Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Appropriatezza della cura e nuove soluzioni manageriali in sanità
Modelli di assistenza innovativi
per percorsi che mettano il paziente al centro


Foto
Conciliare accessibilità alle cure e sostenibilità è la sfida che la sanità italiana si trova a fronteggiare oggi, con criticità legate all’organizzazione dei modelli assistenziali, e innovazioni diagnostico terapeutiche che offrono nuove e straordinarie opportunità di cura.
E per capire quali siano oggi i modelli più innovativi in grado di porre il paziente al centro e proporre  soluzioni integrate e condivise all’Università di Milano Bicocca  si è svolto il convegno “Hub & Spoke, appropriatezza della cura e nuove soluzioni manageriali in sanità”, organizzato dal CRIET, il Centro di Ricerca Interuniversitario in economia del territorio dal quale è emerso come una ottimizzazione dei percorsi di cura che prevedano un approccio multidisciplinare e una rete di competenze specifiche possa garantire la migliore assistenza ai cittadini e al contempo essere un modello economico virtuoso e razionale. 
Tra i modelli assistenziali presentati al convegno il progetto GVM Point, del gruppo GVM Care & Research, un network di ambulatori e centri medici di eccellenza che offrono percorsi personalizzati all’interno di un’unica rete sanitaria dedicata alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e all’ascolto.
Nel corso dell'evento CRIET 2018 abbiamo intervistato:
Franco Balestrieri -  Direttore Marketing e Comunicazione GVM Care & Research
Angelo Di Gregorio -  Direttore CRIET Università di Milano Bicocca

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti