Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Epatologia

Foto
Immagine
"Fegato: Organo di dimensioni rilevanti e di colore rosso che la provvida natura ci ha cortesemente fornito per consentirci di avere attacchi di bile..." scriveva Ambrose Bierce nel 1910 nel suo famosissimo Dizionario del Diavolo. E al di là della caustica ironia dello scrittore statunitense il fegato fin dall'antichità ha sempre avuto un ruolo estremamente importante nella determinazione della salute o della malattia, basta ricordare che nella famosa Teoria Umorale di Ippocrate la  bile gialla e la bile nera erano considerate responsabili di numerose patologie, nonchè dei disturbi dell'umore. E se oggi abbiamo cognizioni ben più scientifiche su uno degli organi fondamentali del nostro corpo è altrettanto vero che sappiamo come le patologie epatiche siano spesso silenti per lungo tempo impedendo così quella diagnosi precoce così importante per poter effettuare le terapie più mirate. E allora è davvero importante fare prevenzione di infezioni virali come quelli dell'Epatite B e C che nel tempo possono evolvere in cirrosi epatica e in epatocarcinoma con il rischio di dover arrivare ad un trapianto di fegato. Altro problema davvero importante è la steatosi epatica, il famoso fegato grasso che purtroppo è spesso legato al sovrappeso e all'obesità, fenomeno che ultimamente sta riguardando sempre più i bambini e gli adolescenti, con un rischio di danno d'organo davvero importante. Senza dimenticare che il fegato è purtroppo uno fra gli organi bersaglio delle metastasi tumorali che costruendo dei neovasi riescono ad arrivare ad annidarsi nel fegato. Importante è sapere che oggi anche le metastasi epatiche possono essere trattate, con la chirurgia, con la radiologia interventistica o anche con le terapie a bersaglio molecolare.  Tante patologie quindi, tante soluzioni ma soprattutto la consapevolezza che il fegato è uno degli organi protagonisti del nostro benessere e che periodici controlli come una semplice ecografia o analisi del sangue come le transaminasi possono darci importanti informazioni sul suo stato di salute.



COLANGIOCARCINOMA
DISPONIBILE IN ITALIA PEMIGATINIB, TERAPIA MIRATA
PER LE FASI AVANZATE DI MALATTIA
COLANGITE BILIARE PRIMITIVA (PBC)
DIAGNOSI PRECOCE E  E TRATTAMENTO TEMPESTIVO PER UNA GESTIONE CORRETTA
L’IMPORTANZA DEL NETWORK ASSISTENZIALE 
EPATITE  DELTA
DA COSA E' CAUSATA, CHI COLPISCE E COME CAMBIA LA CURA CON IL PRIMO FARMACO MIRATO
LA GESTIONE PERIOPERATORIA DELL'EPATOCARCINOMA
LE REGOLE PER UN MIGLIOR RISULTATO

Tecniche chirurgiche mininvasive, multidisciplinarietà, gestione delle complicanze e selezione dei pazienti con una serie di test di funzionalità epatica alla base del successo
LE  PATOLOGIE  ALCOOL  CORRELATE E  I  DANNI  PER  IL  FEGATO
I RISCHI A BREVE E LUNGO TERMINE, I FARMACI ANTI CRAVING E IL MODELLO DI GESTIONE INTEGRATO
Steatosi Epatica (fegato grasso) e Steatoepatite non alcolica 
Quali sono i fattori di rischio e il legame con sovrappeso e sindrome metabolica
La differenza fra steatosi e steatoepatite non alcolica
Le indagini per la diagnosi e come si interviene
Patologie Croniche del Fegato: 
la NASH (steatoepatite non alcolica) la nuova emergenza

La steatosi epatica (fegato grasso) è legata agli stili di vita (alimentazione scorretta, sovrappeso e sedentarietà) e può nel tempo portare alla NASH e alla cirrosi - Importante conoscerla, prevenirla e combatterla
La ricerca su farmaci che modifichino il meccanismo di accumulo di grasso nel fegato
Steatosi Epatica non alcolica legata all'obesità (NASH)  - L'infiammazione cronica del fegato e rischio cirrosi, epatocarcinoma e trapianto di fegato  -  chirurgia bariatrica e trapianto combinati l'ultima frontiera chirugica
Il rapporto fra Alimentazione  e Steatosi Epatica
(fegato grasso)
Quali comportamenti alimentari mettono a rischio la salute del nostro fegato e quali alimenti  prevengono l'accumulo di grasso  livello epatico
Atresia delle vie biliari e Malattie metaboliche le indicazioni al trapianto di fegato in età pediatrica
La donazione da vivente per non rimandare troppo l'intervento - Nuovi farmaci antirigetto (anche senza abbinamento di cortisone)
Trapianti di Fegato
Quali Patologie ne beneficiano e quali Pazienti possono entrare in lista -  Nuovi farmaci per ridurre il rischio di Rigetto -  Le Nuove Tecniche e il Futuro dell'Epatologia con i farmaci per sconfiggere l'epatite C e ridurre così i trapianti
Novità in Epatologia
 TIPS per l'Ipertensione Portale dovuta alla Cirrosi -  Nuovi Farmaci per l'Epatite C -  Tumor Board per la gestione dell'Epatocarcinoma -  Per quali pazienti il Trapianto?
Tumori o Metastasi Epatiche
 Oggi la chirurgia per un selezionato gruppo di pazienti offre la Tecnica ALPPS  oltre alla Resezione Standard o la Chemioembolizzazione
La Sindrome Metabolica nei bambini e negli adolescenti
 rischio di steatosi epatica, diabete, ipertensione... come prevenirla, come intervenire nelle fasi precliniche, come gestirla con il pallone intragastrico nelle forme gravi
Cirrosi ed Epatocarcinoma
 Quali le cause di Cirrosi Epatica -   Stile di Vita e Sorveglianza per evitare complicanze -   Epatocarcinoma: tecniche di resezione, ablazione o chemioembolizzazione
Le Patologie del Fegato (steatosi in primis) e la Sindrome Metabolica -  Come Prevenirla, come fare Diagnosi Preoce
Danni Epatici da Abuso di Alcool negli Adolescenti 
 Quali danni dell'alcool sul fegato a breve termine (coma etilico e nel  lungo termine (steatosi, cirrosi...) - Quai indagini per valutare i danni d'organo e quali interventi contro una moda dilagante e pericolosa
Le Nuove Terapie per l'Epatite C 
 Come sono cambiate e come cambieranno le terapie in caso di infezione da Epatite C - Quando arriveranno i nuovi farmaci senza interferone -  Priorità ai casi di malattia avanzata
Trattamento farmacologico (target therapy con farmaci biologici) e chirurgico delle metastasi epatiche da tumore del colon-retto
Steatosi Epatica nell'Età Evolutiva 
come conseguenza dell'Obesità 
  Diagnosi precoce e terapie per evitare il rischio cirrosi
Epatocarcinoma 
 quale diagnosi precoce con monitoraggio costante in caso di infezione da epatite B e C -  Terapie radiologia interventistica e trapianto le possibilità
Epatite B e C 
 Quali complicanze (cirrosi ed epatocarcinoma)
 quali terapie oggi a disposizione
Radiologia Interventistica 
per il trattamento delle metastasi epatiche
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti