Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

L'alleanza medico paziente per dare valore e significato al consenso informato
La comunicazione e l'informazione per un rapporto basato su:
lealtà, fiducia, ascolto e impegno condiviso


Foto
La comunicazione fra medico e pazienti onco-ematologici significa -  soprattutto oggi che le strategie terapeutiche sono state rivoluzionate dai nuovi farmaci -  corretta informazione che diventi valore e responsabilità, quell'alleanza terapeutica che aiuti il paziente e i suoi familiari a conoscere la propria patologia  e ad essere consapevole delle opzioni terapeutiche. Perchè una diagnosi di tumore è uno tsunami che non può e non deve essere gestito dal paziente in solitudine, ma va condiviso in ogni passaggio, tanto più che un rapporto stretto con il proprio oncologo migliora l'aderenza terapeutica e la capacità del paziente di combattere con un atteggiamento positivo la malattia. Le quattro parole alla base di questa alleanza sono: 1) lealtà, che significa coniugare sincerità e attenzione alla comunicazione della diagnosi sulla base della sensibilità del singolo paziente -  2) ascolto, perchè un bravo medico deve saper ascoltare e condividere i dubbi e le paure di chi si trova spaesato, anche quando non si hanno risposte certe -  3) fiducia, che deve essere bidirezionale e aiuta il paziente ad affidarsi al medico che deve saper cogliere il disagio, lo sconforto, la paura e incanalarle in un rapporto empatico - 4) engagment, quindi un impegno condiviso perchè il paziente ha il diritto e il dovere di curarsi e si impegna ogni giorno a costruire il proprio percorso di guarigione con il medico che lo affianca. Andare incontri ai crescenti bisogni dei pazienti e dei loro familiari è quindi una priorità che non può più essere assolta dal semplice consenso informato -  spesso firmato senza comprenderne appieno il significato in un momento di fragilità emotiva - ma deve prevedere un nuovo paradigma di cura che coinvolga il paziente nelle decisioni e nelle scelte, sia quando venga proposto un protocollo previsto dalle linee guida sia quando entri a far parte di un trial clinico, per garantire a tutti i pazienti non solo le migliori terapie ma anche l'attenzione alla sua vita perchè curare e prendersi cura è un binomio ormai inscindibile dopo una diagnosi di tumore. 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

​

Si è parlato di tutto questo nella tavola rotonda: "Il patto medico paziente in onco-ematologia: la corretta informazione come valore e responsabilità" promosso dalle associazioni pazienti e dai medici coinvolti nel progetto "La Salute: un bene da difendere , un diritto da promuovere" e nel corso della tavola rotonda abbiamo incontrato:
Paolo Marchetti - Professore Ordinario di Oncologia Medica -  Università Sapienza di Roma 
Paolo Gritti - Presidente Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO)
Claudio Cricelli - Presidente Società Italiana Medicina Generale (SIMG)
Marco Vignetti -  Ricercatore Università Sapienza di Roma – Fondazione Gimema
Felice Bombaci - Responsabile Gruppi Pazienti  AIL
Federico Gelli - Camera dei Deputati
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti