Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Riflessioni su Società, Sanità, Medicina e Bioetica
​

Immagine
Cosa è oggi la medicina? Come è cambiato il ruolo del medico in un contesto dove la tecnologia è ormai regina del campo? Quanto è ancora importante il rapporto medico paziente, quell'alleanza terapeutica per curare la persona -  anzi, oltre che curare per prendersi cura in toto del paziente, dall'inglese to care - e non solo la patologia? Come interpretare la bioetica e il consenso informato e far sì che non sia solo un questionario da firmare? E come comunicare una diagnosi al malato e ai suoi familiari? E come porsi davanti ai bisogni non solo clinici di chi sta male? Tutte domande che sono altrettanto importanti nel percorso diagnostico e terapeutico di un'anamnesi di dati e sintomi, perchè se è vero che la medicina ha fato enormi passi avanti grazie a tecniche diagnostiche, chirurgiche e terapeutiche all'avanguardia è vero che ora e sempre chi  è malato ha bisogno del conforto del proprio medico, di poter confidare paure e dubbi, di trovare tempo per spiegazioni e consigli. Ascolteremo in merito il parere di alcuni medici che hanno dedicato al loro lavoro, e ai loro pazienti, la  passione,l'entusiasmo, la competenza e l'umanità necessarie a curare un malato. Perchè la chirurgia robotica potrà aver rivoluzionato la chirurgia, e la diagnostica d'avanguardia potrà essere in grado di identificare lesioni impossibili da diagnosticare fino a qualche anno fa, ma senza la presenza e l'attenzione di un buon medico  che fornisce -  dati scientifici alla mano, un effetto placebo pari al 40% di possibilità di guarigione in più rispetto ad un paziente che non ha un rapporto di fiducia con il proprio medico - sono ancora e sempre alla base di quella medicina etica e umana di cui ognuno di noi ha bisogno quando si ammala.

ACCESSO  AI  FARMACI  BIOLOGICI  E  BIOSIMILARI  
NELLE   AREE   DERMA,  REUMA,  GASTRO

SOTTOTRATTAMENTO  PER  TROPPI  PAZIENTI,  "GAIN  SHARING"  UN  MODELLO  DA IMPLEMENTARE
IL  VALORE  DELLE  CAR-T  NELLA  LOTTA  AL  CANCRO
CREARE  UNA  RETE DI  CENTRI  E  CONDIVIDERE  I  DATI 
 PER  MIGLIORARE  IL  PATIENT  JOURNEY  
LE  SFIDE  DI  SALUTE  GLOBALE
NUOVE  STRATEGIE  PER  LA  GESTIONE  DELLE  MALATTIE  INFETTIVE 
E  COMBATTERE  L'ANTIMICROBICO  RESISTENZA
PREMIO  INDUSTRIA  FELIX
IL  VALORE  PER  I  PAZIENTI  E  PER  IL  SISTEMA  SALUTE  DEL   MODELLO  SANDOZ  CHE  CONIUGA  BENESSERE  SOCIALE  E  QUALITA'  GESTIONALE
LE  PRIORITA'  DELLA  SANITA'  ITALIANA  AL  CENTRO  DEI  PROGETTI  DI  EGUALIA (GIA' ASSOGENERICI)
DISPONIBILITA'  E  ACCESSIBILITA'   DEI  FARMACI  CAPACITA'  DI  RISPONDERE  ALLE  EMERGENZE  E  NUOVI  MODELLI  SOCIO-ECONOMICI  E  SANITARI
La gestione del rischio dallo spazio alla medicina
La lezione di Paolo Nespoli “Oltre l’alta affidabilità:  rischio e sicurezza nel settore aerospaziale” un modello che può essere riproposto anche negli ospedali
"Riconoscimento Umberto Veronesi al Laudato Medico” 
promosso da Europa Donna Italia

Le pazienti con tumore al seno votano i migliori specialisti oncologi
per le doti di umanità, empatia e ascolto
L'umanizzazione delle cure in oncologia è un valore assoluto e unico
 Web Sit com "QuiPROQuo" 
per raccontare in modo ironico il valore della visita urologica
​ per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore alla prostata
Libro Bianco sulla Ricerca Clinica Indipendente in Italia
Troppi pochi investimenti e numero di sperimentazioni - Il valore sociale, etico della ricerca - L'opportunità per i pazienti di avere nuovi farmaci
La collaborazione pubblico privato per incentivare la ricerca in Italia ed evitare la fuga dei cervelli all'estero
Campagna “Chiedo di +” di Europa Donna Italia
Una indagine su 500 donne con tumore al seno
da cui nasce  un manifesto con le 10 richieste  delle pazienti 
per una cura più appropriata e tempestiva
Campagna "Magnifico Donare"
Il valore sociale e clinico della donazione di sangue
Un road show in Italia per coinvolgere i giovani
e per dare speranze a tutti i pazienti che hanno bisogno di trasfusioni per vivere
Premio Letterario "A fianco del coraggio"2019- 2020
La voce degli uomini che vivono accanto a donne che combattono con coraggio il cancro - Emozioni e momenti di vita che raccontano le paure e le speranze
Patients’ Digital Health Award 2019
Premiate le innovazioni digitali che possono fare la differenza nella qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari - Oltre 70 progetti presentati votati da 43 associazioni pazienti per valorizzare la tecnologia al servizio della salute
Mostra HIV EXPerience 'Together we can stop the virus' 
L'arte e la tecnologia per il racconto dell'HIV oggi
fra informazione, prevenzione e conquiste scientifiche
Bandi GIlead Sciences
"Fellowship e Community Award Program"

Premiati i migliori progetti di ricerca e di assistenza 
nell'ambito delle malattie infettive, epatiche e oncoematologiche
"Immunoterapia oncologica: 
tra visione, realtà e prospettive future"

Una mostra d'arte per raccontare la rivoluzione scientifica dell'immunoterapia per la lotta al cancro
e la percezione dei pazienti di fronte alle nuove cure
"Play! Storie che cantano"
Il contest musicale con brani inediti scritti da giovani artisti
per raccontare le storie di donne che vivono con un tumore al seno metastatico
Presidente di giuria Noemi, vincitore il brano "Guernica" di  Cristiano Turrini
La Race for the Cure a Matera
La corsa delle "donne in rosa" contro il tumore al seno
Il cortometraggio "La notte prima"
dà voce alle storie di chi vive ogni giorno con un tumore metastatico
WEB Fiction "In Famiglia all'improvviso"
 Cosa succede ad una famiglia quando arriva improvvisa la diagnosi di un tumore al polmone? Il racconto della paura, dei dubbi sul futuro ma anche della speranza legata ai nuovi farmaci mirati
Il team "Ridisegnamo l'Emofilia" alla Color Run di Torino
Grazie ai nuovi farmaci long acting e a a somministrazione sottocutanea
che prevengono sanguinamenti e danni articolari
anche i ragazzi con emofilia possono fare attività fisica
Premio Sanofi Genzyme  "Research to Care"
 alla ricerca indipendente italiana

Premiati i migliori progetti di ricerca medico scientifica
nelle aree di onco-ematologia, immunologia, neurologia e malattie rare
"La Roche che vorrei"
un modello di sanità innovativo

 Trasparenza, Equità ed Etica, i tre cardini nei rapporti tra industria, associazioni di pazienti, enti ospedalieri e operatori sanitari
La gestione delle liste d'attesa in sanità
Come conciliare i bisogni di salute con i lunghi tempi per fissare un esame, o una visita o un ricovero?
Progetto "Con il Futuro nel Cuore"
Medici con l'Africa CUAMM e MSD

Prevenire la mortalità materna,  proteggere il neonato
e creare la cultura della salute  fra le giovani donne in Etiopia​
Short Film Festival "Film di Peso"
Sovrappeso, obesità e disturbi del comportamento alimentare
raccontati in immagini con il linguaggio del cinema
RareMenti 2019
​ Corriere della Sera Buone Notizie - Sobi

L'ordinaria rarità di gesti, persone, scelte e destini
Cybersecurity negli Ospedali
Progetto europeo PANACEA contro gli attacchi informatici
per proteggere le attività  cliniche e di urgenza e i dati sensibili dei pazienti
Rapporto "Ospedali&Salute" 2018
L'analisi dell'assistenza ospedaliera in Italia:
la criticità delle liste d'attesa e il ricorso (non sempre appropriato) al Pronto Soccorso
Il Valore del Tempo dopo una diagnosi di tumore
Come cambiano la percezione del tempo e la prospettiva del futuro
Tempo di attesa, tempo di cura, tempo di vita
Il binge drinking degli adolescenti
è un fattore di rischio per la dipendenza da alcool

​Fenomeno spesso sottovalutato e in aumento - I rischi dell'uso di alcool negli adolescenti (che non hanno enzimi per metabolizzarlo)
Uno studio dimostra che il binge drinking può favorire una successiva dipendenza da alcool
Natale al Gemelli
Volti noti, associazioni di volontariato, medici e pazienti tutti insieme per una giornata di solidarietà e condivisione che non faccia sentire la solitudine ai pazienti che devono passare i giorni di festa in Ospedale
B-Side: L'Emofilia a Teatro
La diversità raccontata agli adolescenti attraverso la storia di due fratelli gemelli, uno con l'emofilia B, malattia rara, e uno con la passione per i vecchi dischi in vinile - La quotidianità dell'emofilia oggi, con farmaci ad emivita prolungata
Premio Umberto Veronesi "Laudato Medico"
Il riconoscimento di Europa Donna  premia umanità ed empatia degli oncologi italiani - I medici votati dalle loro stesse pazienti -Il ruolo dell'ascolto nel rapporto medico-paziente e il valore terapeutico delle parole
"Emofilia in a Day"
Il social movie che racconta l'emofilia con la voce dei pazienti
(e di Casa Surace)
Rapporto Meridiano Sanità
Quale è lo stato di salute degli italiani e del SSN?

In 40 anni gli italiani hanno guadagnato 10 anni di vita (con un'aspettativa che supera gli 80) ma la longevità comporta cronicità e comorbidità che devono essere affrontate con maggior impegno in termini di prevenzione e stili di vita (soprattutto nei giovani) e innovazione (big data e intelligenza artificiale)
Festival "Oncologia e Cinema"
"Il mio Drago": dialogo con il cancro

Il dialogo, che poi diventa monologo, fra la protagonista e il proprio tumore, che nel tempo assume le sembianze di un compagno scomodo con cui si litiga, da cui si tenta di fuggire, a cui si chiede una tregua, che si impara ad accettare come parte del proprio corpo, e della propria vita
Alzheimer: un nuovo modello assistenziale per le forme lievi
Al Villaggio Emanuele viene riproposto un modello architettonico e sociale che aiuta i pazienti a mantenere la maggior autonomia passibile (è presente un supermercato, un  ristorante, un parrucchiere una palestra, una sala da ballo...) per non far perdere contatto con la realtà agli ospiti
"Dottori in Corsia"
La docu-serie RAI dedicata alle sfide umane e professionali dei medici e infermieri dell'Ospedale Bambino Gesù per raccontare le emozioni uniche che si vivono nelle corsie di un ospedale pediatrico
Patient's Digital Health Awards
Le associazioni pazienti votano l’ideazione e la realizzazione di progetti di salute digitale che possano migliorare la qualità di vita  dei pazienti e dei loro familiari
Premi Gilead 2018
Fellowship Program, Community Award e Digital Health Program 

Innovazione digitale, intelligenza artificiale  e nuove frontiere della tecnologia nelle aree dell’infettivologia e dell’ematologia
Premiati i progetti di ricerca, le associazioni pazienti e gli strumenti digitali 
Premio Letterario Angelo Zanibelli 
"Leggi in Salute" 2018

Raccontare la vita quando una malattia sconvolge progetti e gesti quotidiani
Le emozioni, le paure, le speranze nelle parole di pazienti e care givers
FitWalking AIL 2018 
​ 
"Insieme verso nuovi traguardi"

Una passeggiata solidale per sconfiggere  le leucemie, i linfomi e il mieloma
"Farmacie di Strada"
Il progetto di Assogenerici per coniugare sostenibilità e solidarietà
I farmaci equivalenti e biosimilari: accessibilità e innovazione
"Tumore, ma è vero che?"
il portale AIOM contro le Fake News sui tumori

Fornire ai cittadini informazioni certificate e con validità scientifica
per contrastare 
le notizie false e pericolose che circolano sulle terapie per curare il cancro - Un team di oncologi fornirà risposte ai dubbi dei pazienti per aiutarli nel loro percorso
 Campagna "Voltati. Guarda. Ascolta"
La voce delle donne con tumore al seno metastatico

Curare vuol dire anche prendersi cura - Il racconto come strumento terapeutico - Sensibilizzare l'opinione pubblica su una condizione che vivono 30 mila donne per non farle mai più sentire sole

Premio Letterario Roche "A Fianco del Coraggio"
Gli uomini raccontano il coraggio delle donne  che vivono con Sclerosi Multipla - Non arrendersi davanti alle difficoltà e condividere le emozioni nel percorso di diagnosi e terapia, oggi che grazie a nuovi farmaci la sclerosi multipla può essere meglio combattuta
Il ruolo della "Cattiveria" in un percorso oncologico
Un atteggiamento distruttivo può essere di ostacolo alla relazione con il medico e all'outcome - Lo sgomento di fronte alla malattia ma anche la mancanza di ascolto e attenzione possono far provare rabbia
Come gestire i sentimenti negativi per migliorare la capacità di combattere il cancro
Rapporto "Osserva Salute"
Quale è lo stato di salute delle persone?
 E quale la qualità dell'assistenza?
Fra luci ed ombre una Italia a due velocità
con maggiore aspettativa di vita ma una difficile gestione della cronicità
Appropriatezza della cura
 e nuove soluzioni manageriali in sanità

Modelli di assistenza innovativi
per percorsi che mettano il paziente al centro
40 anni di Servizio Sanitario Nazionale
Universalismo, uguaglianza  ed equità
i principi di una legge che garantisce ad ogni cittadino il diritto alle cure
La Comunicazione in Oncologia
L'importanza di una informazione corretta per distinguere fra notizie con validità scientifica e fake news
I traguardi raggiunti ad oggi e le prospettive future
La formazione dei medici per migliorare la cura dei pazienti
Recuperare un metodo formativo adeguato per formare un medico internista (prima che specialista) con l'obiettivo di un'appropriatezza prescrittiva che possa ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutici di ogni singolo paziente fra linee guida e medicina personalizzata
Nobile Collegio Chimico Farmaceutico
Universitas Aromatariorium Urbis

Dal 1429 un antico tempio romano ospita chi ogni giorno cerca nuovi farmaci - La celebrazione dei 589 anni del Collegio con il conferimento delle Insegne di Nobile Collegiale Honoris Causa
a Massimo Scaccabarozzi Presidente di Farmindustria
Il ruolo di Dr. Google nell’informazione medica
Come effettuare una ricerca evitando fake news - I siti istituzionali forniscono dati validati - L’importanza di verificare il percorso professionale dei medici che parlano o scrivono sul web (ente di appartenenza e pubblicazioni) -  Il web può essere utile per informarsi ma non deve mai sostituire il dialogo con il proprio medico
Value Based Health Care: una Sanità di Valore per una Medicina di Valore che metta il paziente al centro 
Paradigmi terapeutici assistenziali innovative e che coniughi accessibilità e sostenibilità - - Il Modello delle Heart Unit per migliorare l'outcome clinico e la compliance del paziente
Il valore della ricerca, il ruolo delle associazioni
Premi Gilead 2017 ai progetti più innovativi nel campo della ricerca medico-scientifica, delle associazioni pazienti e dell'innovazione tecnologica per malattie infettive, infezioni fungine  e patologie onco-ematologiche
"Insieme verso nuovi traguardi"
Fitwalking AIL -  Giornata Mondiale Leucemia Mieloide Cronica

 I traguardi della ricerca e della cura   permettono oggi il controllo della malattia con una buona qualità di vita
Camminare insieme per un futuro pieno di speranza
"Action Against Poverty": lo slogan del Mandela Day 2017
Integrazione e diritti umani e civili significano anche accesso alle cure per tutti - La povertà è una condizione in continuo aumento anche in Italia in molte fasce di popolazione
"Madri e Figli Rifugiati: dall'accoglienza all'inclusione"
Un progetto della Comunità di Sant'Egidio e di MSD Italia
per offrire a 400 donne un aiuto concreto di istruzione e formazione per garantire ai loro figli un futuro sereno
 e un ruolo attivo nella soocietà
L'alleanza medico paziente 
​per dare valore e significato al consenso informato

La comunicazione e l'informazione per un rapporto basato su:
lealtà, fiducia, ascolto e impegno condiviso
"Summer in Science"
La Summer School Scientifica  per ragazzi del liceo 
​
allo European Molecular Biology Laboratory
Un percorso formativo ed esperienziale in un laboratorio di biotecnologie per scoprire il valore della ricerca scientifica
Come fare corretta informazione sui vaccini 
distinguendo fra fonti affidabili e fake news

Il nuovo piano di prevenzione vaccinale: cosa è, per chi è
I vaccini combinati per i bambini - La vaccinazione contro il papilloma, virus oncogeno - Comunicare i vaccini sui media e sul web per superare pregiudizi e disinformazione
"Salute senza Frontiere"
Progetto di inclusione sanitaria e divulgazione medico-scientifica per aiutare gli stranieri che arrivano in Italia a superare le barriere linguistiche e culturali - Brochure multilingue per superare le barriere linguistiche e culturali e avvicinarsi con consapevolezza ad un percorso di -informazione, prevenzione e cura
"Futuro Anteriore"
​L'innovazione in sanità fra sfide ed opportunità - La tecnologia alleata della medicina per percorsi di cura sempre più efficaci e personalizzati - Ricerca e sviluppo per guardare al futuro e migliorare la qualità di vita
Race for the Cure 2017
Insieme contro il tumore al Seno
Informazione, prevenzione, Partecipazione
Il valore terapuetico della relazione medico paziente
nel percorso di cura

L'alleanza terapeutica medico paziente per migliorare la compliance e l'aderenza alla terapia - L'effetto placebo  contro l'effetto nocebo - La PNL (Programmazione Neuro-Linguistica)  come paradigma della comunicazione
Progetto "Re.Agire"
Una Task Force in aiuto degli allevatori delle zone colpite dal terremoto per la salute degli animali con screening diagnostici e prodotti veterinari 
Come cambia il rapporto fra medico e paziente 
con la nuova legge in via di approvazione in materia di sicurezza delle cure e di responsabilità dei medici - La medicina difensiva, le linee guida, l'empowerment del paziente e la sostenibilità del sistema salute
per un miglior rapporto fra chi cura e chi viene curato
Nuovi LEA, cosa cambia?
Nuove patologie rare e nuove patologie croniche (endometriosi, BPCO...) -  Vaccinazioni per tutti, nuovi test diagnostici e nuove terapie, screening neonatali ed ausili per disabili
Museo Anatomico Fiorentino "Filippo Pacini"
Una raccolta anatomica didattica ed espositiva frutto del lavoro dei grandi medici del passato - Organi, sezioni, apparati del corpo umano conservati con tecniche uniche e collezionati fin dall'800
Sistema Salute in Italia
di cosa abbiamo bisogno quando ci ammaliamo? Uniformità di cure, accesso ai nuovi farmaci, prevenzione in ogni regione italiana, assistenza e ricerca le grandi sfide da vincere 
La Violenza sulle Donne:
​un'emergenza sociale  da combattere tutti insieme

L'associazione Bon't Worry offre ascolto e aiuto a tutte le donne in difficoltà che non sanno come affrontare da sole la violenza fisica o psicologica - Il supporto emotivo, legale, logistico per non far precipitare situazioni di pericolo - Cosa può fare la società e cosa possiamo fare come individui
Il valore della speranza e il ruolo delle relazioni
nel percorso di malattia oncologica
Cosa vuol dire avere speranza quando si combatte un tumore - Quali sono le paure e i bisogni di chi soffre -  Il valore terapeutico dell'ascolto e della presenza
Uniformità di cura e accesso alle terapie innovative
per tutti i pazienti
Quali criticità e quali strategie per far sì che i nuovi farmaci e la tecnologia d'avanguardia siano una opportunità per tutti
Aderenza Terapeutica
quanto seguono le prescrizioni dei medici gli italiani?
Perchè spesso ricorrono al fai te e quali rischi si corrono -  L'assunzione nelle malattie croniche e per gli anziani  -  Conoscere meglio I farmaci equivalenti
L'informazione sulla salute corre sul Web 2.0
Cosa  cercano gli italiani su internet  quando hanno un problema di salute -  Il racconto di malattia sui social -  Come si distingue l'informazione rigorosa e corretta
La gestione del fine vita
fra rispetto del paziente ed evidenza scientifica
La centralità del paziente fino all'ultimo per garantire qualità di vita e dignità -  Il dialogo medico-paziente-familiari per decisioni consapevoli
Emma Bonino
Progetto "Eutanasia Legale"per una legge sul fine vita
e il diritto di vivere liberi fino all'ultimo
 Medicina basata sull'evidenza  o medicina personalizzata? Come conciliare le linee guida con l'unicità dei pazienti - Meta analisi e studi randomizzati  non  prendono in considerazione comorbidità, problemi personali e tutto ciò che deve essere tenuto conto per ottimizzare le cure - L'importanza di conoscere il paziente per una cura "su misura"
Dall'analisi del racconto di malattia si può capire quali siano i punti di forza e le fragilità di ogni paziente e aiutarlo a gestire la quotidianità di malattie croniche (come la sclerosi multipla)
Il ruolo del medico di famiglia nel percorso di cura 
 Conoscere la persona che si segue negli anni significa conoscere la sua vita, i suoi problemi e i suoi bisogni al di là della malattia e scegliere la miglior terapia considerando anche il vissuto del paziente
Prof Mandelli -  Prof.ssa Sylvie Menard 'Io e la mia storia' 
 Il progetto AIL di dar voce ai pazienti per raccontare la vita con malattia -  L'importanza di raccontarsi per condividere le emozioni e per scoprire il valore terapeutico dell'espressione di sè
Prof. Fernando Aiuti: Conoscere il "fenotipo del paziente" per capire fragilità e bisogni non solo fisici
Saper comunicare ed ascoltare per  creare un rapporto di fiducia La formazione dei medici per imparare  a curare la persona con rispetto e attenzione
La Medicina del Valore
Valutare lo stato di benessere fisico, psichico e sociale di un paziente nel lungo termine oltre l'esito tecnico di una chirurgia o di una terapia - La qualità di vita e le spese sostenute da un paziente diventano  parametri per ottimizzare le cure  
Il rapporto medico-paziente alla base della medicina globale che curi la malattia ma si prenda cura della persona 
 Il Counseling e la Psicoterapia di Superficie per un aiuto al paziente e alla sua famiglia
Il Valore del Tempo  nella Malattia 
  Come cambia la nostra percezione del tempo e della vita dopo una diagnosi malattia -  Come recuperare qualità di vita nel percorso di terapia -  Il valore delle piccole cose e del futuro 

Chirurgia Plastica e Ricostruttiva oggi
 Il ruolo della Chirurgia ricostruttiva per restituire la funzione ma anche l'equilibrio psicologico e il confine fra estetica ed etica
Prof. Franco Mandelli - Casa Vanessa 
  Le Residenze AIL e l'importanza di offrire una casa ai pazienti che devono affrontare lunghi cicli di cure
Medicina Narrativa
 L'importanza del "Racconto di Malattia" del Paziente per valutare non solo i sintomi clinici ma anche la sua storia e la percezione del suo malessere fisico e psicologico 
Le Scoperte che hanno Rivoluzionato la Medicina
I Farmaci che hanno salvato milioni vite
I Medici che hanno vinto il Nobel per le loro Scoperte
La Storia dell'Infiammazione
 nella Medicina 
 da Vittoria sulle Infezioni Mortali a Malattia Cronica legata all'Ambiente e all'Evoluzione

Prof. Massimo Campieri
L'importanza di mantenere un costante equilibrio fra tecnologia d'avanguardia e rapporto umano medico-paziente
 per prendersi cura della persona oltre a curare la malattia
Prof. Andrea Stella
Il Ruolo del Medico Oggi 
 il Rapporto Medico-Paziente ai Tempi della Tecnologia, Linee Guida e Bioetica, Consenso Convinto oltre che Informato
Prof Roberto Cauda
Bioetica Oggi
Consenso Informato, Alleanza Terapeutica, la Centralità del Malato
Prof. Gianfranco Tonnarini
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti