Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Aderenza Terapeutica: quanto seguono le prescrizioni dei medici gli italiani?
Perchè spesso ricorrono al fai te e quali rischi si corrono (specie con gli antibiotici) -  L'assunzione nelle malattie croniche e per gli anziani quali difficoltà comporta -  I farmaci generici: conoscerli meglio per usarli bene
​Il sondaggio Doxa-Teva su un campione fra i 18 e i 65 anni


Immagine
Quale è il rapporto degli italiani con i farmaci, e quanto rispettano le prescrizioni mediche? Un’indagine Doxa, svolta in collaborazione con Teva Italia, ha chiesto ad un campione rappresentativo di rispondere ad alcune domande sull’aderenza terapeutica, e i risultati sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa a Milano. E’ emerso che gli italiani sono consapevoli di non rispettare completamente le prescrizioni degli specialisti e che in molti casi preferiscono modificare il dosaggio in base ai propri sintomi, esempio classico i farmaci anti ipertensivi che in estate vengono spesso sospesi senza chiedere il parere del medico. Altro fenomeno grave è il ricorso al fai da te o al passaparola che porta di conseguenza all’auto somministrazione di un farmaco che nel caso degli antibiotici per citare l’esempio più comune può dare origine a quel fenomeno di antibiotico resistenza così pericoloso e così in aumento negli ultimi anni.
Nelle terapie necessarie al controllo di malattie croniche intervengono poi anche problemi legati alla difficoltà di assunzione come ad esempio nelle terapie inalatorie, o alle reazioni avverse dovute alla politerepia necessaria in caso di comorbidità, come capita spesso agli anziani che sono spesso costretti ad assumere fino a dieci farmaci al giorno.
Anche le difficoltà economiche negli ultimi anni hanno contribuito ad una mancata aderenza terapeutica e la mancata sinergia fra specialisti, medici di base e farmacisti talvolta può disorientare il paziente e farlo desistere.
Un capitolo a parte è stato dedicato ai farmaci generici o equivalenti, che in Italia stentano a decollare sia per una mancata somministrazione da parte dei medici sia per una scarsa informazione dei pazienti che restano riluttanti nel chiederli o nell’accettarli quanto vengono proposti. 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Una situazione questa tipicamente italiana se si pensa che in Gran Bretagna l’assunzione di farmaci equivalenti arriva ad oltre l’80% mentre in Italia si ferma poco sopra il 20.
Ma cosa si può fare per migliorare l’aderenza terapeutica e di conseguenza il benessere degli italiani? Innanzitutto prescrivere farmaci adeguati e controllarne la risposta, informare i pazienti sui vantaggi che deriveranno dal farmaco e far loro comprendere quali eventuali eventi avversi possono manifestarsi, e soprattutto migliorare il dialogo medico paziente, quell’alleanza terapeutica in cui si decide insieme, anche sulla base delle difficoltà personali di assunzione di un determinato farmaco quale strategia terapeutica mettere in campo al fine di personalizzare le cure ed aiutare ogni paziente a seguire le cure senza troppi disagi. 
Nel corso della conferenza stampa abbiamo incontrato il Prof. Silvio Garattini, Direttore Scientifico dell'Istituto Mario Negri di Milano e il Dott. Massimo Sumberesi
, Managing Director della Doxa.
​

Photogallery
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti