Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Ginecologia
​

Immagine
"La femminilità è una secrezione delle ovaie o sta congelata sullo sfondo di un cielo platonico?" si chiedeva Simone de Beauvoir. La risposta probabilmente è che la femminilità è entrambe, e anche molto di più. Da sempre la donna, come essere capace di dare la vita, è stata considerata nelle società, dalle più arcaiche alle più recenti, un simbolo, quasi un simulacro.  Ben diverso l'approccio storico e culturale a quell'apparato riproduttivo che rendeva possibile il miracolo della nascita, tanto è vero che fino a pochi decenni fa la sola parola mestruazione veniva considerata fuori luogo e alle ragazze veniva consigliato di usare tutta una serie di metafore alquanto umilianti per il genere femminile. Fortunatamente i tempi sono cambiati da quando qualunque malattia femminile veniva ricondotta all'isteria, parola che deriva dal greco hysteron -  utero - tanto per far capire dove fosse l'origine di qualunque disagio - e oggi la conoscenza da parte delle donne del proprio apparato genitale consente loro di rivolgersi al medico con minor disagio rispetto al passato, quando anche affrontare un semplice pap test poteva rappresentare, per generazioni cresciute nella cultura del silenzio riguardo la propria femminilità fisiologica, una vergogna profonda. La ginecologia per secoli è stata intesa solo come branca che affiancava le donne nella gravidanza e nella nascita di un figlio, funzione che ovviamente mantiene ancora oggi, ma è nel pap test periodico, nella vaccinazione contro il papilloma virus responsabile dei tumori del collo dell'utero, nella gestione del passaggio dall'età fertile alla menopausa e nell'individuazione delle cause dell'infertilità come l'endometriosi che la ginecologia moderna viene incontro alle esigenze delle donne, non solo dee fertili ma persone con un apparato che va curato con serietà e consapevolezza.


CHIURURGIA GINECOLOGICA DI ULTIMA GENERAZIONE
IL ROBOT HUGO NUOVA PIATTAFORMA AL POLICLINICO GEMELLI
​PER INTERVENTI MININVASIVI SIA PER LE PATOLOGIE BENIGE CHE PER LA GINECOLOGIA ONCOLOGICA
CARCINOMA  OVARICO
DISPONIBILE   IL  PARP  INIBITORE  NIRAPARIB  IN  PRIMA  LINEA  DOPO  CHEMIOTERAPIA

PER RIDURRE  IL  RISCHIO  DI  PROGRESSIONE  DI  MALATTIA
SIA  PER  DONNE  CON  MUTAZIONE  BRCA  SIA  PER  DONNE  SENZA  MUTAZIONE
LE  TRE ETA' DELLA DONNA
LA SALUTE E IL BENESSERE IN OGNI STAGIONE DELLA VITA
INORMAZIONE, PREVENZIONE E TERAPIE PERSONALIZZATE LE PAROLE VINCENTI
CENTRO "CLASS" DI ISTEROSCOPIA DIGITALE  
DOVE ESEGUIRE CONTESTUALMENTE LE  FASI DIAGNOSTICHE E  INTERVENTISTICHE DELLE PATOLOGIE INTRAUTERINE 
QUANDO  LA  SALUTE  E'  DONNA
I  PICCOLI  DISTURBI  DELL'UNIVERSO  FEMMINILE  NELLE  VARIE  STAGIONI  DELLA  VITA
RISONANZA  MAGNETICA  FETALE
INDAGINE  DI  SECONDO  LIVELLO PER  LO STUDIO  DEL  FETO  E  DELLA  PLACENTA. PER  QUALI  GRAVIDANZE, PER  QUALI  CONDIZIONI
TUMORE  DELLA  CERVICE  UTERINA, ALLA  RICERCA  DI  NUOVI  PARADIGMI  DI  CURA
AVVIATO  IL  TRIAL  CLINICO  INTERNAZIONALE  ENGOT CX11 
PER  VALUTARE  L'EFFICACIA  DELL'IMMUNOTERAPICO  PEMBROLIZUMAB 
IN  COMBINAZIONE  CON  LA  RADIO-CHEMIOTERAPIA
Tumore Ovarico: nuove terapie "di mantenimento"
per prevenire o ritardare le recidive

La Campagna "Manteniamoci Informate" per  conoscere la patologia e non trascurare i campanelli d'allarme
Difetti di sviluppo del feto e insufficienza placentare
I fattori di rischio materni - Le innovazioni diagnostiche - Le azioni preventive
Le condizioni che possono rallentare lo sviluppo del feto (difetti genetici, infezioni, insufficienza placentare) - Iposviluppo placentare assoluto o relativo, precoce o tardivo: come riconoscerli, come gestirli
Ambulatorio per i tumori eredo-familiari ginecologici
Mutazione dei Geni BRCA 1 e 2 e Sindrome di Lynch - Quale percorso per le donne con test positivo per la prevenzione del tumore ovarico e dell'utero
​e quale chirurgia di profilassi (percutanea e ultra mininvasiva)
Lichen Sclerosus Genitale (lichen scleroatrofico)
Quali sintomi della patologia autoimmune che insorge spesso dopo la menopausa (secchezza vaginale, prurito, dolore ai rapporti, involuzione dei tessuti dei genitali) - L'importanza di una diagnosti tempestiva per una terapia (cortisone ed estrogeni) che ricostituisca i tessuti
Gravidanza Responsabile:
Attenzioni prima e dopo il concepimento per la salute della mamma e del feto
Menopausa Precoce e Insufficienza Ovarica Prematura
​Le cause (ormonali o iatrogene per cure oncologiche)
Le terapie ormonali per quali donne - La conservazione degli ovociti per preservare la fertilità -Il trattamento dei sintomi La prevenzione delle problematiche correlate (osteoporosi, metabolismo...)
Test BRCA: per quali pazienti e per quali familiari
Le tipologie di test su tessuto o su sangue - La profilassi per le donne sane ma con mutazione del gene BRCA (sorveglianza stretta o chirurgia)
e le terapie mirate per le pazienti con tumore ovarico
Dolore nei rapporti sessuali: 
cause biomeccaniche e riabilitazione uro-ginecologica

Fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento - Riabilitazione uro-ginecologica e biofeedback le tecniche per il rilassamento del muscolo
Microbiota e Salute della donna in gravidanza
Il microbiota del cavo orale e il microbiota uro-genitale 
hanno uno stretto legame con la poliabortività, la salute del feto e il parto pretermine - I test per valutare eventuali squilibri nel periodo della gravidanza e dell'allattamento per garantire una crescita sana al bambino
Il cervello viscerale e la salute femminile
L'intestino è il nostro secondo cervello (cervello viscerale) e il suo stato di equilibrio (eubiosi) o di squilibrio (disbiosi)
ha uno stretto legame con la salute e il benessere femminile ad ogni età
Conoscere i micro organismi che lo abitano (il microbiota)
​ e favorire la presenza di probiotici amici contrastando i germi aggressivi
L'Isteroscopia:
​esame diagnostico, terapeutico e per il follow-up

Il ruolo dell'esame di secondo livello nella fase diagnostica, operativa e di follow-up - Per quali pazienti è consigliato, quali informazioni fornisce, che tipo di interventi si possono effettuare - I timori delle pazienti legati al dolore e la testimonianza di chi l'ha effettuato
Combattere la secchezza vaginale e il dolore ai rapporti dopo la menopausa senza utilizzare terapie ormonali
L'Ospemifene è un farmaco della categoria dei SERM  (modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni) che permette di migliorare la salute generale dei tessuti -L'importanza di una corretta assunzione -Il ruolo della fisioterapia in caso di pavimento pelvico contratto 
Vaginite da Candida
Quali i sintomi più comuni - 
I fattori di rischio (uso di antibiotici, diabete...) -La prevenzione con gli stili di vita adeguati (alimentazione, attività fisica...)per evitare la complicanza più temibile, la vestibulite vulvare, che provoca bruciore e dolore ai rapporti  
Appropriatezza della terapia ormonale sostitutiva
in menopausa

Come vivere bene dopo che è cessata la produzione ormonale delle ovaie
Stili di vita sani, iniziare una terapia ormonale tempestivamente qualora necessario  e personalizzare il trattamento in base alle caratteristiche personali per il benessere generale della donna
Ovaio Policistico
Una condizione non solo ginecologica che colpisce il 7-10% delle giovani donne - Quale quadro clinico e metabolico quali accertamenti ematochimici e strumentali - Uno studio dimostra l'efficacia della melatonina per regolarizzare il ciclo mestruale
Vaginismo e Vulvodinia: 
sintomi e cause del dolore nei rapporti sessuali
e del dolore pelvico cronico

Una attenta anamnesi per individuare le cause di dolore nelle giovani donne - Quali sono i sintomi più comuni oltre al dolore nell'avere rapporti
(stipsi, urgenza minzionale, difficoltà ad inserire un tampone...)
La eccessiva contrazione del muscolo elevatore dell'ano può essere trattata con riabilitazione e tecniche di rilassamento
"La Salute della Donna"
Una guida pratica per il benessere femminile in tutte le fasi della vita
Pubertà, maturità sessuale, gravidanza e menopausa: 
 prevenzione personalizzata e stili di vita per conoscere il proprio corpo e prendersi cura di sè
Sindrome Genito-Urinaria in Menopausa
Secchezza e atrofia vulvo-vaginale, urgenza minzionale e cistiti, dolore durante i rapporti sessuali - Cause e sintomi di vaginite atrofica e vaginosi 
Come riequilibrare il microbiota vaginale alterato dalla mancanza di estrogeni
Fibromi (o Miomi) Uterini
Patologia benigna che incide però sulla qualità di vita - Appropriatezza diagnostica e terapeutica per interventi conservativi che non asportino l'utero e consentano una successiva gravidanza - Le nuove tecniche di intervento: chirurgia isteroscopica o miectomia ad ansa fredda
Iperandrogenismo (eccessiva produzione di ormoni maschili)
La gestione integrata dermatologo -ginecologo per acne, caduta di capelli, irsutismo, ovaio policistico, iperinsulinemia, obesità, irregolarità mestruali... - Le terapie sistemiche e topiche più all'avanguardia - Gli stili di vita che possono aiutare
Vivere serenamente la Menopausa
con terapie personalizzate, stili di vita corretti e integratori di ultima generazione - Ogni donna ha sintomi diversi e oggi si può prevenire e contrastare i disturbi più gravosi - Vincere il disagio psicologico, affettivo e sociale con informazione e dialogo
Il ruolo degli integratori alimentari
prima e durante la gravidanza

Quale alimentazione per la salute della mamma e del bambino -  Quali donne a rischio carenze nutrizionali - Quali micronutrienti sono essenziali (acido folico, omega 3, vitamine del gruppo B, vitamina D, ferro, iodio...)
Quali integratori assumere fin da prima del concepimento e in quale formulazione
La Contraccezione Ormonale
 fra disinformazione e nuove applicazioni

Contraccezione personalizzata per ogni ragazza e donna in ogi fase della vita - Bassi livelli ormonali e anello vaginale le proposte innovative per prevenire l'abbandono della terapia - Il dialogo con il proprio ginecologo per una scelta sicura e consapevole
Percorso Prenatale
per accompagnare le coppie in tutte le fasi della gravidanza

Test di Screening non invasivi sul DNA fetale circolante nel sangue materno
per  avere informazioni su eventuali anomalie cromosomiche come la Sindrome di Down per eseguire  in caso di risultato positivo un esame diagnostico come la villocentesi o l'amniocentesi
La Menopausa: I segnali del corpo e del cervello
I sintomi più diffusi e come combatterli -  le terapie ormonali di ultima generazione -  Come cambia la sessualità -  Il ruolo dell'attività fisica 
Le nuove conoscenze sulle Tecniche di PMA
Studiare l'endometrio per un miglior timing di impianto

La diagnosi preimpianto per un embrione sano - Percorsi personalizzati per ogni coppia - Lo studio della riserva ovarica fin da giovani e la conservazione di ovociti una nuova frontiera -per le donne che hanno avuto un tumore e per le donne che vogliono rimandare una gravidanza 
Test Prenatali
Test di Screening non invasivi (UltraScreen, Dna fetale nel sangue materno...) - Test diagnostici invasivi (villocentesi, amniocentesi)
L'importanza di un'attenta anamnesi familiare e personale per effettuare i test più indicati per ogni donna in centri di riferimento
L'Endometriosi:come si riconosce, come si cura
Quali segnali riconoscere per una diagnosi tempestiva - Il controllo del dolore con percorsi di cura personalizzati - Quando la chirurgia  -  conservativa o radicale - La qualità di vita obiettivo principale per combattere il disagio sociale - Gli stili di vita che possono aiutare a vivere meglio
L'evoluzione della Terapia Ormonale  in Menopausa
La rivoluzione del TSEC  per il controllo dei sintomi  e la riduzione del rischio di effetti collaterali - L'importanza di personalizzare l'approccio alla menopausa per viverla serenamente
Menopausa e Salute Psichica della Donna
La modifica dell'equilibrio ormonale può favorire l'insorgere di depressione e disturbi d'ansia - Combattere i sintomi della menopausa per aiutare una donna a viverla con serenità - I segnali di un disturbo dell'umore e l'importanza del partner nel gestire le difficoltà
La qualità di vita di una donna dopo il tumore
Attenzione ai diversi bisogni nelle varie età: preservare la fertilità nelle donne giovani, attenzione alla menopausa e alle conseguenze delle cure dopo i 50, come gestire le comorbidità nella terza età
Il rapporto fra Alimentazione  e Corretto Sviluppo del Feto  
Quali alimenti sono indispensabili  nel periodo della gravidanza per la salute del bambino ​e cosa è importante non mangiare per evitare malformazioni e infezioni dovute a patogeni del cibo
Tumore del Collo dell'Utero
Test Virale HPV al posto del Pap Test per ridurre l'incidenza dei casi di tumore - Trattamento delle lesioni CIN preinvasive con la conizzazione invece dell'isterectomia - Vaccinazione per l'HPV per le giovanissime ma non solo

Fertilità fra Mito e Realtà
Legame fra età e fertilità femminile - Le informazioni alle giovani donne su: malattie sessuali, stili di vita, endometriosi,  disturbi alimentari e tutto ciò che può compromettere la fertilità futura
La Salute Femminile nella Società Multietnica
La prevenzione, la contraccezione, le malattie sessualmente trasmesse:​ come cambiano per le donne che vengono da culture diverse 
Social Egg Freezing
Conservare gli ovociti quando si è giovani per una maternità più avanti nel tempo - La conservazione per le donne con endometriosi una chance in più - La fecondazione eterologa quando gli ovociti non sono più idonei
Manifesto per la Fertilità
Conoscere e preservare la fertilità  conoscendo i fattori di rischio - La fecondazione assistita con percorsi personalizzati La conservazione degli ovociti  per le pazienti oncologiche
 I Sintomi del Tumore all'Endometrio e la chirurgia d'avanguardia con l'analisi del linfonodo sentinella
per  selezionare le pazienti che devono effettuare una linfoadectomia (asportazione di tutti i linfonodi) -  Oggi farmaci biologici a fianco alla chemioterapia
Isterectomia Radicale Nerve Sparing 
per il tumore del collo dell'utero 
quando il tumore è oltre il primo stadio per evitare complicanze a carico della vescica, dell'intestino e della funzione sessuale
Infezioni in Gravidanza
Come gestire le infezioni pregresse (HIV, Epatite B e C, Sifilide) - Come prevenire le infezioni in gravidanza (Rosolia, toxoplasmosi,  citomegalovirus) - Profilassi intrapartum per lo Streptococco - Follow up, valutazione del rischio di danni per il feto e modalità di parto
Come cambia la prevenzione ginecologica
Tumore della Cervice Uterina: Vaccino HPV per le giovanissime, non solo Pap test ma test virale e tipizzazione per evidenziare lesioni e trattarle in fase precancerosa -  Diagnosi precoce di tumore alla vulva e alla vagina
Cosa fare oggi per la prevenzione la diagnosi precoce e la cura del tumore ovarico
Test BRCA, ecografie dedicate in centri specifici, chirurgia addominale di precisione, farmaci a bersaglio molecolare e antiangiogenetici
Il Ruolo degli Ormoni nelle varie Età di una Donna - L'adolescenza: il menarca e i primi segni sessuali  - L'alimentazione, le alterazioni ormonali, la fertilità - La sindrome premestruale: come combatterla - La rivoluzione ormonale in gravidanza -  La menopausa: cosa fare per viverla bene
Tumori Ginecologici
Tumore ovaio: Target Therapy Molecolari, Chemioterapia Intraperitoneale  e Chirurgia Citoriduttiva di precisione 

Tumore cervice uterina: Vaccino contro Papilloma Virus  - Pap Test e Test Virali -  Chirurgia conservativa per gravidanze future 
Infezioni Sessualmente Trasmissibili negli adolescenti L'importanza della corretta informazione per far conoscere ai giovani le modalità di trasmissione e di protezione - Vaccino per l'HPV per le ragazze e per i ragazzi - Legame fra infezioni sessuali e infertilità maschile e femminile
Tumore Ovarico
difficoltà di diagnosi, nuovi test genetici, chirurgia robotica o laparoscopica e terapie sia a bersaglio molecolare che antiangiogenetiche per migliorare la qualità di vita 
Il Decalogo sulla Contraccezione Orale
Dieci cose che si devono sapere prima di prendere la pillola per essere informati sulle verità e i falsi miti della contraccezione
Nuovo Contraccettivo Orale 
che dà solo 4 mestruazioni l'anno
Una nuova opportunità per tutte le donne che hanno disturbi legati al ciclo (dolori addominali, cefalea, disturbi dell'umore, anemia...) e per le donne con patologie ginecologiche (endometriosi, ovaio policistico, irregolarità...) - Come migliora la qualità di vita per le sportive, per chi viaggia...
Dolore Pelvico Cronico e Cistite Interstiziale
L'importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento multidisciplinare per una patologia sistemica che provoca dolore cronico e compromette la qualità di vita
Cosa offre oggi un centro di Procreazione Medicalmente Assistita ad una coppia sterile
 Percorsi personalizzati di diagnosi e scelta delle tecniche di fecondazione - Tecnologia all'avanguardia per evitare complicanze come la sindrome da iperstimolazione ovarica - Analisi della struttura cromosomica per prevenire gravidanze gemellari
Fecondazione Eterologa oggi e in futuro
uno scenario che cambia: i problemi nel reperire gameti femminili, le tappe per un percorso corretto,  con la nuova legge si evitano i"viaggi della speranza" La necessità di un protocollo univoco in tutte le regioni italiane
 Procreazione Medicalmente Assistita 
 La tecnologia all'avanguardia (Test EEVA) per diagnosi preimpianto che evitino complicanze e fallimenti - Il counseling psicologico - I nuovi scenari aperti dalla fecondazione eterologa
 L'età Biologica e la fertilità
 Le ragioni sociali per cui si arriva tardi ad una gravidanza - Insegnare la biologia della riproduzione per scelte consapevoli (che prevedano anche il social egg freezing) - Età biologica e tecnologia per la fecondazione assistita: come si incontrano queste due realtà? e l'importanza di far sapere alle donne che non sempre 'tutto è possibile a qualunque età'
Tumore Ovarico
Il ruolo del test per la mutazione del Gene BRCA sia in ambito terapeutico per scegliere le terapie più mirate sia in ambito preventivo per le donne con alto rischio familiare
Menopausa e...
 Terapia sostitutiva (per chi?) Controllo dei disturbi (Vampate, insonnia...) - Rischio Cardiometabolico -  Controlli Oncologici -  Osteoporosi,  Depressione, Peso, Sessualità, Alimentazione...
Prof. Fernando Aiuti -
Cosa fare quando aborti ripetuti nel primo trimestre hanno origine immunologica? 
Quali accertamenti e quali trattamenti combinati sia prima che durante la gravidanza?
Sindrome Feto-Alcolica 
 I rischi del consumo di alcool in gravidanza -  Quali disturbi fisici e psichici per i bambini - Come fare prevenzione con tolleranza zero per l'alcool anche prima del concepimento
Endometriosi ed Endometriosi Profonda
 Riconoscere i Sintomi fin da adolescenti (SMS -  Sindrome mestruale Severa) per una diagnosi precoce e preservare la fertilità -  Nuove Ecografie Dedicate, Chirurgia Endoscopica 3D e Alcolizzazione delle Cisti Ovariche le novità all'avanguardia 
Fecondazione Assistita e Diagnosi Preimpianto
Quali le cause di Sterilità Maschile e Femminile 
  Quali Indagini all'avanguardia  -  
 Tecniche  (inseminazione intrauterina, Fecondazione in vitro, ICSI...) 
  La Diagnosi Preimpianto per la scelta dell'embrione più idoneo e per identificare malattie genetiche
 l'ERA Test per la Ricettività Endometriale 
La Depressione Post Partum inizia già in Gravidanza (Depressione Perinatale) Riconoscerla per curarla subito
Tumore dell'Ovaio
Test genetici (BRCA e 2) Chirurgia conservativa per una gravidanza futura, Chemioterapia e Farmaci Biologici
Gravidanze a Rischio
Rischi legati a problematiche personali e rischi nei nove mesi (diabete, ipertensione, minacce d'aborto, preeclampsia, parto pretermine...)
Diagnosi prenatale e Chirurgia sul Feto in Utero
Tumori e Gravidanza - Parto Cesareo, quando e perchè
Prof. Fernando Aiuti
Vaccinazione contro l'HPV Papilloma Virus per la prevenzione del tumore all'Utero
I Risvolti Psicologici della Fecondazione Assistita 
dall'Ansia di non poter avere un bambino a come vivere serenamente le terapie
Gravidanza
Come arrivare bene al cencepimento, quale dieta seguire, 
quali controlli fare, come prepararsi al parto, come fare la donazione del cordone ombelicale
Patologie Benigne nelle Varie Età della Donna
Prima mestruazione che tarda, irregolarità mestruali, dismenorrea, ovaio policistico, endometriosi, fibromi polipi, problematiche della menopausa
Sterilità di Coppia e Tecniche di Riproduzione Assistita 

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti