Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

CHIURURGIA GINECOLOGICA DI ULTIMA GENERAZIONE

IL ROBOT HUGO NUOVA PIATTAFORMA AL POLICLINICO GEMELLI
​PER INTERVENTI MININVASIVI SIA PER LE PATOLOGIE BENIGE CHE PER LA GINECOLOGIA ONCOLOGICA


Foto
La tecnologia è sempre più protagonista dei percorsi di diagnosi e di cura. Al Policlinico Gemelli di Roma per la prima volta in Europa è stato effettuato un intervento di chirurgia ginecologica con HUGO, nuovo sistema di chirurgia robot-assistita messo a punto da Medtronic. Hugo oltre a essere frutto di tecnologie avanzate e innovative, ha costi molto competitivi rispetto alla robotica precedente. E questo potrebbe finalmente far decollare la chirurgia robotica, nata vent’anni fa e ancora utilizzata in appena il 3% di tutti gli interventi chirurgici effettuati ogni anno nel mondo. La nuova piattaforma robotica potrà essere utilizzata sia per patologie ginecologiche benigne sia per la patologia oncologica.
 
Investire in tecnologia significa aprire la strada alla medicina del futuro, per cure sempre più personalizzate, efficaci e mininvasive che possano offrire ad ogni paziente l’eccellenza clinica.

Ci hanno presentato la nuova piattaforma robotica:
Giovanni Scambia, Direttore del Dipartimento Universitario Scienze della Vita e di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica e Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
​Giovanni Arcuri, Direzione Tecnica e Innovazione Tecnologie Sanitarie, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti