Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

LE  SFIDE  DI  SALUTE  GLOBALE
NUOVE  STRATEGIE  PER  LA  GESTIONE  DELLE  MALATTIE  INFETTIVE  E  COMBATTERE  L'ANTIMICROBICO  RESISTENZA


Foto
Basta citare i cambiamenti climatici e la pandemia di COVID 19 per capire quanto la salute umana sia strettamente connessa a quella animale e ambientale e se la lotta fra microrganismi patogeni e specie umana è costellata di numerose vittorie come ad esempio la messa a punto di farmaci come i vaccini o gli antibiotici, è altrettanto chiaro che dobbiamo prenderci maggiormente cura della salute globale per difenderci da nemici noti e sconosciuti. Un nemico che da qualche anno è all’attenzione degli esperti è sicuramente il crescente fenomeno dell’antimicrobico resistenza che causa ogni anno, a livello globale, oltre 700 mila decessi. E’ indispensabile quindi rafforzare i sistemi di gestione delle infezioni e di sorveglianza e monitoraggio, migliorare l’appropriatezza prescrittiva ed ottimizzare l’utilizzo ad esempio degli antibiotici, promuovere l’immunizzazione attiva ed investire risorse per la messa a punto di terapie innovative. Obiettivo è migliorare la gestione delle malattie infettive e ridurre l’impatto della antimicrobico resistenza sulla nostra salute. Come arrivarci è la domanda che abbiamo rivolto ai protagonisti dell’evento “Planetary Health e Antimicrobico resistenza, verso una nuova strategia per affrontare le sfide di salute globale” organizzato a Roma da The European House - Ambrosetti con il contributo di Pfizer e bioMérieux.

Paolo VIneis, Vice Presidente Consiglio Superiore di Sanità
Giorgio Palù, Presidente AIFA
Andrea Mandelli, Presidente FOFI
Valentina Marino, Chief Medical Officer, Pfizer Italia

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti