Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo
L'importanza della diagnosi precoce per il percorso terapeutico più idoneo per ogni bambino 
e l'informazione a genitori, insegnanti e società per vincere lo stigma della malattia


Immagine
L'autismo - o meglio i disturbi dello spettro autistico -  sono espressione di una neurodiversità di cui in parte si conosce l'origine biologica ma che è ancora in gran parte misteriosa. Ciò che sicuramente non è un mistero sono le difficoltà che quotidianamente affrontano le famiglie con un bambino autistico, famiglie che spesso si sentono sole nel gestire la quotidianità, che hanno bisogno di punti di riferimento sia per offrire ai loro figli il miglior percorso di cura sia per vincere lo stigma di malattia in una società dove la diversità, ogni forma di diversità, viene giudicata ed isolata. L'importanza di giornate come questa sta nel prendere coscienza del mondo complesso e talvolta incomprensibile in cui vivono i bambini e ragazzi autistici e non far sentire sole le famiglie che vivono ogni giorno questa realtà. Ma altrettanto importante è il ruolo della ricerca perchè si possa conoscere sempre più a fondo la patogenesi della malattia e perchè si possa personalizzare sempre più i percorsi di cura. E per conoscere meglio l'autismo sia da un punto di vista scientifico sia sociale si è svolto a Roma, nell'Auditorium dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù un Convegno dedicato al "mondo autismo", un universo ancora troppo poco conosciuto ed accettato. Nell'ambito del convegno abbiamo incontrato il Prof. Stefano Vicari, Direttore del'Unità di Neuropsichiatria dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che ci ha parlato dell'approccio più innovativo alle varie forme di autismo e Tiziana, mamma di Djlan, che ci racconta la sua quotidianità e quali siano le esigenze delle famiglie con un figlio autistico.


Prof. Stefano Vicari
Tiziana, mamma di Djlan
Altre Interviste con il Prof. Stefano Vicari
  • Anoressia nelle bambine e nelle adolescenti - ​Intercettare i segnali del disturbo per avere maggiori possibilità di guarigione -  Una equipe multidisciplinare per coinvolgere le ragazze e le loro famiglie
  • Dislessia
  • Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività


Photogallery
Immagine
Prof. Stefano Vicari, Direttore dell'Unità di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Immagine
Prof. Federico Vigevano, DIrettore del Dipartimento delle Neuroscienze, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Immagine
Mons. Jean-Marie Mate Musivi Mupendawatu, Segretario del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari
Immagine
Dott.ssa Mariella Enoc, Presidente Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Immagine
Liana Baroni, Presidente Angsa onlus - Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici
Immagine
Tiziana, mamma di Djlan
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti