Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

ACCESSO  AI  FARMACI  BIOLOGICI  E  BIOSIMILARI  NELLE   AREE   DERMA,  REUMA,  GASTRO
SOTTOTRATTAMENTO  PER  TROPPI  PAZIENTI,  "GAIN  SHARING"  UN  MODELLO  DA IMPLEMENTARE


Foto
Si è tenuto in questi giorni a Roma il convegno “Accesso ai farmaci biologici: dal sottotrattamento al gain sharing”. L’evento ha rappresentato il punto di sintesi del lavoro avviato 4 anni fa l’Italian Biosimilar Group di EGUALIA  per quantificare ed evidenziare i fenomeni di sotto trattamento con farmaci biologici esistenti nel nostro Paese in tre grandi aree terapeutiche: reuma, gastro e derma. I dati emersi dagli studi CliCon indicano che il fenomeno è molto ampio e che quasi 130 mila pazienti affetti da patologie autoimmuni afferenti all’area della reumatologia, della gastroenterologia e della dermatologia non accedono alle cure biologiche giudicate adeguate alla loro condizione clinica. Questo significa che nonostante siano candidabili alla terapie con farmaci biologici per varie ragioni non accedono o accedono con grave ritardo ad una categoria di medicinali capaci di rallentare o modificare l’evoluzione della malattia, garantendo una migliore qualità di vita e riducendo anche le ricadute economiche sul Ssn.

L’utilizzo di farmaci biologi e biosimilari garantirebbe quindi un risparmio per le aziende sanitarie e la possibilità di utilizzare il budget recuperato per trattare un maggior numero di pazienti con nuovo strumento di policy pensato per essere messo a disposizione delle amministrazioni sanitarie: il “gain sharing

Obiettivo del lungo lavoro e dell’evento conclusivo, che si è svolto in collaborazione con numerose società scientifiche  è quello di far sì che tutti gli stakeholders nazionali e regionali possano attivare un osservatorio permanente per migliorare l’accesso ai farmaci biologici e biosimilari e rendere concreto e operativo un meccanismo virtuoso come quello del gain sharing. 
Ne abbiamo parlato con.
Lua Degli Esposti -  Presidente CliCon
Stefano Collatina - Coordinatore dell’Italian Biosimilars Group di EGUALIA

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti