Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Diagnostica Cardiologica all'Avanguardia
 Tac e Risonanza Magnetica al posto di Indagini Invasive
Studio Platform per una Tac in grado di sostituire la Coronarografia 
Dott. Gianluca Pontone


La diagnostica in cardiologia è negli ultimi anni divenuta sempre più accurata e meno invasiva permettendo indagini e diagnosi un tempo affidate esclusivamente ad esami invasivi. La Tac e la Risonanza Magnetica in particolare rivestono un ruolo di primo piano nella possibilità di studiare sia la funzione cardiaca sia la morfologia del cuore stesso senza ricorrere alla coronarografia per esempio. Numerose patologie possono essere studiate con queste metodiche e anche la simulazione di una prova da sforzo per valutare il comportamento del muscolo cardiaco è estremamente sofisticata. Ci parla delle nuove frontiere in diagnostica cardiologica il Dott. Gianluca Pontone, Responsabile dell'Unità di Risonanza Magnetica al Centro Cardiologico Monzino di Milano che ci presenta anche lo studio Platform che sta dando straordinari risultati e dovrebbe a breve permettere di evitare coronarografie inutili ai fini diagnostici e di ottenere un'accuratezza nell'individuazione di stenosi e ischemia carotidea pari se non superiore a quella delle metodiche invasive, con ovvio vantaggio del paziente, minori rischi e tempi ridotti, oltre a permettere il passaggio ad una fase invasiva solo in caso di necessità di trattamento e non solo in fase di accertamento clinico.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Clicca sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero



Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti