Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Cardiologia
​

Immagine
Lo studio del cuore e delle sue funzioni ha origine lontanissime se si pensa che anche gli antichi filosofi si dedicarono ad approfondire il suo ritmo. Aristotele usava dire che il cuore "E' fonte di vita e di calore" mentre Platone affermava che "Il fegato fornisce le premesse, ma cuore e cervello sono il presupposto necessario alla vita umana". Passando a tempi più recenti si può dire che l'inizio della cardiologia medica può essere ricondotto al 1628 con la pubblicazione del primo trattato sul l'apparato cardiocircolatorio da parte del medico inglese William Harvey. E arrivando all'oggi sappiamo che la cardiologia moderna ha a disposizione tecniche diagnostiche innovative e terapie all'avanguardia per la prevenzione e la cura delle più diffuse patologie cardiache. Una visita di controllo periodica, oltre ad uno stile di vita sano e attivo e ad una corretta alimentazione possono contribuire a mantenere il nostro cuore sano più a lungo, come pure abbassare, per quanto è possibile, la soglia dello stress quotidiano. Il cuore è un muscolo, e come tale va allenato e controllato perchè funzioni al meglio, e soprattutto va protetto e ascoltato nei messaggi che ci invia quotidianamente affinchè possiamo modificare stili di vita non corretti o intervenire, con l'aiuto dello specialista, per curare, fin dai primi esordi, un disturbo cardiaco così che non porti mai a complicanze anche gravi. Dalle patologie benigne come le extrasistoli alle patologie coronariche, dall'angina alle aritmie, dalle infezioni cardiache alle stenosi, dalle insufficienze aortiche alle malattie congenite si può oggi studiarle, monitorarle nel tempo e curarle con terapie mirate o con metodiche mininvasive che con l'introduzione di uno stent o di un bypass possono prevenire successivi interventi più impegnativi. E sempre ricordiamoci che "L'infinito è nel cuore dell'uomo, e non altrove" come diceva Henry de Montherlant.


Foto
Foto
SCOMPENSO  CARDIACO  E  ICTUS
IL  PERCORSO  DI  RIABILITAZIONE  E  DI  RECUPERO  DEL  PAZIENTE  NEL  PROGETTO  DI MONITORAGGIO  DOMICILIARE  "MEDICI  IN  CASA" 
NASCE  "CUORE"  AL  POLICLINICO   GEMELLI
INNOVATIVO  POLO  PER LE  MALATTIE  CARDIOVASCOLARI  
​PER  DAR  VITA  ALLA  CARDIOLOGIA  DEL  FUTURO 
​
IL  FUTURO  DELLA  RICERCA  SULL' INFARTO 
STUDIARE  LE  PLACCHE  ATEROSCLEROTICHE  PER  PREVENIRE 
EVENTI  CARDIOVASCOLARI
LA  SALUTE  DEL  CUORE  AL  FEMMINILE​
PREVENZIONE,  CONOSCENZA  DEI  FATTORI  DI  RISCHIO, ATTENZIONE  AI  SINTOMI, I NUOVI BIOMARCATORI
IL  PACEMAKER  DEL  FUTURO  E'  GIA'  REALTA' (MINIATURIZZATO,  SENZA  CATETERE)
"MICRA  AV",  LA  NANOTECNOLOGIA  PIU'  AVANZATA
LA  CARDIO  CAPSULA  ANCORATA  DIRETTAMENTE   NEL  CUORE  SENZA  SACCA  SOTTOCUTANEA  PER  RIDURRE  LE  INFEZIONI 
RADIOTERAPIA  PER  LA  CARDIOLOGIA
NUOVA  METODICA  "STAR"  PER  ARITMIE  VENTRICOLARI, RADIOABLAZIONE  STEREOTASSICA  NON  INVASIVA
L'Albero Vascolare e i danni fumo correlati
(infarto, ictus, arteriopatie periferiche)

Parte la Campagna "Non bruciamo l'albero vascolare"
Per chi non riesce a smettere di fumare
valutare alternative senza combustione per la riduzione del danno
Depressione e Rischio Cardiovascolare
Un legame reciproco e pericoloso
La depressione maggiore è legata ad un aumentato rischio di patologie cardiovascolari - Le patologie cardiache spesso sono causa di depressione
Sinergia psichiatra cardiologo per una corretta gestione del rischio
Il cuore che verrà: l'evoluzione della cardiologia
Algoritmi e intelligenza artificiale  per il monitoraggio
di scompenso cardiaco e fibrillazione atriale con vautazioni multiparametriche - La cardioncologia per prevenire i danni al cuore legati alle chemioterapie
Quando e come usare il defibrillatore
Cardiologia Interventistica
Le novità di trattamento per le patologie delle valvole cardiache
(stenosi valvola aortica e insufficienza valvola mitralica): 
Tavi e Mitraclip per interventi mininvasivi
Colesterolo alto  e Rischio cardiovascolare,
quali integratori scegliere

​Quanto sono informati gli italiani? Che rapporto hanno con la prevenzione?
Stili di vita e integrazione nutraceutica il giusto approccio per valori lievemente aumentati 
e farmaci per valori a maggior rischio infarto e ictus
 
Cardiologia Interventistica
(Angioplastica, TAVI, Mitraclip) 

Interventi mininvasivi e percutanei per coronarie, valvola aortica e mitrale
(tecniche transcatetere per l'inserimento di stent, sostituzione o riparazione valvole cardiache) e non più chirurgia tradizionale a torace aperto
Fibrillazione Atriale e anticoagulanti orali
La prevenzione del rischio tromboembolico e l'efficacia degli anticoagulanti diretti anche per pazienti complessi
come dimostrato dallo studio AUGUSTUS
Scompenso Cardiaco: segnali e nuovi farmaci
Riconoscere i primi sintomi (dispnea, gonfiore alle caviglie, difficoltà a dormire supini...) per trattarlo con farmaci innovativi
​in grado di evitare il progredire della malattia e gli episodi di riacutizzazione
Cardiochirurgia  d'avanguardia: cuore artificiale wireless
Impiantato il primo cuore artificiale wireless per pazienti con scompenso grave
in attesa di trapianto o che non possono effettuarlo
L'impianto a torace chiuso riduce le infezioni e permette maggior autonomia
Cardiologia Interventistica
Angioplastica per le coronarie in caso di infarto con tecnica percutanea per l'inserimento transcatetere di uno o più stent e e TAVI per la stenosi della valvola aortica con inserimento transcatetere della nuova valvola senza intervento a cielo aperto e senza sostituzione tradizionale
Aneurismi dell'Aorta Addominale e Toracica
Endoprotesi per riparare l'aneurisma dall'interno ed evitare la dissezione
Inserimento di una protesi customizzata -  cioè realizzata sull'anatomia del paziente - che esclude la parete fragile e deformata dell'arteria 
Ipertensione Arteriosa: come si misura, come si controlla
I fattori di rischio noti e meno noti  (alimenti, bevande, farmaci...)
Come scegliere l'apparecchio giusto con cui effettuare la misurazione dei valori
Le combinazioni di farmaci disponibili oggi anche in una sola compressa
I nuovi farmaci per combattere i valori elevati di colesterolo
Il meccanismo d'azione degli anticorpi monoclonali (inibitiori del PCSK9) e modalità di somministrazione - I farmaci tradizionali hanno ancora un ruolo e per chi? Due tipologie di ipercolesterolemia: familiare e legata a stili di vita sbagliati - Il ruolo di alimentazione e attività fisica
Prevenzione cardiovascolare con un self-test per la diagnosi precoce di valori elevati di colesterolo
Auto-test semi quantitativo sul sangue capillare per conoscere la propria area di rischio  (lieve, moderato o alto)
Stili di vita, integrazione nutraceutica e farmaci i vari livelli di intervento
Legame fra Ictus Ischemico e Fibrillazione Atriale
Conoscere i fattori di rischio come la fibrillazione atriale e trattarla adeguatamente con i nuovi anticoagulanti per la prevenzione dell'ictus ischemico - Riconoscere i sintomi e trattare tempestivamente l'ictus per evitare deficit neurologici - Il valore della prevenzione primaria con stili di vita e della riabilitazione post ictus per il recupero funzionale
Prevenzione Secondaria Cardiovascolare
L'importanza del controllo dei valori di colesterolo per tutti coloro che abbiamo già avuto un evento cardiovascolare - La nuova classe di farmaci anti PCSK9 per chi non riesce a raggiungere i livelli ottimali
con i farmaci tradizionali o non possono assumerli
La corretta gestione (e prevenzione)
dell'Ipertensione Arteriosa

Conoscere i fattori di rischio per modificare stili di via (fumo, troppo sale...) - Le terapie personalizzate con farmaci mirati
L'importanza dell'automisurazione con strumenti facili da usare che segnalano anche eventuali irregolarità del battito cardiaco
Cardiopatie Congenite -  Il Progetto GUCH
Percorso clinico assistenziale per il trattamento del paziente adulto con malformazioni cardiache
Angina: nuovo approccio " a Diamante"
Paradigmi terapeutici personalizzati - Non solo il controllo del dolore toracico ma l'attenzione alle caratteristiche  del singolo paziente e della patogenesi (l’aterosclerosi, lo spasmo coronarico o le alterazioni del microcircolo) 
Ipertensione: non solo farmaci per combatterla
Conoscere i fattori di rischio e gli stili di vita che la favoriscono -  Il ruolo dell'alimentazione e quali alimenti per il controllo dei valori - Le nuove combinazioni di farmaci in un'unica compressa
 per migliorare l'aderenza terapeutica
Scompenso Cardiaco: nuovo farmaco per  migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita
Quali patologie possono portare allo scompenso - Quali campanelli d'allarme da non trascurare - Il meccanismo d'azione del nuovo farmaco - I bisogni dei pazienti e il ruolo delle associazioni
Le ultime frontiere della Cardiologia
I farmaci e le tecniche più innovative per:scompenso cardiaco, ipercolesterolemia, ipertensione, patologie valvolari, disturbi del ritmo 
Cardiologia Interventistica Strutturale:
Sostituzione della valvola mitralica con tecnica percutanea

Protesi biologica inserita per via transcatetere dalla vena femorale destra
a torace chiuso e senza circolazione extracorporea
Endoscopia Cardiaca (la cardiochirurgia a torace chiuso)
L'ultima frontiera della mininvasività per operare il cuore senza toracotomia
(riparazione o sostituzione valvole, difetti congeniti, fibrillazione atriale...) 
I vantaggi per i pazienti e per il chirurgo grazie all'ottica
​Prevenzione Secondaria dopo un Infarto
​Stili di vita e Farmaci innovativi e per migliorare la qualità di vita -  Il controllo dei valori di colesterolo LDL al centro degl interventi per abbattere i fattori di rischio
Fibrillazione Atriale
Come fare diagnosi e  quali accertamenti - Cardioversione elettrica o farmacologica per ripristinare il ritmo sinusale
Valutare i fattori di rischio per prevenire trombi e ictus
Terapie anticoagulanti di nuova generazione
L'ablazione transcatetere, per chi è utile
Il ruolo delle Cellule Staminali per la rigenerazione del tessuto del cuore dopo un infarto 
Farmaci che mobilizzano le cellule staminali midollari per rigenerare il muscolo cardiaco -  L'uso di cellule staminali del paziente iniettate nelle coronarie per migliorare la funzione di pompa del cuore -  Il futuro con un farmaco che migliori l'attecchimento delle cellule mobilizzate
Ecocardiogramma ed Ecocolordoppler dei Vasi Epiaortici per la prevenzione cardiovascolare
Per quali pazienti e quali informazioni forniscono le due indagini -  L'utilizzo in ambito chirurgico e nel follow up
Legame fra Fibrillazione Atriale e Rischio Ictus
Come intercettare una fibrillazione anche in pazienti asintomatici - I farmaci anticoagulanti per prevenire l'ictus - Riconoscer i sintomi di una ischemia cerebrale per intervenire tempestivamente - Il ruolo di una Stroke Unit per le cure appropriate
Riabilitazione Cardiovascolare come Prevenzione Secondaria per chi ha avuto un evento cardiaco come infarto, scompenso, bypass, angioplastica, trapianto... -  Il percorso personalizzato e monitorizzato per migliorare la qualità di vita ed evitare ricadute
Fibrillazione Atriale Resistente
innovativo trattamento integrato aritmologico-chirurgico in toracoscopia 3D nei casi in cui l'ablazione non sia definitiva
Prevenzione Cardiovascolare Primaria e Secondaria
  (per prevenire malattie cardiache e dopo un evento per evitare ricadute) - I fattori di rischio modificabili e immodificabili -  Gli errori più comuni  -  Il ruolo dell'attività fisica, dell'alimentazione, del sesso
Come gestire l'Ipertensione (e l'Ipotensione) in Estate
Perchè con il caldo la pressione scende? Quando rivedere la terapia anti-ipertensiva - Cosa fare in caso di ipotensione

 Il difficile equilibrio nei grandi anziani
Fibrillazione Atriale, Rischio Ictus
 e Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali
Come riconoscere la fibrillazione atriale (anche in pazienti asintomatici) -  Il rischio tromboembolico -  I farmaci anticoagulanti classici e i nuovi anticoagulanti orali -  Quando avviare un pziente all'ablazione
Il Rischio Cardiovascolare nelle Donne
Quali fattori di rischio specie dopo la Menopausa (familiarità e stili di vita) -  Quali accertamenti per un check cardiovascolare - Quali i sintomi di malattie cardiovascolari nelle donne
Legame fra Disturbo Erettile  e Rischio Cardiovascolare
 Il disturbo erettile può avere un'origine vascolare e quindi è un fattore di rischio -  Accertamenti per valutare lo stato delle grandi arterie (coronarie, carotidi, femorali) -  Interventi farmacologici o chirurgici (stent) in caso di stenosi
Ipertensione Essenziale,  Pseudoresistente, Resistente
Stili di vita, farmaci, aderenza terapeutica - L'ipertensione negli anziani, in gravidanza, nei giovani -  Come distinguere una Ipertensione Pseudoresistente da una Resistente  -  Quando la denervazione dell'arteria renale
Revolution CT,  la TAC di ultima generazione per la diagnostica cardiologica non invasiva
Minor dosi di radiazioni e mezzo di contrasto, possibilità di esame anche in caso di fibrillazione  -  Immagini 3D per la diagnosi di patologia coronarica  e il follow up di pazienti con stent o bypass senza coronarografia
Riabilitazione cardiologica con attività fisica mirata per chi ha subito un infarto, ha un pacemaker o un defibrillatore -  Accertamenti cardiopolmonari, di forza e mobilità e un programma di allenamento personalizzato monitorato costantemente
Cardiopatie congenite del bambino
quando arrivare al trapianto, la tecnica chirurgica bicavale  per migliorare la funzionalità del cuore, i farmaci antirigetto che non interferiscono con lo sviluppo
Il ruolo dell'alimentazione 
nella prevenzione e nel controllo dell'ipercolesterolemia
HDL e LDL: come ottimizzare i valori- Conoscere le quantità di colesterolo giornaliere per non superarle -  Come scegliere gli alimenti e quali
Chirurgia Mininvasiva per Stenosi valvolare Aortica (Suterless o Tavi) 
e Prolasso valvola Mitralica (Mitraclip o Neocord) 
Per quali pazienti sono indicate limiti ed opportunità della chirurgia a cuore battente al posto della chirurgia valvolare tradizionale in circolazione extracorporea
Ipercolesterolemia Familiare
 (Poligenica Eterozigote, Omozigote) 
Quali analisi -  anche genetiche -  per conoscere le mutazioni  - Quali strategie per le varie forme -  Nuovi farmaci, LDL Aferesi o trapianto di fegato nelle forme  ad altissimo rischio cardiovascolare
Come conoscere il proprio livello di rischio in caso di Ipercolesterolemia? E quali sono i giusti livelli di LDL e HDL per ognuno di noi? L'alimentazione e l'attività fisica come possono aiutare? I farmaci: statine o farmaci biologici?
Infarto, Aritmie, Angina, Soffio al cuore... 
Cosa protegge il nostro cuore, cosa lo danneggia -  Quali accertamenti e quando,  la familiarità e i fattori di rischio, lo sport e l'alimentazione per il nostro cuore
Dislipidemie Alimentari e Familiari 
 Quale percorso di diagnosi e terapia fra tecnologia e ricerca - L’anamnesi alimentare per correggere lo stile di via - I nuovi farmaci biologici e la nutraceutica per ottimizzare le cure
Cardiologia Riabilitativa 
Quale percorso dopo un evento acuto come l'infarto  - Riabilitazione fisica, alimentazione, supporto psicologico - La Riabilitazione personalizzata e gli accertamenti nel tempo per prevenire le ricadute
Malattie Cardiovascolari e Respiratorie 
Legami fra patologie cardiovascolari e respiratorie - Diagnosi Differenziale fra BPCO e Asma - Il ruolo di un Centro di Riferimento Cardio-Polmonare - Fattori di rischio (fumo, smog...)
Il Cuore dei Giovani -  Come fare Prevenzione fin da ragazzi con un corretto Stile di Vita - L'Importanza di fare Sport in sicurezza con le indagini giuste - Prevenzione Primaria con lo Screening a scuola 
Valvulopatie Cardiache: 
Stenosi o Prolasso della  Valvola Aortica o della Valvola Mitralica 
 Sostituzione (con protesi meccanica o biologica) o Riparazione-  Le nuove tecniche per chi non può affrontare la chirurgia tradizionale (TAVI, Suturless) 
Aneurismi dell'Aorta 
 Prevenzione e Indagini Strumentali per monitorare gli aneurismi 
Chirurgia , in alcuni casi Mininvasiva con un catetere,  per l'introduzione di 
una Protesi Endovascolare per mezzo di uno Stent
Stenosi delle Coronarie e trattamento chirurgico - Quando un by pass e quando una angioplastica -  Tecniche Mininvasive e tempi di recupero più rapidi -  Che interventi in caso di infarto acuto - Prevenzione e Diagnosi Precoce
 Ipercolesterolemia Familiare o Legata agli Stili di Vita e Rischio Cardiovascolare
Livelli di LDL  e HDL  e  fattore di rischio personale  -  Modifiche allo stile di vita per le forme comuni e  intervento farmacologico per le forme familiari
Ipertensione Primitiva Resistente ai Farmaci
 Denervazione Endovascolare del Nervo Simpatico Renale per il controllo dei valori pressori
Ipertensione Essenziale o Primitiva
Alimentazione, familiarità, attività fisica, fattori di rischio e fattori protettivi 
Ipertensione Secondaria
 Pseudoresistente o Secondaria per Patologie renali o endocrine -  Indagini Mirate, Terapie e Chirurgia le soluzioni vincenti
Come Proteggere il Cuore in Estate
Alimentazione corretta, attività fisica in sicurezza, i rischi del caldo, del sole e della disidratazione -  Dosaggio giusto dei farmaci per l'ipertensione in estate
Aspirina a basso dosaggio
 per il trattamento e la prevenzione delle patologie cardiovascolari trombotiche (infarto e ictus)
Diagnostica Cardiologica all'Avanguardia:
Tac e Risonanza Magnetica al posto di Indagini Invasive
Difetti Valvole Cardiache: 
Prolasso Valvola Mitralica, Stenosi Valvolare Aortica -  
Ricostruzione o Sostituzione 
con Valvole Biologiche o Meccaniche,
 Nuove Tecniche Transcatetere
Patologie Cardiache Acute 
(Infarto, Scompenso, Angina)
Aritmie Cardiache
Extrasistolia, Tachicardia, Bradicarda, Fibrillazione Atriale
Dislipidemie (Colesterolo e Trigliceridi alti)
Cosa fare per evitare complicanze cardiovascolari
Aritmie in Età Pediatrica
La Tecnica di Ablazione Transcatetere Tridimensionale per le Tachiaritmie e il Pacemaker per le Artimie che invece rallentano il cuore
La Prevenzione Cardiologica nei Bambini
A che età fare una prima visita
Ipertensione 
Essenziale, Secondaria e in Gravidanza
Fattori di Rischio, Sintomi, Complicanze, Diagnosi, Terapia
Rianimazione Cardiopolmonare
Le manovre Salvavita
 in caso di Arresto Cardiaco
Cardioncologia
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti