Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Il rapporto fra Alimentazione  e Steatosi Epatica (fegato grasso)
Quali comportamenti alimentari mettono a rischio la salute del nostro fegato
e quali alimenti  prevengono l'accumulo di grasso  livello epatico
Dott. Luca Miele -  Policlinico A. Gemelli, Roma


Immagine
La steatosi epatica, o fegato grasso, ha uno stretto legame con l'alimentazione  -  oltre ad avere delle componenti genetiche -  ed è importante quindi conoscere quale alimentazione può prevenirla e quali cibi è bene consumare con prudenza. La condizione di steatosi, essendo nella stragrande dei casi asintomatica fino a fasi più avanzate può essere evidenziata nel corso di una ecografia di routine, ma è importante sapere che fattori di rischio quali sovrappeso, consumo di alcool e alimentazione ricca di grassi possono favorirla e la epidemia di obesità infantile che colpisce ormai da qualche anno il nostro paese fa sì che si stiano identificando anche molti ragazzi giovanissimi con problemi di steatosi che va controllata quindi con una dieta personalizzata per evitare che nel tempo dia una cronicizzazione di patologia epatica. Abbiamo parlato di tutto questo con il Dott. Luca Miele Dirigente Medico Istituto Medicina Interna e Geriatria Policlinico Gemelli di Roma.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti