Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Rapporto Medico Paziente
Conoscere il "fenotipo del paziente" per capire fragilità e bisogni non solo fisici
Saper comunicare ed ascoltare per  creare un rapporto di fiducia 
La formazione dei medici per imparare  a curare la persona con rispetto e attenzione
Prof. Fernando Aiuti


Quando un paziente si affida ad un medico cerca la competenza professionale ma anche una empatia che lo faccia sentire accolto nei suoi bisogni non solo fisici, a cui possa confidare il suo disagio, le paure e le preoccupazioni, con cui possa instaurare un rapporto di fiducia e di complicità, quell'alleanza terapeutica che lo aiuti nel percorso di cura e guarigione. Ma perchè questo si realizzi il medico deve essere in grado di capire e conoscere la persona che si ha di fronte, per trovare la modalità più idonea di comunicare una diagnosi, di motivarlo e rassicurarlo. Parliamo di tutto questo con il Prof. Fernando Aiuti, Professore Emerito di Immunologia a La Sapienza, Università di Roma, che nella sua lunga carriera ha conosciuto molti pazienti e ci ha spiegato come sia fondamentale individuare già dal primo colloquio il fenotipo del paziente per poterlo aiutare al meglio. Vi sono i pazienti ansiosi, quelli fin troppo sicuri di sè che non ascoltano perchè tanto hanno già una loro diagnosi, i patofobici che ingigantiscono i sintomi e hanno bisogno di essere rassicurati, i sottomessi ad una madre o ad una moglie che non riescono a manifestare il loro stato d'animo... e ad ognuno di loro ci si  deve rivolgere in modo diverso, per instaurare un rapporto forte fatto di stima e anche di rispetto - e il Professore ci ricorda la pessima abitudine di dare del tu indistintamente a tutti i pazienti nei reparti ospedalieri facendo sentire il malato in inferiorità, fatto questo che non può essere alla base di un dialogo spontaneo e sincero. E poi è fondamentale anche la preparazione dei medici, la capacità di dedicare tempo all'ascolto oltre che all'osservazione dei referti e delle immagini radiologiche perchè solo così si potrà offrire a chi soffre quel sostegno psicologico che è parte stessa della terapia.
Cliccare su 1080 per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti