Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Tumore al Seno Metastatico: le conquiste della medicina, la voce delle donne
Terapie in grado di cronicizzare la malattia, il valore sociale e terapeutico del racconto 
 e le parole di chi vive ogni giorno con la malattia nel progetto "Voltati. Guarda. Ascolta"


Foto
Di cosa ha bisogno una donna con tumore al seno metastatico? Sicuramente di ricevere cure efficaci ed innovative che possano garantire la cronicizzazione del tumore e una buona qualità di vita, obiettivo oggi possibile grazie alla ricerca che ha messo a punto terapie personalizzate. Ma accanto alle terapie è importante che le donne non si sentano mai sole ne percorso di malattia, che possano raccontate le proprie paure e le proprie speranze, proprio come hanno fatto le donne che hanno partecipato al progetto di medicina narrativa "Voltati. Guarda. Ascolta" promosso da Pfizer che ha dato voce ad emozioni e stati d'animo di chi non si arrende e attraverso i propri racconti ha testimoniato coraggio, solidarietà e amore per la vita.
Alla tappa di Bologna dell'installazione "La Folla Immobile" che testimonia il silenzio che circonda il tumore seno metastatico hanno partecipato clinici, istituzioni e le pazienti che hanno messo su carta pensieri ed emozioni, e alcuni stralci delle loro storie sono state lette e condivise grazie alla voce di Daniela Morozzi.
Nel corso della giornata conclusiva del progetto abbiamo intervistato:
Alba Brandes - Ospedale Bellaria-Maggiore -  AUSL Bologna
Claudio Zamagni - Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna
Alberto Stanzione - Direttore Oncologia -  Pfizer Italia
Daniela Morozzi - Attrice e Interprete vocale delle storie delle pazienti
Camilla e Paola, che con le loro storie hanno partecipato a "Voltati. Guarda. Ascolta"

Cliccare su 1080p per vedere il Video in FUll HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti