Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Stenosi delle Coronarie e Trattamento Chirurgico 
 Quando ricorrere ad un by pass e quando ad una angioplastica 
  Metodiche mininvasive e tempi di recupero più rapidi -  Che interventi in caso di infarto acuto 
La Prevenzione e la Diagnosi Precoce 
Prof. Luigi Chiariello

Le coronarie, destra e sinistra ognuna della quali poi si divide in una serie di rami, sono le arterie deputate ad irrorare di sangue il cuore, e  nel tempo possono subire dei danni a causa di fattori di rischio quali stili di vita scorretti -  fumo, alimentazione ricca di grassi... -  o per familiarità con la conseguenza del formarsi di placche ateriosclerotiche che portano ad una stenosi del lume impedendo così un flusso sanguigno regolare. Il rischio maggiore è che questa stenosi impedisca il passaggio in modo totale portando così ad un infarto acuto, ma oggi una diagnosi precoce è in grado di personalizzare un percorso che può essere terapeutico o chirurgico e nel caso dell'intervento le tecniche a disposizione permettono oggi interventi mininvasivi, tempi di recupero molto brevi e una ottima prognosi. Parliamo di tutto questo con il Prof. Luigi Chiariello, Direttore dell'Unità di Cardiochirurgia del Policlinico Tor Vergata di Roma che ci spiega come fare prevenzione per evitare il deterioramento delle coronarie, quali accertamenti sono necessari per una valutazione del loro stato e a che età iniziare i controlli per gli uomini e per le donne e poi ci parla della chirurgia coronarica oggi, di come si è evoluta, di quando è possibile effettuare una angioplastica con l'introduzione attraverso l'arteria femorale di un catetere che posiziona in sede un palloncino che apre la stenosi ed inserisce uno stent per riaprire il lume della coronaria ostruita e di quando invece è consigliato un un intervento di bypass che può essere effettuato con l'utilizzo della vena safena dello stesso paziente o con l'arteria mammaria interna che garantisce una pervietà del lume più stabile e duratura. Il Professore ci parla anche dei tempi di recupero nel caso dei due interventi, di come si debba intervenire in caso di infarto acuto e di come oggi si possano operare anche pazienti molto anziani o bambini con patologie congenite che un tempo non avrebbero potuto affrontare un intervento chirurgico perchè le tecniche più avanzate hanno permesso di abbassare la soglia di rischio e di poter quindi trattare in sicurezza anche i pazienti più fragili.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti