Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Libro Bianco sulla Ricerca Clinica Indipendente in Italia
Troppi pochi investimenti e numero di sperimentazioni - Il valore sociale, etico della ricerca
L'opportunità per i pazienti di avere nuovi farmaci
La collaborazione pubblico privato per incentivare la ricerca in Italia ed evitare la fuga dei cervelli all'estero


Foto
L’Italia purtroppo è agli ultimi posti in Europa per investimenti sulla ricerca clinica, grande risorsa culturale e straordinaria opportunità per i pazienti e per il sistema salute. In aggiunta a questo il numero delle sperimentazioni cliniche indipendenti si è ridotto del 50% negli ultimi 8 anni. Dati non incoraggianti che sono confluiti nel Libro Bianco  “Il valore della ricerca clinica indipendente in Italia” realizzato dalla Fondazione FADOI dalla Fondazione Roche, in collaborazione con SDA Bocconi, uno spunto di riflessione per mettere a punto un programma condiviso sulla collaborazione fra ricerca indipendente e ricerca sostenuta dalle aziende per far sì che il valore dei ricercatori italiani non vada perduto con la fuga dei cervelli in centri di ricerca all’estero e per consentire ad un maggior numero di pazienti di accedere a trattamenti innovativi precocemente.
Nel corso della presentazione del Libro Bianco sulla Ricerca Clinica  Indipendente abbiamo intervistato:

Mariapia Garavaglia, Presidente di Fondazione Roche
Ennio Tasciotti, Center for Biomimetic Medicine, Ho​uston Texas
Andrea Fontanella, Presidente FADOI
Sergio Scaccabarozzi, Country Head of Clinical Operations Roche Italia

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti