Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Ecocardiogramma ed Ecocolordoppler dei Vasi Epiaortici per la prevenzione cardiovascolare
​ 
 Per quali pazienti e quali informazioni forniscono le due indagini -  L'utilizzo in ambito chirurgico e nel follow up
Dott.ssa Costanza Goffredo, Policlinico Universitario Cam
pus Biomedico, Roma


Immagine
Le apparecchiature tecnologiche sempre più sofisticate permettono oggi indagini diagnostiche estremamente accurate che portano a trattamenti    più mirati e personalizzati e nell'ambito della prevenzione cardiovascolare due indagini semplici, veloci e non invasive come l'ecocardiogramma e l'ecocolordoppler dei vasi epiaortici possono fornire informazioni preziose per i pazienti con fattori di rischio e per il follow up nel tempo. Ci presenta le due indagini la Dott.ssa Costanza Goffredo, Responsabile Funzioni ad Alta Specializzazione dell'Unità di Cardiologia del Policlinico Universitario Campus Biomedico e Docente della Società Italiana di Ecocardiografia  (c.goffredo@unicampus.it) che ci parla dell'utilità di eseguire un'indagine del genere in pazienti con fattori di rischio importanti come ipertensione, ipercolesterolemia, sovrappeso... e in tutti quei pazienti con problematiche valvolari, o in corso di chemioterapia per valutarne la cardiotossicità, o che abbiano avuto in ictus in giovane età (che potrebbe essere legato ad un forme ovale pervio) o che abbiano dolore toracico in seguito ad un episodio influenzale (che potrebbe essere legato ad una endocardite). Sono quindi moltissime le condizioni in cui l'ecocardiogramma fornisce dettagli sulla funzionalità e sulla morfologia del cuore, così come l'ecocolordoppler, studiando le pareti delle carotidi, valuta eventuali presenza di placche, stenosi o ispessimenti misurando anche l'intimal media tickess quindi il lume dell'arteria, parametro che può essere monitorato nel tempo per verificare eventuali modifiche. E infatti proprio nel follow up le due indagini assumono un valore prioritario proprio per valutare l'evoluzione della condizione del paziente così da poter intervenire laddove fosse necessario con le tecniche più adeguate.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste con la Prof.ssa Costanza Goffredo
  • ​Fibrillazione Atriale - Come fare diagnosi e  quali accertamenti - Cardioversione elettrica o farmacologica per ripristinare il ritmo sinusale  - Valutare i fattori di rischio per prevenire trombi e ictus - Terapie anticoagulanti di nuova generazione  - L'ablazione transcatetere, per chi è utile
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti