Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

LA  SALUTE  DEL  CUORE  AL  FEMMINILE
​

PREVENZIONE,  CONOSCENZA  DEI  FATTORI  DI  RISCHIO, ATTENZIONE  AI  SINTOMI
DOTT.SSA  DANIELA  TRABATTONI, Centro Cardiologico Monzino


Foto
Ogni anno il 29 Settembre ricorre la Giornata Mondiale del Cuore, per ricordare l'importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari, riportare l'attenzione sui fattori di rischio come fumo, diabete, sovrappeso, ipercolesterolemia e sulla necessità di prendersi cura del proprio cuore. Soprattutto le donne, perchè quando si parla di patologie cardiovascolari si ragiona sempre al maschile mentre dopo la menopausa il rischio per le donne si attesta sugli stessi livelli di quelli maschili e perchè gli eventi possono essere sottovalutati -  la sintomatologia di un infarto ha segni diversi  - e presentarsi in modo più severo. E' quindi importante che le donne imparino a prendersi cura del proprio cuore, ad effettuare periodici controlli che valutino i suoi fattori di rischio, oggi anche attraverso biomarcatori specifici, per mettere in campo una prevenzione personalizzata. E dopo i mesi legati all'emergenza COVID la prevenzione cardiovascolare è ancora più importante perchè studi scientifici hanno evidenziato il legame fra Coronvirus e danni cardiovascolari e messo in luce reazioni diverse fra uomini e donne (maggior incidenza del Covid 19 negli uomini ma maggior frequenza di danni vascolari nelle donne).
Abbiamo parlato di tutto questo con la Dott.ssa Daniela Trabattoni, Direttore del Monzino Women al Centro Cardiologico Monzino di Milano.

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti