Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Arte Terapia
Quando l'arte aiuta a stare meglio
​

"Nell'atto di creazione di ciascun individuo l'arte nutre l'anima, coinvolge le emozioni e libera lo spirito, e questo può incoraggiare le persone a fare qualcosa semplicemente perché vogliono farlo. L'arte può motivare tantissimo, poiché ci si riappropria, materialmente e simbolicamente, del diritto naturale di produrre un'impronta che nessun altro potrebbe lasciare ed attraverso la quale esprimiamo la scintilla individuale della nostra umanità" scrive Bernie Warren nel suo libro "Arteterapia in educazione e riabilitazione" e a conferma di ciò sono ormai moltissimi gli esempi di arte terapia come modello positivo, da affiancare alle cure tradizionali, per far emergere il vissuto della persona, lo stato emozionale, tutto ciò che non si riesce ad esprimere a parole quando una malattia ci colpisce. La creatività è quindi un modo per canalizzare le proprie ansie e anche un mezzo per esprimersi e per sentirsi ancora parte della società Una ricerca interessante è stata condotta dall'Università dell'Indiana e ha coinvolto gruppo di ragazzi fra gli 11 e i 24 anni che erano stati sottoposti ad un trapianto di cellule staminali, procedura piuttosto comune nei tumori ematologici e che comporta un ciclo di chemioterapie molto aggressive e un periodo piuttosto lungo di isolamento settico. Ad alcuni dei 113 ragazzi è stato proposto di entrare in un programma chiamato "Therapeutic music video" che prevedeva per la loro la possibilità di comporre musica o di girare dei video a seconda delle loro preferenze. Agli altri ragazzi è stato invece fatto seguire un percorso più tradizionale con degli audiolibri da ascoltare. Al termine dei 100 giorni di osservazione - che coincidevano con i primi cento giorni dal trapianto -  i ragazzi che avevano composto musica o girato video avevano un maggior reinserimento nella società ed un più convinto approccio nel lottare contro il cancro al contrario dei ragazzi che avendo avuto un ruolo più passivo nell'ascolto mostravano anche un ruolo più passivo nell'approccio sociale dopo il periodo di isolamento. E come questo molti altri esempi di pazienti che hanno scritto libri composto musica, dipinto quadri, messo in scena spettacoli teatrali, dato vita a programma di allenamento fisico per partecipare ad una maratona, perchè la parola arte va intesa come entusiasmo, slancio, passione, coinvolgimento, e qualunque progetto dia uno slancio in più per superare disagi fisici o psicologici entra di diritto nell'Arte Terapia. Come pure il guardare un film e poi discuterne insieme ad altri, o partecipare alla presentazione di un libro con un dibattito, visitare una mostra di quadri - del resto la sindrome di Stendhal è proprio la testimonianza che l'emozione suscitata dall'arte ha un corrispettivo somatico - purchè susciti emozione e allontani da quell'apatia che porta chi è malato a ripiegarsi su stesso senza più interessi e passioni. Senza dimenticare che i bambini molto spesso solo attraverso l "arte" del disegno sono in grado di  rivivere un trauma che non riescono a confessare con le parole. In questa sezione cercheremo di dar voce a chi dà vita all'arte, a chi con la sua arte aiuta chi soffre -  quante volte una canzone è in grado di far riemergere da un coma superficiale? - e a chi pratica l'arte terapia per aiutare chi soffre  ad esprimere se stesso al di là della malattia per restare sempre e comunque se stessi.
Viaggio nel corpo umano alla scoperta del nostro organismo
 
Dal DNA al sistema immunitario, dal flusso sanguigno alle sinapsi, dal cuore al cervello - Le immagini più belle in 3D di ciò che siamo
"People in Mind"
Il contest di arti grafiche per raccontare il disagio psichico
e vincere lo stigma delle malattie mentali
Short Film Festival "Film di Peso"
Sovrappeso, obesità e disturbi del comportamento alimentare
raccontati in immagini con il linguaggio del cinema
Festival "Oncologia e Cinema"
"Il mio Drago": dialogo con il cancro

Il dialogo, che poi diventa monologo, fra la protagonista e il proprio tumore, che nel tempo assume le sembianze di un compagno scomodo con cui si litiga, da cui si tenta di fuggire, a cui si chiede una tregua, che si impara ad accettare come parte del proprio corpo, e della propria vita
Racconti di vita
Progetti teatrali che raccontano il cancro (con le parole dei pazienti)
e ha scelto di combatterlo anche con il racconto di emozioni, paure, speranze
Mostra d'arte contemporanea "New Perspective"
Una mostra d'arte contemporanea per raccontare i grandi progressi della ricerca per la cura del Mieloma Multiplo
e come cambiano le prospettive per i pazienti con i nuovi farmaci
"La notte prima"
Il cortometraggio che racconta come si vive oggi con un tumore al seno metastatico, tratto dal racconto "Io scelgo di vedermi splendida" che ha partecipato alla Campagna "Voltati. Guarda. Ascolta." 
La voce di chi conosce il cancro:
 il progetto "Racconti di Vita" 

Nello spettacolo teatrale "I fuori sede" studenti di Medicina e Pazienti Oncologici insieme a teatro per raccontare 
le emozioni, le paure e le speranze di chi affronta il cancro
A tu per tu con: Carlo Verdone 
L'ansia come energia creativa
​Il cinema come terapia per vincere le fragilità
Gli italiani e i social
Oscar 2018
Le emozioni che ci hanno lasciato i film candidati
nelle varie categorie
Il valore sociale e terapeutico della scrittura
Il progetto di medicina narrativa "Voltati. Guarda. Ascolta"  dà voce alle pazienti con tumore al seno metastatico che raccontano la loro storia, le loro speranze, le loro paure e nel farlo si sentono più forti per combattere la malattia
Premi Oscar 2017
tutte le emozioni e le riflessioni sui film candidati nelle recensioni
Gli attori, le attrici e i registi che ci hanno raccontato la vita, la società, i sentimenti e le storie più intense
La Terapia Occupazionale nelle Cure Palliative
La "distrazione cognitiva" per il controllo di ansia, depressione e anche dolore - Il racconto di se e delle proprie emozioni con il disegno, la scrittura o la cucina come fine terapeutico ma anche come mezzo per favorire la socialità
Cinema:che emozioni ci hanno lasciato
i film candidati agli Oscar 2016?
Quali i più emozionanti, quali attori e attrici hanno lasciato un segno? quali storie ci fanno riflettere e quali sognare?
Il Sogno nell'arte, nella letteratura, nella psicanalisi
​Come è cambiata la rappresentazione e l'interpretazione dei sogni dalla Bibbia a Kafka, da Giotto a Kandinsky, da Dante a Freud - L'inconscio, le paure, i desideri rappresentate dai grandi artisti e analizzate da chi ha studiato la mente e l'anima 
Premio Letterario Zanibelli
Le storie dei pazienti e dei loro familiari per raccontare la malattia ma soprattutto la vita - il coraggio, la speranza, la voglia di vivere  nelle voci di chi lotta ogni giorno per il proprio futuro
Vivere nonostante il tumore
La socialità, l'attività fisica, la condivisione di emozioni ed esperienze per migliorare la qualità di vita e aiutare le donne a superare il cancro
Visita tattile per chi ha disabilità sensoriali
per vivere il teatro nella sua interezza
 Gli spettatori ipovedenti possono toccare gli oggetti di scena e familiarizzare con la scenografia
​ L' emozione di Roberto Ciufoli e Gaia De Laurentiis
Teatro Terapia
 Laboratori teatrali per le donne che hanno avuto un tumore  -  Esprimere emozioni su un palco,  riappropriarsi del proprio corpo e confrontarsi con gli altri per combattere ansia e depressione, recuperare autostima e guardare con ottimismo al futuro
Mogol - 'Mi ritorni in mente...'
Quando la musica aiuta a mantenere viva la memoria
Chiara Stoppa -  'Il ritratto della salute
 (alla faccia del cancro)'
  Il palcoscenico di un teatro per raccontare con un sorriso
 la battaglia contro la malattia
Immagine
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti