTO
Combattere il tumore ovarico con le armi più innovative (chirurgiche e terapeutiche) ma anche con la Oncoestetica per conservare la femminilità anche durante la malattia
Conferenza Stampa di presentazione di 'BrainZone' 
Piattaforma Web per imparare a conoscere. proteggere, nutrire, allenare il cervello per mantenerlo in forma con un training cerebrale adatto ad ogni età che ritardi il declino cognitivo
Forum 'La Salute: 
un bene da difendere, un diritto da promuovere'
Uniformare i percorsi di cura oncologica per tutti i malati indipendentemente da dove vivono -  L'accesso alla diagnostica e alle terapie più all'avanguardia un diritto prioritario
IEO per le Donne
Tumore al Seno oggi: cura della malattia per le tecniche più all'avanguardia ma anche prendersi cura dei bisogni fisici e psicologici della persona per restituire qualità di vita
Simposio Internazionale dei Docenti Universitari 
La Medicina, la Tecnologia e l'Etica per migliorare la salute dei pazienti
'Giornata per la Ricerca'
il Ruolo della Nutrizione dalla Prevenzione alla Cura (Alimentazione e: Tumori, Malattie Metaboliche,

 Longevità e Malattie Infiammatorie)
Convegno: 'Le nuove Strategie Chirurgiche e Terapeutiche
 per il Tumore Ovarico'
 Il ruolo del Test BRCA -  Le terapie a bersaglio molecolare e antiangiogenetiche - La chirurgia conservativa robotica -  La qualità di vita in ogni fase di malattia
Convegno 'Endocrinologia Ginecologica'
il legame fra i disturbi ginecologici e la funzione endocrinologica nelle varie età della donna - Contraccezione come terapia, sterilità di coppia, menopausa e nuove frontiere nei trapianti di utero
Conferenza Stampa Presentazione 'Seasonique' il nuovo contraccettivo orale che dà solo 4 mestruazioni l'anno per donne con problemi legati al ciclo (dolori addominali, cefalea, disturbi dell'umore, anemia...)
BEMS (Best Evidences in Multiple Sclerosis)
Scelrosi Multipla:  Le nuove strategie per la diagnosi preclinica, le terapie in grado di ridurre le ricadute e le nuove molecole per proteggere il sistema nervoso dal danno e incrementare il recupero
Campagna 'Il Sole per Amico"
Prevenire e curare il Melanoma -  Esporsi al sole correttamente fin da piccoli, diagnosi precoce con la regola dell'ABCDE per i nei e nuove terapie biologiche e immunologiche nei tumori avanzati e metastatici
Fertility Forum 
Limiti e Opportunità della Procreazione Medicalmente Assistita oggi - La personalizzazione del percorso e la tecnologia per una fecondazione più sicura (Test EEVA) - Biologia e tecnologia:  l'età della fertilità -   I nuovi scenari aperti dalla fecondazione eterologa
Convegno Italia Longeva
Quali vaccini sono utili nella terza età - Influenza, Polmonite e Herpes Zoster tre rischi per la salute dell'anziano, come prevenirli? -  La personalizzazione delle cure e una società a misura di anziano le sfide di oggi e domani
Convegno CONI - Emofilia e Sport
un tempo un tabù oggi non solo possibile ma anche consigliato come terapia -  I nuovi farmaci per evitare sanguinamenti e complicanze articolari -  La sicurezza grazie alla tecnologia
PSOFuture: La Psoriasi Oggi e Domani 
Quali i nuovi farmaci biologici, le molecole in arrivo n Italia, i biosimilari, il rivoluzionario gel  per uso topico
Convegno Tumore Ovarico
Presentazione Piattaforma AstraZeneca per test BRCA nelle pazienti con Tumore Ovarico per terapie a bersaglio molecolare personalizzate e per le donne a rischio familiare aumentato 
Giornata Mondiale per la Consapvolezza dell'Autismo -  L'importanza della diagnosi precoce per il percorso terapautico più idoneo per ogni bamino e l'informazione a genitori, insegnanti e società per vincere lo stigma della malattia
Convegno con Il Prof. Mandelli e il Prof. Pinto sull' innovazione tecnologica e terapeutica nei Linfomi grazie agli anticorpi monoclonali di ultima generazione
Medicina Personalizzata in combinazione 
con la tecnologia più avanzata
Piattaforma Nanostring per la genomica, metabolomica e trascrittomica in grado di studiare il profilo genico del paziente, la risposta ai farmaci  e personalizzare le cure
Congresso della Società Italiana di Medicina Narrativa 
 La Narrazione anima della Medicina e strumento terapeutico nel percorso di cura
Conferenza di presentazione di un nuovo Farmaco Biologico per il trattamento della colite ulcerosa (Golimumab) nei casi resistenti alle terapie -  Modalità e tempi di somministrazioni innovativi per facilitarne l'uso
Conferenza IEO: Presentazione della Prima Divisione  di Radiologia Interventistica
 per il trattamento non chirurgico di tumori (epatici, renali, polmonari) patologie cardiovascolari, patologie benigne (fibromi uterini, ipertrofia prostatica...)
Convegno di Allergologia: I nuovi studi sulle Sindromi Autoinfiammatorie ( sintomi in comune con le allergie ma cause genetiche e terapie diverse) Immunità Naturale innescata dagli Allergeni oltre che da virus e batteri, I fenotipi e genotipi dell'Asma per cure mirate
Congresso "Programma Polmone" per un approccio multidisciplinare e personalizzato di chirurgia e terapie (anche senza chemio) per il tumore al polmone
Meccanismo Infiammatorio comune nelle Malattie Neurodegenerative come Sclerosi Multipla e Alzheimer -  Studiare la patogenesi comune può portare ad un nuovo approccio terapeutico non convenzionale
Prof. Veronesi -  Prof.ssa Pravettoni -  Convegno "Uniti per i Pazienti" - Prendersi Cura del Paziente oltre a curare la malattia - Alleanza terapeutica Medico Paziente - Dal Consenso Informato al Consenso Consapevole
Congresso: "Le Terapie non Convenzionali 
per la Malattia di Alzheimer
Alimentazione ricca di antiossidanti e povera di rame e Riabilitazione Cognitiva con la Stimolazione Magnetica Transcranica
Convegno:" La Patologia dell'Anca" 
Dall'artrosi alla frattura da osteoporosi, quando la terapia conservativa, quale chirurgia (fissazione o protesica)  

  Come fare prevenzione fin da giovani
ll Ruolo dell'Infermiere nel Percorso di Cura -  Il rapporto con il paziente, la formazione specialistica, la capacità manageriale
XI Congresso "Roma Cuore" 
 Le novità in Cardiologia dalla Prevenzione  -  soprattutto prevenzione primaria nelle persone sane e nelle donne dopo la menopausa  -  fino alla tecniche di intervento più innovative (sostituzione valvolare aortica per via percutanea) anche per pazienti anziani
1° Conferenza  Mondiale sull'Analisi del Movimento 
 lo studio del movimento in condizioni patologiche per migliorare le terapie e valutare gli effetti della moderna neuroriabilitazione
Maker Faire Roma 2014 
  La Tecnologia Low Cost per Device utilizzabili in campo medico: riabilitazione motoria, monitoraggio parametri vitali, supporti per ipovedenti, psicoterapia on line...
1°Meeting I Trust - Nuove Strategie Mediche e Chirurgiche per le Patologie della Prostata: Green laser per l'Ipertrofia Prostatica Benigna e Terapie Chirurgiche Focali Conservative per la rimozione solo del tumore evitando così le complicanze
Lokomat all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù  - Neuroriabilitazione Robotica nell'Età dello Sviluppo per lesioni cerebrali congenite o trauma cranico o lesioni spinali -  Recuperare funzioni e prevenire danni dovuti all'immobilità
Oncologia Medica: Il Trattamento del Tumore 
del Colon-Retto Metastatico con Test RAS e Farmaci Biologici
Giornata Nazionale per la Lotta alle Leucemie, Linfomi e Mieloma -  Il Prof. Mandelli fa il punto sulle terapie a bersaglio molecolari e sul futuro della ricerca
Open Day all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 
gli Specialisti incontrano le Famiglie per fare Prevenzione e Diagnosi Precoce di malattie comuni e rare
    Convegno sulle Complica del Paziente Anziano con Diabete 
            (Arteriopatie e Piede Diabetico, Depressione, Infezioni,     Retrazione Muscolare )
Prof. Umberto Tirelli 
 Le Linee Guida per la Sindrome della Fatica Cronica
Convegno AISCUP: 
Attività Fisica e Sport Alleati contro il Cancro
 Conferenza Stampa Antea
Campagna "38 Volte Basta"
per la Terapia del Dolore nel Controllo del Dolore Cronico
Malattie Genetiche Rare: 
Sclerosi Tuberosa
Convegno al Policlinico Umberto Primo di Roma sulle Novità Terapeutiche
Terapie Ormonali Sostituive in Pazienti Oncologiche
Falsi Miti e Verità
Studio I.E.O. di Umberto Veronesi sulla Sigaretta Elettronica
Può Aiutare a Smettere di Fumare? Quali sono Sicure?
Tutte le Risposte nella Conferenza Stampa 
Simposio "Acne e Cioccolato"
Malattie Genetiche Rare:
 Epidermolisi Bollosa Ereditaria (EBE)
Congresso Internazionale Debra
Conferenza sulla Salute Mentale Femminile 
e Depressione Post Partum
Nativity
L'Incontro fra Pediatri e Famiglie
La Rinite Allergica Infantile:
 Convegno organizzato dall'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù " di Roma e coordinato dal Prof. Alessandro Fiocchi
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti