Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Patologie Croniche del Fegato: 
la NASH (steatoepatite non alcolica) la nuova emergenza
La steatosi epatica (fegato grasso) è legata agli stili di vita (alimentazione scorretta, sovrappeso e sedentarietà)
e può nel tempo portare alla NASH e alla cirrosi - Importante conoscerla, prevenirla e combatterla
La ricerca su farmaci che modifichino il meccanismo di accumulo di grasso nel fegato
I grandi successi per eradicare il Virus dell'Epatite C e cosa ancora c'è da fare 


Foto
Nell’ultimo decennio l’avvento di nuovi rivoluzionari farmaci, in grado di eradicare il virus dell’epatite C portando di fatto i pazienti alla guarigione ha radicalmente modificatolo scenario delle patologie del fegato, ma c’è una nuova emergenza nell’ambito delle malattie epatiche croniche, ancora poco conosciuta ma estremamente diffusa, che è la nash acronimo di Non-alcoholic Steatohepatitis, la steatoepatite non alcolica, non legata al consumo di alcool quindi, e che colpisce fra il 2 e il 3% della popolazione.
La steatosi epatica, detta anche fegato grasso, è una condizione che può essere considerata il primo passo verso la nash, è caratterizzata appunto da un accumulo di grasso a livello epatico ed è la stretta conseguenza di una alimentazione non corretta, di sovrappeso e sedentarietà.
Modificare lo stile di vita è quindi fondamentale per evitare la degenerazione in steatoepatite e successivamente in cirrosi e questo obiettivo può essere raggiunto solo alzando la conoscenza e l’informazione sulla Steatosi e sulla nash, una patologia che ad oggi non ha ancora farmaci specifici, anche se sono già molte le molecole in sperimentazioni di fase III per offrire a tutti i pazienti che debbano essere trattati farmaci in grado di modificare i meccanismi di accumulo del grasso.
I farmaci per l’eradicazione del virus HCV come dicevamo hanno permesso a moltissimi pazienti di guarire dall’infezione dell’epatite C ma ci sono ancora degli obiettivi da raggiungere e dei bisogni insoddisfatti, come ad esempio intercettare tutte le persone che ancora non sanno di aver contratto l’infezione e migliorare l’accesso ai centri di trattamento.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso del convegno "Dopo l'HCV -  Le nuove emergenze per la salute del fegato" abbiamo intervistato:
Salvatore Petta -  Segretario dell'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)
Massimo Galli - Professore Ordinario Malattie Infettive Università degli Studi di Milano, Presidente Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT)
Ivan Gardini -  Presidente EpaC
Valentino Confalone - General Manager di Gilead Sciences
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti