Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

"Tumore, ma è vero che?"
il portale AIOM contro le Fake News sui tumori
Fornire ai cittadini informazioni certificate e con validità scientifica
per contrastare 
le notizie false e pericolose che circolano sulle terapie per curare il cancro
Un team di oncologi fornirà risposte ai dubbi dei pazienti per aiutarli nel loro percorso


Foto
Cercare informazioni sulla propria salute su internet, ricorrendo a quello che viene chiamato Dr. Google può essere molto utile ma anche molto rischioso perché potremmo incorrere in fake news, e in buona fede credere a quel che viene  affermato. Tanto più questo è vero quando si cercano informazioni sul cancro, perché una diagnosi di tumore rende fragili i pazienti e i loro familiari, che hanno quindi bisogno di una informazione corretta e rigorosa. Dati recenti indicano che sul web nell’area oncologica circolano quasi 400 fake news legate a presunte diete alimentari e oltre 175 fake news su cure alternative del tutto prive di evidenza. Numero che hanno spinto AIOM l’Associazione Italiana di Oncologia Medica Fondazione AIOM a dar vita, con il contributo non condizionato di Ipsen, al portale “Tumore, ma è vero che?” dove i cittadini potranno trovare informazioni scientifiche su prevenzione e terapie. All’interno del sito è presente anche la sezione “Scrivici” per porre domande agli oncologi. Uno strumento importante, una guida aggiornata e affidabile, che possa essere aiutare chi deve affrontare un tumore a fare scelte consapevoli e sicure.
Nel corso della Conferenza Stampa di presentazione del portale "Tumore, ma è vero che?" abbiamo intervistato:
Stefania Gori -  Presidente Nazionale AIOM
Fabrizio Nicolis - Presidente Fondazione AIOM
Antonio Federici -  Dirigente Medico  -  Direzione Generale della Prevenzione, Ministero della Salute
Silvia Mari -  Associazione IncontraDonna Onlus

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti