Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Depressione e Rischio Cardiovascolare
Un legame reciproco e pericoloso
La depressione maggiore è legata ad un aumentato rischio di patologie cardiovascolari
Le patologie cardiache spesso sono causa di depressione
Sinergia psichiatra cardiologo per una corretta gestione del rischio


Foto
Quale è il legame fra mente e cuore? Lo stato della nostra psiche - ansia, stress, depressione - ha un'influenza sulla salute del cuore e può quindi essere un fattore di rischio per malattie cardiovascolari? e in chi ha affrontato un evento cardiovascolare acuto come un infarto o subito un intervento - pacemaker, sostituzione valvole, trapianto... - può esserci il rischio di una depressione reattiva che rallenta la ripresa? Tutte domande a cui negli ultimi anni la scienza sta dando risposte grazie a numerosi studi che hanno dimostrato lo stretto legame fra stato psichico e salute del cuore come ci spiga il Dott. Marco Di Nicola, Psichiatra de la Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, dal momento che le persone che soffrono di depressione maggiore hanno un rischio aumentato di andare incontro ad una problematica cardiaca, ed è quindi importante che si ponga attenzione al profilo personale di ogni paziente per prevenire l'insorgenza di eventi cardiovascolari E un altro legame molto forte fra mente e cuore si ha in tutti quei casi in cui dopo aver affrontato un infarto del miocardio, o un intervento di cardiochirurgia, si deve poi tornare alla quotidianità, e molto spesso l'ansia e la depressione insorgono come fenomeno reattivo che rallenta la ripresa, fenomeno che va trattato e gestito fin dal primo apparire per aiutare il paziente e i suoi familiari a recuperare quella serenità necessaria a superare l'evento. Tutte problematiche relativamente nuove, che devono essere conosciute e indagate e che devono portare ad un approccio più globale alla salute del paziente  considerando la depressione come malattia sistemica da gestire e curare sempre.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero



Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti