Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Tecnologia per la Medicina
​

Immagine
"È difficile che la scienza e la tecnologia, nelle loro linee generali, superino la fantascienza. Ma in molti, piccoli e inattesi particolari vi saranno sempre delle sorprese assolute a cui, gli scrittori di fantascienza, non hanno mai pensato..." scrisse Isaac Asimov e come dargli torto dal momento che la tecnologia ha raggiunto risultati davvero impensabili anche per un grande scrittore di fantascienza come lui. E se l'ambito tecnologico più conosciuto ed usato riguarda la tecnologia che usiamo tutti i giorni, tablet, computer, Iphone... gli studi più avanzati e i ricercatori di tutto il mondo sono all'opera per utilizzare le conoscenze in campo elettronico, robotico e tecnologico per creare apparecchiature in grado di aiutare la medicina, pensiamo solo al Robot da Vinci e a come ha cambiato la chirurgia, pensiamo agli organi o agli arti realizzati con stampanti 3D, pensiamo alla neuroriabilitazione  robotica e agli esoscheletri in grado di aiutare a camminare anche chi ha subito lesioni spinali, o gli arti artificiali sempre più sofisticati che permettono ora anche di recuperare la funzione tattile, pensiamo a tutti quei device in grado di monitorare parametri vitali e di comunicarli grazie alla telemedicina, pensiamo alla radioterapia stereotassica che permette di risparmiare i tessuti sani, pensiamo alla diagnostica all'avanguardia che con Spet, Risonanze multiparametriche o Ricostruzioni Virtuali 3D riesce ad offrire immagini ad altissima risoluzione che non solo identificano lesioni al primo stadio ma possono anche orientare in sala operatoria con navigatori dedicati, pensiamo al caso della chirurgia maxillo-facciale per interventi conservativi e personalizzati, pensiamo alla possibilità di allestire una casa domotica intelligente che aiuti gli anziani che vivono soli ad essere aiutati e controllati. Sono ormai moltissime le applicazioni tecnologiche che vengono utilizzate ogni giorno nelle sale operatorie, nei centri diagnostici, nella terapia e nella riabilitazione e noi andremo a presentarvi quelle che sono già state validate e quelle che si affacciano oggi nel panorama medico, perchè la tecnologia è in continua evoluzione e bioingegneri, fisici, ingegneri elettronici e programmatori mettono a punto ogni giorno nuove applicazioni che stanno rivoluzionando il mondo della medicina e della chirurgia.

PNEUMOLOGIA  INTERVENTISTICA
UTILIZZO  DI  TECNICHE  ENDOSCOPICHE  MINI-INVASIVE  NELLA  DIAGNOSI  E  NELLA  TERAPIA  
DELLE  MALATTIE  DELLLE  VIE  AEREE  E  DEL TORACE
IL  PACEMAKER  DEL  FUTURO  E'  GIA'  REALTA' 
​(MINIATURIZZATO,  SENZA  CATETERE)

"MICRA  AV",  LA  NANOTECNOLOGIA  PIU'  AVANZATA
LA  CARDIO  CAPSULA  ANCORATA  DIRETTAMENTE   NEL  CUORE  SENZA  SACCA  SOTTOCUTANEA  PER  RIDURRE  LE  INFEZIONI 
NUOVA  TAC  "INTELLIGENTE"  PER  ESAMI  PIU'  ACCURATI   E  SICURI
ALGORITMI  DI  INTELLIGENZA  ARTIFICIALE PER  RIDURRE IL  RISCHIO  DI ERRORI  E  LA DOSE  DI  RADIAZIONI
DUE MAGNETI, ENDOSCOPIA DIGESTIVA E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
PER RIAPRIRE UN DOTTO BILIARE DOPO TRAPIANTO DI FEGATO 
​
La stenosi dovuta a tessuto cicatriziale riaperta da due magneti che attraendosi hanno ricanalizzato la via in cui è stato poi inserito uno stent
Intelligenza Artificiale e Algoritmi in Medicina
La tecnologia cambia i modelli di diagnosi, terapia e assistenza
Approvate le prime digital therapy -  ​Come cambiano la diagnosi,  la cura e l'assistenza 
La chirurgia robotica in urologia oncologica
 (tumore alla prostata, vescica, rene)

Tecnica mininvasiva, conservativa e radicale nell'asportazione della neoplasia
I vantaggi per il paziente e per il medico - Il planning dell'intervento  con imaging 3D e training pre operatorio - Approccio multimodale e mulltidisciplinare
Radiologia Interventistica
con Imaging Integrato eco-angio-tac

Trattare il tumore con tecniche mininvasive percutanee per una maggior precisione -Il nuovo sistema ibrido avanzato Alphenix 4D CT arriva per la prima volta in Italia allo IEO di Milano
BPCO, la rivoluzione terapeutica:
tre molecole, un unico inalatore 

Triplice terapia in un unico device e in monosomministrazione giornaliera
per ridurre le riacutizzazioni e migliorare l'aderenza
"BioUpper:  call for life innovators"
3° edizione del programma che promuove e finanza
 progetti di tecnologia applicata alla medicina e alle scienze della vita
La Vita dopo un Trapianto d'Organo
Il ritorno alla vita e l'importanza della terapia immunosoppressiva per evitare il rigetto (oggi in diverse somministrazioni e formulazioni per ridurre gli effetti collaterali - Informazioni ai pazienti, dialogo con il medico e anche la APP ReNew per migliorare l'aderenza con alert per l'assunzione dei farmaci, consigli sugli stili di vita e informazioni sui controlli periodici
"Make to Care 2018" - Creare per prendersi cura
Contest di Sanofi Genzyme dedicato ai giovani talenti per premiare progetti e soluzioni innovative che potranno migliorare la vita quotidiana  di chi vive con patologie invalidanti o con disabilità
Alzheimer e progetto "Chat Yourself" 
La memoria virtuale aiuta i malati nella prima fase di malattia
Intercettare la patologia prima che si manifestino sintomi
e utilizzare la tecnologia per l'assistenza su Facebook
L'Ossigeno-Ozono Terapia: 
in quali patologie può essere utilizzata

Infezioni batteriche e virali in abbinamento con l'antobiotico terapia, dolore legato a ernie discali o artrosi,  ferite difficili causate da problemi del microcircolo, stanchezza causata da chemioterapia... - Infiltrazioni locali o infusioni venose - L'utilizzo nella zootecnica e nell'agricoltura
Capsula Endoscopica
​La metodica mininvasiva per la diagnostica del tratto gastro intestinale (Celiachia, Malattia di Crohn, tumori)  -  Quattro diversi modelli per segmento e patologia
La Tecnologia al servizio dei Farmaci Oncologici
Somministrazione sottocutanea invece che infusione endovena 
per le terapie a bersaglio molecolare nel tumore al seno e nel linfoma non Hodgkin per migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei care givers 
Progetto “Noi non ci fermiamo” 
Vivere le malattie reumatiche oggi tra farmaci innovativi e tecnologia d'avanguardia - La diagnosi precoce per prevenire la disabilità - L'economia articolare per proteggere le articolazioni grazie anche alla messa a punto di oggetti progettati dai pazienti e realizzati con stampanti 3D per andare incontro alle esigenze quotidiane 
Neuromodulazione Sacrale
per i Disturbi del Pavimento Pelvico

Patologie invalidanti come il dolore pelvico cronico, la cistite interstiziale o l'incontinenza, vera emergenza sociale, ​possono essere risolte definitivamente con l'impianto di un neurostimolatore sottocutaneo
L'Innovazione Tecnologica in Medicina e Chirurgia
La chirurgia mininvasiva per migliorare gli standard qualitativi e l'outcome del paziente - I dispositivi medici di ultima generazione per migliorare la qualità di vita (microinfusori, pacemaker, neurostimolatori...)
L'Evoluzione della Chirurgia
fra innovazione tecnologica e sostenibilità

Quali opportunità per i pazienti e per il sistema salute con la chirurgia mininvasiva e conservativa - L'importanza dei centri di riferimento per una chirurgia sempre più avanzata grazie a strumenti chirurgici di ultima generazione
Il Dispositivo Chromo4Vis
 per il trattamento del Cheratocono

La tecnologia italiana più avanzata per migliorare la tecnica di Cross Linking nei pazienti con cheratocono e prevenire il trapianto corneale
BioUpper -  Le Start Up della Vita
La prima piattaforma italiana che premia le ricerche più innovative in campo medico scientifico
Ossigeno Ozono terapia
per la fatica cronica e la stanchezza legata al cancro
L'utilizzo di autoemotrasfusioni arricchite di ozono può essere d'aiuto in caso di stanchezza cronica, dolori, fatigue come conseguenza delle terapie oncologiche
Tumore al Polmone: IPM, la nuova App per migliorare la comunicazione medico paziente in terapia orale
Gestire gli effetti collaterali insieme al proprio oncologo per migliorare la qualità di vita
Un Nomogramma e una APP
per la prognosi dei sarcomi dei tessuti molli degli arti
Valutare i parametri dei singoli pazienti per calcolare il rischio di metastasi a distanza -  Chirurgia conservativa e ricostruttiva oggi
L'evoluzione della Radioterapia Oncologica
Tecnologia d'avanguardia per terapie più mirate e selettive
Tessuti sani risparmiati, numero di sedute minore  
​Adaptive therapy e diagnostica raffinata per la pianificazione
Laboratorio di Proteomica
 per lo Studio dell'espressione proteica del genoma e come si modifica in caso di patologie tumorali, di malattie autoimmuni, infiammatorie...
Revolution CT
Tac di ultima generazione per diagnosi di patologia coronarica e follow up di pazienti con stent e bypass senza coronarografia
Chirurgia con Laparoscopia 3D e Robot da Vinci 
per i Tumori Addominali
7 gradi di libertà nel movimento e campo opertorio ingrandito fino a 10 volte per interventi più precisi, mininvasivi e conservativi
Laparoscopia 3D e Robot da Vinci per la Chirurgia Urologica di Prostata, Vescica e Reni per magnificare il campo operatorio
 ed ottenere una maggior precisione chirurgica
Radioterapia Oncologica di ultima generazione
 per colpire con più potenza il tumore risparmiando tessuti e organi limitrofi
Piattaforma Nanostring per la genomica, metabolomica e trascrittomica in grado di studiare il profilo genico del paziente, la risposta ai farmaci  e personalizzare le cure
Telemedicina nell'Età Pediatrica 
Il Telemonitoraggio di alcuni parametri può aiutare a gestire meglio le malattie croniche: diabete di Tipo 1, aritmie cardiache, fibrosi cistica, dolore postoperatorio -  Imparare a conoscere la propria malattia rende più consapevoli e responsabili e migliora la qualità di vita
La nuova Risonanza Magnetica Multiparametrica per una diagnosi mirata di tumore alla prostata
(evitando biopsie multiple)  per una sorveglianza attiva più sicura e per una chirurgia nerve sparing e conservativa della capsula prostatica per evitare incontinenza e impotenza
Radiologia Interventistica 
per il trattamento non chirurgico di tumori (fegato, rene pancreas, metastasi ossee), patologie cardiovascolari (sten coronarici), patologie benigne (fibromi uterini, ipertrofia prostatica, osteoporosi)
Vibrazione Focale Meccanica 
per ridurre la spasticità in malattie neurologiche (Parkinson, Ictus, Sclerosi, Paralisi cerebrale infantile...) per migliorare l'equilibrio negli anziani ed evitare le cadute, per migliorare le prestazioni sportive
Nuovi Microscopi  a Superisoluzione e Doppio Laser per lo studio cellulare delle malattie neurologiche (sclerosi multipla, epilessia, dolore neuropatico...) e per  impostare terapie personalizzate con nanovettori di farmaci
Terapia Tissutale 
Trapianto di pelle per le grandi ustioni, trapianto di cartilagine per le articolazioni, trapianto di isole pancreatiche  - L'utilizzo delle cellule staminali per veicolare i nanofarmaci la prossima strategia terapeutica già in fase avanzata di ricerca
Devices per la Diabetologia
 Microinfusori Semiautomatici (glicemia basale e bolo) Misuratori senza Aghi (memoria fino a 8 ore e alert per valori troppo bassi o alti), Diario elettronico dal Glucometro
Telemedicina Oggi e in Futuro
 Quali opportunità per i pazienti  - L'importanza di monitorare  le malattie croniche per evitare episodi acuti (nel diabete, nell'ipertensione...)  -  Il ruolo in geriatria e Psiachitria -  I devices per monitorare parametri vitali come prevenzione nelle persone sane
I Squeeze -  Il robot per anziani progettato da Accompany Project Europe e dall'Università di Siena  

E Textiles -  I tessuti dotati di sensori per rilevazione di parametri dell'Università di Pisa
Riprendo @Home : La riabilitazione dell'arto superiore (post Ictus, o traumi) da effettuare a casa con un'apparecchiatura messa a punto dal CNR
Tecniche Percutanee con Angiografo Biplano Rotazionale per il trattamento di Ernie del Disco, Fratture o Metastasi Vertebrali
Lokomat all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù  - Neuroriabilitazione Robotica nell'Età dello Sviluppo per lesioni cerebrali congenite o trauma cranico o lesioni spinali -  Recuperare funzioni e prevenire danni dovuti all'immobilità
Radiodiagnostica d'Avanguardia: Risonanza Multiparametrica, Diffusion Whole Body, Tac spirale, Risonanza Mammaria, Colonscopia virtuale
Tecnologia ad Ottica Adattiva dall'astrofisica alla diagnosi precoce di glaucoma e retinopatia diabetica o ereditaria
Riabilitazione Neuromotoria Robotica con Esoscheletri  per arti inferiori e superiori Post Ictus, per il Parkinson e la Sclerosi
Robot da Vinci nel Tumore alla Prostata per ridurre i rischi delle complicanze post operatorie (Incontinenza e impotenza)
Radioterapia Stereotassica all'avanguardia per risparmiare i tessuti sani e ridurre il numero di sedute
Robot da Vinci per il Tumore al Polmone per interventi mininvasivi e tempi di recupero più rapidi
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti