"Farmacie di Strada" Il progetto di Assogenerici per coniugare sostenibilità e solidarietà I farmaci equivalenti e biosimilari: accessibilità e innovazione
La crisi economica globale, che ha colpito anche il nostro paese, ha avute conseguenze anche sullo stato di salute degli italiani, tant’è che negli ultimi anni una persona su tre è stata costretta a rinunciare alle cure, con un effetto fortemente negativo sulla aspettativa e sulla qualità di vita. E partendo proprio da questa preoccupante fotografia, che si fa sentire maggiormente nelle fasce più fragili e più deboli della popolazione, Assogenerici ha deciso di avviare il progetto “Farmacie di Strada”, presentato in occasione dell’annuale Assemblea pubblica, con l’obiettivo di conciliare sostenibilità e solidarietà per limitare l’impatto dei fattori socio economici sulla salute dei cittadini. Il progetto, racchiuso nella frase “Abbiamo cura di loro” verrà realizzato in collaborazione con l’Istituto di medicina solidale, il Banco Farmaceutico e l’Ordine dei farmacisti. I farmaci equivalenti e biosimilari come scelta etica quindi, ma anche una realtà scientifica, economica e sociale sempre più centrale per il sistema salute tutto. Nel corso dell'Assemblea Pubblica 2018 di Assogenerici abbiamo intervistato: Enrique Häusermann - Presidente Assogenerici Lucia Ercoli - Istituto Medicina Solidale Onlus IMES Sergio Daniotti - Presidente Banco Farmaceutico Andrea Mandelli - Presidente Ordine Nazionale dei Farmacisti (FOFI) Stefano Vella - Direttore Centro Nazionale per la salute globale - ISS Enrico Bertolino
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero