Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Radiologia Interventistica 
Metodica mininvasiva per il trattamento non chirurgico di tumori (fegato, rene pancreas, metastasi ossee), patologie cardiovascolari (stent coronarici), patologie benigne (fibromi uterini, ipertrofia prostatica, osteoporosi)
Dott. Franco Orsi, IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano


La tecnologia sempre più sofisticata è in grado di mettere a punto strumentazioni e apparecchi che permettono oggi una precisione e un'accuratezza mai neanche immaginata fino a pochi anni fa, sia nel campo della diagnostica che nel campo interventistico, e questo progresso continuo  ha permesso e permette ogni giorno alla medicina nuovi approcci mininvasivi e conservativi che garantiscono tempi di recupero minori  e una più alta qualità di vita una volta liberi da malattia. E in questo solco si inserisce con grande autorevolezza la Radiologia Interventistica che coniugando l'imaging più sofisticato e tecniche mininvasive non chirurgiche (quindi con cateteri sottilissimi) è in grado oggi di offrire un approccio innovativo a numerose patologie. E per conoscere meglio la Radiologia Interventistica abbiamo incontrato il Dott. Franco Orsi, Direttore della Divisione di Radiologia Interventistica dello IEO Istituto Europeo di Oncologia di Milano che ci ha spiegato come sia possibile oggi trattare non solo le patologie cardiovascolari che già da anni beneficiano di queste tecniche per il trattamento delle problematiche coronariche con l'inserimento di stent ad esempio, ma anche patologie oncologiche a partire dai tumori epatici (sia primitivi che metastasi) che possono essere trattati con la chemioembolizzazione, o renali, o polmonari, fino alle metastasi ossee con una verteroplastica. E anche le patologie benigne come i fibromi uterini o l'ipertrofia prostatica benigna possono essere trattati oggi con un approccio conservativo che mira a ridurne i volumi senza asportare l'organo, consentendo così una ripresa immediata dell'attività e nessuna complicanza a breve o lungo termine. 

Leggi gli Approfondimenti sulla Radiologia Interventistica
Cliccare su 1080p per vedere i Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Vai al Video con la Conferenza stampa svoltasi allo IEO per la presentazione della Divisione di Radiologia Interventistica
Immagine
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti