Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Malattie Cardiovascolari e Respiratorie 
Legami fra patologie cardiovascolari e respiratorie - Diagnosi Differenziale fra BPCO  (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) e Asma per percorsi terapeutici diversi -  L'importanza di un Centro di Riferimento Cardio-Polmonare per impostare terapie che non incidano sulle comorbidità (alcuni farmaci per l'asma non sono idonei in caso di patologie cardiache e viceversa) 
  Lo smog e l'aumento delle problematiche respiratorie e cardiache: cosa possiamo fare? 
Prof. Francesco Fedele, Policlinico Umberto I, Roma


Immagine
Le patologie respiratorie sono al secondo posto per mortalità e morbilità a livello mondiale e i numeri ci dicono che ancora troppa poca informazione ed attenzione si pone per "proteggere" i nostri polmoni, eliminando quelli che sono fattori di rischio personali come il fumo o riducendo i valori di smog che tanto sono responsabili di patologie polmonari. E cardiovascolari, perchè il legame fra problematiche cardiovascolari e respiratorie sono sempre più evidenti e il più delle volte è fondamentale che si possa gestirle in parallelo, facendo una diagnosi completa e impostando un percorso terapeutico personalizzato. Parliamo di tutto questo con il Prof. Francesco Fedele, Direttore del Dipartimento di malattie Cardiovascolari e Respiratorie del Policlinico Umberto I di Roma che ci ha spiegato come sia importante, in caso di malattie respiratorie come BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) e Asma arrivare ad una diagnosi differenziale perchè le due patologie hanno numerosi punti di contatto ma anche svariate differenze e quindi la terapia deve essere mirata alle caratteristiche specifiche della patologia. E molto spesso al fianco di patologie respiratorie ci si trova in presenza di complicanze cardiovascolari perchè i due organi lavorano in stretta relazione per veicolare l'ossigeno ai tessuti e nel caso di patologie croniche respiratorie la sofferenza si estende al cuore, in particolare al ventricolo e all'atrio destro, mentre è anche possibile, al contrario, che una sofferenza cardiaca possa scatenare un attacco di asma, cosiddetta asma cardiaca. Vedete quindi quanto sia importante che patologie così complesse siano gestite all'interno di un Centro di Riferimento Cardio-Polmonare per impostare terapie che non diano effetti collaterali incrociati (alcuni farmaci per la cura dell'asma che aumentano la frequenza cardiaca non sono consigliati in caso di cardiopatie e alcuni betabloccanti sono controindicati in caso di broncospasmo ad esempio). E se le patologie respiratorie e cardiovascolari spesso di sovrappongono sicuramente hanno in comune alcuni fattori di rischio come il fumo di sigaretta che è causa di molte problematiche a carico di cuore e polmoni causando un danno cardiaco dovuto alla tossicità della nicotina che aumenta il consumo di ossigeno del cuore e all'effetto del monossido di carbonio che incide fortemente sulla salute di bronchi e polmoni. E per impostare una terapia mirata sono fondamentali le indagini sulla capacità respiratoria (spirometria ed emogasanalisi) per capire se il danno è più di tipo ostruttivo (con danno da spasmo) o restrittiva legata alla perdita di tessuto polmonare con conseguenze sulla funzionalità cardiaca. Con il Professor Fedele parliamo poi  di come si possa fare efficacemente prevenzione primaria e secondaria facendo attenzione agli stili di vita (eliminare il fumo, curare l'alimentazione per combattere l'obesità, vaccino antinfluenzale per le persone a rischio...) e di quanto sia importante un impegno globale per ridurre lo smog responsabile di patologie cardiovascolari e respiratorie.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Grande
Altre Interviste del Prof. Francesco Fedele
  • Come gestire l'Ipertensione (e l'Ipotensione) in Estate
    Perchè con il caldo la pressione scende? Quando rivedere la terapia anti-ipertensiva - Cosa fare in caso di ipotensione
     - Il difficile equilibrio nei grandi anziani
  • Fibrillazione Atriale, Rischio Ictus  e Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali -Come riconoscere la fibrillazione atriale (anche in pazienti asintomatici) -  Il rischio tromboembolico -  I farmaci anticoagulanti classici e i nuovi anticoagulanti orali -  Quando avviare un paziente all'ablazione
  • Il Rischio Cardiovascolare nelle Donne - Quali fattori di rischio specie dopo la Menopausa (familiarità e stili di vita) -  Quali accertamenti per un check cardiovascolare - Quali i sintomi di malattie cardiovascolari nelle donne
  • Vero e Falso su Infarto, Aritmie e altre Patologie Cardiovascolari 
  • Il Cuore dei Giovani: Come fare Prevenzione fin da ragazzi con un corretto Stile di Vita   - L'Importanza di fare Sport in sicurezza con le indagini giuste  - Prevenzione Primaria con lo Screening Elettrocardiografico a scuola  - Prevenzione Secondaria con i corsi per imparare a fare rianimazione cardiopolmonare e l'utilizzo del Defibrillatore 
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti